Titolo originale | The Super Mario Bros. Movie |
Titolo internazionale | The Super Mario Bros. Movie |
Anno | 2023 |
Genere | Animazione, |
Produzione | USA, Giappone |
Regia di | Aaron Horvath, Michael Jelenic |
Attori | Chris Pratt, Anya Taylor-Joy, Charlie Day, Jack Black, Keegan-Michael Key Seth Rogen, Fred Armisen, Kevin Michael Richardson, Sebastian Maniscalco, Charles Martinet, Khary Payton, Eric Bauza, Juliet Jelenic. |
Uscita | mercoledì 5 aprile 2023 |
Distribuzione | Universal Pictures |
MYmonetro | 3,19 su 18 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 5 aprile 2023
Co-prodotto da Illumination e Nintendo, il film racconta lo scontro tra Super Mario e il terribile Bowser, determinato a conquistare il mondo. In Italia al Box Office Super Mario Bros - Il Film ha incassato 20,4 milioni di euro .
CONSIGLIATO SÌ
|
Mario e Luigi sono due fratelli idraulici italoamericani. Si sono da poco messi in proprio lasciando un'altra impresa e hanno lanciato il loro business con uno spot Tv davvero cringe, ma che piace molto alla mamma. Quando Brooklyn si allaga per un guasto i due si avventurano nella rete fognaria e... vengono risucchiati da un tubo fino a un regno magico. Nel tragitto sono divisi e mentre Luigi finisce in un tenebroso luogo dominato da tartarughe guerriere e scheletri, Mario arriva invece in un regno magico popolato di adorabili funghetti, con una principessa umana dal misterioso passato. Il regno però è in pericolo: il terribile Bowser vuole a tutti i costi sposare la principessa e se lei rifiuterà metterà il suo regno a ferro e fuoco.
Coloratissimo, ipercinetico e farcito di "easter egg" dal primo all'ultimo minuto, Super Mario Bros - Il film dà al pubblico di fan esattamente quello che si aspetta, con poca fantasia e nessuna profondità.
L'obiettivo del film è chiaramente intrattenere i milioni di appassionati dell'omonimo videogame e in particolare il pubblico delle famiglie, dunque è difficile fare una colpa alla Illumination per il risultato finale. D'altra parte, tra le scene di caricatura degli italoamericani e le avventure nel lisergico regno magico, il film non si prende alcun rischio: rinuncia persino a strizzare l'occhio al pubblico adulto con battute sui funghi allucinogeni che sarebbero state davvero il minimo.
Tutti gli sforzi sembrano essere stati dedicati a una resa cinematografica molto dinamica delle meccaniche videoludiche platform, con con salti tra oggetti sospesi e con mattoncini di potenziamento. Uno di questi ha un effetto a sorpresa che sposta Super Mario Bros - Il film in territorio furry per gli adulti, ma pure in qualcosa di buffo e adorabile per i bambini. È una delle poche idee originali del film, che dà del suo meglio con il villain. Bowser è infatti il solo personaggio con un reale spessore, perché se pure è il peggiore degli stalker, follemente possessivo e geloso, è anche genuinamente innamorato, portando sullo schermo una contraddizione profondamente umana. E a renderla esplicita ci sono scene - tra cui una sui titoli di coda - in cui suona al piano struggenti e imbarazzanti ballate, dedicate al suo amore non corrisposto dalla frangetta a forma di cuore.
La principessa e Mario sono invece esattamente come ce li si aspetta oggigiorno, con l'eroe che deve apprendere le regole del nuovo mondo, invece già perfettamente padroneggiate dalla principessa: si sa le donne sono sempre più mature. Donkey Kong è una specie di allegro compagno di avventure, mentre Luigi è inizialmente una vittima. Immancabile la scena sulle cart e così come la battuta che la principessa si troverebbe in un altro castello.
Visivamente l'animazione in CGI è poi perfetta per trasporre il videogame al cinema e già all'inizio viene realizzata una sequenza in cui Mario supera ostacoli per strada, inquadrato come in un videogame a scorrimento laterale.
