Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Larry Chapp e pubblicato su National Catholic Register. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella traduzione da me curata. 

 

San Giovanni Paolo II a Częstochowa in Polonia nel 1979 (CNS foto/ Chris Niedenthal)
San Giovanni Paolo II a Częstochowa in Polonia nel 1979 (CNS foto/ Chris Niedenthal)

 

Quando lo scorso ottobre mi trovavo a Roma per seguire il Sinodo sulla sinodalità, ho cenato con un amico sacerdote piuttosto noto che è spesso, ma moderatamente, critico nei confronti di Papa Francesco.

Gli ho chiesto perché la sua critica al Papa non è così dura come quella di altri che accusano questo Papa di eresia. Mi ha risposto che “è importante tenere a mente che vogliamo che venga lasciato un papato intatto una volta che questo Papa se ne sarà andato”. Pertanto, ha continuato, le accuse di eresia papale provenienti da vari settori, soprattutto su Internet, non servono a nulla e anzi lavorano per minare la legittimità dell’ufficio stesso.

Tutti i papi devono affrontare alcune critiche legittime, e questo è prevedibile. E alcuni papi forse meritano forti critiche quando commettono gravi errori pastorali e giuridici. Ma accusare un papa di eresia è un’altra cosa e dovrebbe essere riservata solo alle situazioni più gravi e clamorose.

Mi sono tornate in mente queste affermazioni la scorsa settimana, dopo la pubblicazione della nuova dichiarazione del Dicastero per la Dottrina della Fede (DDF), intitolata Dignità infinita (Dignitas Infinita), che è stata accolta quasi immediatamente da ogni sorta di aspre critiche rivolte soprattutto all’affermazione iniziale del documento, secondo cui gli esseri umani hanno una “dignità infinita” che non può essere persa anche se pecchiamo.

Sui social media si sono immediatamente scatenate accuse di eresia da parte di vari opinionisti, la cui principale affermazione è che è contrario alla fede affermare che gli esseri umani hanno una dignità infinita. La loro affermazione è che solo Dio può avere una dignità infinita, perché solo lui è un essere infinito e gli esseri umani, essendo finiti, non possono possedere alcuna caratteristica che sia infinita.

Non c’è bisogno di scendere nei dettagli confrontando le varie teologie in gioco; perché se si considera il contesto completo dell’intero documento, è abbastanza chiaro che non si sta in alcun modo affermando che gli esseri umani sono ontologicamente “infiniti” allo stesso modo di Dio. Affermare una cosa del genere sarebbe, ovviamente, blasfemo e idolatrico.

Perciò, una lettura caritatevole di ciò che il testo intende per “dignità infinita”, andrebbe più a fondo e vedrebbe che ciò che si sostiene è che, poiché siamo fatti a immagine e somiglianza di Dio, e poiché siamo amati nell’esistenza da un Dio infinitamente amorevole, allora la nostra dignità è in verità infinitamente “incommensurabile” in un senso illimitato. Non siamo infiniti come Dio è infinito, ma la nostra dignità non è quantificabile ed è anzi radicalmente aperta, in quanto siamo cresciuti attraverso la partecipazione alla vita interiore di Dio.

Infatti, nella sezione 6, il testo cita Papa Francesco, che collega direttamente la nostra dignità al fatto che siamo amati da un amore infinito: “Fin dall’inizio del suo pontificato, Papa Francesco ha invitato la Chiesa a “credere in un Padre che ama tutti gli uomini e le donne con un amore infinito, rendendosi conto che ‘con ciò conferisce loro una dignità infinita’”.

Questa non è certo un’affermazione che la nostra dignità sia infinita come proprietà a sé stante che esiste in una posizione competitiva rispetto alla dignità di Dio. La nostra dignità è chiaramente “infinita” solo in un senso analogo e completamente derivato e implica che la nostra dignità è un riflesso della gloria divina.

Anche San Tommaso d’Aquino afferma nella Summa Theologiae (ST) che le cose diverse da Dio possono avere una “infinità relativa”.

