CAVEMAN – Il gigante nascosto – L'opera d'arte più profonda al mondo

CAVEMAN

IL GIGANTE NASCOSTO

la storia

In una grotta delle Alpi Apuane, 650 metri sottoterra, si trova l’opera d’arte più profonda al mondo. È un colosso di marmo, un gigante nudo addormentato nel cuore della terra, al quale lo scultore Filippo Dobrilla ha continuato a lavorare per più di 30 anni in assoluta solitudine nell’oscurità della caverna.

Ma cosa spinge un artista a calarsi in uno degli abissi più profondi d’Europa per realizzare la sua opera più ambiziosa, ma inaccessibile agli occhi degli uomini? È questa la domanda alla quale Caveman cerca una risposta, muovendosi fra le segrete passioni giovanili di Filippo, il suo desiderio di isolamento, la sua idea di un’arte pura, senza compromessi.

Immergersi nell’oscurità della grotta significa per lui rifugiarsi in un luogo dove può sentirsi libero, protetto e distante dai pregiudizi e dai condizionamenti della società contemporanea.

Ma l’inattesa scoperta di un tumore cambierà la sua vita in modo radicale. Ancora una volta, Filippo si trova a scivolare nell’oscurità, ma questa volta non c’è modo di tornare alla luce.  

trailer

credits

directed by Tommaso Landucci
written by Tommaso Landucci
Damiano Femfert
DOP Francesca Zonars
sound Gina Keller
editor Loredana Cristelli
original music Marcel Vaid
creative producer Dario Zonta
produced by Marco Visalberghi
Doclab, Italy
Ivan Madeo
Contrast Film, Switzerland 
commissioning editor Silvana Bezzola Rigolini
SRF
Sven Wälti
SRG SSR 
world sales Deckert Distribution
directed by Tommaso Landucci
written by Tommaso Landucci
Damiano Femfert
DOP Francesca Zonars
sound Gina Keller
editor Loredana Cristelli
original music Marcel Vaid
creative producer Dario Zonta
produced by Marco Visalberghi
Doclab, Italy
Ivan Madeo
Contrast Film, Switzerland 
commissioning
editor
Silvana Bezzola Rigolini
SRF
Sven Wälti
SRG SSR 
world sales Deckert Distribution

Cave special unit by La Venta Esplorazioni Geografiche

Director: Tullio Bernabei, Photography: Mattia Bernabei

Tommaso Landucci 

REGISTA

Diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Tommaso Landucci (Lucca, 1989) inizia a lavorare come assistente alla regia nel 2012, legandosi al regista Claudio Giovannesi durante le riprese del film Alì ha gli occhi azzurri e a Luca Guadagnino su A Bigger Splash. In questa occasione incontra il regista premio Oscar James Ivory che diventa suo mentore e produttore esecutivo del suo primo progetto di lungometraggio di finzione, intitolato I Levitanti, in fase di finanziamento. Attualmente sta sviluppando due progetti: Re di Venere, scritto con la romanziera Michela Murgia, e I figli della scimmia, finalista del Premio Solinas 2021. 

dicono di caveman

CORRIERE.IT

“L’opera d’arte più profonda del mondo che nessuno vedrà mai”

Leggi l’articolo

CINEMATOGRAFO

“Una proiezione particolarmente importante, perché segna l’arrivo del film sugli schermi di uno tra i più antichi appuntamenti internazionali dedicati al documentario, ma soprattutto perché rappresenta un ideale ritorno del suo protagonista, lo scultore Filippo Dobrilla nella sua Toscana”

Leggi l’articolo

IL TIRRENO – LUCCA

““Landucci ha voluto toccare con mano. Così, munito di corde, è sceso giù assieme a Dobrilla e ha documentato la meravigliosa opera unica nel mondo.”

Leggi l’articolo

IN-TOSCANA

“Tanti anche i talenti toscani in mostra al Festival dei Popoli, edizione 62, come Tommaso Landucci, che presenta Cavaman. Il gigante nascosto, film che offre un ritratto inedito dello scultore fiorentino Filippo Dobrilla.”

Leggi l’articolo

IL FATTO QUOTIDIANO

“L’ultima Mostra di Venezia ha messo in concorso Il buco di Michelangelo Frammartino […] ma se n’è persa un altro, francamente più interessante, più profondo”.

Leggi l’articolo

MYMOVIES

Il ritratto silenzioso e intimo di un personaggio complesso e speciale.

Leggi l’articolo

CINEUROPA

Tommaso Landucci rende omaggio ad un uomo che ha trasformato la sua arte, delicata e coraggiosa, in vero e proprio testamento.

Leggi l’articolo

ARTE.IT

INTERVISTA A Tommaso Landucci
Dobrilla era innamorato dell’amore. Le sue statue, specie i nudi maschili, rappresentano la sua ricerca d’amore.

Leggi l’intervista

LO SCARPONE

Un viaggio all’interno della montagna e della mente, un viaggio che attraversa meandri di forti emozioni ed esperienze.

Leggi l’articolo

LA REDAZIONE

Un racconto intimo spesso silenzioso, senza voci fuori campo, di un uomo che ha fatto dei suoi grandi amori, la speleologia e la scultura, la sfida della vita.

Leggi l’articolo

L’ESPRESSO

“…alle giornate degli autori un film che va in cerca di bellezza sottoterra …un documentario poetico… che racconta un’impresa colossale quanto invisibile…”

Fabio Ferzetti – L’Espresso 22/8/2021

ARTE.IT

CAVEMAN – IL GIGANTE NASCOSTO: il capolavoro di Filippo Dobrilla si svela in un film.

Leggi l’articolo

RAI CULTURA

Filippo Dobrilla, forse la figura più “profonda”, di certo la più “nascosta”, dell’arte contemporanea italiana

Leggi l’articolo

CAVEMAN, IL GIGANTE NASCOSTO” VINCITORE AL VALDARNO FILM FESTIVAL

5-9 ottobre 2022

La giuria ha assegnato al nostro film il Premio Marzocco “Per la complicità e discrezione con cui il regista Tommaso Landucci ha creato un ritratto umano e d’artista che resta addosso e commuove e per la generosità con cui Filippo Dobrilla ci ha aperto il suo mondo”.

alle origini del film

L’ABISSO

UN CORTOMETRAGGIO DI TOMMASO LANDUCCI

Il nome di Filippo Dobrilla mi giunse alle orecchie per puro caso quando, in un paesino delle Alpi Apuane, due cacciatori mi parlarono di una statua scolpita nel cuore della montagna che però nessuno aveva mai visto. Raffigura, mi dissero, un uomo nudo, sdraiato, grande più di 3 metri. Pensai che si trattasse di una leggenda della zona…” così il regista Tommaso Landucci ricorda come è nato questo cortometraggio, una vera e propria investigazione tra i cavatori di marmo, gli abitanti della montagna, i collezionisti e i familiari, intorno al mistero di un’ impresa alla Fitzcarraldo. Dalla fascinazione per l’artista toscano nascerà di lì a poco il lungometraggio Caveman.

Filippo Dobrilla

L'artista e le sue opere

La discesa in grotta

Caveman a Firenze

giovedì 9/12 ore 15.00 e 17.00
venerdì 10/12 ore 15.00 e 17.00
domenica 12/12 ore 17.00 e 21.00

Cinema La Compagnia – Via Camillo Cavour, 50/R, 50121 Firenze FI
Acquista qui i biglietti

Caveman a Venezia

Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Giornate degli Autori – Notti Veneziane

Martedì 07 Settembre 2021

21:30 Sala Laguna

Mercoledì 08 Settembre 2021

15:00 Cinema Rossini

produced by

WORLD SALES
media partner
DISTRIBUTED BY DOCLAB IN COLLABORATION WITH