Di seguito è disponibile lo snapshot della pagina Web alla data 08/06/2023 (l'ultima volta che è stata visitata dal nostro crawler). Questa è la versione della pagina utilizzata per la classificazione dei risultati della ricerca. La pagina potrebbe essere stata modificata dall'ultima molta che è stata memorizzata nella cache. Per verificare le eventuali modifiche (senza evidenziazioni), go vai alla pagina corrente.
Bing non è responsabile del contenuto di questa pagina.
La lista dei film e delle serie Marvel in ordine cronologico | TV Sorrisi e Canzoni
La lista dei film e delle serie Marvel in ordine cronologico
Ecco l'elenco aggiornato dei film Marvel, con l'ordine "giusto" per vederli cronologicamente in ordine e uno sguardo sul futuro dei supereroi con la "Fase 5"
Il Marvel Cinematic Universe (MCU), lanciato nel 2008 dal primo "Iron Man", ha costruito una vera galassia di personaggi, arcinemici, mostri e distruttori di universi, che comprendono non solo film ma decine di serie tv e animate.
La Fase 1 ha inaugurato la Saga dell'Infinito, proseguita con Fase 2 e Fase 3 e conclusasi nel 2019 con "Spider-Man: Far From Home", subito dopo "Avengers: Endgame". La Fase 4, in cui Marvel ha presentato la Saga del Multiverso, si è conclusa con “Black Panther: Wakanda Forever”.
Per comprendere ogni sfaccettatura del Multiverso, non bastano i film su grande schermo, come “Black Widow”, "Spider-Man: No Way Home" e, soprattutto, "Doctor Strange nel Multiverso della Follia", ma è consigliabile vedersi anche le serie tv più recenti come "Wanda Vision", "What If…" e "Loki".
Con l’arrivo al cinema, "Ant-Man and The Wasp: Quantumania" è iniziata ufficialmente la Fase 5, che prosegue ora con "Guardiani della Galassia Vol. 3".
Sia che vogliate recuperare qualche film o serie che non vi siete gustati finora, sia che vogliate iniziare da zero il vostro viaggio nell'MCU, ecco la guida totale e definitiva per vedere i film e le serie più importanti in ordine cronologico o in ordine di uscita.
L'ordine di uscita dei film al cinema e delle serie tv
Saga dell'Infinito
Fase 1
Iron Man (2008)
L'Incredibile Hulk (2008)
Iron Man 2 (2010)
Thor (2011)
Captain America: Il Primo Vendicatore (2011)
Avengers (2012)
Fase 2
Iron Man 3 (2013)
Thor: The Dark World (2013)
Captain America: The Winter Soldier (2014)
Guardiani della Galassia (2014)
Avengers: Age of Ultron (2015)
Ant-Man (2015)
Fase 3
Captain America: Civil War (2016)
Doctor Strange (2016)
Guardiani della Galassia Vol. 2 (2017)
Spider-Man: Homecoming (2017)
Thor: Ragnarok (2017)
Black Panther (2018)
Ant-Man and the Wasp (2018)
Avengers: Infinity War (2018)
Captain Marvel (2019)
Avengers: Endgame (2019)
Spider-Man: Far From Home (2019)
Saga del Multiverso
Fase 4
Wanda Vision - serie (2021)
The Falcon and the Winter Soldier - serie (2021)
Loki - serie(2021)
Black Widow (2021)
What If…? - serie (2021)
Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli (2021)
Eternals (2021)
Hawkeye - serie (2021)
Spider-Man: No Way Home (2021)
Moon Knight - serie (2022)
Doctor Strange nel Multiverso della Follia (2022)
Ms. Marvel - serie (2022)
Thor: Love and Thunder (2022)
She-Hulk: Attorney at Law - serie (2022)
Black Panther: Wakanda Forever (2022)
Fase 5
Ant-Man and the Wasp: Quantumania (2023)
Guardiani della Galassia Vol. 3 (2023)
What If...? - serie (seconda stagione, primavera 2023)
Secret Invasion - serie (21 giugno 2023)
Echo - serie (estate 2023)
Loki - serie (seconda stagione, estate 2023)
The Marvels (28 luglio 2023)
Ironheart - serie (autunno 2023)
Agatha: Coven of Chaos - serie (inverno 2023)
Captain America: New World Order (3 maggio 2024)
Daredevil: Born Again - serie (primavera 2024)
Thunderbolts (26 luglio 2024)
Blade (6 settembre 2024)
Deadpool 3 (8 novembre 2024)
Fase 6
Fantastic Four (14 febbraio 2025)
Avengers: The Kang Dynasty (2 maggio 2025)
Avengers: Secret Wars (1 maggio 2026)
L'ordine cronologico della storia (film e serie tv)
Captain America: Il Primo Vendicatore
Ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, "Captain America: Il Primo Vendicatore" racconta della storia di Steve Rogers, ragazzino un po’ troppo gracilino per impensierire le orde naziste che stanno invadendo il mondo. Grazie a un siero speciale, viene trasformato nel super soldato Captain America e riesce a sventare i piani dell’HYDRA, organizzazione corrotta creata da Hitler per combattere gli Alleati con il Tesseratto, un cubo mistico di sconvolgente potenza (e prima Gemma dell'Infinito). In questo film conosciamo anche Bucky, che diventerà la sua nemesi, l’esplosiva Agente Carter, a cui sono dedicate due serie TV, e il padre di Tony Stark.