In un meraviglioso saggio sul suo Substack, Taylor Patrick O’Neill del Thomas Aquinas College fa questo punto in modo meraviglioso:

“Vale la pena notare che San Tommaso dice esplicitamente in ST, q. 7, a.2: “Le cose diverse da Dio possono essere relativamente infinite… ma non assolutamente infinite…”. L’esempio che fa è quello del legno, finito nella sua forma ma infinito per quanto riguarda il numero di forme che può assumere. Ma questa distinzione può essere applicata a molti modi diversi in cui una cosa creata può avere proprietà definite infinite”.

Inoltre, il titolo di questo documento deriva da un’affermazione fatta da Papa Giovanni Paolo II in un discorso all’Angelus del 16 novembre 1980 a Osnabrück, in Germania (citata nella nota 1 di Dignitatis Infinita). In quel discorso, Giovanni Paolo affermava che: “In Gesù Cristo, Dio ci ha mostrato in modo insuperabile come ama ogni essere umano, conferendogli così una dignità infinita”. Le parole tedesche che utilizza, che sono state solitamente tradotte con “infinita”, sono unendliche Würde, che possono anche significare, come afferma Jared Staudt, “dignità infinita o illimitata”.

Il fatto che Dignitas Infinita basi il suo titolo su questa affermazione di Giovanni Paolo ci dà una forte indicazione che è in questo senso di “senza fine o senza limiti” che anch’essa usa il termine “infinito”. Pertanto, le varie condanne da varie fonti del documento per l’uso del termine “infinito” mi sembrano iperboliche e poco caritatevoli.

Inoltre, a caval donato non si guarda in bocca. Questo testo riafferma con un linguaggio forte molti insegnamenti cattolici tradizionali che molti pensavano che in realtà avrebbe minato e, quindi, attendevano la sua pubblicazione con trepidazione.

Ciò non significa che il testo sia privo di difetti e che non possa essere criticato in alcun modo. Mi riferisco al richiamo alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo dell’ONU, un po’ anacronistico, visto che le Nazioni Unite non aderiscono più a questo tipo di visione. C’è anche la questione della pena di morte, alla quale mi oppongo, ma per ragioni diverse da quelle indicate nel documento. Ma come uno che è stato a volte critico nei confronti di vari aspetti di questo sconcertante papato (ad esempio, il Sinodo sulla sinodalità e Fiducia Supplicans), penso che sia importante che la nostra analisi dei vari documenti del DDF sia sobria, intelligente, caritatevole e senza un’agenda più ampia. Altrimenti, corriamo il rischio di apparire come semplici retori impegnati in attacchi a sproposito.

Ma sostenere che gli esseri umani hanno una “dignità infinita” non è, a mio avviso, una di queste colpe. E penso che il tentativo di trasformarla in una sorta di dichiarazione eretica nasca dal desiderio di criticare per il gusto di criticare, al fine di minare il documento nel suo complesso.

In tutto questo mi viene in mente un personaggio del meraviglioso libro di C.S. Lewis intitolato Il grande divorzio. In questo racconto di fantasia sul paradiso e l’inferno, una donna dell’inferno che ha preso l’autobus per raggiungere l’anticamera del paradiso incontra una persona del paradiso che la saluta e la invita a pentirsi. Il suo peccato principale è stato quello di brontolare. Il narratore della storia si chiede perché una persona dovrebbe trovarsi all’inferno per un semplice brontolio. Ma gli viene detto che la donna non era una semplice brontolona, ma era diventata un tutt’uno con i suoi brontolii. In breve, ora non è altro che una brontolona.

Prendiamolo a cuore e facciamo in modo che le nostre critiche siano caritatevoli e fondate su una misurata sobrietà. Altrimenti, corriamo il rischio di diventare solo dei brontoloni.

(Desidero ringraziare l’amico Andrew Likoudis per l’aiuto nella ricerca di questo saggio).

Larry Chapp

 

Larry Chapp Larry Chapp ha conseguito il dottorato in teologia presso la Fordham University nel 1994, con una specializzazione nella teologia di Hans Urs von Balthasar. Ha insegnato teologia per 20 anni alla DeSales University vicino ad Allentown, in Pennsylvania, prima di andare in pensione anticipata per fondare la Dorothy Day Catholic Worker Farm vicino a Wilkes Barre, in Pennsylvania, con la moglie Carmina e l’amico ed ex studente padre John Gribowich. Autore di numerosi articoli e libri, è anche fondatore e autore principale del blog Gaudiumetspes22.com.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments