Questa è una voce in vetrina. Clicca qui per maggiori informazioni

Avezzano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Avezzano (disambigua).
Avezzano
comune
Avezzano – Veduta
Avezzano – Veduta
Veduta di Avezzano dal monte Salviano
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Abruzzo
Provincia L'Aquila
Amministrazione
SindacoGiovanni Di Pangrazio[1] (Indipendente) dal 9-10-2020
Territorio
Coordinate42°01′51.51″N 13°25′34.94″E / 42.030975°N 13.426372°E42.030975; 13.426372 (Avezzano)
Altitudine695 m s.l.m.
Superficie104,08 km²
Abitanti40 835[2] (31-1-2024)
Densità392,34 ab./km²
FrazioniVedi elenco
Comuni confinantiCapistrello, Celano, Luco dei Marsi, Massa d'Albe, Ovindoli, Scurcola Marsicana, Trasacco
Altre informazioni
Cod. postale67051
Prefisso0863
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT066006
Cod. catastaleA515
TargaAQ
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[3]
Cl. climaticazona E, 2 561 GG[4]
Nome abitantiavezzanesi
PatronoBartolomeo apostolo
Madonna di Pietraquaria
Giorno festivo27 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Avezzano
Avezzano
Avezzano – Mappa
Avezzano – Mappa
Posizione del comune di Avezzano all'interno della provincia dell'Aquila
Sito istituzionale

Avezzano (IPA: /aved͡zˈd͡zano/ o /avet͡sˈt͡sano/[5], Avezzane[6] in dialetto marsicano: /aved͡zˈd͡zanə/[7]) è un comune italiano di 40 835 abitanti[2] della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 1994[8], è documentato per la prima volta con chiarezza nel IX secolo[9]. Il centro urbano si è sviluppato a cominciare dal riordino amministrativo francese e ancor più verso la fine del XIX secolo in seguito al prosciugamento del lago Fucino, anticamente situato al centro della Marsica.

La città, quasi completamente distrutta dal terremoto del 1915[10], è stata decorata con la medaglia d'argento al merito civile[11] avendo subito nel 1944, pochi anni dopo la ricostruzione, gravi danni a causa dei bombardamenti aerei anglo-americani nonché atti di violenza e rappresaglie nazifasciste[12]. A vocazione agricola, oltre che industriale e commerciale[13], costituisce un nodo geografico stradale e ferroviario nell'area appenninica dell'Italia centro-meridionale[14].

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

Panoramica di Avezzano

La città, distesa sul bordo nordoccidentale della conca del Fucino, è dominata a nord dal massiccio del Velino, confinando con il colle di Albe, e a ovest dal monte Salviano, oltre il quale ai margini dei piani Palentini sorge la frazione di Cese, al confine con il comune di Capistrello. A est del territorio comunale la località di Paterno segna la delimitazione con Celano, mentre a sud ricade in una porzione della piana fucense. Il terreno su cui poggia la città è in lieve declivio con salita in direzione nord-nordovest.

Il settore urbano presenta un'altitudine che oscilla dai 670 m s.l.m. dell'area adiacente al castello Orsini-Colonna ai 740 m della moderna zona nord. Il dislivello varia dai 652 m del Fucino ai 1 398 m del gruppo montuoso dei Tre Monti; l'escursione altimetrica è pari a 746 m, mentre l'altitudine media è attestata a 782 m, pertanto la zona altimetrica attribuita e quella montana[15].

Avezzano è posizionata al centro della Marsica, regione storico-geografica abruzzese che comprende 37 comuni[16], per un totale di oltre 126 000 abitanti[17].

Foto aerea del Fucino

Idrologia[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio fucense è attraversato da una serie di canali realizzati dopo il prosciugamento e la bonifica del lago. Il collettore centrale raccoglie l'acqua che dal Giovenco e dai torrenti circostanti si riversa nel reticolo dei canali e che viene utilizzata soprattutto per scopi irrigui[18]. Alcune sorgenti, tutte di piccola portata, sgorgano lungo i pendii del Velino e dei Tre Monti di Paterno[19]. I piani Palentini sono in parte attraversati dall'Imele che confluendo con il torrente Ràfia, tra i comuni di Scurcola Marsicana e Magliano de' Marsi, dà origine al fiume Salto[20]. Oltre che nella fascia ripariale dell'Incile del Fucino le zone umide, caratterizzate dalla presenza di piccoli laghi, si trovano nelle località di Pozzone e Papacqua[21][22].

Geologia e morfologia[modifica | modifica wikitesto]

I rilievi che circondano la città a nord-nordovest, facenti parte dei gruppi montuosi del Magnola-Velino e del monte Salviano, sono caratterizzati dalle tracce del glacialismo pleistocenico-olocenico per via della loro natura geologica di tipo calcareo-dolomitica[23]. Coperture detritiche si evidenziano alle pendici dei monti circonfucensi. Le pareti montuose, lungo la direttrice fucense di nordest fino a Venere, sono segnate dalla successione carbonatica meso-cenozoica.

Nell'area di Avezzano i bordi della piana del Fucino presentano depositi fluviali ghiaioso-sabbiosi, limi e argille[23]. I sedimenti sono databili almeno al periodo dell'ultima glaciazione[19]. Su entrambi i versanti del monte Salviano e sul monte Cervaro sono presenti fenomenologie carsiche come piccole caverne o ripari rocciosi[24][25].

Clima[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Avezzano.

Collocata tra la catena centrale e quella occidentale dell'Appennino abruzzese, la città è caratterizzata da un clima continentale con inverni freddi e piovosi ed estati calde[26]. Il maltempo di matrice atlantica, proveniente dal bacino tirrenico, fa registrare nel periodo invernale precipitazioni anche di carattere nevoso, tuttavia le nevicate più intense si hanno con irruzioni fredde di matrice artica continentale dai settori balcanici[27], quando le temperature in taluni casi possono sfiorare i -30 °C. La sua posizione geografica, ai bordi della conca fucense, favorisce l'inversione termica specialmente in autunno, inverno e primavera, con la formazione di nebbia e un tasso di umidità elevato. Le estati sono generalmente torride ma caratterizzate anche da fasi temporalesche con temporaneo incremento dell'umidità dell'aria.

Di seguito è riportata la tabella riassuntiva dei principali dati della locale stazione meteorologica in funzione dal 1926[28][29].

Avezzano Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 5,77,510,914,819,823,626,927,123,118,412,67,26,815,225,918,016,5
T. media (°C) 2,03,36,39,814,117,620,320,517,212,78,43,73,010,119,512,811,3
T. min. media (°C) −1,8−0,91,74,78,311,613,613,811,47,04,30,3−0,84,913,07,66,2
Precipitazioni (mm) 6567626253422935577510898230177106240753
Giorni di pioggia 998876346810102823132488

Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]

Iscrizione dell'ara funeraria della contrada Avidia

Sull'origine del nome Avezzano ci sono diverse ipotesi:

  • la più accreditata è quella relativa al toponimo prediale Avidianum (fundus Avidianus), da cui deriverebbe il nome Avezzano, con una sola v e la z sonora[7]. L'ara funeraria, rinvenuta nei pressi della città contemporanea, indicava la tenuta della gens Avidia e in seguito la contrada del centro abitato[30][31]. Il gentilizio Avidius ricorre in altre iscrizioni della vicina Alba Fucens[32].
  • stando a una supposizione l'origine del nome sarebbe invece connessa al prediale Ad Vetianum o Ad Vettianum[31]. Il luogo infatti sarebbe stato frequentato in epoca romana dalla gens Vezzia[33] da cui il toponimo vetiano o vettiano trasformatosi linguisticamente in Avezzano[34].
  • l'ipotesi che lega l'origine del nome all'invocazione Ave Jane è stata giudicata inverosimile per mancanza di evidenze di carattere scientifico[31].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Avezzano.

Origini[modifica | modifica wikitesto]

Interno del cunicolo del Ferraro

Le tracce della presenza dei cacciatori nomadi sono databili al Paleolitico inferiore, mentre lo stanziamento a carattere continuativo risale tra il Paleolitico medio e il Paleolitico superiore[35][36]. Testimonianze di varia natura, archeologica e zoologica, sono emerse dalle cavità di origine tettonica del monte Salviano, in particolare dalle caverne Afra e La Difesa e dalla grotta di Ciccio Felice oltre che dai siti preistorici di Antrosano e Paterno[24][37].

Tracce delle necropoli di epoca romana, risalenti tra l'VIII e il V secolo a.C., sono emerse nelle località situate lungo la linea di confine dei territori occupati da Equi e Marsi come colle Sabulo, Cretaro-Brecciara e valle Solegara[35][38]. Il fundus Avidianus, riconducibile al II-I secolo a.C., fu incluso totalmente nell'ager di Alba Fucens dopo la colonizzazione romana[39].

Nel 41 d.C.[40] l'imperatore Claudio avviò i lavori finalizzati al prosciugamento del lago Fucino attraverso un emissario ipogeo servito da alcuni cunicoli, realizzati a sud della contemporanea Avezzano. L'opera idraulica, considerata tra le più ardite dell'epoca romana, fu completata nel 52 d.C. portando al prosciugamento di una buona parte del bacino lacustre attraverso lo scolo delle acque nel fiume Liri[41]. Con la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le successive invasioni barbariche venne a mancare l'attività di manutenzione tanto che i sottopassi si ostruirono causando il totale ritorno del lago nel suo alveo naturale[42].

Medioevo[modifica | modifica wikitesto]

Il castello Orsini-Colonna

Devastato dalle incursioni degli eserciti stranieri dei Goti, Greco-bizantini e Alemanni[43][44] per quasi tutto il periodo altomedievale il territorio fu caratterizzato dalla presenza di centri abitati sparsi, gli antichi pagi, alcuni dei quali situati sui contrafforti montuosi[45].

Avezzano è citata per la prima volta con chiarezza in un diploma del IX secolo riportato da Leone Marsicano nella Chronica sacri monasterii casinensis[9]. Tuttavia il processo di aggregazione che formò la cittadella ebbe inizio dopo la battaglia di Tagliacozzo vinta da Carlo I d'Angiò, a cui seguì la distruzione di Albe e del nucleo di Pietraquaria[46] e, secondo alcuni storici, con il coincidente abbandono dell'area di Penna, collocata tra l'Incile e il sito di Lucus Angitiae[47].

Gli statuti dell'universitas risalgono presumibilmente al XIV secolo[48] mentre il centro urbano si sviluppò ulteriormente quando diversi villaggi adiacenti alla località Pantano completarono l'accorpamento per motivi logistici[49] intorno alla chiesa dedicata in origine a San Salvatore e poi a Sant'Antonio Abate[50] o, secondo altre fonti, a San Pietro o a San Clemente[51] e solo successivamente a San Bartolomeo[46][52]. La città fedele a Filippo II d'Angiò fu fatta devastare da Francesco I del Balzo che nella seconda metà del Trecento ordinò il sacco compiuto dal capitano di ventura Ambrogio Visconti e da 12 000 scorridori[48].

Età moderna[modifica | modifica wikitesto]

Il XV secolo segnò il declino definitivo di Albe, fino ad allora centro di riferimento politico e amministrativo della contea, a favore della cittadina confinante[53]. Il territorio fu al centro delle lotte di potere tra le famiglie romane degli Orsini e dei Colonna. Gentile Virginio Orsini fece trasformare il castello trecentesco in una rocca rinascimentale, conformandola ai nuovi criteri dell'architettura militare[54][55]. Gli Orsini mantennero il controllo delle contee e delle baronie marsicane fino agli anni 1495-1499, periodo in cui alcuni diplomi di re Federico I di Napoli attestano chiaramente il predominio dei Colonna sulla famiglia rivale[56]; la loro signoria durò ininterrottamente per circa tre secoli fino all'abolizione dei feudi[57]. Nel 1811 Gioacchino Murat decretò l'istituzione del distretto di Avezzano[58].

Il fenomeno del brigantaggio fu al centro delle vicende storiche del comprensorio[59] prima e dopo l'unità d'Italia[60] in seguito alla quale venne creato il circondario di Avezzano[61].

