I Paesi con le migliori università al mondo? Italia al 14° posto, poi Spagna e Francia
Analisi su qualità e costo delle università di 50 Paes, stimando il numero di anni utili per ripagare le tasse. Stati Uniti e Inghilterra al primo e secondo posto
di Redazione Scuola
2' di lettura
A pochi giorni dall'inizio del nuovo anno accademico, molti studenti sono pronti a cominciare o riprendere il proprio percorso di studi universitari, desiderosi di scoprire se la strada formativa selezionata sarà in grado di proiettarli con successo nel mondo del lavoro.
L'Education Price Index della banca online N26 ha analizzato alcuni elementi da considerare per conoscere il livello qualitativo, e non solo, dell'offerta formativa di alcuni dei principali Paesi nel mondo.
I dati
In particolare, l'Index ha preso in considerazione la qualità degli atenei e il costo dell'istruzione, fattore che oggi acquista una rilevanza ancora maggiore visto l'attuale livello dell'inflazione, oltre al numero di anni necessari a una persona laureata per ripagare i prestiti contratti per le tasse universitarie. Il risultato è quindi la classifica di 50 Paesi in tutto il mondo valutati sia per qualità dell'offerta formativa che per il costo annuale dei corsi di laurea delle facoltà di Medicina, Infermieristica, Giurisprudenza, Ingegneria civile, Software development e Scienze della formazione.
Stati Uniti al primo posto
Qual è il Paese con le migliori università del mondo? La risposta ci porta negli Stati Uniti dove, però, i costi dei corsi di studio sono anche i più elevati: la spesa si aggira attorno ai 27.000€ l'anno e si stima che siano necessari ben 19 anni di lavoro per ripagare i prestiti contratti per le tasse universitarie. La qualità non manca in Inghilterra, che segue gli USA posizionandosi al 2° posto della classifica. La spesa per le tasse universitarie in Inghilterra è di circa 11.500€, ben 12 anni di lavoro per compensare le spese affrontate. L'offerta formativa risulta molto valida anche a Singapore, che per questo specifico indicatore si colloca alla pari del Paese britannico, godendo di costi leggermente inferiori (9.112€, ripagabili in 10 anni di lavoro).
Paesi europei
Bisogna scorrere qualche posizione per trovare i primi Paesi europei. L'Italia in particolare si colloca al 14° posto. Nel nostro Paese per laurearsi si spendono meno di 2.800€ all'anno, per cui sono sufficienti 4 anni di lavoro per estinguere il “debito”. All'interno dell'Unione Europea, la qualità delle università italiane è inferiore solo alla Germania, le cui università conquistano il 6° posto della classifica dello studio, vantando, tra l'altro, anche grande convenienza economica con un costo di circa 500€: i tedeschi, quindi, impiegano solo un anno per ripagare le tasse universitarie.In Spagna e Francia, dove laurearsi costa rispettivamente 4.800€ e 2.700€ circa (circa 8 e 4 anni di tempo per ripagare gli studi) per ciascun anno accademico, le università si aggiudicano in ordine il 23° e il 15° posto dell'Index elaborato da N26.
Chiudono la classifica relativa alla qualità dell'offerta formativa le università dell'Indonesia, della Bulgaria e dell'Argentina, dove per frequentare uno dei corsi di laurea citati è necessario spendere ogni anno rispettivamente 2.300€, 666€ e 925€, costi che vengono ripagati in ordine in 9, 1 e 2 anni di lavoro.
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...