Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2024 Militari 1887 posti – Come studiare la banca dati ufficiale

Scopri come studiare la banca dati ufficiale!

Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Dopo che si sono chiusi i termini di partecipazione il 13 Maggio 2024, per il Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2024 (riservato ai militari), i primi aggiornamenti riguardano la nomina della commissione esaminatrice il 16 Maggio, e la pubblicazione della banca dati ufficiale che trovi già all’interno del nostro Simulatore Quiz!

Prima di mostrarti studiare la banca dati ufficiale, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato riservato ai militari ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso Poliziotti riservato VFP non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Polizia di Stato o agli altri Concorsi Pubblici.


Come funziona il Concorso Poliziotti 2024 per VFP

Posti disponibili e dettagli sul profilo

Quanti sono i posti a disposizione?

I posti previsti sono 1887.

Chi è e cosa fa un Poliziotto?

La Polizia di Stato rappresenta l’apparato amministrativo centrale per mezzo del quale il Ministero dell’Interno gestisce l’ordine pubblico e la sicurezza pubblica in Italia. Attraverso i vari reparti della Polizia di Stato (tra cui polizia stradale, scientifica e delle comunicazioni), il poliziotto contribuisce a rendere più sicura la vita dei cittadini.

Quanto guadagna un poliziotto?

Lo stipendio medio di un poliziotto cambia a seconda del grado e della mansione, consulta la tabella di seguito per una panoramica completa sui guadagni di un poliziotto, compresi i differenti gradi e scatti di anzianità:
Come diventare poliziotto

Sono presenti delle riserve?

Nell’ambito del Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2024, sono stati riservati 17 posti per i volontari delle Forze Armate che possiedono un attestato di bilinguismo in italiano e tedesco, con un livello di competenza B2 secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. I riferimenti normativi per tale requisito sono articolati nelle disposizioni dell’articolo 33 del D.P.R. del 15 luglio 1988, n. 574, dell’articolo 4 del D.P.R. del 26 luglio 1976, n. 752, e dell’articolo 6, comma 1, lettera d), del D.P.R. del 24 aprile 1982, n. 335.

È possibile partecipare alla riserva di posti anche per quei candidati che, non avendo prestato servizio militare, sono in possesso dell’attestato di bilinguismo di livello B2, del diploma di scuola secondaria di II grado che consente l’iscrizione all’università, o di un titolo equipollente, o che sono in grado di ottenerlo entro la data della prova d’esame scritta indicata nell’articolo 9 del bando.

Potresti pertanto essere interessato a sapere come si consegue l’attestato di bilinguismo.

Come è articolato il concorso: prove e materie da studiare

Come si articola il concorso?

L’iter di selezione prevede diverse prove:
– prova scritta;
– prove di efficienza fisica;
– accertamenti psicofisici e attitudinali.
– valutazione degli eventuali titoli.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova d’esame scritta consiste nel rispondere a un questionario articolato in domande a risposta sintetica ovvero con risposta a scelta multipla. Il predetto questionario verte su argomenti di cultura generale, sulle materie di cui all’articolo 4, comma 2, del decreto del Ministro dell’interno di concerto con il Ministro della difesa 22 febbraio 2006, nonché sull’accertamento di un sufficiente livello di conoscenza della lingua inglese, delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, in linea con gli standard europei.

Si intende superata con un punteggio minimo di 6/10.

È prevista la pubblicazione di una banca dati ufficiale?

Sì, la banca dati è stata già resa disponibile.

Quali sono le prove di efficienza fisica da affrontare?

Sono convocati all’accertamento dell’efficienza fisica, in base all’ordine decrescente della graduatoria di cui all’articolo 10, i primi 3.800 candidati risultati idonei alla prova d’esame scritta.

I candidati che superano la prova scritta, sono chiamati a effettuare le prove di efficienza fisica obbligatorie:
– corsa piana 1000 metri;
– piegamenti sulle braccia;
– salto in alto.

Il diario delle prove di efficienza fisica sarà pubblicato l’11 luglio 2024.

Per maggiori informazioni sulle prove di efficienza fisica, leggi questa guida dedicata.

Quando si svolgeranno le prove di efficienza fisica?

Secondo il bando, il calendario sarà pubblicato il 30 Giugno 2023.

In cosa consistono gli accertamenti psico-fisici?

Ai fini dell’accertamento dei requisiti psico-fisici i candidati sono sottoposti a esame clinico generale e a prove strumentali e di laboratorio.

È necessario presentare dei documenti per gli accertamenti psico-fisici?

Sì, il candidato dovrà esibire un serie di certificati e referti medici indicati nel bando.

Come si svolgono gli accertamenti attitudinali?

Le prove attitudinali sono dirette ad accertare l’attitudine del candidato allo svolgimento dei compiti connessi con l’attività e il ruolo che si è chiamati a ricoprire.
La prova consiste nella somministrazione di una serie di test della personalità, sia collettivi che individuali, e in un colloquio.

Quando si terrà la prova scritta?

Il diario delle prove sarà pubblicato il 3 Giugno 2024.

Come avviene la valutazione dei titoli nel Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2024 per i volontari delle Forze Armate?

I titoli sono classificati e valutati secondo le seguenti categorie:

a) Periodo di servizio: viene valutata la durata del servizio svolto in qualità di volontario in ferma prefissata di un anno.
b) Missioni operative: vengono considerate le missioni in teatri operativi esterni.
c) Documentazione caratteristica: si tiene conto dell’ultima documentazione caratteristica del servizio.
d) Riconoscimenti: rientrano in questa categoria eventuali riconoscimenti, ricompense e benemerenze ottenute.
e) Titoli di studio: vengono valutati i titoli di studio acquisiti.
f) Conoscenza delle lingue: è importante l’accreditamento secondo gli standard NATO di una o più lingue straniere o il possesso di certificati che attestino una profonda conoscenza delle lingue straniere.
g) Corsi di istruzione e specializzazione: vengono esaminati gli esiti dei corsi frequentati per istruzione, specializzazione o abilitazione.
h) Specializzazioni e abilitazioni: si considera il numero e il tipo di specializzazioni o abilitazioni conseguite, insieme ad altri attestati e brevetti pertinenti al servizio.

Cosa succede al termine del corso?

Gli allievi agenti della Polizia di Stato, al termine del corso di formazione previsto, sono assegnati presso sedi di servizio diverse dalla provincia di origine e da quella di residenza.

È stata nominata la commissione d’esame?

Sì, è stata costituita il 16 Maggio 2024.

Qui l’avviso ufficiale.

Dove scaricare il bando

Dove trovo il bando?

Trovi qui il bando che ti consigliamo di leggere attentamente, e qualsiasi altra comunicazione riportata invece sulla pagina ufficiale della Polizia di stato e alla pagina di riferimento sul portale INPA.

Come prepararsi per le prove: Quiz, Corsi e Manuali

Scarica la banca dati ufficiale (2024):

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Polizia di Stato Agenti 2024 VFP, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito ti consigliamo di aggiungere alla tua area di studio la banca dati ufficiale del Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2024 riservato ai militari contenente i quiz ufficiale della prova, e le spiegazioni ai quesiti.

Banca dati per il Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2024 riservato ai militari.

Corsi Online

Oltre all’utilizzo del Simulatore ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.

Manuale

Se vuoi iniziare a prepararti al Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2024 riservato ai militari ti consigliamo il manuale apposito.

Manuale Concorso Polizia di Stato 1650 Allievi Agenti – Per la prova scritta

Manuale Concorso Polizia di Stato 1650 Allievi Agenti – Per la prova scritta

€26€ 24,70

Manuale Completo per la preparazione alla prova scritta – Teoria e Quiz – Letteratura italiana – Grammatica italiana – Storia – Educazione civica – Geografia – Scienze – Matematica e Geometria – Informatica – Lingua inglese – Ragionamento logico-matematico e critico verbale – LIBRO INTERATTIVO Espandi il tuo libro con i nostri contenuti online – Espansioni Web

Altre informazioni →

Come ricevere aggiornamenti sul Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2024 riservato VFP1/VFP4

Per restare aggiornato sul Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato e conoscere anche gli altri candidati:

Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.

Altri Concorsi in scadenza

Oltre al Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2024 Riservato ai militari, potrebbero interessarti i seguenti concorsi pubblici in scadenza:

Cerca il tuo concorso

Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza la pagina cerca il tuo concorso.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.