Età contemporanea[modifica | modifica wikitesto]

«Che meraviglioso specchio dev'essere stato il lago nella sua integrità!
Ancora esso appare così incantevole nello splendore della sera,
che si può pensare, guardandolo, alle ninfe e alle galatee nuotanti nei suoi flutti…»

Illusione ottica del lago in un giorno di nebbia

Tra il 1855 e il 1876 Alessandro Torlonia fece prosciugare definitivamente il lago Fucino che era il terzo bacino lacustre in Italia per superficie, dopo il Garda e il Maggiore[63]. Fu ripreso il progetto di diciotto secoli prima e attraverso il restauro e l'ampliamento dell'incile, dell'emissario e dei cunicoli di Claudio l'alveo fucense divenne una pianura coltivabile di oltre 14 000 ettari[18]. Successivamente alla bonifica delle terre emerse la zona venne dotata di diverse infrastrutture come la rete viaria interna[64], a cui seguì la realizzazione delle strade per Sulmona e Tivoli tra il 1873 e il 1881, della ferrovia Roma-Sulmona nel 1888 e della linea diretta a Sora e Napoli nel 1902 dopo la realizzazione della galleria elicoidale di Capistrello[65][66]. Risale alla seconda metà dell'Ottocento anche il progetto di ferrovia Rieti-Avezzano che non fu mai portato a termine[67].

Nel pieno dello sviluppo socioeconomico l'area fucense fu colpita il 13 gennaio 1915 dal terremoto della Marsica, classificato tra i maggiori eventi sismici avvenuti in Italia per forza distruttiva e numero di vittime[68]. La scossa principale, registrata dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia alle ore 07:52:43[69], provocò 30 519 morti e la devastazione di numerosi comuni dell'Italia centrale[70][71]. Ad Avezzano, prossima all'epicentro, le vittime furono oltre diecimila[72].

Molti giovani avezzanesi scampati al sisma persero la vita sul fronte durante la prima guerra mondiale. Con la successiva ricostruzione, favorita dai prigionieri austro-ungarici del campo di concentramento e dai soldati della Legione Romena d'Italia[73], vennero trasferiti nella città nuova uffici pubblici ed ecclesiastici e la cattedra della diocesi dei Marsi[74].

La città subì durante la seconda guerra mondiale diversi bombardamenti aerei, nuovamente distrutta per oltre il 70%[75] fu liberata dall'esercito neozelandese il 10 giugno 1944[76]. In seguito alle lotte contadine del secondo dopoguerra fu attuata la riforma agraria che permise l'espropriazione anticipata dei terreni del Fucino ai danni dei Torlonia, l'assegnazione agli agricoltori diretti e il miglioramento delle condizioni socioeconomiche del territorio[77].

Nel 1961 il comune di Avezzano fu decorato con la medaglia d'argento al merito civile per gli atti di abnegazione della sua comunità durante il secondo conflitto mondiale[11]; fu elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 1994.[8]

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Stemma di Avezzano.

Lo stemma in uso è il decimo nella storia di Avezzano[78], è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro dell'8 agosto 1994.[8][79]

Stemma

«D'azzurro, al San Bartolomeo di carnagione, in maestà, aureolato d'oro, capelluto e barbuto di nero, mirante verso l'alto, i fianchi e parte delle gambe drappeggiati di rosso, il braccio destro alzato, la mano destra impugnante il coltello del martirio, posto in banda, con la punta all'insù, d'argento, la spalla sinistra coperta dalla pelle del Santo, al naturale, pendente fino al fianco sinistro, attraversante il drappeggio, terminante con le mani e con il viso, rovesciati, il Santo sostenuto dalla pianura diminuita, d'oro. Ornamenti esteriori da Città.[79][80]»

Gonfalone

«Drappo di giallo, riccamente ornato di ricami d'oro e caricato dallo stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in oro, recante la denominazione della città, le parti in metallo ed i cordoni saranno dorati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto giallo con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della città e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri ricolorati dai colori nazionali frangiati d'oro.[79][80]»

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
«Decreto del Presidente della Repubblica»
— 21 giugno 1994[8][11]
Medaglia d'argento al merito civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Sotto l'infuriare dei bombardamenti e delle rappresaglie nemiche, che causavano gravissime perdite umane e materiali, conserva intatta la sua fede nella libertà e nei destini della Patria.»
— 31 dicembre 1961[11]

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

Cattedrale fotografata per Wiki Loves Monuments
Cattedrale dei Marsi
La chiesa madre della diocesi è dedicata a san Bartolomeo, patrono di Avezzano insieme alla Madonna di Pietraquaria, proclamata compatrona nel 1978[81][82]. La cattedrale, voluta dopo il terremoto del 1915 dal vescovo Pio Marcello Bagnoli, venne progettata dall'autore del piano regolatore generale comunale, l'ingegnere Sebastiano Bultrini, subendo tuttavia notevoli modifiche[83]. Realizzata in piazza Risorgimento e consacrata nel 1942 venne danneggiata due anni dopo dai bombardamenti alleati[84]. Con il progetto di restauro, elaborato prima dall'architetto Pasquarelli[81] e in seguito dall'ingegnere Giuseppe Mazzocca, venne realizzata la facciata di travertino in stile neorinascimentale[85].
Santuario della Madonna di Pietraquaria
Santuario della Madonna di Pietraquaria
La piccola chiesa originaria risalente con ogni probabilità al Duecento cadde in rovina in seguito all'abbandono del centro fortificato di Pietraquaria e venne ricostruita nel 1614[86] e ampliata nel corso dell'Ottocento[82][87]. Il santuario con base a croce latina ha un'unica navata e un'ampia abside. Esternamente è affiancato dal campanile a base quadrata e dal convento costruito nel 1840 e successivamente ampliato[82]. Lateralmente si trova la "Domus Mariae" che venne inaugurata nel 1957 e affidata alle suore benedettine di carità[88].
Chiesa di San Giovanni Decollato
Chiesa di San Giovanni Decollato
Di costruzione quattrocentesca fu in origine dedicata a san Francesco. Quasi completamente distrutta dal sisma del 1915, venne ricostruita negli anni trenta su progetto dell'ingegnere Loreto Orlandi che aggiunse sulla facciata laterale il portale cinquecentesco della scomparsa chiesa di Santa Maria in Vico. Presenta stili architettonici variegati con interno e facciata caratterizzati da elementi decorativi in stile tardobarocchi, mentre il portale centrale è di fattura rinascimentale[89].
Chiesa del Sacro Cuore in San Rocco
La chiesa originaria bassomedievale, la cui facciata richiamava lo stile romanico, era situata oltre la cinta muraria. Dopo il sisma del 1915 venne riedificata in un'altra area su progetto dall'architetto Giuseppe Zander e intitolata al Sacro Cuore di Gesù. Fu inaugurata nel 1958[90]. Esternamente le parti inferiori di facciata e campanile sono rivestite di travertino e quelle superiori con ceramiche gialle e verdi[91].
Chiesa di Santa Maria in Vico
Insieme al convento dei frati cappuccini, la chiesa del XVI secolo andò distrutta a seguito del sisma del 1915 unitamente ad altri edifici religiosi come la collegiata di San Bartolomeo, l'ex monastero di Santa Caterina e la chiesa di San Nicola. Convento e chiesa furono riedificati a cominciare dagli anni venti in un'area diversa della città ricostruita[92].
Santuario della Madonna del Silenzio in San Francesco
La chiesa di San Francesco fu edificata insieme al convento tra il 1920 e il 1922 nel quartiere Frati. Nel 1939 furono abbattute le strutture con gravi problemi statici[93]; la riedificazione avvenne nel 1971. Nel 2020 la chiesa è stata elevata a santuario diocesano intitolato alla Madonna del Silenzio[94]. Una nicchia ospita il dipinto su tavola di autore ignoto riconducibile inizialmente allo stile bizantino (IX-X secolo)[95], da studi successivi invece al tardo gotico del XV secolo[96]. Fu recuperato, insieme al tabernacolo ligneo settecentesco, dalle rovine della chiesa di Vico[92]. Le pitture murali sono opera di Francesco Antonio Bianchi[97].
Chiesa di San Giuseppe
Fu il primo edificio sacro ricostruito in città dopo il 1915, fungendo da cattedrale fino alla ricostruzione della chiesa di San Giovanni Decollato e, successivamente, della nuova cattedrale di Avezzano. Di piccole dimensioni è dedicata al culto ortodosso[98].
Chiesa della Madonna del Passo
Situata nel moderno quartiere di Borgo Pineta, venne completata nel 1959 e affiancata dal campanile negli anni settanta. La struttura a croce latina presenta tre navate. In fondo alla navata centrale si trova l'abside poligonale, in quelle laterali sono collocati i fonti battesimali[99].

Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]

Palazzo Municipale
Palazzo di Giustizia
Progettato nel 1917 in stile neoclassico-eclettico dall'architetto Luigi Gallo, l'edificio venne inaugurato nel 1930[100] per ospitare la sede del tribunale istituita nel 1861[101][102]. Nel 1944 il palazzo subì gravi danni dai bombardamenti[103].
Palazzo Municipale
Ultimato il 15 dicembre 1927 su progetto di Sebastiano Bultrini[104] presenta uno stile architettonico ispirato alle ville toscane del Quattrocento. La sala consiliare è adornata da affreschi realizzati da Ciro Mantegna sui bozzetti del pittore siciliano Ferdinando Stracuzzi, i cui simboli littori furono sostituiti dopo la caduta del fascismo da Francesco Antonio Bianchi con covoni di fiori e grano. Le pitture raffigurano la bonifica del Fucino e la ricostruzione della città dopo il 1915[105].
Palazzo Torlonia
Palazzo Torlonia
Costruito alla fine dell'Ottocento crollò quasi completamente nel 1915. Il palazzo originario era dotato di tre piani sormontati da una piccola torre campanaria con orologio. Sulla facciata del palazzo fatto ricostruire nel 1925 da Giovanni e Carlo Torlonia fu esposta intorno al 1927 la scultura raffigurante lo stemma del principato del Fucino con l'effigie dell'araba fenice sul rogo a simboleggiare la rinascita del territorio. L'opera che nel 1944 sarebbe stata trafugata dai tedeschi in ritirata venne successivamente sostituita. Le sale del primo piano sono decorate con i pavimenti in ceramiche dipinte di Vietri sul Mare e gli affreschi di Vincenzo Alicandri, Francesco Antonio Bianchi e Pietro Cascella[106]. Dopo la riforma agraria del 1950 il palazzo ha ospitato gli uffici amministrativi dell'ente Fucino e dell'agenzia regionale per i servizi di sviluppo agricolo, prima di essere gestito dal comune insieme alle pertinenze dell'omonima villa[107].
Palazzo Vescovile
La residenza vescovile, progettata negli anni venti da Sebastiano Bultrini, venne inaugurata nel 1928. Posteriormente a essa è situato l'edificio che ha ospitato il seminario diocesano; le due strutture sono state realizzate dopo lo spostamento della cattedra diocesana da Pescina ad Avezzano[81]. Lo stile architettonico è caratterizzato da elementi semplici e lineari[108].
Teatro dei Marsi
Progettato nel 1971 dall'architetto Furio Cruciani è stato inaugurato nel 2006, dopo una lunga fase progettuale e burocratica. La moderna struttura ha una capienza di circa 800 posti a sedere, ampia platea, galleria, foyer disposto su due piani e possiede caratteristiche tecniche congeniali a concerti, opere liriche e prosa[109].
Area dell'ex zuccherificio
Villino Cimarosa
Edificio in stile Liberty situato accanto alla chiesa della Madonna del Passo. Edificato esternamente al campo di concentramento nel 1916 per ospitare gli uffici del genio militare, divenne dal 1942 il quartier generale cittadino delle SS. Riutilizzato come asilo e successivamente abbandonato è stato vincolato dalla Soprintendenza[110].
Zuccherificio di Avezzano
Il complesso dismesso è un sito d'interesse archeologico-industriale[111]. Fu costruito da una società italo-tedesca alla fine del XIX secolo, alcuni anni dopo il prosciugamento del Fucino, e reso completamente funzionante nel 1903. Le parti che subirono gravi danni dal sisma del 1915 e durante la seconda guerra mondiale furono ricostruite con uno stile architettonico distinto. L'attività industriale cessò nel 1986[112].

Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]

Castello Orsini-Colonna
Sul sito in cui si trovavano i resti della torre di avvistamento a base quadrata innalzata nel 1181 da Gentile di Palearia e fatta espugnare nel 1363 da Francesco I del Balzo[48] ha avuto inizio la costruzione del castello dallo stile essenziale, con mastio interno circondato da cinta muraria quadrata ai cui angoli spiccavano le torrette rompitratta. Nel 1490 venne rimaneggiato nelle forme rinascimentali per volontà di Gentile Virginio Orsini, con il probabile concorso tecnico di Francesco di Giorgio Martini[54]. Nel 1546 il maniero fu fatto ampliare da Marcantonio Colonna con l'adeguamento a palazzo fortificato e la realizzazione del giardino. Gravemente danneggiato nel 1915 e nel 1944 è stato parzialmente restaurato su progetto dell'architetto Alessandro Del Bufalo nel 1994[113][114].

Monumenti[modifica | modifica wikitesto]

Testata dell'emissario del Fucino vista dall'alto
Fontana di piazza Torlonia
Incile del Fucino
In località Borgo Incile all'imbocco dell'emissario si trova l'infrastruttura monumentale in stile neoclassico completata nel 1876 in occasione del prosciugamento totale del bacino fucense, la cui progettazione architettonica insieme a quella del giardino venne curata da Carlo Nicola Carnevali[115]. Il ponte delle paratoie a tre archi è sovrastato dalla testata dell'emissario e dalla statua alta circa sette metri dell'Immacolata Concezione di Maria. La statua presente è la copia identica di quella originale crollata nel 1915[116]. Sul capo della Vergine si trova una corona di dodici stelle, mentre altri elementi in bronzo richiamano l'apocalisse biblica. L'opera funzionante, realizzata già in epoca romana, connette il canale esterno all'emissario ipogeo servito sul monte Salviano dal sistema dei cunicoli di Claudio.

Segnata dal terremoto della Marsica del 1915 e dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, l'area urbana di Avezzano non presenta un ampio patrimonio monumentale e artistico. Nel centro della città, si trovano il fontanile cinquecentesco di Marcantonio Colonna e il monumento ai caduti per la Patria intitolato Gloria al fante, sormontato dalla statua bronzea raffigurante la Vittoria, venne inizialmente collocato in piazza Risorgimento e successivamente spostato in piazza Torlonia. L'opera, realizzata dopo la metà degli anni venti dallo scultore neo-ellenistico Ermenegildo Luppi, fu inaugurata l'8 febbraio 1931 alla presenza del ministro Pietro Gazzera e dell'onorevole Carlo Delcroix[117][118]. La fontana circolare ottocentesca situata nella stessa piazza fu progettata dall'agrimensore Giulio Del Pelo Pardi e realizzata nel 1899 dallo scalpellino Enrico Santirocco[119].

Sul monte Salviano si trovano il memoriale realizzato in ricordo delle vittime del terremoto del 1915 e della prima guerra mondiale, il cui obelisco è stato realizzato nel 1965 dallo scultore Pasquale Di Fabio[120] e la scultura Teatro della Germinazione, opera del 1998 di Pietro Cascella collocata nei pressi del valico[121].

Siti archeologici[modifica | modifica wikitesto]

Ingresso della grotta di Ciccio Felice
Collegiata di San Bartolomeo
L'area di scavo archeologico dell'ex collegiata seicentesca di San Bartolomeo è situata nel vecchio centro urbano di Avezzano. A cominciare dai primi anni 2000 sono tornati alla luce i sepolcri collettivi e i resti delle chiese preesistenti risalenti alle diverse fasi imperiale, medievale e rinascimentale. L'abate e storico Muzio Febonio, nell'opera Historiae Marsorum, asserì che la chiesa originaria venne edificata sui resti di un tempio pagano, in località Pantano, tra il IX e il X secolo[114].
Cunicoli di Claudio
A sud della città, alle pendici del monte Salviano, si affacciano sulla conca fucense gli imbocchi dei cunicoli di servizio dell'emissario sotterraneo. Il tunnel, lungo circa sei chilometri, presenta una sezione variabile da 5 a 10 metri quadrati e un dislivello pari a 8,44 metri. L'opera, fatta realizzare da Claudio tra il 41 e il 52 d.C.[40], servì a diminuire notevolmente la portata del lago Fucino[41] allontanando i rischi connessi a inondazioni e malsane secche estive, favorendo così le attività agricole. I lavori coinvolsero oltre 25 000 uomini tra schiavi e maestranze; per semplificare la perforazione e l'estrazione del materiale roccioso vennero scavati, in parte a mano, trentadue pozzi verticali e sei cunicoli inclinati[42]. Con la caduta dell'Impero romano, in assenza di manutenzione, la galleria si ostruì facendo ritornare lo specchio d'acqua ai livelli originari. Il progetto fu ripreso e ampliato circa diciotto secoli dopo la messa in opera da Alessandro Torlonia che portò a termine il totale prosciugamento e la successiva bonifica. L'area è tutelata dal parco archeologico istituito nel 1977[122].
Grotta di Ciccio Felice
Situata alle pendici del monte Salviano è un sito d'interesse archeologico e speleologico. Le prime notizie scientifiche divulgate da Pietro Barocelli risalgono al 1949[35] pochi anni dopo il termine della seconda guerra mondiale, durante la quale venne utilizzata dagli avezzanesi come un rifugio antiaereo. Dal sito sono emersi vari strumenti per la caccia e frammenti litici risalenti al Paleolitico superiore e all'Eneolitico, oltre a numerose tracce strutturali dell'età del ferro e materiali ceramici databili al IV-I secolo a.C.[36][123] Non distante è situata la piccola grotta Afra indagata nel 1956[35].
Villa romana
In località Macerine, nelle adiacenze della strada statale 5 Via Tiburtina Valeria, sono emersi i resti della villa romana edificata nel II secolo a.C. lungo l'originario tracciato della via Tiburtina Valeria. Il sito, incluso nell'ager publicus di Alba Fucens, presenta un settore rustico e uno residenziale. Con gli scavi iniziati nel 2005 sono tornati alla luce i resti delle terme, risalenti al II-III secolo, il pavimento a mosaico con motivi figurati, le tombe del V-VI secolo e altri reperti. L'area archeologica è stata aperta al pubblico nel 2008[124].
Altri siti
La necropoli di località Cretaro-Brecciara è stata rinvenuta durante i lavori di realizzazione dell'interporto. Le tombe sono risalenti all'VIII-VII secolo a.C., mentre altri reperti appartengono all'età repubblicana[125]. Nel 2018 altre tre tombe a fossa del VII secolo a.C., contenenti ossa e corredi funerari, sono emerse da un banco sabbioso della località colle Sabulo[126]. Sul monte Salviano sono presenti i resti del recinto fortificato databile all'XI secolo appartenuto al feudo di Pietraquaria che governò una parte del territorio montano circostante[127]. Nel 1978 presso l'insediamento neolitico di Paterno, situato a pianura di Cellitto lungo il tragitto primordiale della via Tiburtina Valeria, è stata rinvenuta l'omonima statuetta litica, oltre al vasellame ceramico[128]. I monumenti funerari di valle Solegara, realizzati in epoca imperiale, sono collocati tra il versante meridionale del colle Pettorino di Alba Fucens e Antrosano, al lato dell'originaria via Valeria; nella stessa area sono state rinvenute tracce di tombe databili con ogni probabilità tra il VII e il V secolo a.C.[129] Il sito archeologico di Alba Fucens, fondata come una colonia di diritto latino e divenuta una città commerciale, sorge a circa sette chilometri a nord di Avezzano; sul colle di San Pietro si trova l'anfiteatro romano, mentre su un fianco del colle Pettorino si apre la cavea del teatro albense[130].

Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]

La riserva naturale del Salviano, sullo sfondo il massiccio del Velino, in una foto scattata per Wiki Loves Earth
Piazza Torlonia
Riserva naturale guidata Monte Salviano
L'area protetta, già parco periurbano dal 1993[131], è stata ufficialmente istituita nel 1999 in un'area di circa 722 ettari. Nell'ex bar in pietra è stata realizzata la casa del Pellegrino, un centro culturale in cui sono esposte le fotografie della fauna e della flora locale ed è allestito l'erbario[121]. Il percorso denominato via dei Marsi, incluso nel sentiero europeo E1, risale all'epoca preromana[132]; un altro itinerario intitolato a Robert Baden-Powell conduce al Crocione, una grande croce di legno innalzata nel 1902 a poca distanza dal santuario della Madonna di Pietraquaria[133]. Il monte Salviano è indicato tra i siti di interesse comunitario dell'Abruzzo.
Villa Torlonia
Il parco a pianta rettangolare si estende per oltre tre ettari comprendendo l'omonimo palazzo storico, il palazzo di vetro e la sala convegni intitolata ad Antonio Picchi, gli ex granai, la neviera e il museo della civiltà contadina e pastorale. Quest'ultimo è adibito tra il parco e il padiglione Torlonia, struttura lignea a pianta ottagonale realizzata nel 1891[134]. Nel giardino fatto realizzare dai Torlonia dimorano diversi tipi di piante e alberi come acacia, cedro del Libano, ciliegio giapponese, ginkgo e tasso[135] e sono esposti alcuni frammenti dei capitelli in pietra della statua originaria della Madonna dell'Incile edificata nel 1876 e crollata nel 1915[136].
Piazza Torlonia
A pianta triangolare si trova su un'area pianeggiante del centro urbano. Precedentemente chiamata piazza Aia[137] venne adeguata da Giulio Del Pelo Pardi[138][139] a un giardino dotato di viali alberati e siepi di bosso. Al centro della piazza è posta la fontana monumentale donata da Anna Maria Torlonia e Giulio Borghese nel 1899, in seguito alla realizzazione del primo acquedotto cittadino[138]. Il busto bronzeo raffigurante il principe Alessandro Torlonia, realizzato dopo la sua morte[137], e il monumento ai caduti per la Patria sono collocati lateralmente[118].
Pineta
Venne piantumata durante il periodo fascista con lo scopo primario di proteggere la zona dai gelidi venti invernali provenienti dal massiccio del Velino. È collocata a nord del contemporaneo quartiere di Borgo Pineta, in località Tre Conche, nei pressi del sito dell'ex campo di concentramento[140]. La vegetazione della pineta consiste in pini neri di medio e alto fusto.
Parco periurbano La Pulcina
Area verde situata nella zona nord della città. Nel 2019 è stato realizzato un parco tematico comunale di 1 900 metri quadrati denominato Dinopark che ospita le riproduzioni a grandezza naturale di alcuni dinosauri animatronici[141]. Nel 2023 è stata inaugurata l'area attrezzata di sgambatura per i cani[142].

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[143]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]

I dati dell'istituto nazionale di statistica rilevano al 31 dicembre 2022 una popolazione straniera residente pari a 3 432 persone[144], rappresentante l'8,4% della popolazione residente ad Avezzano[145]. Le comunità maggiormente rappresentate sono le seguenti:

  1. Marocco: 1 124
  2. Romania: 849
  3. Ucraina: 240
  4. Albania: 227
  5. Pakistan: 148
  6. Cina: 116
  7. Bulgaria: 72
  8. Polonia: 65
  9. Georgia: 48
  10. Repubblica Dominicana: 45

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetti della Marsica.
Mappa dei dialetti italiani meridionali

Il dialetto parlato ad Avezzano è incluso nel sistema dei dialetti meridionali intermedi[146]. Tuttavia il territorio comunale risulta solcato dal confine tra l'area linguistica abruzzese e quella caratterizzata dal continuum dialettale tagliacozzano che si estende alle contemporanee frazioni di Antrosano, Cese e San Pelino[147].

Il dialetto avezzanese, come quello dell'area fucense-marsicana, presenta relativamente ad alcune caratteristiche fonetiche una somiglianza con il napoletano[148], ciò a causa degli scambi economici documentati tra le due aree durante il Regno di Napoli attraverso la via per Sora e Cassino.

Nondimeno, in seguito al prosciugamento del lago Fucino e al terremoto del 1915 e successivamente a causa dell'industrializzazione e delle relazioni di pendolarismo con la capitale, si è andato sviluppando un influsso fonetico in forma allofona del dialetto romanesco[149][150].

Religione[modifica | modifica wikitesto]

Avezzano ospita la sede dell'omonima diocesi, intitolata ufficialmente ai Marsi fino alla modifica del nome avvenuta nel 1986[74]. La cattedra ha avuto due spostamenti, il primo nel 1580 dall'antica chiesa di Santa Sabina a quella di Santa Maria delle Grazie a Pescina[74], infine in modo ufficiale dal 1924 in città, dove diversi anni dopo venne consacrata la nuova chiesa madre della diocesi, la cattedrale di San Bartolomeo[81].

Tradizioni e folclore[modifica | modifica wikitesto]

Il culto della Madonna di Pietraquaria risale al XII secolo, mentre la festa in onore della compatrona della città contro le siccità, le pestilenze e i terremoti si tiene ufficialmente dal 1779[151]. Il 25 aprile si svolge la fiera, mentre la notte del 26 aprile vengono accesi in tutti i quartieri i cosiddetti "focaracci", falò devozionali sul modello della festa irlandese di Beltane, tradizione che risale al 1870[152]. Il giorno successivo è dedicato alle celebrazioni religiose con la statua della Vergine che viene portata in processione dal santuario alla cattedrale, scendendo lungo il sentiero della Via Crucis e percorrendo le strade cittadine[153]. In occasione di particolari ricorrenze[154] viene trasportato a spalla il grande quadro raffigurante la Madonna col Bambino[82]. Nel mese di maggio il santuario, meta di pellegrinaggi mariani, viene raggiunto salendo a piedi lungo il sentiero della Via Crucis[155].

Istituzioni, enti e associazioni[modifica | modifica wikitesto]

L'ospedale civile Santi Filippo e Nicola era originariamente situato in via san Francesco, dinanzi alla chiesa dei Santi Filippo e Nicola da cui prese il nome. Dopo il sisma del 1915 fu ricostruito in via monte Velino, infine spostato in un moderno edificio nella periferia nord della città non distante dal casello autostradale della A25, su un'area di circa 50 000 metri quadrati[156].

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Archivi e biblioteche[modifica | modifica wikitesto]

Sede della biblioteca presso l'ufficio regionale delle attività culturali

La sezione di Archivio di Stato di Avezzano istituita nel 1999 è ubicata nel palazzo Torlonia[157]. Il materiale archivistico comunale è conservato presso l'ASCA, l'archivio storico del comune di Avezzano[158]. La diocesi locale si avvale della biblioteca del seminario intitolata a Muzio Febonio in cui si trova una delle tre ristampe de Le opere di Galileo, raccolta di scritti di Galileo Galilei del XVII secolo[159], e dell'archivio storico "Angelo Melchiorre" creato intorno al X secolo[160] che custodisce l'Exsultet commissionato nel 1056[161]. L'archivio-biblioteca "Enea Merolli" è costituito da migliaia di volumi e centinaia di fascicoli processuali della prima metà del Novecento[162].

La biblioteca comunale con un fondo di circa 3 000 volumi sulla storia del territorio è stata allestita nel palazzo Torlonia insieme all'archivio storico del Centro Studi Marsicani "Ugo Maria Palanza"[163]. Dal 1982 la biblioteca, intitolata a Ignazio Silone, è collocata presso l'edificio realizzato nel 1970 dall'architetto Paolo Portoghesi in collaborazione con l'ingegnere Vittorio Gigliotti che ospita l'ufficio regionale delle attività culturali[164]. La biblioteca "Bruno Cassinelli" e quella intitolata a "Nicola Irti" con il fondo librario "Benedetto Croce" sono specializzate in diritto e letteratura giuridica[165][166].

Ricerca[modifica | modifica wikitesto]

Polo della ricerca è il CRUA, consorzio di ricerca unico d'Abruzzo. È stato istituito per incentivare la cooperazione fra ricerca e industria e per promuovere e supportare le piccole e medie imprese del territorio abruzzese nei processi dell'innovazione rivolti ai prodotti del comparto agro-industriale e ai settori microrganismi/starter e alta formazione[167].

Scuole[modifica | modifica wikitesto]

L'investimento nelle strutture scolastiche ha prodotto importanti effetti nel territorio comunale di Avezzano[168] dove sono presenti diverse scuole dell'infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado e di secondo grado con vari indirizzi di studio[169].

Università[modifica | modifica wikitesto]

La città ospita dal 2004[170] la sede distaccata della facoltà di giurisprudenza dell'Università degli Studi di Teramo[171]. Dal 2016[172] è operativo il polo didattico universitario telematico "Pegaso"[173].

Musei[modifica | modifica wikitesto]

Il padiglione Torlonia

Il polo espositivo Aia dei Musei ospita il museo lapidario marsicano, istituito nel 1888 dopo il prosciugamento del lago Fucino, e l'allestimento multimediale che ripercorre l'opera idraulica. Nella sezione lapidaria sono esposti i resti dei portali in pietra di alcune chiese distrutte dal sisma del 1915 e vari reperti di epoca romana, medievale e rinascimentale[174][175].

Il museo della civiltà contadina e pastorale espone presso il padiglione Torlonia e il parco dell'omonima villa i mezzi e gli utensili usati dai primi agricoltori del luogo subito dopo il prosciugamento del lago, oltre agli arcaici attrezzi della realtà agreste. La pinacoteca d'arte moderna è stata collocata dopo il restauro degli anni novanta nel piano superiore del castello Orsini-Colonna[176]. Nel 2021 è stato inaugurato il museo dell'intrattenimento elettronico che ospita in un edificio prossimo al nucleo industriale la più vasta esposizione europea di computer, console, flipper, cabinati e videogiochi arcade realizzati dal 1971 agli anni duemila[177].

Media[modifica | modifica wikitesto]

Hanno sede in città le televisioni locali Antenna 2[178], Info Media News[179] e Telesirio[180] e quattro emittenti radiofoniche: Radio Antenna Futura[178], Radio Luna[178], Radio Monte Velino[181] e Radio Stella[182].

Arte[modifica | modifica wikitesto]

Il premio Avezzano, organizzato annualmente dal 1949 al 1970, è una rassegna nazionale di arti figurative, pittura e scultura riservata agli artisti contemporanei a cui partecipano esponenti del mondo della cultura di fama nazionale[183]. Negli anni cinquanta fu inclusa nella kermesse intitolata Settimana Marsicana[184], una serie di eventi legati ad agricoltura, artigianato, commercio, industria, musica e sport[185][186].

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

L'attività teatrale viene svolta perlopiù al teatro dei Marsi e al castello Orsini-Colonna da alcune compagnie cittadine come Il Teatro dei Colori[187] e il Teatro Lanciavicchio[188] che promuovono la formazione attraverso i laboratori e le attività scolastiche. Sono diverse le associazioni teatrali amatoriali e dialettali attive[189].

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Il film muto sulla prima guerra mondiale intitolato Sempre nel cor la Patria! del regista Carmine Gallone fu girato nella città che appena distrutta dal terremoto del 1915 poté tragicamente simulare i panorami di guerra[190]. Nel 1979 furono girate nel capoluogo marsicano alcune scene del film Fontamara del regista Carlo Lizzani, tratto dall'omonimo romanzo di Ignazio Silone[191]. Nel 2003 il regista Gianluca Maria Tavarelli scelse la piana del Fucino tra le location del film Liberi con Elio Germano e Nicole Grimaudo[192]. Nel 2006 ad Avezzano fu ambientato il film-documentario Taccone, fuga in salita, omaggio al ciclista Vito Taccone, del regista César Meneghetti[193]. La frazione di San Pelino è apparsa nel film Storie sospese diretto nel 2015 dal regista Stefano Chiantini[194].

Musica[modifica | modifica wikitesto]

Sono presenti ad Avezzano alcuni cori polifonici che spaziano dalla musica sacra alla classica come l'associazione corale La Fenice[195], il coro Claudio Monteverdi[196], l'orchestra I flauti di Toscanini[197] e l'orchestra giovanile della diocesi dei Marsi[198]. L'ente concertistico Harmonia Novissima fa parte del Cidim, il comitato nazionale italiano di musica[199].

Cucina[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina marsicana.
Gnocchi di patate del Fucino

La presenza del lago Fucino in tutte le epoche ha garantito con i pesci d'acqua dolce le necessarie risorse alimentari, insieme alla selvaggina e alla frutta[200]. La fauna ittica presente nel bacino fucense era costituita prevalentemente da anguille, barbi, carpe, gamberi, lasche, scardole, spinarelli, tinche, trote, a cui si accostavano numerose specie di anfibi[201]. Piatti tipici della tradizione gastronomica locale erano i pesci sotto ai coppi, ovvero puliti e riempiti di foglie di salvia, infine cotti in un tegame posto nella brace del camino e protetti da un coppo in ferro, ovvero un coperchio concavo[202]. Dopo il prosciugamento del lago anche la cucina locale si è radicalmente trasformata avvicinandosi alla tradizione culinaria dell'Abruzzo montano con personali interpretazioni e contributi. Avezzano è nota per la produzione della patata del Fucino, certificata IGP[203] e PAT[204] e della carota dell'altopiano del Fucino, anch'essa riconosciuta con il marchio europeo IGP[205]. Gli utilizzi in cucina di questi ortaggi sono variegati.

I primi piatti si distinguono per l'uso di formati di pasta abruzzese come i maccheroni alla chitarra, i ravioli e le fettuccine accompagnati da salse a base di pomodoro con carne di vitello o maiale. Le fettuccine possono essere condite anche con ragù bianco di patate e guanciale[206]. Tipici piatti invernali sono i brodi a base vegetale o di pollo oppure le polente di farro o semplicemente accompagnate dal sugo o dai fagioli. Primo piatto della Marsica transumante sono gli anellini alla pecoraia, una pasta a forma di anello servita con una salsa mista di pomodoro e vegetali a cui viene aggiunta la ricotta di pecora. Eredità della cucina povera rinascimentale sono le minestre a base di legumi e farro e le sagne con i fagioli[207].

Le ricette dei secondi piatti prediligono le carni suine e bovine. Anche ad Avezzano, come nel resto d'Abruzzo, è diffusa la specialità degli arrosticini di pecora. Tra gli usi culinari tipici della frazione di Antrosano c'è la pecora ajo cotturo, la cui carne viene cotta in un grande paiolo di rame[206]. Nei piani Palentini viene prodotta la farina del grano Solina[208], mentre i dolci tipici sono le ferratelle marsicane, sfoglie realizzate con stampi in metallo dal disegno a rombi in rilievo[207].

Il vino cotto è una bevanda che si ottiene da uva dei vitigni di Montepulciano servita calda dopo bollitura in una pentola di rame. A Paterno si producono diverse varietà di vino rosso, rosato e bianco[209].

Eventi[modifica | modifica wikitesto]

Il festival Cinema e Ambiente Avezzano è un evento incentrato sulle tematiche ambientali e dello sviluppo ecosostenibile. Al concorso partecipano lungometraggi e cortometraggi realizzati in Italia e pellicole internazionali[210].

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Urbanistica[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Urbanistica di Avezzano.

La città distrutta dal terremoto della Marsica del 1915 è stata ricostruita perlopiù entro la prima metà del Novecento con uno stile tardo Liberty che in parte caratterizza il livello urbanistico e architettonico. Le ville e alcuni edifici del centro urbano presentano aspetti relativi a un sobrio Liberty, al neomedievale oppure al Neoclassico[211]. Grazie ai fondi recuperati dall'onorevole Camillo Corradini la ricostruzione fu portata avanti adottando il piano regolatore del 1916 redatto dall'ingegnere di Villa Romana di Carsoli, Sebastiano Bultrini che immaginò una città giardino a bassa densità edilizia. L'area urbana, che include i punti generatori di piazza Matteotti presso la stazione ferroviaria e di piazza Castello da cui a raggiera si diramano le principali arterie, si caratterizza per la struttura regolare costituita da strade frequentemente incrociate e marciapiedi larghi e alberati[212].

Frazioni[modifica | modifica wikitesto]

Il monte Velino sullo sfondo di Antrosano
Antrosano
Sorge a nord della città, adagiata sul versante meridionale del colle di Albe. Fu costruita dagli abitanti di quest’ultima fuggiti dal nucleo medievale fatto distruggere da Carlo I d'Angiò dopo la battaglia di Tagliacozzo. Divenne universitas autonoma tra il XV e il XVI secolo fino al 1811; in seguito passò sotto il comune di Massa d'Albe prima di essere annessa al comune di Avezzano nel 1959[213]. Il paese è abitato da oltre 1 000 residenti[214].
Spunto del paese di Castelnuovo
Castelnuovo
La frazione, situata a nord di Avezzano, è adagiata sul monte Castello; la sua origine coincide con l'incastellamento. Dal 1811 al 1960 ha fatto parte del comune di Massa d'Albe[213]. È abitata da circa 170 persone[214].
Cese
Il paese con ogni probabilità è sorto dalla volontà dei pastori e dei contadini del luogo che, dopo vicissitudini di varia natura, avrebbero abbandonato capanne e casolari disseminati nei piani Palentini per aggregarsi in un unico centro. Col tempo il nucleo abitato si è consolidato intorno all'abbazia che i benedettini fecero edificare su un preesistente tempio pagano, dopo aver lasciato il vecchio monastero che occupavano sul monte Cimarani. Il numero degli abitanti sfiora le 600 unità[214].
Paterno
Immediatamente contiguo a San Pelino, dista circa cinque chilometri dal centro della città. Il centro primordiale fu totalmente distrutto dal terremoto del 1915 e ricostruito più a valle; nel 1938 fu edificata la chiesa intitolata a San Sebastiano. Frazione di Celano fino al 1954, anno in cui fu aggregato al comune di Avezzano[213], conta oltre 1 800 abitanti[214].
San Pelino
È situato a est di Avezzano, lungo la strada statale 5 Via Tiburtina Valeria. Il vicus, circondato da frutteti e vigneti, avrebbe preso il nome da Pelino di Brindisi, martirizzato a Corfinio nel 662[215]. La parte vecchia del paese si sviluppò in altura, luogo che ospitò la villa di epoca romana appartenuta a Lucio Vitellio il Vecchio, console e censore. Con un regio decreto-legge emanato il 7 dicembre 1939 fu incluso nel comune di Avezzano[213], di cui rappresenta la frazione più popolosa con oltre 2 000 abitanti[214].

