Quasi nessun compositore ha polarizzato i suoi contemporanei come Gustav Mahler. Le sue composizioni erano scandalose per il suo tempo e ci vollero altri cinquant’anni prima che Mahler fosse accettato come uno dei grandi. Oggi i concerti con la sua musica hanno carattere di festival. Ma per i suoi comtemporanei era valido solo il suo lavoro di direttore d’orchestra. La musica del sensibile cantore del desiderio e del visionario delle grandi masse sonore era disprezzata come musica da kapellmeister.

Chi era Gustav Mahler? Quali persone e luoghi lo influenzarono? Un approccio biografico al centenario artista austriaco.

 

Sua vita in un video (documentario)

 

 

L’origine

Gustav Mahler crebbe nell’Austria imperiale a metà del XIX secolo.  Proveniva da una famiglia ebrea di lingua tedesca che viveva nella parte morava dell’attuale Cechia. Suo nonno aveva fatto una modesta fortuna nel Kaliste rurale come proprietario di una distilleria di vino. Suo figlio Bernhard sposò Marie, che proveniva da una famiglia di produttori di sapone. Gustav nacque in questa casa nel 1860 come secondo figlio.

La famiglia si trasferì presto nella città di provincia di lingua tedesca di Ihlava, in tedesco Iglau, dove la famiglia ebbe un discreto successo nell’attività di distillazione dell’acquavite e nella gestione di una locanda.

Il padre era un uomo determinato ma irascibile e rozzo. La madre ne soffriva molto, il che era molto penoso per il sensibile Gustav.

 

Precocità musicale

Questa è la prima foto di Gustav. Ha 5 anni e tiene in mano un foglio di musica, poiché aveva iniziato a suonare la fisarmonica all’età di 4 anni. Il suo amore per la musica era evidente: quando andava a trovare i nonni, Gustav si intrufolava in soffitta dove suonava, come in trance, il pianoforte che aveva scoperto lì.

Il padre gli permise di vivere questa sua inclinazione e l’incoraggiato Gustav ebbe la sua prima esibizione da solista all’età di 10 anni nel teatro cittadino.

A 15 anni il padre lo mandò a Vienna per studiare musica e gli permise di terminare il liceo per corrispondenza.

 

Gli anni formativi dell’infanzia, elaborati nella sua prima sinfonia

La casa della famiglia Mahler si trovava nelle immediate vicinanze della grande piazza del mercato, dove sfilavano regolarmente le truppe della guarnigione dell’esercito imperiale e reale. Le bande militari si sentivano spesso e formavano forti ricordi musicali.

Proprio come la musica delle bande militari, la morte fu una compagna costante della giovinezza e dell’infanzia di Gustav. Sua madre aveva un grave difetto cardiaco congenito che trasmise a tutti i suoi figli, con la terribile conseguenza che molti dei fratelli di Gustav morirono in tenera età. All’età di 21 anni ha dovuto assistere alla settesima morte di uno dei suoi fratelli, e la morte del fratello Ernst, di 13 anni, gli stette particolarmente a cuore.

Nei ricordi di Mahler, la musica delle bande militari si fondeva con la tanto ascoltata musica funebre e nella sua musica sinfonica sentiamo ripetutamente marce funebri che diventano grottesche ed esprimono così il dolore della sua anima.

La violenza domestica subita dal padre e la presenza della morte trasformarono il bambino sensibile in un solitario. Sfuggì a questa reclusione e trovò pace nella vicina foresta cittadina. Questi soggiorni furono il suo rifugio di pace e la natura divenne un’importante ispirazione per la sua musica.

Nelle occasioni di festa ascoltava molta musica popolare, da un lato la musica boema nella locanda dei genitori, dall’altro la musica klezmer nella comunità ebraica. Gli echi di questi tempi si sentono ripetutamente nelle sue sinfonie.

 

Gli anni del conservatorio e la ripida carriera di Kapellmeister

Non abbiamo più opere degli anni del conservatorio di Mahler. Lavorò a due opere rimaste incompiute e vinse un premio per un’opera di musica da camera.

Anton Bruckner era uno dei suoi professori. Il giovane studente godeva di grande stima e a Mahler fu concesso di scrivere per lui la riduzione per pianoforte della sua Terza Sinfonia all’età di 17 anni.

All’età di 20 anni, Mahler accetta i suoi primi posti. Iniziarono anni di insegnamento e di viaggi. Nei suoi incarichi di Kapellmeister doveva dirigere soprattutto opere, il suo talento era evidente e si fece un nome come Kapellmeister di talento. Sviluppò di proposito la sua carriera e all’età di 26 anni approdò al rinomato teatro di Lipsia.

Nella metropoli sassone alloggiò in casa di un ricco proprietario di fabbrica ebreo ed ebbe una relazione burrascosa con la nipote di Carl Maria von Weber, completando l’opera incompiuta di Weber “Die drei pintos”.

La mossa successiva di Mahler lo catapultò in una posizione di prestigio. Divenne primo Kapellmeister all’Opera di Corte di Budapest, la seconda città della monarchia danubiana.

Mahler entusiasmò il pubblico e riuscì a risanare in breve tempo il teatro sovraindebitato. L’orchestra era meno entusiasta del direttore. In questi anni Mahler divenne un tiranno e l’orchestra soffrì per il dispotico perfezionismo. Due musicisti dell’orchestra lo sfidarono addirittura a duello.

 

Delusioni come compositore

Riveniamo al Mahler di venti anni. Dopo aver terminato gli studi, a 20 anni scrisse la sua prima opera seria, una raccolta di cantate con una grande orchestra. Convinto della qualità di “das klagende Lied” , “canto di lamento”, gli diede il numero d’opus 1 e lo sottopose a un concorso. Ma, con orrore, fu rifiutata e Mahler, sconvolto, si dedicò alla carriera di direttore d’orchestra.

Ora, nove anni dopo, la sua prima sinfonia viene eseguita a Budapest. Conquista alcuni amici, ma la maggior parte degli ascoltatori è respinta. Peggio ancora, durante l’esecuzione scoppiano risate di scherno.

Il sensibile Mahler è colpito nel profondo. Altri colpi del destino lo toccano.

 

Morte dei genitori e prossima tappa: Amburgo

Nel 1889 i genitori muoiono in breve tempo e Mahler si prende cura in modo esemplare dei 6 fratelli rimasti.  Poco dopo muore Leopoldine e cinque anni dopo il fratello Otto si toglie la vita. I fratelli più piccoli vengono affidati a genitori adottivi.

Poiché Gustav accetta un’offerta da Amburgo, prende a vivere con sé la sorella maggiore Justine. Sarà lei a occuparsi della economia domestica di Mahler per i successivi 10 anni.

Ad Amburgo assume il giovanissimo Bruno Walter, che lavora come suo assistente all’opera e 20 anni dopo, alla morte di Mahler, diventerà il più importante direttore d’orchestra delle opere mahleriane, insieme all’olandese Mengelberg.

Ad Amburgo, Mahler lavora come un uomo posseduto, non passa quasi giorno senza un’esibizione. Non ha più tempo per comporre. Mahler decide di dedicare i mesi estivi alla composizione. Trova un cottage sulle rive del lago Attersee dove trascorrere gli anni successivi, e lì compone la soleggiata Terza Sinfonia nell’estate di quell’anno. Ci sarebbero voluti sei anni prima della sua prima esecuzione nel 1902 e sarebbe diventata il primo successo di Mahler come compositore.

Sorprendentemente, Mahler, direttore d’orchestra d’opera, non ha nessuna opera nel suo catalogo di lavori. Ma la voce umana gioca un ruolo importante in 4 delle sue sinfonie.

 

Colleghi compositori famosi

Mahler ha conosciuto i grandi compositori del suo tempo grazie alla sua attività di direttore d’orchestra.

Fu Richard Wagner ad avere la maggiore influenza su Mahler attraverso la sua musica. Sebbene Mahler non abbia mai incontrato il maestro di persona, ha assistito a una rappresentazione del Parsifal a Bayreuth durante la vita dell’iper-padre.

Un importante punto di riferimento durante i suoi studi fu Bruckner. Il professore di organo aveva un’ottima opinione del diciassettenne.

Il sodalizio più lungo di Mahler, tuttavia, fu quello con Richard Strauss. Lo incontrò nel 1887 e i due personaggi così opposti si apprezzarono a vicenda, nonostante l’ovvia competizione come direttori d’orchestra e compositori.

Brahms stimava molto Mahler come direttore d’orchestra, ma non aveva una grande opinione delle sue composizioni. Tuttavia, fu grazie all’intercessione di Brahms che Mahler poté fare il salto di carriera a cui aveva lavorato a lungo:

Direttore dell’Opera di Corte a Vienna.

 

Conversione al cattolicesimo

Per ottenere il posto di direttore dell’opera di corte, Mahler dovette superare un altro ostacolo. Doveva convertirsi, perché questa funzione sarebbe stata impensabile per un ebreo.

Mahler affrontò questo passo senza lamentarsi, perché la religione ebraica gli interessava poco.

Lo dimostra il fatto che in tutta la corrispondenza di Mahler non c’è una sola osservazione critica sull’antisemitismo di Wagner. Sebbene la vedova di Wagner, Cosima, elogiasse le produzioni wagneriane di Mahler, non invitò mai l’eccezionale direttore d’orchestra wagneriano a Bayreuth.

 

Direttore dell’Opera di Corte a Vienna

Mahler arrivò nella capitale della monarchia danubiana nel 1897 e occupò il posto culturale più importante che l’impero potesse ricoprire.

Ciò che accadeva ora all’Opera di Vienna avrebbe cambiato per sempre la messa in scena delle opere. Mahler definì la prassi dell’opera scenica di fine secolo semplicemente sciatta, fatta di interventi arbitrari, di scenografie dozzinali e di vani canti di rampa. L’idea di Mahler dell’opera come unità di musica e spettacolo si basava sul concetto di Gesamtkunstwerk (opera totale di arte) di Richard Wagner.

 

Amici e nemici a Vienna

La Vienna di fine secolo era forse il cosmo culturale più interessante d’Europa. Qui vivevano personalità come Siegmund Freud, Gustav Klimt, Arthur Schnitzler, Otto Wagner, Franz Lehar, ecc.

Mahler divenne rapidamente l’artista più in vista ed esercitò un’enorme influenza. Non solo con giovani musicisti come Alban Berg e Arnold Schönberg, ma anche con la Secessione, l’associazione di artisti visivi, fondatrice dell’Art Nouveau viennese.

Mahler tenne spesso concerti qui durante i suoi anni viennesi in questo famoso edificio Art Nouveau del 1897 e incontrò gli artisti ad esso associati, come Klimt, Klinger e Roller. Il movimento ebbe un significato storico-culturale eminente per Vienna e un enorme impatto internazionale. Si dice che Mahler sia stato immortalato dall’amico Klimt nel suo famoso fregio di Beethoven come cavaliere dall’armatura d’oro.

Attraverso Klimt e la sua futura moglie Alma, Mahler conobbe lo scultore e pittore Alfred Roller. Quando Roller disse a Mahler a tavola che il Tristano era la sua opera preferita, ma che poteva solo ascoltarla perché la scenografia gli toglieva ogni illusione, Mahler ne rimase estasiato. Il giorno dopo, Roller fu incaricato di ridisegnare il Tristano e divenne presto l’influente capo della scenografia dell’Opera di Vienna.

L’idea di Roller di trasformare il cromatismo tristaniano in arte decorativa, e come il direttore di musica Mahler assume il ruolo del regista, ebbero un effetto travolgente e il Tristano viennese del 1903 passò alla storia del teatro.

Fu una violazione del tabù il fatto che il direttore d’orchestra Mahler stesso dirigesse la produzione per raggiungere un’unità tra arte drammatica e musica. Ed era rivoluzionario che spazi scenici ben strutturati con un concetto di illuminazione sostituissero ora la pittura illusionistica delle scenografie.

Da questo momento in poi, l’opera non fu più la stessa e l’opera di oggi sarebbe inconcepibile senza gli sforzi di riforma di Mahler e Roller.

Mahler non si fece solo amici a Vienna, la resistenza fu grande. Da un lato, in quanto ebreo nativo, Mahler fu ripetutamente vittima dell’ostilità antisemita. Dall’altro lato, il perfezionista Mahler era odiato dall’orchestra. Sua moglie Alma, nelle sue memorie, descrive così una prova con l’orchestra: “Si infuriava, individuava individui che rimproverava… urlava così tanto con gli orchestrali che la gente suonava con riluttanza, tanto che alcuni facevano finta di scappare nel bel mezzo delle prove”.

 

La prima grande cesura nel 1902

La musica di Mahler prima del 1902 era caratterizzata dalla sua giovinezza. Cori simili a inni, marce cupe e toni naturali dominano la sua musica.

All’inizio del 1902, Mahler quasi morì dissanguato nella sua casa dopo un concerto. Questa esperienza cambiò Mahler come uomo e come musicista. Da quel momento in poi, rinunciò alle descrizioni programmatiche e la sua musica divenne più cupa e metafisica:

È l’anno in cui conosce Alma Schindler, di 19 anni più giovane di lui. Gustav si innamorò della colta e artistica Alma. Scrisse il famoso Adagietto della Quinta Sinfonia e glielo inviò come dichiarazione d’amore e proposta di matrimonio.

Alma fu entusiasta della famosa offerta di Mahler, ma la sua accettazione ebbe un prezzo elevato. Gustav Mahler legò l’offerta di matrimonio alla condizione che la ventiduenne rinunciasse alla sua nascente carriera musicale. In una lettera di venti pagine spiegò cosa si aspettava da lei. Alma si trovò in un terribile dilemma e si sottomise al dispotico Gustav.

In seguito Alma descrisse i suoi anni con Mahler in una biografia molto leggibile, Gustav Mahler – Erinnerungen, e noi conosciamo molto di Mahler grazie alle sue note meticolose e perspicaci.

 

Tour internazionali di direzione d’orchestra e compositore in estate

In questi anni Mahler iniziò a viaggiare molto, oltre alle sue attività viennesi, per promuovere le sue opere. La sua comunità di ammiratori cominciò a crescere e gli fu permesso di celebrare grandi delusioni e grandi successi.  La prima della sua Terza Sinfonia divenne il suo primo successo significativo.

Durante la sua permanenza a Vienna, trascorse i mesi estivi a Maiernigg, sul lago Wörthersee, dove trovò la pace per comporre nelle ore mattutine. Ogni mattina si recava a piedi al suo cottage di compositore per lavorare alle sue sinfonie.

Alma gli diede due bambine e i mesi estivi divennero la felicità della famiglia Mahler.

 

La seconda grande cesura nel 1907

Nel 1907, tre colpi del destino si abbatterono sul 47enne Mahler. In primo luogo, apprese dal suo medico che le sue condizioni cardiache erano peggiorate. L’effetto su Mahler fu immenso: ora all’appassionato escursionista e ciclista era severamente vietato praticare attività sportive.

In secondo luogo, i viennesi sciolsero il contratto con Mahler. Nonostante il grande successo, la collaborazione si era esaurita e Mahler era, in un certo senso, contento di essersi liberato di questo grande peso.

Il colpo più duro fu la morte della figlia maggiore Maria, detta Putzi. Muore a Maiernigg di scarlattina e difterite. Il dolore di Mahler era insopportabile.

Subì i colpi di martello che aveva annunciato nella sua Sesta Sinfonia.

 

Gli ultimi anni

La morte della figlia aveva messo ulteriormente a dura prova il matrimonio già in crisi. Maiernigg fu sciolto e i due fecero costruire una nuova residenza estiva a Dobbiaco, in Alto Adige, dove Mahler ottenne un nuovo cottage per compositori e poté godere della natura.

Dal punto di vista professionale, molte cose cambiarono. Mahler ricevette un’offerta dal Metropolitan Opera e si impegnò a dirigere nella stagione invernale di New York negli anni a venire.

Mahler fu entusiasta dell’alta qualità dei cantanti del suo nuovo posto di lavoro e mise in scena con successo il repertorio tedesco. Dopo il cambio di direttore artistico con l’italiano Giulio Gatti-Casazza, si scontrò con la rivalità con Arturo Toscanini, che il nuovo direttore artistico aveva portato al Met.

Dopo due anni, Mahler lasciò il Metropolitan Opera e decise di accettare l’offerta di costruire una nuova orchestra e gettò le basi di quella che sarebbe diventata la New York Philharmonic.

La reputazione di Mahler cresce in Europa e l’artista può festeggiare altri successi: la prima dell’Ottava Sinfonia a Monaco, con quasi 1000 partecipanti e 3000 spettatori, è l’apice della sua carriera.

Mahler non godeva di buona salute. Quando gli giunse una lettera che dimostrava che la moglie aveva una relazione con il giovane Walter Gropius, Mahler ne fu profondamente colpito.

Per salvare il suo matrimonio, si rivolse persino a Siegmund Freud, che diagnosticò le esperienze infantili di Mahler, in particolare la proiezione della madre, come un disturbo inconscio nel suo matrimonio.

Mahler soffrì gravemente per questa situazione e nella sua decima sinfonia incompiuta leggiamo appelli strazianti e supplichevoli alla sua Almschi.

Nel 1911 la salute di Mahler si deteriorò rapidamente. Fu portato in nave da New York prima a Parigi in un sanatorio, poi a Vienna.

La folla attendeva ad ogni stazione per salutare il famoso ma morente Mahler. Visse i suoi ultimi giorni pienamente cosciente e morì per un’infezione batterica al cuore. Fu sepolto nel cimitero di Grinzing accanto alla figlia, secondo la sua volontà.

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *