Eventi e manifestazioni

Le cerimonie e gli eventi istituzionali, la richiesta di patrocinio, gli  spazi congressuali dell'Ateneo, il calendario degli eventi: in queste pagine i contatti utili e le indicazioni su come partecipare o realizzare iniziative all'Università degli Studi di Milano.

Dall' inaugurazione dell'anno accademico e le celebrazioni del Novantesimo dalla fondazione della Statale, agli appuntamenti con le grandi kermesse cittadine.

Gli spazi disponibili, i contatti, il regolamento e le procedure per la loro concessione, sia a titolo gratuito che oneroso.

Con il patrocinio l’Università esprime la sua adesione a un’iniziativa culturale, scientifica, educativa, sportiva, economica o sociale.

Prossimi eventi

Lo stato dell'arte del progetto Horizon 2020, a cui partecipa anche il dipartimento di Scienze agrarie e alimentari al centro della tre giorni ospite della Statale. NutriBudget punta a sviluppare e implementare il prototipo di una piattaforma integrata di gestione dei nutrienti (NutriPlatform), strumento di supporto per agricoltori, consulenti, responsabili politici europei e autorità regionali per un'agricoltura sostenibile e rispettosa dell'integrità ambientale e della salute pubblica.

Obiettivo dell’incontro è illustrare percorso ed evoluzione della specie a partire dall’orso delle caverne fino ai giorni nostri fornendo aggiornamenti sullo stato di conservazione di orsi e habitat sull’arco alpino e discutere la gestione della specie alla luce della condivisione dei territori con l’uomo. I dipartimenti di Medicina Veterinaria e Scienze Animali e di Scienze della Terra "A. Desio" organizzano l’evento finanziato con il supporto del Piano di Sostegno alla Ricerca 2022 - Linea 2B.

L’attuazione del diritto penale internazionale nell’ordinamento italiano e la successiva pubblicazione di una raccolta di contributi sulla materia al centro del convegno internazionale parte del Progetto di formazione di eccellenza “La giustizia penale internazionale nella prospettiva italiana”. Evento promosso dalla Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale in collaborazione con il dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria” e finanziato dal Ministero della Giustizia.

Il convegno vuole indagare i riflessi che il diritto dell’UE e della CEDU possono produrre sul principio di intangibilità del giudicato per verificare se sia corretto esprimersi in termini di “cedevolezza della res iudicata” e individuare quali possano essere gli istituti giuridici idonei a ricondurre ad unità il sistema. La tematica viene affrontata sia sul piano sovranazionale (eurounitario e convenzionale) sia su quello delle soluzioni adottate nel diritto processuale civile e amministrativo.

Contesto storico e scenari futuri degli enti del Terzo settore al centro dell’incontro organizzato dal dipartimento di Diritto privato e storia del diritto dell’Università Statale e dal Consiglio notarile di Milano. Giuristi italiani ed europei analizzeranno l’articolazione e il ruolo delle organizzazioni non profit in occasione della presentazione del volume “Gli Enti del Terzo Settore. Profili civilistici” a cura di Andrea Fusaro, docente di Diritto privato comparato all’Università di Genova.

Il sistema delle fonti del diritto al centro dell’incontro organizzato dall’Università Statale di Milano e dall’Universidad de Granada. Il volume “Fuentes del Derecho" del noto costituzionalista spagnolo Francisco Balaguer Callejón, presente al dibattito, sarà elemento di approfondimento tra giuristi di differenti branche del diritto, tra i quali Marilisa D’Amico, prorettrice a Legalità, Trasparenza e Parità dei Diritti, e Nicolò Zanon, vicepresidente della Corte costituzionale.