Altre località del territorio[modifica | modifica wikitesto]

Borgo Incile
La borgata è situata nei pressi del nucleo industriale avezzanese. Attraverso l'Incile del Fucino furono convogliate le acque del lago nell'emissario ipogeo del monte Salviano per farle defluire nel fiume Liri. La testata dell'incile è sormontata dalla statua della Madonna dell'Immacolata Concezione[116]. L'abitato è sorto grazie ai contadini giunti nella piana per lavorare le terre disseccate e bonificate. Negli anni cinquanta dopo la riforma agraria i vecchi fabbricati rurali vennero sostituiti dalle case coloniche e furono realizzate le aree di aggregazione[216]. Nel 1963 venne inaugurata la chiesa intitolata alla Madonna di Loreto[217].
Borgo Via Nuova
Area suburbana posta a sud della città, creata dopo la riforma agraria si è sviluppata durante l'industrializzazione del territorio[218]. La chiesa a navata unica, completata nel 1970, è dedicata a sant'Isidoro[219].
Caruscino
Sorge a circa tre chilometri a est del centro urbano. La borgata, che conta oltre 1 500 abitanti[214], è sorta su iniziativa dell'ente per la colonizzazione della Maremma tosco-laziale e del territorio del Fucino con il nome di Villaggio del bracciante San Giuseppe di Caruscino[220]. Si sviluppò a cominciare dagli anni cinquanta dopo la riforma agraria e il conseguente esproprio dei terreni ai Torlonia con l'assegnazione ai contadini. Furono costruiti cinque forni per l'approvvigionamento del pane che vengono riaccesi in occasione della festa di san Giuseppe Artigiano[221].
Pietraquaria
Località nota in epoca medievale come Petram Aquarum[46][222]. Nella bolla pontificia di papa Clemente III del 1188 sono citate le chiese di Santa Maria, San Giovanni e San Pietro[223], mentre nel XIII secolo risultò essere un feudo indipendente e il più grande incastellamento della contea di Albe, abitato presumibilmente da circa 650 persone[52]. Nel 1242 Federico II di Svevia sarebbe stato ospitato nel centro fortificato durante la sua visita finalizzata a risolvere il problema dell'emissario di Claudio che, ostruito da tempo, era la causa principale delle inondazioni del lago Fucino[224]. Dopo l'esito della battaglia di Tagliacozzo del 1268 subì probabilmente la distruzione da parte degli Angioini di Carlo I d'Angiò, ma fu l'ultimo a scomparire tra i diversi vici presenti nell'area montana[86]. In cima al monte Salviano al centro dell'omonima riserva naturale è situato il santuario della Madonna di Pietraquaria.

Economia[modifica | modifica wikitesto]

Agricoltura[modifica | modifica wikitesto]

Il Fucino in una foto pubblicata dal NASA Earth Observatory

Grazie alla trasformazione lago-pianura che nel Fucino ha causato stravolgimenti sociali e modificato il sistema economico si è sviluppata gradualmente un'agricoltura di tipo intensivo favorita dalle caratteristiche orografiche della piana, con la cresta delle montagne quasi mai al di sotto dei 1 500 m s.l.m. e dal clima, caratterizzato dall'escursione termica estiva, che agevola la capacità produttiva[225].

Agli inizi del Novecento la costruzione dello zuccherificio di Avezzano favorì soprattutto la coltivazione della barbabietola da zucchero[226] che venne affiancata alla produzione dei cereali[225]. Tuttavia fino agli anni cinquanta l'allevamento di bestiame e l'agricoltura hanno avuto le caratteristiche limitate delle imprese di tipo familiare; nel 1951 con l'istituzione dell'ente Fucino scomparve la zootecnia mentre l'attività agricola si è progressivamente evoluta acquisendo le caratteristiche imprenditoriali.

Le colture più importanti sono la patata del Fucino, nota anche con il nome di "patata di Avezzano", e la carota dell'altopiano del Fucino; entrambi i prodotti hanno ottenuto il marchio di qualità IGP[203][205]. Numerosi gli ortaggi che vengono trattati nei centri di condizionamento sorti nella piana: cavolfiore, finocchio, insalata, radicchio rosso, sedano.

Dal 2006 per effetto della chiusura di quasi tutti gli zuccherifici italiani determinata dalla riforma europea "OCM zucchero"[227] è scomparsa la coltivazione delle barbabietole per far posto alle nuove colture, alcune delle quali utilizzando la tecnica della rotazione, in particolare canapa da fibra, grano, mais e pomodori utilizzati per le biomasse e come fertilizzanti[225][228].

I dati relativi al settore primario del Cresa, centro regionale di studi e ricerche economico-sociali, attestano che il comparto agricolo fa da traino all'economia locale[13].

Artigianato e commercio[modifica | modifica wikitesto]

Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate vi sono quelle artigianali, come la tessitura finalizzata alla realizzazione di tappeti, arazzi e coperte, oltreché il ricamo artistico. Il territorio si contraddistingue anche per la produzione di mobili rustici[229].

Un ruolo importante è rivestito dal settore terziario[13], in particolare il comparto tradizionale con le aree commerciali che si trovano sulla via Tiburtina Valeria, nelle direzioni di Cappelle dei Marsi e di San Pelino e con gli esercizi pubblici presenti nel centro cittadino. Due sono i mercati settimanali[230], mentre con il sistema del chilometro zero, nella piazza del Mercato si vendono i prodotti biologici e tipici locali[231].

Industria[modifica | modifica wikitesto]

Stabilimento delle Cartiere Burgo

La prima industria del territorio fu lo zuccherificio di Avezzano costruito alla fine del XIX secolo e reso operativo a cominciare dal 1901[232]. Accanto a esso vennero realizzati gli edifici delle malterie italiane, annoverate tra i primi birrifici del Paese[233], oltre alle distillerie operative dal 1936. Nei primi anni del 1900 si insediarono alcune fabbriche legate all'indotto generato dall'opificio o dalle attività agricole fucensi[234] come l'industria del legname Saila, edificata dopo il prosciugamento e ricostruita dopo il sisma, nel 1924, su progetto dell'ingegnere Luigi Vendittelli[235]. Il nucleo industriale vero e proprio si è sviluppato dopo il 1962, anno della costituzione del locale consorzio di industrializzazione per un'area inizialmente pari a circa 375 ettari[236].

Nella zona, a sud della città, operano varie attività di tipo industriale e artigianale che rappresentano un volano per il settore secondario delle aree interne dell'Abruzzo[13][237]. Presso lo stabilimento ex Texas Instruments, acquisito da Micron Technology, poi da LFoundry-SMIC e in seguito dalla Wuxi Xichanweixin Semiconductor, multinazionale cinese della produzione elettronica, lavorano circa 1 500 addetti. Micron prosegue l'attività in un'altra sede del nucleo dove operano realtà industriali come Cartiere Burgo, Saes Getters, FIAMM-Siapra (Showa Denko) e Nuova Presafer. Numerose le imprese specializzate nei comparti manifatturieri, dei servizi e della cantieristica[238].

A poca distanza è operante dal 1963 il Centro spaziale del Fucino Piero Fanti di Telespazio che figura tra i principali centri spaziali del mondo[239].

Servizi[modifica | modifica wikitesto]

Il centro fieristico di Avezzano inaugurato nel 2013 nei pressi del nucleo industriale è dislocato su un'area coperta di 3 000 metri quadrati e su una all'aperto di circa 5 000. Ospita fiere d'importanza nazionale dell'artigianato, della tecnologia e dell'elettronica[240].

Turismo[modifica | modifica wikitesto]

La città è posta al centro del sistema dei parchi e delle riserve dell'area interna dell'Abruzzo risultando un punto di partenza agevole per raggiungere le località della Marsica come il parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, il parco naturale regionale Sirente-Velino, Tagliacozzo, i borghi della piana del Cavaliere, la valle Roveto, la valle del Giovenco, Ovindoli, l'altopiano delle Rocche e altre località situate al confine del Lazio[241].

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Stazione ferroviaria

Strade[modifica | modifica wikitesto]

La città è connessa all'autostrada A25 Roma-Pescara tramite il casello e alcuni svincoli della strada statale 690 Avezzano-Sora. Lo svincolo direzionale dell'autostrada A24 Roma-L'Aquila-Teramo si trova a pochi chilometri dal casello, nella località di Torano.

Altre principali vie di comunicazione sono la strada statale 82 della Valle del Liri che collega Avezzano con Sora e Cassino, terminando il suo percorso a Itri (LT); la strada statale 5 Via Tiburtina Valeria che unisce Roma con Tivoli, Avezzano e Pescara e la strada statale 578 Salto Cicolana verso Rieti, il cui innesto è situato a Cappelle dei Marsi.

Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]

La stazione di Avezzano è servita dalle relazioni che percorrono la direttrice Roma-Pescara ed è il punto di diramazione della linea ferroviaria Avezzano-Roccasecca, che collega la città con Sora e Cassino[242]. La piccola stazione di Paterno-San Pelino è dal 1999 una fermata impresenziata della linea che collega Roma a Pescara[243].

Interporto[modifica | modifica wikitesto]

Contiguo al casello autostradale della A25 è ubicato il centro smistamento merci della Marsica[14]. L'interporto ospita in seguito al terremoto dell'Aquila del 2009 il polo logistico nazionale della Protezione civile gestito dalla Croce Rossa Italiana[244].

Mobilità urbana[modifica | modifica wikitesto]

Il trasporto pubblico locale è svolto dalla SCAV e si compone di alcune linee su autobus[245]. La mobilità interurbana è garantita dagli autoservizi offerti dalla Società Unica Abruzzese di Trasporto[246] e dalla Cotral[247].

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Avezzano.

Caratterizzata da un sobrio patriottismo e dal liberalismo[248], la storia politico-amministrativa del comune fa registrare a cominciare dalla fine dell'Ottocento la contrapposizione tra i movimenti cattolici e le nuove organizzazioni laiche e socialiste, favorite dalla piccola borghesia locale in contrasto con il capitalismo dei Torlonia, proprietari delle terre bonificate del Fucino[249]. Pochi anni dopo il periodo dei podestà[250] e la nascita della Repubblica Italiana, la città fu guidata fino al 1993 dalla Democrazia Cristiana, appoggiata dai primi anni sessanta dai socialisti[251]. Successivamente si sono alternate coalizioni di centro-sinistra e di centro-destra. Dal 2020 il governo del comune è affidato a un'aggregazione indipendente e civica[252].

Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]

Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1939 San Pelino fu la prima frazione a essere inclusa amministrativamente al comune di Avezzano. Dal 1954 al 1960 anche le frazioni di Antrosano, Castelnuovo e Paterno sono entrate a far parte del territorio comunale.

La città ospita alcuni consorzi ed enti sovracomunali come l'Unione dei comuni Montagna Marsicana[256], il Consorzio Acquedottistico Marsicano[257], il Consorzio di bonifica Liri-Garigliano[258], il Bacino imbrifero montano Liri-Garigliano[259] e la sede territoriale dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino meridionale[260].

Sport[modifica | modifica wikitesto]

Fontana di piazza Risorgimento illuminata di rosa a 100 giorni dal via del Giro d'Italia 2024

Ha sede nel comune la società di calcio Avezzano, fondata nel 1919 con il nome di Forza e Coraggio Avezzano F.C.[261].

La squadra dell'Avezzano rugby è stata costituita nel 1977[262].

La società Hockey Avezzano di hockey su prato è stata creata nel 1969 e presieduta inizialmente dal campione del ciclismo Vito Taccone[263].

Per quattro volte la città è stata scelta come sede di arrivo e partenza di tappa del Giro d'Italia, nel 1986, nel 1988, nel 2003[264] e nel 2024[265]. In alcune edizioni la Tirreno-Adriatico ha fatto tappa o ha attraversato il comune[266].

Allo stadio dei Pini si sono svolte diverse edizioni del meeting internazionale di atletica leggera intitolato a Pietro Marianella. Nel 1974 Sara Simeoni vi stabilì il record italiano di salto in alto e in altre edizioni vi gareggiarono Pietro Mennea, Fiona May e Steve Williams, primatista mondiale dei 100 metri[267].

La casa automobilistica statunitense Panoz produce dal 2017 l'automobile sportiva chiamata Panoz Avezzano in onore al padre del fondatore Don Panoz, marsicano emigrato nella Virginia Occidentale dopo il terremoto del 1915[268].

Avezzano ha ospitato nel 1991 l'incontro di boxe valido per il titolo mondiale IBF tra Gianfranco Rosi e Glenn Wolfe[269] e nel 2009 le gare di pugilato ai XVI Giochi del Mediterraneo[270]. Dal 1989 al 1993 la Pro Calcetto Avezzano ha militato nel massimo torneo di serie A di calcio a 5[271]. Il circuito di Avezzano, riservato alle auto d'epoca, rievoca eventi competitivi che risalgono alla seconda metà del Novecento[272].

Impianti sportivi[modifica | modifica wikitesto]

Le strutture sportive con la maggiore capienza sono lo stadio dei Marsi e lo stadio dei Pini. Nella periferia nord si concentrano gli impianti per la pratica di vari sport: campi da tennis, palasport, palestra del pugilato, pattinodromo, piscina e il velodromo intitolato a Vito Taccone[273].

Lo stadio del rugby e quello dell'hockey su prato sono stati costruiti dopo il campionato mondiale di calcio 1990[274].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Antonio Monaco, Di Pangrazio: si riparte da sicurezza, sanità e giustizia, su rainews.it, Rai, 28 ottobre 2022. URL consultato il 28 ottobre 2022.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Avezzano", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
    Luciano Canepari, Avezzano, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
    • Sia il DOP sia il DiPI accettano entrambe le pronunce.
  6. ^ Dialetto Avezzanese, su fucinolands.com, FucinoLands. URL consultato il 23 gennaio 2023.
  7. ^ a b Cianciusi, 1988, p. 96.
  8. ^ a b c d Avezzano, su Archivio Centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali. URL consultato il 19 giugno 2016.
  9. ^ a b Leone, 1980, lib. I cap. 37 p. 104.
  10. ^ L'orrendo terremoto del 13 gennaio 1915 con illustrazioni originali e la lista dei morti e feriti (PDF), su terremotodellamarsica.it, Il Terremoto della Marsica. URL consultato l'11 novembre 2017.
  11. ^ a b c d Statuto Comune di Avezzano, su trasparenza.comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano, 20 maggio 2019. URL consultato il 12 gennaio 2021.
  12. ^ Giovanbattista Pitoni, Quando la città finì sotto le bombe, su ilcentro.it, Il Centro, 22 maggio 2010. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  13. ^ a b c d Il valore aggiunto nei comuni abruzzesi, su cresa.it, 17 maggio 2016. URL consultato il 19 agosto 2016 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2016).
  14. ^ a b Luca Pulsoni, Multinazionali e posti di lavoro…, su ilcentro.it, Il Centro, 4 ottobre 2023. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  15. ^ Avezzano: clima e dati geografici, su comuni-italiani.it, Comuni-Italiani - Prometheo. URL consultato l'8 novembre 2023.
  16. ^ Territorio. La Marsica, su marsicalive.it, Marsica Live. URL consultato il 3 febbraio 2019.
  17. ^ Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori) - Italia, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 18 marzo 2022.
  18. ^ a b La storia del Consorzio, su bonificaovest.it, Consorzio di bonifica Ovest - bacino Liri/Garigliano. URL consultato il 15 agosto 2022.
  19. ^ a b Ernesto Centamore, Uberto Crescenti e Francesco Dramis, Carta geologica d'Italia. Foglio 368 Avezzano (PDF), su isprambiente.gov.it, ISPRA. URL consultato il 7 maggio 2016.
  20. ^ Fiume Salto, su fiumi.com, Fiumi Italiani. URL consultato il 3 luglio 2019.
  21. ^ Roberto Raschiatore, L'hobby pesca miracolosa, su ilcentro.it, Il Centro, 10 febbraio 2013. URL consultato l'8 marzo 2019.
  22. ^ I volontari del WWF salvano ad Avezzano alcuni rari anfibi…, su terremarsicane.it, Terre Marsicane, 13 marzo 2017. URL consultato l'8 marzo 2019.
  23. ^ a b Campanelli, 2001, p. 12.
  24. ^ a b Campanelli, 2001, pp. 128-137.
  25. ^ Taglio del nastro per la grotte palentine e la via del latte. Percorso storico-naturalistico, su marsicalive.it, Marsica Live, 26 dicembre 2017. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  26. ^ Descrizione morfologica e climatologica della località, su caputfrigoris.it, AQ Caput frigoris. URL consultato il 17 giugno 2017.
  27. ^ Il clima delle 20 regioni italiane, su meteoportaleitalia.it, Meteo Portale Italia. URL consultato il 3 maggio 2016.
  28. ^ Temperature medie trentennale 1961-1990 (TXT), su clisun.casaccia.enea.it, Enea. URL consultato il 4 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2016).
  29. ^ Avezzano centro. Archivio, su caputfrigoris.it, AQ Caput frigoris. URL consultato il 17 giugno 2017.
  30. ^ Catalli, 1998, p. 29.
  31. ^ a b c Giuseppe Grossi, Le origini del nome Avezzano, su comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  32. ^ Campanelli, 2001, p. 169.
  33. ^ Pagani, 1966, vol. 1, pp. 19-20.
  34. ^ Belmaggio, 2000, p. 7.
  35. ^ a b c d Giuseppe Grossi, Dal paleolitico all'età del bronzo, su comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  36. ^ a b Servidio, Radmilli, Letta, Messineo et al., 1977, pp. 82-84.
  37. ^ Ezio Burri, Carlo Giraudi, Leonardo Piccini, Paolo Messina e Leonardo Piccini, Aspetti della morfologia carsica, Firenze, Selca, gennaio 2006, pp. 46-48. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  38. ^ Grossi, 2002, p. 48.
  39. ^ Campanelli, 2001, p. 187.
  40. ^ a b Campanelli, 2001, p. 9.
  41. ^ a b Servidio, Radmilli, Letta, Messineo et al., 1977, pp. 139-140.
  42. ^ a b Cunicoli di Claudio, su portalecultura.egov.regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo. URL consultato il 15 agosto 2022.
  43. ^ Santellocco, 2004, p. 48.
  44. ^ Pagani, 1966, vol. 1, pp. 97-120.
  45. ^ Belmaggio, 2000, p. 8.
  46. ^ a b c Campanelli, 2001, p. 315.
  47. ^ Pagani, 1966, vol. 1, p. 210.
  48. ^ a b c Giuseppe Grossi, Il castrum Avezzani, su comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  49. ^ Di Pietro, 1869, vol. I, cap. III, pp. 171-180.
  50. ^ Mastroddi, 1998, p. 45.
  51. ^ Ciranna, Montuori, 2015a, p. 19.
  52. ^ a b Giuseppe Grossi, La villa Avezzani della Contea di Albe, su comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano. URL consultato il 12 gennaio 2021.
  53. ^ Corsignani, 1738, vol. I parte I, p. 374.
  54. ^ a b Di Domenico, 2002, p. 24.
  55. ^ Mastroddi, 1998, p. 16.
  56. ^ Brogi, 1900, pp. 288-307.
  57. ^ Belmaggio, 2000, p. 62.
  58. ^ Santellocco, 2004, p. 106.
  59. ^ D'Amore, 1998, pp. 141-151.
  60. ^ Diocleziano Giardini, Il brigantaggio nella Marsica (PDF), su brigantaggio.net, Brigantaggio - Fioravante Bosco. URL consultato il 3 febbraio 2019.
  61. ^ Santellocco, 2004, p. 124.
  62. ^ Gregorovius, 1907, vol. 2, p. 426.
  63. ^ Roberto Almagià, Fucino, su treccani.it, Treccani. URL consultato il 3 luglio 2016.
  64. ^ Touring Club Italiano, 2005, pp. 263-264.
  65. ^ Mastroddi, 1998, p. 28.
  66. ^ Ciranna, Montuori, 2015b, p. 22.
  67. ^ Roberto Lorenzetti, Antonio Marrucci e Cesare Silvi, Storia della ferrovia Rieti-Avezzano mai realizzata (Antiche e recenti infrastrutture della Valle del Salto), su santanatolia.it, Roberto Tupone. URL consultato il 14 ottobre 2023.
  68. ^ L'INGV ricorda il terremoto della Marsica del 1915, su ingvterremoti.wordpress.com, INGV, 13 gennaio 2015. URL consultato il 27 maggio 2018.
  69. ^ Parametric Catalogue of Italian Earthquakes, su emidius.mi.ingv.it, INGV. URL consultato il 12 gennaio 2019.
  70. ^ Arrasich, 1984, pp. 5-80.
  71. ^ Carlo Meletti e Romano Camassi (a cura di), I terremoti del '900: il terremoto del 13 gennaio 1915 nella piana del Fucino, su ingvterremoti.wordpress.com, INGV. URL consultato il 16 luglio 2016.
  72. ^ Terremoto, un secolo fa il sisma che devastò la Marsica, su rainews.it, Rai, 12 gennaio 2015. URL consultato il 4 novembre 2016.
  73. ^ Maccallini, Losardo, 1996, pp. 177-204.
  74. ^ a b c Diocesi di Avezzano, su beweb.chiesacattolica.it, BeWeB. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  75. ^ Palmieri, 2006, p. 106.
  76. ^ 1944 giugno, su combattentiliberazione.it, Associazione Nazionale Combattenti FF.AA.. URL consultato il 2 maggio 2017.
  77. ^ Emilio Romagnoli, Agraria, riforma, su treccani.it, Enciclopedia Italiana - III Appendice, 1961. URL consultato il 16 ottobre 2021.
  78. ^ Belmaggio, 1997, pp. 68-78.
  79. ^ a b c Presidenza della Repubblica, D.P.R. dell'8 agosto 1994 (PDF).
  80. ^ a b Manuale del cerimoniale del comune di Avezzano e dell'uso del gonfalone (PDF), su trasparenza.comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano. URL consultato il 12 gennaio 2021.
  81. ^ a b c d Chiesa di San Bartolomeo, su beweb.chiesacattolica.it, BeWeB. URL consultato il 12 gennaio 2021.
  82. ^ a b c d Santuario della Madonna di Pietraquaria, su diocesidiavezzano.it, Diocesi di Avezzano. URL consultato il 12 gennaio 2021.
  83. ^ Ciranna, Montuori, 2015b, pp. 112-114.
  84. ^ Pagani, 1966, vol. 2, p. 769.
  85. ^ Ciranna, Montuori, 2015a, p. 107.
  86. ^ a b Febonio, 1678, lib. III, p. 131.
  87. ^ Brogi, 1954, pp. 26-27.
  88. ^ Domus Mariae, su madonnadipietraquaria.org, Madonna di Pietraquaria - Santuario. URL consultato il 5 agosto 2016.
  89. ^ Avezzano, chiesa di San Giovanni Decollato, su webmarsica.it, Web Marsica. URL consultato il 7 novembre 2021.
  90. ^ Chiesa di San Rocco, su webmarsica.it, Web Marsica. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  91. ^ Pagani, 1966, vol. 1, p. 275.
  92. ^ a b Convento di San Francesco di Avezzano, su webmarsica.it, Web Marsica. URL consultato il 27 luglio 2022.
  93. ^ Ciranna, Montuori, 2015b, pp. 162-163.
  94. ^ La chiesa di San Francesco eretta in santuario Madonna del Silenzio, su agensir.it, Agenzia SIR, 27 maggio 2020. URL consultato il 27 maggio 2020.
  95. ^ Pagani, 1966, vol. 1, p. 212.
  96. ^ Matteo Biancone, La Madonna di Vico: un quadro sparito dopo il terremoto e poi ritrovato, su marsicalive.it, Marsica Live, 14 gennaio 2014. URL consultato il 28 novembre 2023.
  97. ^ Tarquinio, 2009, p. 148.
  98. ^ (RO) Avezzano, su episcopia-italiei.it, Episcopia Ortodoxa Romana a Italiei. URL consultato il 17 giugno 2017.
  99. ^ Chiesa della Madonna del Passo (Avezzano), su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 29 maggio 2020.
  100. ^ Pagani, 1966, vol. 2, p. 586.
  101. ^ Pagani, 1966, vol. 2, pp. 579-582.
  102. ^ Il Palazzo, su tribunaleavezzano.it, Tribunale di Avezzano. URL consultato il 24 agosto 2019.
  103. ^ Pagani, 1966, vol. 2, p. 587.
  104. ^ Ciranna, Montuori, 2015b, pp. 108-109.
  105. ^ Palmieri, 2006, p. 90.
  106. ^ Ciranna, Montuori, 2015b, p. 104.
  107. ^ Palazzo Torlonia e parco presto fruibili, su ansa.it, ANSA, 24 dicembre 2015. URL consultato il 5 agosto 2016.
  108. ^ Ciranna, Montuori, 2015b, p. 154.
  109. ^ Teatro dei Marsi, su abruzzonews.eu, L'Opinionista. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  110. ^ Mario Sbardella, Fondazione Carispaq tratta l'acquisto del Villino Cimarosa, su ilcentro.it, Il Centro, 4 giugno 2018. URL consultato il 12 novembre 2019.
  111. ^ Nino Motta, Il sito su cui sorge l'ex zuccherificio…, su ilcentro.it, Il Centro, 25 marzo 2016. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  112. ^ Da poli occupazionali ad archeologia industriale, su iltempo.it, Il Tempo, 19 luglio 2009. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  113. ^ Di Domenico, 2002, p. 64.
  114. ^ a b Grossi, 2002, pp. 63-64.
  115. ^ Ciranna, Montuori, 2015b, pp. 170-171.
  116. ^ a b Pagani, 1966, vol. 2, pp. 525-526.
  117. ^ Antonino Petrucci e Clara Cipriani, Gloria al fante. Il monumento ai caduti di Avezzano, su site.it, 13 luglio 2022. URL consultato il 14 luglio 2022.
  118. ^ a b Belmaggio, 2000, pp. 253-261.
  119. ^ Luisa Novorio, Restyling di Villa Torlonia: Avezzano ritorna ad essere la città verde, su terremarsicane.it, Terre Marsicane, 8 novembre 2017. URL consultato il 23 aprile 2019.
  120. ^ (EN) Touristic Guide of Avezzano, su comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano. URL consultato il 12 gennaio 2021.
  121. ^ a b Alessandro Chiappanuvoli, La Riserva naturale del monte Salviano, un'oasi di pace e un tesoro da scoprire, su virtuquotidiane.it, Virtù Quotidiane, 22 marzo 2019. URL consultato il 12 gennaio 2021.
  122. ^ Grossi, 2002, p. 64.
  123. ^ Campanelli, 2001, pp. 134-135.
  124. ^ Villa Romana di Avezzano, su portalecultura.egov.regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo. URL consultato il 22 agosto 2021.
  125. ^ Eleonora Berardinetti, I nuovi tesori del Fucino, su ilcentro.it, Il Centro, 14 febbraio 2009. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  126. ^ Nino Motta, Dagli scavi per la rete del metano spuntano i resti di una necropoli, su ilcentro.it, Il Centro, 14 novembre 2018. URL consultato il 15 novembre 2018.
  127. ^ Grossi, 2002, p. 155.
  128. ^ Campanelli, 2001, p. 129.
  129. ^ Giuseppe Grossi, Safini, Marsi ed Equi, su comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano. URL consultato il 22 agosto 2021.
  130. ^ Alba Fucens, su beniculturali.it, Ministero della cultura. URL consultato il 22 agosto 2021.
  131. ^ Ferdinando Mercuri, Il comune di Avezzano…, su marsicaweb.it, Marsica Web, 15 gennaio 2019. URL consultato il 16 gennaio 2019.
  132. ^ La Via dei Marsi (PDF), su csen.it, Centro sportivo educativo nazionale. URL consultato il 10 luglio 2017.
  133. ^ Anna Rosa Galano e Ferdinando Mercuri (a cura di), Il libro del Crocione (PDF), su soms-az.it, SOMS Avezzano. URL consultato il 16 luglio 2016.
  134. ^ Dopo 36 anni Villa Torlonia viene restituita al comune, su avezzanoinforma.it, Avezzano Informa, 7 febbraio 2015. URL consultato il 16 luglio 2016.
  135. ^ Altobelli, 2003, pp. 26-27.
  136. ^ Altobelli, 2003, p. 28.
  137. ^ a b Pagani, 1966, vol. 2, p. 539.
  138. ^ a b Mastroddi, 1998, p. 27.
  139. ^ Ciranna, Montuori, 2015b, p. 21.
  140. ^ Paolo Guadagni, Pineta Tre Conche, in il Centro, 23 maggio 2009.
  141. ^ Mario Sbardella, Dinopark, oggi c'è il taglio del nastro, su ilcentro.it, Il Centro, 19 settembre 2019. URL consultato il 20 settembre 2019.
  142. ^ Avezzano, inaugurata l'area attrezzata di sgambatura per cani…, su comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano, 20 ottobre 2023. URL consultato il 20 ottobre 2023.
  143. ^ Statistiche I.Stat, su dati.istat.it, ISTAT. URL consultato il 17 aprile 2023.
  144. ^ Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2022 - Avezzano, ISTAT. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  145. ^ Cittadini stranieri Avezzano 2022, su tuttitalia.it, Gwind. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  146. ^ Cianciusi, 1988, p. 8.
  147. ^ Cianciusi, 1988, p. 59.
  148. ^ Francesco Avolio, Meridionali, dialetti, su treccani.it, Treccani. URL consultato il 5 giugno 2016.
  149. ^ Cianciusi, 1988, p. 68.
  150. ^ Palanza, 1990, pp. 93-94.
  151. ^ Melchiorre, 1981, p. 107.
  152. ^ Palmieri, 2006, p. 187.
  153. ^ Carmine Di Censo, Festa della Madonna, su madonnadipietraquaria.org, Madonna di Pietraquaria - Santuario. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  154. ^ Torna in processione l'effigie della Madonna, su ilcentro.it, Il Centro, 28 aprile 2015. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  155. ^ Palanza, 1990, p. 91.
  156. ^ Palanza, 1990, p. 117.
  157. ^ Archivio di Stato dell'Aquila. Sezione di Avezzano, su beniculturali.it, Ministero della cultura. URL consultato il 14 ottobre 2023.
  158. ^ Articolazione degli uffici, su trasparenza.comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano. URL consultato il 12 gennaio 2021.
  159. ^ Francesco Proia, Ritrovato in Abruzzo il rarissimo volume Le opere di Galileo, era in biblioteca diocesana, su abruzzolive.it, Abruzzo Live, 16 novembre 2015. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  160. ^ Archivio diocesano dei Marsi, su beweb.chiesacattolica.it, BeWeB. URL consultato il 19 gennaio 2023.
  161. ^ Tarquinio, 2009, p. 252.
  162. ^ Merolli Enea, su dati.san.beniculturali.it, Sistema Archivistico Nazionale. URL consultato il 14 giugno 2023.
  163. ^ Riapre il centro studi marsicani. Sabatini: non abbandonate l’Abruzzo, ci sono energie da sfruttare, su marsicalive.it, Marsica Live, 3 maggio 2017. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  164. ^ Paolo Portoghesi e Vittorio Gigliotti, Ricerche sulla centralità, in Controspazio, n. 6, Bari, Edizioni Dedalo, giugno 1971, pp. 10-15.
