Epiglottide

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cartilagine cricoidea
Visione posteriore della parete anteriore della laringe
Anatomia del Gray(EN) Pagina 1075
Sistemarespiratorio
Sviluppo embriologico4º e 6º arco branchiale
Identificatori
MeSHEpiglottis
A02.165.257.625.411
TAA06.2.07.001
FMA55130

L'epiglottide è una struttura cartilaginea impari e mediana facente parte delle cartilagini principali della laringe[1]. Forma lo scheletro della piega rivestita di mucosa che separa la radice della lingua dalla cavità laringea. È incurvata ad S sul piano sagittale e, se vista dalla fascia anteriore, è convessa in alto e concava in basso. Nello stato di riposo (quando non si parla né si deglutisce) è obliqua dal basso all'alto e in avanti e indietro[2].

Disposizione e rapporti[modifica | modifica wikitesto]

L'epiglottide è posta dietro l'osso ioide e sopra la cartilagine tiroidea[2]. Dà inoltre attacco al muscolo ariepiglottico.

Ha la forma di una foglia ovalare[2] e il suo picciuolo, tramite il legamento tiroepiglottico, è legato alla cartilagine tiroide.

La faccia anteriore è unita tramite le pliche glossoepiglottiche alla parte faringea della lingua; è ricoperta da mucosa in alto e da tessuto adiposo nella parte inferiore.
La faccia posteriore è coperta dalla mucosa laringea.

I margini laterali danno attacco alle pieghe ariepiglottiche.

Legamenti[modifica | modifica wikitesto]

I legamenti che coinvolgono l'epiglottide, oltre al già citato legamento tiroepiglottico sono:

  • il legamento ioepiglottico: unisce il corpo dell'osso ioide alla faccia anteriore dell'epiglottide e permette il ritorno il suo ritorno alla posizione di riposo dopo la deglutizione[3];
  • il legamento glossoepiglottico;
  • il legamento faringoepiglottico.

Innervazione[modifica | modifica wikitesto]

Il nervo glossofaringeo (NC IX) invia all'epiglottide superiore fibre che contribuiscono a una parte del riflesso faringeo. Il ramo laringeo superiore del nervo vago (NC X) manda all'epiglottide inferiore fibre che contribuiscono alla parte afferente del riflesso della tosse[4].

Struttura[modifica | modifica wikitesto]

L'epiglottide è formata da cartilagine elastica e le sue superfici sono coperte di fossette che accolgono le ghiandole della mucosa[2].

Patologia[modifica | modifica wikitesto]

Un malfunzionamento dell'epiglottide può portare il cibo ad entrare nelle vie aeree inferiori e raggiungere i polmoni.

Infezioni dell'epiglottide[modifica | modifica wikitesto]

Nei bambini, l'epiglottide talvolta può essere infettata dai batteri Haemophilus influenzae o Streptococcus pneumoniae. Sebbene l'infezione sia facilmente curabile, questa condizione è un'emergenza medica perché senza alcun trattamento l'epiglottide, a causa dell'infiammazione, può gonfiarsi e bloccare il flusso aereo tracheale (tale fenomeno è particolarmente rischioso nei bambini, in quanto tutti i diametri laringei e tracheali sono ovviamente minori). Una tale infiammazione è però diventata rara nei paesi dove è disponibile il vaccino contro Haemophilus influenzae (HIB). L'infezione si chiama epiglottite o epiglottidite (più corretto ma arcaico).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Anastasi et al., p. 243.
  2. ^ a b c d Anastasi et al., p. 246.
  3. ^ Anastasi et al., p. 248.
  4. ^ April, Ernest. Clinical Anatomy, 3rd ed. Lippincott, Williams, and Wilkins

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Anastasi et al., Trattato di anatomia umana, volume II, Milano, Edi. Ermes, 2012, ISBN 978-88-7051-286-1.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 62781 · LCCN (ENsh85044383 · BNF (FRcb15536892g (data) · J9U (ENHE987007550776705171