Nella sua bizzarria, lo sconcertante film con Bob Hoskins del 1994 aveva avuto senz'altro più coraggio, ma proprio per evitare di ripetere il flop la produzione è andata del tutto nella direzione opposta, fino all'eccesso.
Super Mario Bros - Il film è infatti un adattamento innocuo che accontenta i fan e i bambini, ma che risulta più o meno senz'anima. Non sgradevole e molto ritmato (dura solo novanta minuti, una rarità oggigiorno) ma mai memorabile.
Tra le poche scene che fanno qualcosa di diverso dal fanservice, c'è il confronto con un cane in un appartamento di lusso. Somiglia un po' al dolcissimo Dug di Up!, ma è più arruffato e decisamente più vendicativo. Dallo studio che ha inventato (e spremuto) i Minions era lecito aspettarsi un guizzo in più.
Nella sempre più ricca offerta di prodotti di intrattenimento ispirati al mondo dei videogiochi - in cui rientra la recentissima e seguitissima serie dedicata a The Last of Us - si inserisce Super Mario Bros. L'idraulico italiano più celebre dell'universo videoludico è infatti il protagonista di un film di animazione realizzato in CGI da Nintendo e Illumination Entertainment, casa di produzione di film di successo come i Cattivissimo me, i Minions, Hop, Sing e The Secret Life of Pets.
Trasponendo su schermo i personaggi più iconici del videogioco - tra cui Luigi, collega e fratello di Mario, il gorilla Donkey Kong e dolci creature come i noti funghetti colorati e a pois -, il film racconta lo scontro tra Super Mario e il terribile Bowser, determinato a conquistare il mondo.
A dare la voce al super idraulico con i baffi sarà Chris Pratt, lo Star-Lord della trilogia dei Guardiani della galassia, mentre nella versione italiana del film il protagonista verrà doppiato da Claudio Santamaria. Al fianco di Pratt niente di meno che Anya Taylor Joy, reduce del recente successo del thriller The Menu. L'attrice statunitense sarà la Principessa Peach, che accompagnerà Mario nella sua battaglia contro il potente nemico, doppiato da Jack Black, il mitico insegnante di School of Rock. Seth Rogen - che nel 2022 ha interpretato lo zio Bennie in The Fabelmans, l'ultimo film candidato agli Oscar di Steven Spielberg - presterà invece la voce allo scimmione Donkey Kong, mentre Charlie Day doppierà Luigi.
Un cast di tutto rispetto quindi per un film molto atteso, che Chris Meledandri - fondatore e amministratore delegato della Illumination Entertainment - ha dichiarato essere stato in lavorazione per ben sette anni. La regia è affidata a due esperti di animazione: Aaron Horvath e Michael Jelenic. I due registi avevano già lavorato insieme ai Teen Titans Go!, che tra film e serie televisive raccontano le avventure dei Teen Titans, una banda di supereroi adolescenti provenienti dall'universo dei fumetti della DC Comics.
Ma Super Mario Bros sta anche al passo con i tempi, e a differenza dei videogiochi, non sarà la Principessa Peach a essere rapita da Bowser, bensì Luigi - che nevrotico e ansioso com'è, si ritrova in una situazione difficile. I registi hanno dichiarato che sarà compito di Mario recuperare il fratello, e per salvarlo dalle grinfie del nemico dovrà affrontare un'avventura epica. Peach, invece, è la monarca di un regno sì abitato da creature adorabili, ma pur sempre sotto attacco: per questo non può che essere una donna forte, pronta a combattere per proteggere il suo popolo.
SUPER MARIO BROS - IL FILM disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€29,99 | – | ||
€32,99 | – |
I fratelli Luigi e Mario lavorano come idraulici a Brooklyn e mentre cercano di riparare una conduttura difettosa vengono risucchiati da uno strano tubo di colore verde che li trasporta in un altro mondo e nel corso dell' accesso , i due fratelli ( molto uniti e affiatati ) vengono divisi e Luigi ( essendo molto insicuro e pauroso ) finisce in una sorta di foresta stregata e viene catturato da [...] Vai alla recensione »
SUPER MARIO BROS. - IL FILM... Nintendo e Illumination portano sul grande schermo "IL" videogioco cult degli anni Novanta per la gioia e la curiosità non solo degli "smanettoni" dell'epoca, ma anche per chi, come me, non trascorreva ore ed ore tra joystick e pulsanti. Premesso che il giudizio dei primi sarà molto più preciso e dettagliato del mio, possiamo dire che, in linea generale, il film è bello, [...] Vai alla recensione »
Super Mario Bros. non è per tutti; o, meglio, non è stato evidentemente pensato per gli adulti disinteressati ai videogiochi di riferimento, né per chi cerca una trama contestualmente sofisticata. Di contro, è ampiamente probabile che se non vi importa nulla del mondo Nintendo difficilmente sentirete il bisogno di spararvi questo giro di giostra; personalmente, e non parlo [...] Vai alla recensione »
Ti fa fare un tuffo nel passato Ti piace il mondo di Mario Bros
Assolutamente da non perdere. Perfetto per bambini e adulti!!5 stelle meritatissime
Se qualcuno avesse avuto dubbi sulla scelta da parte di Nintendo e Universal di unire le forze economiche per trasformare in immagini animate un'avventura cinematografica dedicata a Super Mario Bros., il gioco per eccellenza della casa nipponica, i risultati al botteghino dovrebbero averli fugati una volta per tutte. A un mese dalla sua data di uscita il film diretto a quattro mani da Aaron Horvath [...] Vai alla recensione »
Premessa doverosa: chi scrive è un nintendiano. L'affetto, chiamiamolo pure amore, che orbita intorno a Nintendo - e al personaggio/simbolo Mario in particolare - ha qualcosa di peculiare fino all'unico. Ci sono, cioè, i generici appassionati di videogiochi e ci sono i nintendiani, quelli che riconoscono alla casa di Kyoto una sorta di aprioristica superiorità (ma forse sarebbe meglio chiamarla alterità) [...] Vai alla recensione »
Ci sarà un motivo se questo «Super Mario Bros. - Il film» è campione d'incassi della stagione cinematografica in corso. Non bisogna necessariamente essere dei fan dei videogiochi per conoscere il personaggio di Super Mario, entrato nell'immaginario collettivo di più generazioni di appassionati del genere. Il personaggio dell'idraulico di Brooklyn (al quale poi si affiancherà il fratello Luigi), è protagonis [...] Vai alla recensione »
Per un film tratto da un gioco non è obbligatorio essere terribile. Lo hanno recentemente dimostrato, a vari livelli, Dungeons & dragons e la serie ispirata a The last of us. E alla fine anche Angry birds non era così male. Di solito il trucco sta nel far sembrare che il gioco sia tratto dal film e non il contrario. Ma questo nuovo film d'animazione molto anticipato e pubblicizzato è noioso e piatto. [...] Vai alla recensione »
A pochi giorni dalla chiusura di The Last of Us, il ritorno su grande schermo dell'idraulico più amato dai bambini scrive il nuovo capitolo di un anno glorioso per i cinefili-gamer di tutto il mondo. Jumpman (così era noto nelle sue prime apparizioni negli arcade di Donkey Kong) era assente dalle scene cinematografiche dal 1993, anno di distribuzione dello scult Super Mario Bros.
Una quarantina d'anni d'onorato servizio come idraulici da videogame assicurano a Mario e Luigi un approdo cinematografico attesissimo. I due fratelli (Bros) non entrano in scena da eroi, ma come modesti artigiani squattrinati, con uno spot démodé, a suon di rap facilone, condito da battute simpaticamente ingenue come: «Grazie Super Mario Bros, l'unica cosa che non avete prosciugato è il mio conto [...] Vai alla recensione »
Nintendo e Illumination uniscono le forze e puntano a due tipologie di pubblico in un colpo solo. Da un lato i bambini, ovvio: gag e battute sono pensate per loro e l'avventura è colorata e scatenata e piena di funghetti «adorabili» (se lo dicono da soli) e il cattivo pure lui strappa una risata, quando si esibisce al pianoforte. Dall'altro lato, la legione degli ex giocatori: il design del film è [...] Vai alla recensione »
Super Mario Bros non è solamente un videogioco; per gli appassionati di arte video-ludica è letteralmente "il" videogioco. Il piccolo idraulico dai folti baffi è entrato talmente nella cultura pop che, recentemente, una copia ancora sigillata della prima edizione del gioco è stata venduta all'asta per una cifra che ha superato il milione di dollari.
Se vi aspettate un Lego Movie o un Ralph spaccatutto, cioè una cosa capace di riflettere sul gioco e sull'industria dei consumi, abbandonate la sala. Illumination e Nintendo sanno che cosa serve: caso mai un logo movie, un fan service di massa, dove rispettare al millimetro mitologia e temi, senza un guizzo, senza una trasformazione, senza un contropiede.
I fratelli italo-americani Mario e Luigi si sono appena messi in proprio e cercano di sfondare sul mercato idraulico con uno spot che li dipinge come due supereroi delle tubature di Brooklyn. Non sanno che, di lì a poco, diventeranno davvero tali, quando saranno misteriosamente proiettati nel Regno dei Funghi della Principessa Peach, minacciato dal feroce tartarugone Bowser, innamorato di quest'ultima [...] Vai alla recensione »
I super Mario Bros. cascano in un tubo che li spara in una nuova dimensione. Toccherà all'impavido idraulico Mario salvare Luigi dalle grinfie del terribile Bowser. Qui potrà contare su alleati: la principessa Peach, Toad e Donkey Kong. Non manca niente a questo cartone d'animazione (e d'azione) 3D con tanto di effetti speciali adattissimi al grande schermo.
Esattamente trent'anni fa Nintendo portava sul grande schermo il suo primo live-action ispirato al gioco di Super Mario Bros. Fu un tentativo insolito, decisamente confusionario, affidato alla coppia di registi britannici Rocky Morton e Annabel Jankel che scelsero la via del cyberpunk per raccontare il turbolento viaggio dei fratelli Mario e Luigi (due disorientati Bob Hoskins e John Leguizamo) da [...] Vai alla recensione »
Nintendo + Illumination = Super Mario Bros. - Il film, che segna l'inedita unione tra due bug dell'intrattenimento globale. Da un lato, i videogiochi, che provvedono al title character e all'ambientazione; dall'altro, la società di animazione che ha creato i franchise Cattivissimo me, Minions, Sing e Pets. Con la speranza di soddisfare i piccoli a corto di cartoon e supplire alla nostalgia canaglia [...] Vai alla recensione »
Già dal suo annuncio, Super Mario Bros. Il film ha attirato l'attenzione dei fan del gioco ideato da Shigeru Miyamoto. Ma non è la prima volta che l'idraulico più famoso al mondo passa dal ludico al grande schermo. Nel 1993, Rocky Morton e Annabel Jankel realizzano non solo un live action ispirato al famoso prodotto Nintendo, ma si aggiudicano anche un primato, quello di aver diretto il primo film [...] Vai alla recensione »
Il cartello rosso Nintendo e in sala parte la ola. Gridolini d'eccitazione, l'entusiasmo in un logo. Come i quarantenni quando è apparso per la prima volta al cinema il tudum di Netflix. Come i loro padri, quando il leone della MGM ruggiva in pellicola. Cosa guardiamo, quando guardiamo Super Mario Bros. - Il film? Dipende. Dal punto di vista narrativo siamo di fronte al minimo relativo assoluto della [...] Vai alla recensione »
Dalla fantasia di Shigeru Miyamoto, nacque quasi 40 anni fa quello che sarebbe diventato uno dei videogiochi più iconici al mondo. Protagonista, un omino italoamericano in salopette da idraulico di nome Mario, accompagnato dal fratello Luigi e da una serie di personaggi inconfondibili. Nel 2021, Nintendo ha annunciato finalmente la produzione di Super Mario Bros.