  165. ^ Fondazione biblioteca Bruno Cassinelli, su culturaitalia.it, Ministero della cultura. URL consultato il 14 giugno 2023.
  166. ^ Luisa Novorio, Donati alla biblioteca Nicola Irti 220 volumi del Fondo Benedetto Croce, su marsica-web.it, Marsica Web, 27 dicembre 2019. URL consultato il 28 dicembre 2019.
  167. ^ C.R.U.A. Consorzio di Ricerca Unico d'Abruzzo, su trasparenza.regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo. URL consultato il 1º novembre 2021.
  168. ^ Palanza, 1990, p. 89.
  169. ^ Scuole a Avezzano, su comuni-italiani.it, Comuni-Italiani - Prometheo. URL consultato il 1º novembre 2021.
  170. ^ Pierluigi Palladini, Facoltà di Giurisprudenza, dal 2 agosto si parte, in Il Tempo, 17 luglio 2004.
  171. ^ Sede di Avezzano, su unite.it, Università degli Studi di Teramo. URL consultato il 1º novembre 2021.
  172. ^ Apre i battenti in città Pegaso, l'università telematica. Corsi di laurea e master per tutti, su marsicalive.it, Marsica Live, 6 novembre 2016. URL consultato il 1º novembre 2021.
  173. ^ Sede di Avezzano, su unipegaso.it, Università telematica "Pegaso". URL consultato il 1º novembre 2021.
  174. ^ L'Aia dei Musei, su touringclub.it, Touring Club Italiano. URL consultato il 3 luglio 2016.
  175. ^ Catalli, 1998, pp. 5-7.
  176. ^ Pinacoteca d'arte moderna, su culturaitalia.it, Ministero della cultura. URL consultato il 1º novembre 2021.
  177. ^ Tommaso Pugliese, Il museo dell'intrattenimento elettronico apre ad Avezzano con due giorni di eventi, su multiplayer.it, 22 giugno 2021. URL consultato il 26 giugno 2021.
  178. ^ a b c Home, su antenna2tv.it, Antenna 2 TV. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  179. ^ Info Media News, su infomedianews.com, Info Media News. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  180. ^ Telesirio, su telesirio.it, Telesirio. URL consultato il 17 dicembre 2018.
  181. ^ Radio Monte Velino, su rmvfm.it, Radio Monte Velino. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  182. ^ Radio Stella Avezzano, su radiostella.info, Radio Stella Avezzano. URL consultato il 31 marzo 2022.
  183. ^ Lucci, 2008, p. 222.
  184. ^ Lucci, 2008, pp. 17-30.
  185. ^ Palmieri, 2006, pp. 140-143.
  186. ^ Mostra coi dipinti dello storico Gam, su ilcentro.it, Il Centro, 14 aprile 2016. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  187. ^ Teatro dei Colori, su teatrodeicolori.it, Teatro dei Colori. URL consultato il 16 luglio 2016.
  188. ^ Teatro Lanciavicchio, su lanciavicchio.it, Lanciavicchio. URL consultato il 16 luglio 2016.
  189. ^ Associazioni Teatro Dialettale, su fucinolands.com, Fucino Lands. URL consultato il 9 maggio 2016.
  190. ^ Fulvio D'Amore, Avezzano distrutta: le macerie nel film sulla Grande guerra, su ilcentro.it, Il Centro, 15 aprile 2015. URL consultato il 3 febbraio 2019.
  191. ^ Aielli oggi gli conferisce la cittadinanza onoraria per il ruolo in Fontamara, su ilcentro.it, Il Centro, 7 luglio 2018. URL consultato il 7 aprile 2022.
  192. ^ Liberi, su filmcommission.regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo. URL consultato il 7 aprile 2022.
  193. ^ Taccone, fuga in salita (2007), su cinemaitaliano.info, Cinema italiano info. URL consultato il 7 aprile 2022.
  194. ^ Chiantini gira Storie sospese tra Villa Santa Maria e Avezzano, su ilcentro.it, Il Centro, 13 giugno 2014. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  195. ^ Associazione corale La Fenice, su corolafenice.it, Associazione corale La Fenice. URL consultato il 27 maggio 2017.
  196. ^ Corale Monteverdi in concerto nella Marsica…, su marsicalive.it, Marsica Live, 4 dicembre 2013. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  197. ^ Fiorella Sassanelli, Orchestra di flauti, su ricerca.repubblica.it, La Repubblica, 6 marzo 2013. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  198. ^ Orchestra Giovanile Diocesi dei Marsi, su orchestramarsi.it, Orchestra Diocesi dei Marsi. URL consultato il 3 agosto 2016.
  199. ^ Harmonia Novissima, su cidim.it, Cidim. URL consultato il 16 luglio 2016.
  200. ^ Nino Motta, Selvaggina, pesci ma anche frutta secca. Ecco i cibi del passato, su ilcentro.it, Il Centro, 17 marzo 2016. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  201. ^ Campanelli, 2001, p. 293.
  202. ^ Pagani, 1966, vol. 2, p. 512.
  203. ^ a b La patata del Fucino ottiene l'IGP, su ansa.it, ANSA, 14 gennaio 2016. URL consultato il 7 maggio 2016.
  204. ^ Elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, su politicheagricole.it, MIPAAF. URL consultato il 20 gennaio 2021.
  205. ^ a b Disciplinare di produzione della Indicazione geografica protetta Carota dell'Altopiano del Fucino (PDF), su politicheagricole.it, MIPAAF. URL consultato il 20 gennaio 2021.
  206. ^ a b Avezzano - Cosa mangiare, su webmarsica.it, Web Marsica. URL consultato il 20 gennaio 2021.
  207. ^ a b Braccili, 2001, pp. 27-100.
  208. ^ Eleonora Berardinetti, Nasce il consorzio per il grano Solina, su ilcentro.it, Il Centro, 4 settembre 2014. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  209. ^ La Cantina del Fucino…, su marsicalive.it, Marsica Live, 15 luglio 2016. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  210. ^ Festival Cinema e Ambiente Avezzano…, su ansa.it, ANSA, 10 giugno 2022. URL consultato il 16 settembre 2022.
  211. ^ Ciranna, Montuori, 2015a, pp. 42-43.
  212. ^ Palmieri, 2006, pp. 159-175.
  213. ^ a b c d Antonio Sciarretta, Geo-storia amministrativa d'Abruzzo. Provincia di Abruzzo Ulteriore II o dell'Aquila. Area Marsicana, su asciatopo.xoom.it, Antonio Sciarretta's Toponymy. URL consultato il 3 febbraio 2019.
  214. ^ a b c d e f Rapporto 2015 popolazione comune di Avezzano, su marsicalive.it, Marsica Live, 6 maggio 2016. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  215. ^ S. Pelino, compatrono della diocesi di Sulmona-Valva, festeggiato a Corfinio, su diocesisulmona-valva.it, Diocesi di Sulmona-Valva, 6 dicembre 2011. URL consultato il 20 gennaio 2021.
  216. ^ Belmaggio, 2000, p. 310.
  217. ^ Chiesa della Madonna di Loreto, Incile, Avezzano, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 20 gennaio 2021.
  218. ^ Melchiorre, Del Gusto, 1990, pp. 20-21.
  219. ^ Chiesa di Sant'Isidoro, Via Nuova, Avezzano, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 27 ottobre 2021.
  220. ^ Sulle terre della riforma, su arsial.archivioluce.com, Archivio Storico Istituto Luce. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  221. ^ Viaggio nel gusto a Caruscino con i forni di San Giuseppe, su ilcentro.it, Il Centro, 30 aprile 2017. URL consultato il 20 gennaio 2021.
  222. ^ Pagani, 1966, vol. 1, p. 234.
  223. ^ Di Pietro, 1869, vol. I, cap. III, pp. 171-320.
  224. ^ Nino Motta, Federico II in Abruzzo nel castello di Pietraquaria, su ilcentro.it, Il Centro, 17 aprile 2018. URL consultato il 9 febbraio 2023.
  225. ^ a b c Il Fucino, su covalpabruzzo.it, Covalpa Abruzzo. URL consultato il 20 gennaio 2021.
  226. ^ Roberto Raschiatore, Si vende l'ex zuccherificio. Area divisa in venti lotti, su ilcentro.it, Il Centro, 9 aprile 2015. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  227. ^ Bollettino Ufficiale Regione Abruzzo 9 aprile 2015, n. 27/2, su bura.regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo. URL consultato il 23 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2018).
  228. ^ Eleonora Berardinetti, Fucino, canapa per la bioedilizia, su ilcentro.it, Il Centro, 4 maggio 2013. URL consultato il 20 gennaio 2021.
  229. ^ ACI Automobile Club d'Italia, 1985, vol. 2, pp. 16-18.
  230. ^ Mercato settimanale a Avezzano, su happings.com, Happings. URL consultato il 24 agosto 2019.
  231. ^ Piazza del mercato: arriva il mercato a km Marsica…, su marsicalive.it, Marsica Live, 24 dicembre 2015. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  232. ^ Pagani, 1966, vol. 2, p. 777.
  233. ^ Francesco Proia, La storia della birra è passata da Avezzano: la prima malteria d'Italia e le distillerie Torlonia, su marsicalive.it, Marsica Live, 7 dicembre 2016. URL consultato il 10 luglio 2017.
  234. ^ Palanza, 1990, pp. 105-106.
  235. ^ Ciranna, Montuori, 2015b, p. 186.
  236. ^ Palanza, 1990, p. 107.
  237. ^ Melchiorre, Del Gusto, 1990, pp. 10-15.
  238. ^ Rapporto annuale 2015. Luoghi, città, territori: struttura e dinamiche di sviluppo (PDF), su istat.it, ISTAT, p. 50. URL consultato il 9 maggio 2016.
  239. ^ Centro spaziale del Fucino, su telespazio.com, Telespazio S.p.A., 2022. URL consultato il 19 gennaio 2023.
  240. ^ Avezzano ospita la prima fiera campionaria, su marsicalive.it, Marsica Live, 7 febbraio 2013. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  241. ^ Sistema locale di Avezzano (PDF), su reterurale.it, Rete Rurale Nazionale. URL consultato il 7 giugno 2016.
  242. ^ Stazione di Avezzano, su thetrainline.com, trainline. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  243. ^ Stazione di Paterno-San Pelino, su thetrainline.com, trainline. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  244. ^ Vittorio Perfetto, Protezione civile nazionale trova casa all'Interporto, su ilcentro.it, Il Centro, 10 aprile 2018. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  245. ^ Percorsi, su utenti.scavautolinee.com, Scav. URL consultato il 13 novembre 2023.
  246. ^ TUA Abruzzo Società unica abruzzese di trasporto, su tuabruzzo.it, Società Unica Abruzzese di Trasporto. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  247. ^ Cotral in tempo reale, su cotralspa.it, Cotral. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  248. ^ Belmaggio, 2000, p. 83.
  249. ^ Belmaggio, 2000, pp. 223-258.
  250. ^ Belmaggio, 2000, pp. 258-282.
  251. ^ Belmaggio, 2000, pp. 299-313.
  252. ^ Anagrafe degli amministratori locali e regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 2 novembre 2021.
  253. ^ Gemellaggio Avezzano-Ayacucho, su feura.eu, FEA - Federazione Eurandina. URL consultato il 24 marzo 2020.
  254. ^ a b Gemellaggio Avezzano-città argentine, su marsicalive.it, Marsica Live, 1º agosto 2015. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  255. ^ Gemellaggio Avezzano-Câmpulung Moldovenesc, su marsicalive.it, Marsica Live, 16 marzo 2011. URL consultato il 17 gennaio 2020.
  256. ^ Decreto n. 50 del 4.10.2022, su regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo. URL consultato il 18 novembre 2022.
  257. ^ Home page, su cam-spa.com, Consorzio Acquedottistico Marsicano. URL consultato il 26 giugno 2022.
  258. ^ Home, su bonificaovest.it, editore=Consorzio di bonifica Ovest - bacino Liri/Garigliano. URL consultato l'11 ottobre 2021.
  259. ^ Home, su consorziobimaq.it, Consorzio BIM Liri-Garigliano. URL consultato il 13 ottobre 2021.
  260. ^ Autorità bacino: domani conferenza stampa ad Avezzano per apertura nuova sede, su regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo, 25 maggio 2023. URL consultato il 26 maggio 2023.
  261. ^ Del Gusto, 1995, p. 10.
  262. ^ Del Gusto, 1995, pp. 205-206.
  263. ^ Plinio Olivotto, Hockey Avezzano compie quasi mezzo secolo, su ilcentro.it, Il Centro, 8 marzo 2018. URL consultato l'11 aprile 2024.
  264. ^ Figini, 2003, p. 100.
  265. ^ Tappa 9 Avezzano-Napoli, su giroditalia.it, RCS Mediagroup. URL consultato il 29 febbraio 2024.
  266. ^ Tirreno-Adriatico, su museociclismo.it, Museo del Ciclismo. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  267. ^ Del Gusto, 1995, p. 144.
  268. ^ Panoz Avezzano: sogno italoamericano da 630 CV, su automoto.it, Automoto, 21 ottobre 2016. URL consultato il 13 settembre 2018.
  269. ^ Campionati mondiali combattuti da italiani, su sportenote.com, Sport & Note, 27 dicembre 2015. URL consultato l'11 aprile 2024.
  270. ^ Lalla D'Ignazio, Avezzano il ring dei Giochi del Mediterraneo, su ilcentro.it, Il Centro, 24 aprile 2008. URL consultato l'11 aprile 2024.
  271. ^ Del Gusto, 1995, pp. 217-218.
  272. ^ La storia, su abruzzograntour.com, Abruzzo Gran Tour. URL consultato l'11 aprile 2024.
  273. ^ Eliseo Palmieri, Avezzano, in Il Tempo, 18 agosto 2005.
  274. ^ Del Gusto, 1995, p. 206.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Bibliografia/Avezzano.
  • Abruzzo e Molise. Touring Club Italiano, Milano, Touring, 2005, SBN IT\ICCU\MOL\0056415.
  • Atlante cartografico dell'artigianato, Roma, ACI Automobile Club d'Italia, 1985.
  • Gabriele Altobelli, Il Parco Torlonia, una storia nel verde, Avezzano, ARSSA, 2003, SBN IT\ICCU\AQ1\0072564.
  • Gabriella Arrasich, 1915: l'Italia centrale trema. Aquila, Avezzano, Pescina, Sora ecc. Documenti in cartolina, Roma, La Cartolina/Collana Furio Arrasich, 1984, SBN IT\ICCU\BVE\0237075.
  • Francesco Belmaggio, Storia e araldica della città di Avezzano, Avezzano, LCL Stampe Litografiche, 1997, SBN IT\ICCU\AQ1\0063975.
  • Francesco Belmaggio, Avezzano nel tempo e i suoi sindaci, Avezzano, LCL Stampe Litografiche, 2000, SBN IT\ICCU\AQ1\0055482.
  • Luigi Braccili, La cucina abruzzese: dalla cucina povera ai menu della festa, Cerchio, Adelmo Polla, 2001, SBN IT\ICCU\AQ1\0073426.
  • Tommaso Brogi, La Marsica antica, medioevale e fino all'abolizione dei feudi, Roma, Tipografia Salesiana, 1900, SBN IT\ICCU\SBL\0393442.
  • Tommaso Brogi, Il santuario ed il castello di Pietraquaria nella Marsica, Roma, Istituto Grafico Tiberino, 1954, SBN IT\ICCU\AQ1\0055216.
  • Adele Campanelli et al., Il tesoro del lago: l'archeologia del Fucino e la Collezione Torlonia, Pescara, Carsa Edizioni, 2001, SBN IT\ICCU\UMC\0099815.
  • Fiorenzo Catalli, Il museo lapidario comunale, Avezzano, Di Censo editore, 1998, SBN IT\ICCU\CFI\0450313.
  • Walter Cianciusi, Profilo di storia linguistica della Marsica, Avezzano, Banca Popolare della Marsica, 1988, SBN IT\ICCU\AQ1\0054658.
  • Simonetta Ciranna, Patrizia Montuori, Avezzano, la Marsica e il circondario a cento anni dal sisma del 1915: città e territori tra cancellazione e reinvenzione, L'Aquila, Consiglio Regionale dell'Abruzzo, 2015, SBN IT\ICCU\RMS\2695461.
  • Simonetta Ciranna, Patrizia Montuori, Tempo, spazio e architetture. Avezzano, cento anni o poco più, Roma, Artemide, 2015, SBN IT\ICCU\IEI\0408772.
  • Pietro Antonio Corsignani, Reggia Marsicana ovvero memorie topografico-storiche di varie colonie…, Napoli, Il Parrino, 1738, SBN IT\ICCU\SBLE\016226.
  • Fulvio D'Amore, La Marsica: tra il viceregno e l'avvento dei borboni (1504-1793). Vita pubblica, conflitti e rivolte, Cerchio, Adelmo Polla, 1998, SBN IT\ICCU\AQ1\0035647.
  • Federico Del Gusto, Avezzano. Un secolo di sport, Avezzano, Grafiche Di Censo, 1995, SBN IT\ICCU\BVE\0117964.
  • Raffaello Di Domenico, Il castello Orsini Colonna, Avezzano, Amministrazione comunale, 2002, SBN IT\ICCU\RMS\0147085.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN140872957 · LCCN (ENn94001540 · GND (DE4384762-6 · BNF (FRcb131912999 (data) · J9U (ENHE987007533114205171 · WorldCat Identities (ENlccn-n94001540
  Portale Marsica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marsica
Wikimedaglia
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 24 agosto 2016 — vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci in vetrina in altre lingue  ·  Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki