Ogni settimana vi consigliamo una serie non più nuova, ma che vale la pena recuperare e gustarsi tutta d'un fiato

Redazione Sorrisi
13 Settembre 2023 alle 16:05
Ogni settimana noi di Sorrisi vi consigliamo una serie non più nuova, ma che vale la pena recuperare e gustarsi tutta d'un fiato, selezionata dai vasti archivi delle piattaforme di streaming come Netflix, Prime Video, Disney+, Apple Tv+, Paramount+ e Now. Amore, dramma, azione, mistero, crime, thriller: ce n'è per tutti i gusti!
- “Come diventare popolari a scuola”. Da vedere su RaiPlay
Una veloce e divertente webserie composta da dieci pillole di cinque minuti l’una - “Bang Bang Baby”, una serie spiazzante e originale. Da vedere su Prime Video
Ci sono il crimine, la vendetta, la giustizia e l’eterna lotta tra bene e male - “Madoff: il mostro di Wall Street”. Da vedere su Netflix
La sua storia mette i brividi e appassiona come il migliore dei thriller: da non perdere - "Ray Donovan", un super classico dell'ultimo decennio. Da vedere su Netflix
Un "tuttofare" che si occupa, almeno inizialmente, di tirare fuori dai guai i personaggi famosi - “Barry”, mix perfetto di commedia e thriller. Da vedere su Now
Immaginate un killer professionista che un giorno scopre di voler fare... l’attore! - “Califfato”, la suspense è quella di un crime in piena regola. Da vedere su Netflix
Un racconto crudo, diretto, che accende una luce sul mondo dell’estremismo islamico - “Cunk on Earth”, un viaggio all’insegna del “nonsense”. Da vedere su Netflix
Philomena Cunk è la conduttrice di un viaggio nella storia dell’umanità dall’uomo primitivo ai giorni nostri - “I misteri di Whitstable Pearl”, sottile humour inglese e crime. Da vedere su Now
La serie è basata sui romanzi della scrittrice inglese Julie Wassmer - “Mindhunter”, i pensieri dei serial killer. Da vedere su Netflix
Una serie crime che prende le distanze dai tradizionali racconti sugli assassini seriali concentrandosi sui loro pensieri e sugli istinti omicidi - “L’infermiera”, tratta da una storia vera. Da vedere su Netflix
Christina Aistrup Hansen fu condannata all’ergastolo perché riconosciuta colpevole di tre omicidi e un tentato omicidio - "In difesa di Jacob", quando un figlio è sospettato di omicidio. Da vedere su Apple Tv+
La miniserie, in otto episodi, è l’adattamento dell’omonimo romanzo del 2012 di William Landay - “Halston”, il ritratto intimo di un uomo e l’affresco di un’era. Da vedere su Netflix
La serie in 5 episodi dipinge il mondo del jet set americano attraverso la vita di Roy Halston Frowick - “Sciame”, non è per palati delicati. Da vedere su Prime Video
Attraverso questa cruda vicenda si può comprendere la storia di chi, da nero, vive in un’America che arranca a livello economico, sociale e culturale - “The playlist”, la storia di Spotify. Da vedere su Netflix
La miniserie racconta in modo romanzato, ma chiaro, come è nato il colosso della musica trasmessa via Internet - “Indian Matchmaking”, il gioco delle coppie. Da vedere su Netflix
La protagonista è Sima e cerca di trovare l'anima gemella a chi lo richiede, rigorosamente di origine indiana - “Slow horses”, spie inglesi al servizio di Sua Maestà. Da vedere su Apple Tv+
Un ottimo spy-thriller ricco di azione e colpi di scena - “Spazio 1999”, un viaggio nel tempo. Da vedere su RaiPlay
Trasmessa in Italia dal 1976, la serie ha un inizio apocalittico: un’esplosione atomica allontana dalla Terra la Luna e tutti gli abitanti della sua base Alpha - “iZombie”, un mix perfetto di commedia e horror. Da vedere su Netflix
Il valore della serie è nei dialoghi brillanti, nella cura con cui sono disegnati i personaggi e nella bravura del cast - “Bosch”, una serie crime vecchio stile. Da vedere su Prime Video
Una sceneggiatura solida e ben recitata, in una Los Angeles contemporanea con i suoi panorami mozzafiato ma anche con la sua criminalità dilagante - “Self-made”, una bella storia di riscatto. Da vedere su Netflix
La storia della prima donna afroamericana a creare un impero commerciale grazie alla produzione di prodotti per capelli afro - “Dirty John”, una serie true crime. Da vedere su Netflix
Attraente, carismatico, all’apparenza perfetto. Ma niente è come sembra. John Meehan è un uomo che nasconde mille segreti - “Entrevías”, azione, ritmo e temi delicati. Da vedere su Netflix
La vita in un quartiere periferico e abbandonato al proprio destino, dove le gang dello spaccio dettano legge - “Trapped”, un noir scandinavo. Da vedere su Netflix
Conflitti familiari si intrecciano a temi come il razzismo, l’omofobia e le migrazioni - “Echoes”, dramma e thriller psicologico. Da vedere su Netflix
Con una straordinaria Michelle Monaghan nel doppio ruolo di Leni e Gina, due gemelle che condividono un pericoloso segreto - “Bad sisters”, le sorelle cattive. Da vedere su Apple Tv+
La serie, nata come miniserie, ha avuto un grande successo ed è così in arrivo una seconda stagione - “Avvocata Woo”, determinata e brillante. Da vedere su Netflix
Questa serie sudcoreana è un piccolo gioiello, scritta benissimo e recitata ancora meglio - “Little fires everywhere”, una miniserie intensa, tutta al femminile. Da vedere su Prime Video
Un racconto destabilizzante, che squarcia l’ipocrisia dei quartieri “bene” e affronta tematiche come la maternità, la giustizia sociale e il razzismo - “La templanza”, dal vino all’amore. Da vedere su Prime Video
La serie è tratta dal romanzo “Un sorriso tra due silenzi” della scrittrice María Dueñas - “Inverso – The peripheral”, un futuro in realtà virtuale. Da vedere su Prime Video
Per divertirsi non c’è che da lasciarsi prendere dalla storia, abbandonando ogni eccesso di razionalità - “Petra”, il lato oscuro di paola Cortellesi. Da vedere su Now
È una Genova severa e malinconica, quella scelta dagli autori della serie tratta dai fortunati romanzi della scrittrice spagnola Alicia Giménez-Bartlett - “Peaky Blinders”, una famiglia illegale. Da vedere su Netflix
La serie unisce più argomenti: un’ambientazione Anni 20 e 30, la storia e gli amori di una famiglia che è a capo di ogni traffico illegale all’epoca - “Top boy”, crime e psicologia. Da vedere su Netflix
Il mix tra atmosfere crime e introspezione psicologica è uno dei punti di forza di questa serie - “Scene da un matrimonio”, litigi e perdoni. Da vedere su Now
Vediamo i protagonisti litigare, fare l’amore, accusarsi, perdonarsi e filosofeggiare su desiderio, matrimonio e infedeltà - “I favoriti di Mida”, ricatti e tragedie. Da vedere su Netflix
I “Favoriti” ingaggiano contro la “baronia del denaro” una lotta senza esclusioni di colpi - “Tutto chiede salvezza”, per conoscere le fragilità e la salute mentale. Da vedere su Netflix
Diretta da Francesco Bruni, è tratta dal romanzo di Daniele Mencarelli ed è una storia autobiografica - “Love & anarchy”, strani amori in Svezia. Da vedere su Netflix
Preparatevi a ridere, forse a scandalizzarvi, o piuttosto a capire che le cose non sempre procedono nell’ordine stabilito - “Vatican girl”, il mistero della scomparsa di Emanuela Orlandi. Da vedere su Netflix
Nel corso di questi anni la cronaca ci ha abituato a rivelazioni o a scoperte di spezzoni di verità, ma non è ancora stata fatta chiarezza su cosa sia successo veramente - “The Crime”, omicidi in Polonia. Da vedere su Netflix
Le due stagioni che compongono questa serie sono davvero intriganti - “Fedeltà”: gelosia e passione. Da vedere su Netflix
La serie tratta dal romanzo omonimo di Marco Missiroli esplora desiderio e tradimemto nelle vite di due coniugi - “The terminal list”, azione e drammi interiori. Da vedere su Prime Video
Il ritmo è incalzante e il dubbio che il capitano Reece sia impazzito ci accompagna per tutto il tempo - “Soulmates”, l’anima gemella scelta da un computer. Da vedere su Prime Video
La ricerca del vero amore è una libera scelta o è già scritta in un microchip? - “Pagan Peak”, un freddo e cupo poliziesco. Da vedere su Now
Un prodotto molto originale, “essenziale”, ma che appassiona perché niente è come sembra - “Clark”, la storia di uno dei più noti criminali di Svezia. Da vedere su Netflix
Clark Olofsson è stato uno dei più noti criminali di Svezia negli Anni 70 e 80 - “Abbott Elementary”, uno sguardo sul mondo della scuola. Da vedere su Disney+
Tra toni surreali e amare verità sul mondo scolastico, vi farà vedere il luogo dove siamo cresciuti con occhi diversi - “The unlikely murderer”, indagini e psicologia. Da vedere su Netflix
Inquietante miniserie che ha suscitato polemiche in patria perché discute sulla colpevolezza di un “omicida improbabile” - “Il metodo Kominsky”: ironia, cinismo ed empatia. Da vedere su Netflix
Il premio Oscar Michael Douglas interpreta Sandy Kominsky, un attore sul viale del tramonto che si inventa una nuova carriera - “Kleo”, una divertente serie tedesca. Da vedere su Netflix
Un thriller che ogni tanto sfuma in commedia romantica - “Rita”, una deliziosa serie danese. Da vedere su Netflix
Un’insegnante tanto combattiva e determinata tra le mura scolastiche, quanto confusionaria e in difficoltà nella sua vita - “Black bird“, un racconto di vita crudo e indimenticabile. Da vedere su Apple Tv+
Racconta le vicende di un narcotrafficante statunitense condannato a dieci anni di carcere - “Due estati”, un thriller da incubo. Da vedere su Netflix
La storia si svolge su un’isola privata nel sud della Francia dove quattro coppie si ritrovano trent’anni dopo il loro ultimo incontro - “Stay close”, un thriller dalle grigie atmosfere britanniche
Una serie che funziona: il plot c’è, i personaggi sono ben raccontati e il finale è tutt’altro che scontato - “Faccia d’angelo”, la storia della “mala del Brenta”. Da vedere su Now
Riporta l’attenzione su una parte di storia d’Italia relativamente recente, ma di fatto un po’ dimenticata - “Fleabag”: problemi, delusioni e risate. Da vedere su Prime Video
Una serie a tratti davvero esilarante ma che sa essere anche profonda e lacerante. Imperdibile - “The generi”, un assurdo viaggio nel mondo del cinema. Da vedere su Now
Negli otto episodi il comico abruzzese si diverte a smontare e rimontare i luoghi comuni dei filoni più amati - “La vittima numero 8”, ritmo frenetico e colpi di scena. Da vedere su Netflix
Una serie che mostra i fatti da più punti di vista, ognuno dei quali riserva un nuovo dettaglio che da solo può sembrare ininfluente - “Ted Lasso”, divertimento e intelligenza. Da non perdere su Apple Tv+
È una commedia divertentissima, mai banale (possibilmente da vedere in lingua originale) - “Anatomia di uno scandalo”, colpi di scena e rivelazioni sorprendenti. Da vedere su Netflix
Una volta iniziato il primo episodio sarà difficile staccarsi dalla storia di James Whitehouse e di sua moglie Sophie - “Scissione”, ironia tagliente e satira sociale. Da vedere su Apple Tv+
Se almeno una volta vi siete chiesti come sia possibile coniugare vita professionale e privata questa serie potrebbe darvi delle risposte - “Mentiras”, le bugie nascondono la verità. Da vedere su Netflix
Serie tv spagnola in sei episodi, remake dell’inglese “Liar - L’amore bugiardo” - “Harlem”, la vita di 4 amiche nello storico quartiere nero di New York. Da vedere su Prime Video
Una serie divertente e un occhio sulla cultura afroamericana di oggi nella Grande Mela - “Marseille”, intrighi politici e lotte di potere. Da vedere su Netflix
Il protagonista è un gigantesco Gérard Depardieu. - “Dopesick”, la storia è così bella che ne servirebbe un’altra dose. Da vedere su Disney+
La serie di Disney+ esalta gli ipocondriaci e spaventa chi prende gli antidolorifici a cuor leggero - “L’alligatore”, il crimine della laguna veneta. Da vedere su RaiPlay
Tratta dai romanzi di Massimo Carlotto, con Matteo Martari e Thomas Trabacchi - “Bodyguard”, un avvincente thriller politico. Da vedere su Netflix
Qual è il confine tra un impegno di lavoro e il nostro passato? È la domanda intorno a cui ruota la serie più vista nel Regno Unito negli ultimi dieci anni - “Reacher”: azione e ironia. Da vedere su Prime Video
Il personaggio è stato già interpretato in due film da Tom Cruise. Nella serie ha il volto di Alan Ritchson - “Il tempo che ti do”, una serie davvero originale. Da vedere su Netflix
Sono dieci episodi, ognuno dura 11 minuti - “Big sky”, misteri nel Montana. Da vedere su Disney+
Sotto il “grande cielo” del titolo si svolgono le vicende di due investigatrici che si trovano a indagare sulla scomparsa di due ragazze - “Mythic quest”, un gioiello di comicità. Da vedere su Apple Tv+
Una serie che racconta un luogo di lavoro come tanti altri, folle e imprevedibile - “Demon slayer”, un anime che è diventato un fenomeno mondiale. Da vedere su Prime Video
Pochi cartoni giapponesi possono fare breccia nel cuore di chi di solito non ama il genere. "Demon slayer" è uno di questi - “Taboo”, atmosfere esoteriche e complotti. Da vedere su Netflix
Serie ideata, prodotta e interpretata da Tom Hardy, con la collaborazione in scrittura di Steven Knight e sull’aiuto di Ridley Scott - “Lovesick”, l’ironia nelle storie d’amore. Da vedere su Netflix
Se i francesi puntano al romanticismo, i britannici, nella commedia sentimentale, spingono sull’ironia - “Kitz”, un teen drama tra le nevi. Da vedere su Netflix
Naturalmente non vi anticipiamo nulla ma la scena finale vale, da sola, tutte le sei puntate - “The handmaid’s tale”, il coraggio delle donne. Da vedere su TimVision
Una storia potente che affronta temi attuali come misoginia, sessismo e diritti violati delle donne - “Katla”: giallo, fantascienza e love story. Da vedere su Netflix
La serie islandese prende l’avvio da un plot che in passato abbiamo già assaporato (“Les revenants”) - “The bold type”, una serie al femminile. Da vedere su Netflix
Le avventure, i problemi e le battaglie per dare voce alle donne di tre ragazze a New York - “The Americans”, una serie di spionaggio superlativa. Da vedere su Disney+
Siamo all’inizio degli Anni 80 e due agenti del Kgb vivono sotto copertura negli USA - “Tiny pretty things”, un’immersione nel mondo della danza classica. Da vedere su Netflix
La serie racconta la vita all’interno dell’immaginaria “Archer school of ballet” di Chicago - “The fall – Caccia al serial killer”. Da vedere su Netflix
Un insospettabile omicida seriale di giovani donne single e in carriera, in una cupa e televisivamente poco sfruttata Belfast - “Ratched”, la storia dell’infermiera di “Qualcuno volò sul nido del cuculo”. Da vedere su Netflix
Un thriller psicologico con protagonista Sarah Paulson nei panni di Mildred Ratched - “The serpent”, vita e crimini del serial killer Charles Sobhraj. Da vedere su Netflix
A dargli il volto è l’attore Tahar Rahim mentre Billy Howle è il diplomatico olandese che si mise sulle tracce del serial killer fino alla sua cattura - “Safe”, niente è come sembra. Da vedere su Netflix
Una serie thriller con protagonista Michael C. Hall, l'inquietante killer di "Dexter" - “Maid”, per non perdere mai la speranza. Da vedere su Netflix
Una di quelle serie in cui ti dici: «Peggio di così non può andare». E invece... c’è sempre qualcosa in più che va storto - “The defeated”, Berlino dopo la Seconda Guerra Mondiale. Da vedere su Netflix
Una serie ambientata nella Berlino del 1946, a pochi mesi dalla fine della guerra - “La mante”, tensione e colpi di scena. Da vedere su Netflix
In questa mini serie francese Carole Bouquet è una serial killer all’ergastolo e il suo sguardo glaciale vi inchioderà letteralmente al divano - “Locke & Key”, per gli amanti del fantasy. Da vedere su Netflix
A metà tra “Harry Potter” e i gialli adolescenziali di “Riverdale”, la serie è un bel titolo per chi apprezza il genere fantasy - “Only murders in the building”, una commedia gialla geniale. Da vedere su Disney+
Unica, originale, fuori da ogni schema, pressoché perfetta, con spunti che non avete mai visto prima - “Mar de plástico”, con il fiato sospeso nel sud della Spagna. Da vedere su Netflix
Un ex veterano di guerra indaga sull’uccisione di una giovane donna, scoperchiando una fitta rete di intrighi e misfatti nell’immaginaria cittadina di Campoamargo - “Godless”, l’America del 1884. Da vedere su Netflix
La miniserie in sette episodi racconta la vita in America nel 1884, tra paesini dalle piccole case in legno, enormi distese di terra e vento - “Final Space”, una serie animata fantascientifica. Da vedere su Netflix
Il protagonista è Gary, un ragazzo con qualche valvola fuori posto che per una follia d’amore si finge astronauta - “Sons of anarchy”, una serie imperdibile. Da vedere su Disney+
Racconta le vicende di un club di harleysti fondato negli Anni 60 e dedito a varie attività illegali - “Quando gli eroi volano”: azione, dramma e amicizia. Da vedere su Netflix
Quattro ex commilitoni si riuniscono per andare a cercare un’amica-sorella-fidanzata scomparsa misteriosamente - “The good place”, ridere per trovare il senso della vita. Da vedere su Netflix
Kristen Bell si ritrova nell'aldilà, nella "Parte buona". Ma è stata scambiata con un'omonima... - “Retribution”, nessuno è innocente nelle Highlands scozzesi. Da vedere su Netflix
La storia rivela colpi di scena continui fino allo sconvolgente finale - “Homecoming”, un thriller psicologico ben scritto. Da vedere su Prime Video
Julia Roberts interpreta la psicologa Heidi Bergman, incaricata di monitorare gli ex militari aiutandoli a reinserirsi nel mondo civile - “Bloodline”, una linea di sangue alle Keys. Da vedere su Netflix
Tutta la storia si svolge in quel paradiso terrestre che sono le isole nel punto più a sud della Florida - “Sharp Objects”, un thriller psicologico imperdibile. Da vedere su Now
Quando il giallo sembra giunto a conclusione, emerge una verità terrificante, in un finale imprevedibile e sconcertante - “Space force”, pronti per una guerra nello spazio? Da vedere su Netflix
Una serie in dieci episodi in cui si immagina la nascita di una nuova forza armata - “Destini in fiamme”, la lotta per la giustizia delle sopravvissute. Da vedere su Netflix
I temi raccontano la lotta per l’emancipazione femminile, la violenza di genere, la corruzione politica - “Dead to me”, la storia di un’amicizia speciale. Da vedere su Netflix
Un'amicizia tra due donne apparentemente senza nessun legame tra loro - “Virgin River”, la storia di un amore tanto forte quanto contrastato. Da vedere su Netflix
Nella piccola cittadina dove vivono i protagonisti, succede di tutto. Traffici illegali, drammi di coppia, tentativi di omicidio… - “The wilds”, solidarietà e potere femminile. Da vedere su Prime Video
Le protagoniste naufragano in un’isola deserta e devono sopravvivere insieme - “Luther”, indagini movimentate. Da vedere su Netflix
Un detective a tinte forti, che sa destreggiarsi in un mondo degradato dove la disperazione convive con la follia e la malvagità - “Unorthodox”, il percorso verso la libertà di Etsy. Da vedere su Netflix
Una miniserie in quattro puntate bella come un film, da seguire in lingua originale - “Hit & Run”, tensione altissima. Da vedere su Netflix
Le puntate corrono che è un piacere, guardarle tutte di fila è una tentazione a cui è difficile resistere - “Glow”, le donne del wrestling degli Anni 80. Da vedere su Netflix
Questa serie è imperdibile perché racconta gli Anni 80 in modo roboante, è ironica ma fa anche riflettere sul ruolo delle donne nella società - “Il ragazzo giusto”, gli Anni 50 in India. Da vedere su Netflix
Una ragazza che rifiuta un matrimonio combinato rischia di scatenare un pandemonio… - “Suburbia killer”, un intrigante giallo spagnolo. Da vedere su Netflix
Continui colpi di scena, un susseguirsi di flashback con salti temporali e storie parallele che si intrecciano - “Ozark”, tensione e crimini nel Midwest americano. Da vedere su Netflix
Se avete bisogno di una serie che vi lasci con il fiato sospeso, questa fa per voi - “Goliath”, serie legal con un po’ di azione e Billy Bob Thornton. Da vedere su Prime Video
Ci sono tre stagioni e tutte valgono il tempo che gli dedicherete - “The office”, le dinamiche dell’ufficio, tutte da ridere. Da vedere su Prime Video e Netflix
Ci sono tutte le nove stagioni su Prime Video e dal 23 ottobre anche su Netflix. Bastano a saziare qualsiasi nostalgia - “Il giovane Wallander”, un noir scandinavo. Da vedere su Netflix
Un detective in erba, un ragazzo dalla faccia pulita, un po’ imbranato e anonimo, alle prese con le sue prime indagini - “I delitti di Valhalla”, un thriller islandese imperdibile. Da vedere su Netflix
Se siete appassionati delle atmosfere nordiche cupe e ghiacciate, non potete assolutamente perdere questa serie - “L’alienista”, indagini nella New York di fine ‘800. Da vedere su Netflix
I costumi fantastici, l’ambientazione, l’alternanza di ambienti alto borghesi e bassifondi agghiaccianti rendono questa serie irresistibile - “Glitch”, 6 persone che tornano dall’aldilà. Da vedere su Netflix
Sei “risorti” in cerca di mille perché: attraverso flashback improvvisi ricostruiscono la loro vita passata - “Passeggeri notturni”, un’atmosfera noir e sospesa. Da vedere su RaiPlay
Claudio Gioè è Enrico, un conduttore radiofonico. Gli ascoltatori lo chiamano e gli raccontano la storia della loro vita - “Altro che caffè”, una serie leggera e divertente. Da vedere su Netflix
È una produzione francese del 2019, giunta alla terza stagione, di 18 episodi complessivi - “Fauda”, una serie capace di trasportarti in un altro mondo. Da vedere su Netflix
Racconta la storia di Doron, tostissimo (e affascinante) ufficiale di un’unità di forze speciali israeliane che si infiltra nei territori palestinesi per prevenire attentati - “Workin’ moms”, mamme che lavorano. Da vedere su Netflix
4 donne di Toronto che si barcamenano tra figli, carriera, mariti più o meno fedeli ed eventuali amanti - “I dodici giurati”, la verità manipolata. Da vedere su Netflix
A mano a mano che li conosciamo viene da chiedersi: ma come può questa gente giudicare “oltre ogni ragionevole dubbio“? - “Chiamatemi Anna”, una storia che fa commuovere. Da vedere su Netflix
La serie è liberamente tratta dal romanzo “Anna dai capelli rossi” di Lucy Maud Montgomery - “Star Trek: Discovery”, il prequel della serie originale. Da vedere su Netflix
Le stagioni si collocano circa dieci anni prima della serie originale con il capitano Kirk e il vulcaniano Spock - “24”, Jack Bauer in tempo reale. Da vedere su Disney+
24 episodi da un’ora, in cui seguiamo minuto per minuto il super agente Jack Bauer nella giornata in cui dovrà salvare il mondo dai terroristi - “Modern love”, storie d’amore. Da vedere su Prime Video
Coppie, etero o gay, che si amano, che si lasciano, passioni che si riaccendono - “When they see us”, 5 vite distrutte. Da vedere su Netflix
La miniserie segue le vicende giudiziarie di 5 minorenni che nel 1989 vengono accusati della brutale aggressione a una donna che faceva jogging nel parco