Captain Marvel
Quasi tutti i super eroi Marvel sono maschietti: a parte fugaci apparizioni della Vedova Nera e poche altre eroine secondarie, l’altra metà del cielo nel Pantheon Marvel in quota rosa è poco popolata. La situazione cambia da marzo 2019, quando esce "Captain Marvel". Sotto questo nome, nei fumetti Marvel, abbiamo visto eroi diversi che hanno “vestito” il suo costume in situazioni disparate. Cinematograficamente, Captain Marvel è una “lei” e ha il volto della giovanissima Brie Larson (già vista in Kong e Room, film per cui ha vinto un Oscar e un Golden Globe). La storia di Brie/Captain Marvel inizia nel 1995, quando è una pilota di caccia militare: in seguito a un incidente, viene reclutata in un’unità di elite Starforce dei Kree, gli alieni già visti in "I Guardiani della Galassia". Sappiamo già che Captain Marvel tornerà anche in "Avengers: Endgame", il “seguito” di "Infinity War". Oltre a Brie Larson, in "Captain Marvel" ritroveremo Samuel L. Jackson (nei panni del “giovane” Nick Fury, il futuro direttore dello S.H.I.E.L.D.), Ben Mendelsohn (in quelli di Talos), Jude Law e Clark Cregg.
Iron Man
Il primo "Iron Man" racconta la genesi della tuta rossa e oro super potenziata e del perché Tony Stark ha deciso di crearla. Negli ultimi momenti del film, si scopre anche come Nick Fury abbia arruolato Tony nell’iniziativa S.H.I.E.L.D., di fatto creando la prima idea di Avengers, un gruppo di supereroi che combattono assieme per proteggere il mondo.
Iron Man 2
Cronologicamente, "Iron Man 2" e "L'Incredibile Hulk" sono quasi sovrapposti, quindi potete vederli nell’ordine che preferite. Nel secondo Iron Man si racconta della lotta tra Stark e il figlio del suo precedente socio, Ivan Vanko. Entrato in possesso del prototipo di reattore Arc (il simbolo luminoso nel petto di Stark, per intenderci), Vanko fa di tutto per mettere i bastoni tra le ruote a Tony Stark.
L'Incredibile Hulk
Ne "L'Incredibile Hulk" incontriamo, invece, per la prima volta Bruce Banner, scienziato che ha creato uno speciale siero "potenziante" e che lo ha testato sulla sua persona, e ora si trasforma un po' troppo spesso nel titanico e irascibile (per usare un eufemismo) gigante verde. Una curiosità: in questo film, Bruce è interpretato da Edward Norton, mentre nei successivi è stato sostituito da Mark Ruffalo.
Thor
Diretto da Kenneth Branagh, "Thor" inizia a spiegarci l'epica mitologia del Marvel Universe. Nel lontanissimo pianeta di Asgard regna il potente Odino, che custodisce dei manufatti potentissimi. Thor, figlio di Odino, viene esiliato sulla Terra a seguito delle macchinazioni del perfido fratello Loki. Per potersi vendicare, deve prima di tutto rientrare in possesso del suo Martello, che è finito in mezzo al deserto e lo S.H.I.E.L.D. ha costruito un centro di ricerca proprio sopra di esso.
Avengers
"Avengers" è il primo film in cui la banda di supereroi si raggruppa per combattere contro i cattivi. Nick Fury, il loro "capo", sta facendo studiare il Tesseratto alla persona sbagliata, è infatti sotto l'influsso del perfido Loki, il fratello oscuro di Thor. I supereroi si riuniscono sull'helicarrier, l'enorme portaerei dello S.H.I.E.L.D.: Captain America, Iron Man, Thor, Hulk, Vedova Nera e Occhio di Falco diventano una combinazione letale di superpoteri in grado di contrastare Loki e il suo misterioso alleato (che poi è Thanos, che rivedrete in Infinity War). Qui incontriamo la seconda Gemma dell'Infinito, quella della Mente.
Iron Man 3
In "Iron Man 3", Tony Stark torna alla vita del miliardario con attico e cerca di rimettersi in sesto dopo l'epica Battaglia di New York (vista in Avengers). Purtroppo per lui, un nuovo avversario si profila all'orizzonte, il super cattivo Mandarino, un terrorista che sta sferrando una serie di attacchi in tutto il mondo e il più spettacolare proprio a casa di Tony.
Thor – The Dark World
"Thor: The Dark World" è il secondo film che ha per protagonista la divinità norrena e il suo gigantesco martello: la minaccia questa volta è rappresentata dall'invasione interdimensionale degli Elfi Oscuri e del loro leader Malekith. Inoltre, in questo film appare l'Aether, una delle Gemme dell'Infinito, che saranno fondamentali in "Avengers: Infinity War".
Captain America – The Winter Soldier
"Captain America - The Winter Soldier" è il secondo film dedicato a Captain America. Scopriamo meglio le minacce ?interne? nello S.H.I.E.L.D. e come persino questa organizzazione possa essere contaminata dai tentacoli dell'HYDRA. In The Winter Soldier incontriamo di nuovo Bucky, fraterno amico di Captain America, trasformato nel malvagio Soldato d'Inverno al servizio della parte sbagliata dei supereroi.
Guardiani della Galassia
Siamo lontani anni luce dalla Terra, ma anche nello spazio c'è bisogno di eroi. In questo caso, parliamo del bizzarro quintetto dei "Guardiani della Galassia": Peter Quill, terrestre rapito dai pirati spaziali, l'assassina aliena color verde Gamora, il procione modificato geneticamente Rocket Raccoon, l'irascibile Drax il distruttore e Groot, albero umanoide. Qui incontriamo un'altra Gemma dell'Infinito, quella del Potere.
Guardiani della Galassia Vol. 2
Gli avvenimenti di "Guardiani della Galassia Vol 2", cronologicamente, avvengono solo qualche mese dopo gli eventi del primo (anche se noi abbiamo dovuto aspettare anni per vederlo al cinema!). Qui incontriamo il "papà" di Peter Quill, veniamo a conoscenza di come Gamora sia sfortunatamente legata a Thanos e della nuova impresa dei Guardiani.
Avengers: Age of Ultron
In "Avengers: Age of Ultron" i supereroi sono di nuovo tutti insieme per combattere i nemici dell'umanità. Gli Avengers si scatenano dalle parti di Sokovia, dove riescono a recuperare il potentissimo Scettro di Loki. Purtroppo, una volta rientrati alla Avengers Tower, le cose vanno male: l'Intelligenza Artificiale Ultron contenuta nello Scettro decide che l'unico modo di proteggere i terrestri è quello di ucciderli tutti. Nel film incontriamo Ulysses Klaue, trafficante d'armi interpretato da Andy Serkis, che poi rivedremo in "Black Panther". Scopriamo anche che Thanos (nelle scene dopo i titoli di coda) decide di mettersi in gioco in prima persona per recuperarle.
Ant-Man
Film costruito, come si può immaginare facilmente dal titolo, sul lillipuziano supereroe che utilizza una tuta in grado di miniaturizzarlo. Gli eventi si intrecciano con "Age of Ultron" e infatti "Ant-Man" deve anche entrare nella nuova sede dei S.H.I.E.L.D.. Il nemico giurato di Ant-Man, manco a dirlo, è il Calabrone!
Captain America: Civil War
La situazione si scalda per davvero in "Captain America: Civil War": in seguito alla battaglia di Sokovia e a all'attacco dell'HYDRA contro le Nazioni Unite, i governi della Terra decidono di imporre delle regole ai supereroi e alle regole di ingaggio degli Avengers, creando un ente che li "governi". Gli Avengers quindi si dividono: da una parte Tony Stark appoggia questa decisione, dall'altra Captain America la osteggia senza possibilità di compromessi. La battaglia all'aeroporto di Lipsia vede fronteggiarsi i due schieramenti ed è probabilmente una delle migliori scene di tutto l'universo Marvel. In questo film incontriamo Spider-Man e Black Panther.
Black Widow
Il primo film della Fase 4. La protagonista è Black Widow, alias la bravissima Scarlett Johansson, che ritorna nella tutina nera dell'eroina per un flashback sulle origini di questo personaggio. Per ovvie ragioni, "Black Widow" è ambientato cronologicamente prima di "Endgame", per l'esattezza dopo "Captain America: Civil War". Nel cast ci sono anche Rachel Weisz (Il nemico alle porte, La Mummia) e Florence Pugh (Lady Macbeth). Non uscite dal cinema dopo i titoli di coda, la scena post credit è importante per la Fase 4.
Doctor Strange
"Doctor Strange" ha il volto di Benedict Cumberbatch. Da chirurgo di fama internazionale, Doctor Strange deve trasformarsi in super eroe "meditativo" e quasi magico a causa di un incidente stradale. Grazie al percorso indicato dal Maestro Wong, scopre dei poteri sovrannaturali e deve cercare di salvare il mondo dalla minaccia dello stregone Kaecillius. In questo film, scopriamo che l'Occhio di Agamotto è la quinta Gemma dell'Infinito.
Spider-Man: Homecoming
Potevano mancare i film dedicati all'eroe spara-ragnatele? In "Spider-Man: Homecoming" scopriamo cosa ha fatto Peter Parker durante la battaglia di Lipsia e il successivo contatto con S.H.I.E.L.D.. Tony Stark gli ha lasciato la super-tuta che, insieme ai suoi poteri, gli permette di sfidare il crimine di New York. Come prevedibile, emerge un arcinemico armato con la tecnologia dei Chitauri (i nemici degli Avengers nella battaglia di New York) e Spider-Man deve riuscire a batterlo sul suo stesso terreno.
Black Panther
Lo abbiamo visto per la prima volta in Civil War e qui scopriamo la sua storia: "Black Panther", alias T'Challa, re dell'avanzatissimo reame africano di Wakanda. Un regno avanzatissimo tecnologicamente, dove si trova l'unico giacimento terrestre di vibranio, un materiale incredibilmente resistente (al punto da poter graffiare lo scudo di Captain America). Black Panther eredita il ruolo del padre (ucciso nell'attacco terroristico di Civil War) e diventa il nuovo eroe di Wakanda, ma deve vedersela con un pretendente al trono senza molti scrupoli. Al termine del film, scopriamo che Buck (Winter Soldier) è stato finalmente curato proprio a Wakanda.
Thor: Ragnarok
In "Thor: Ragnarok" tornano Thor e Loki per un'altra avventura interdimensionale a base di martelloni volanti e schiaffoni da urlo. A tenergli compagnia, c'è Hulk, che è rimasto nella forma "verde e incavolata" dall'ultima volta che l'abbiamo visto. È l'ultimo film prima di "Avengers: Infinity War" ora siete pronti per vedere che succede!
Ant-Man and the Wasp
Seconda apparizione nel Pantheon Marvel di Ant-Man (Paul Rudd) che torna a vestire la tuta dell’Uomo Formica in un film dal cast stellare. Grazie agli studi del professor Pym (Micheal Douglas), Ant-Man può diventare così piccolo da entrare nel regno quantico, dove scopre che è finita la moglie di Pym, Janet (una Michelle Pfeiffer in gran forma). Insieme alla sua collega/fidanzata Hope (Evangeline Lilly, celebre per "Lost") che indossa una seconda tutina “restringente” e dà vita al supereroe femminile Wasp, ritornano nel mondo dell’infinitesimale per salvare Janet. A sbarrare loro la strada ci pensa Laurence Fishburne (Matrix). La scena post-titoli di coda intreccia gli eventi di "Ant-Man" con quello che succede in "Avengers: Infinity War", quindi non perdetevela!
Avengers: Infinity War
Il punto di incontro di (praticamente) tutto il Pantheon Marvel: quasi tutti i super eroi visti nei film precedenti si danno appuntamento in uno scontro corale per fermare Thanos e il suo mostruoso piano. Dalle scene post credit dei cinecomics Marvel degli ultimi venti anni si scopre che Thanos sta raccogliendo le Gemme dell’Infinito per esprimere un desiderio folle: uccidere metà degli esseri viventi di tutto l’Universo in modo che l’altra metà prosperi. Alla fine di "Infinity War", non temiamo lo spoiler perché ormai lo sanno anche i sassi, Thanos riesce a schioccare le dita e cancellare metà delle anime esistenti su ogni pianeta, e insieme a loro una buona parte dei supereroi Marvel. Per fortuna, Nick Fury riesce ad attivare un congegno che sembra invocare l’aiuto di cui tutti hanno bisogno: arriva Captain Marvel!
Avengers: Endgame
"Infinity War" ha probabilmente uno dei “cliffhanger”, i finali “sospesi”, più sconvolgenti della cinematografia degli anni 2000. Confidando che ormai lo abbiate visto, vi ricorderete che metà degli esseri viventi dell’universo è diventata polvere in seguito al folle piano di Thanos e del suo super-guanto con le Gemme dell’Infinito. "Endgame" è il suo naturale seguito, in cui scopriremo come evolverà il mondo dei cinecomics Marvel partendo da una strage di eroi, in cui il pugno di super-sopravvissuti dovrà cercare di correre ai ripari della sciagura totale. C'è anche Captain Marvel, la super-eroina dell’omonimo film uscito a marzo 2019.
Loki
Tecnicamente, "Loki"inizia durante "Avengers", ma vi consigliamo di guardarlo dopo aver visto "Endgame". Riducendo al minimo gli spoiler, Loki finisce nelle grinfie della Time Variance Authority, una specie di "polizia delle linee temporali" che si assicura che non esistano varianti dall'unico universo esistente. Come si è già intuito in diversi film Marvel, questa serie è precursore e contemporaneamente primo passo nella Fase 4, in cui si affronteranno i temi del Multiverso. Ed è anche una delle serie TV migliori prodotte da Marvel, secondo chi vi scrive.
What If...
Come ormai è abbastanza chiaro, la Fase 4 del MCU esplora i mondi e gli universi paralleli. Lo abbiamo visto nell’eccezionale serie dedicata a Loki, e "What If…" torna sull’argomento con nove episodi che raccontano degli universi paralleli in cui le cose sono andate piuttosto diversamente da come le abbiamo viste nei cinecomics usciti finora. Il protagonista è l’Osservatore, un essere potentissimo che semplicemente guarda l’evolversi degli eventi senza intervenire mai. "What If…" è una serie animata, ma non è un prodotto “per bambini”, anzi, si rivolge agli appassionati più attenti del mondo Marvel, gli unici che potranno notare tutti i riferimenti e comprendere le situazioni assurde che vedremo. Non vogliamo svelarvi la trama di ogni episodio, ma per darvi un’idea di quello che vi aspetta, vi raccontiamo cosa succede nel primo episodio: al posto degli avvenimenti di Captain America, per un banale dettaglio che cambia le sorti della storia, il siero del super-soldato viene iniettato a Peggy Carter e non a Steve Rogers. Questo cambia radicalmente la storia e i personaggi, svelando cosa sarebbe successo se le cose fossero andate in modo diverso. Per questo motivo, consigliamo la visione di "What If…" dopo "Loki". Per quasi tutti gli episodi della stagione 1 di "What If…" è fondamentale aver visto i film originali a cui fanno riferimento per godersi al meglio la serie animata).
Wanda Vision
"Wanda Vision" è probabilmente la serie Marvel più "particolare" tra quelle uscite finora. Racconta quel che succede a Visione e Wanda dopo gli eventi di "Endgame". Non vogliamo svelarvi troppo, solo raccomandarvi di non "mollare" dopo la prima puntata. La serie è disponibile su Disney+.
The Falcon and the Winter Soldier
Ambientata qualche mese dopo "Endgame", racconta l'evoluzione dei due personaggi Falcon e Winter Soldier, sopratutto in relazione al "nuovo" Captain America. Tra le nuove serie Marvel, è quella con più azione e combattimenti.
Spider-Man: Far From Home
Il primo film Marvel (e Sony Pictures, come tutti quelli di Spider-Man) che si svolge cronologicamente dopo il finale di "Avenger: Endgame". Aver sconfitto Thanos ha riportato molti "scomparsi" in vita (non tutti, come sappiamo), ma la Terra non è per questo al sicuro da altri pericoli. Il giovane Peter Parker (sempre interpretato da Tom Holland) è in gita a Venezia con la classe, quando viene coinvolto in un piano a base di Elementali, Fury (Samuel L. Jackson), Mysterio e tanti, tanti inganni, doppi e tripli giochi a spasso per mezza Europa, da Praga a Berlino. Con questo film, si conclude ufficialmente la Fase 3 dell'Universo Cinematografico Marvel.
Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli
Cinecomic all’insegna delle arti marziali del lontano Oriente: il protagonista è lo Shang-Chi del titolo, interpretato da Simu Liu che inizia il film come parcheggiatore di San Francisco e finisce a menare le mani fino a Macao. Oggetto del contendere, un paio di ciondoli che destano gli interessi dei Dieci Anelli, organizzazione terroristica senza scrupoli, e dell Mandarino, figura già vista in altri film Marvel. Grazie a qualche piccolo dettaglio, si può comprendere che gli eventi di "Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli" avvengono dopo il Blip di Thanos, e quindi appartiene alla Fase 4, anche se non ha moltissimi collegamenti con il resto del MCU. Rivedrete però Abominio, già incontrato in "L’Incredibile Hulk", Benedict Wong nei panni del maestro di arti mistiche (già visto in "Doctor Strange") e Ben Kingsley nel ruolo di Trevor Slattery ("Iron Man 3").
Eternals
Tecnicamente, in ordine strettamente cronologico, "Eternals" dovrebbe essere il primo film Marvel da vedere: gli Eterni, i sovrumani protagonisti che danno il titolo al film, sono arrivati sulla Terra oltre 5.000 anni fa, e quindi battono tutti i supereroi Marvel di millenni. Tuttavia, lo posizioniamo dopo "Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli" perché la vicenda principale narrata in "Eternals" avviene dopo l’epopea dello scontro con Thanos e il celebre “blip” che ha cancellato metà degli esseri viventi nell’intero universo. Gli Eterni sono esseri praticamente immortali, spediti sulla Terra 5 millenni fa: la loro missione è quella di proteggere la Terra da qualsiasi minaccia rappresentata dai Devianti, altri esseri quasi immortali che hanno perso di vista l’obiettivo finale (come suggerisce il loro nome) e cercano di distruggere la Terra e tutti i suoi abitanti. Tra gli attori segnaliamo Angelina Jolie e Salma Hayek, che non hanno bisogno di presentazioni, al fianco di Gemma Chan, Richard Madden e Kumail Nanjiani. Se vi state chiedendo perché gli Eterni non hanno dato una mano agli Avengers, dato il loro potere sovrumano che li fa sembrare semidei, nel film viene spiegato.
Spider-Man: No Way Home
Seguito diretto di "Spider-Man: Far From Home", il nuovo film dell'Uomo Ragno ha per protagonista un Peter Parker che sta disperatamente cercando di essere dimenticato. In seguito agli avvenimenti del film precedente, la sua identità è stata svelata, e questo ha creato non pochi problemi al nostro eroe ormai smascherato. Peter decide quindi di coinvolgere Dr. Strange nel tentativo di trovare una soluzione, diciamo, poco ortodossa: scopre però a proprie spese che giocare con il multiverso non è mai una grande idea, ed ecco che Peter entrerà in contatto con altri universi, con altri Spider-Man e con altre versioni dei suoi arci-nemici storici. Tornano Tom Holland nei panni di Spider-Man di “questo” universo, ma anche Tobey Maguire in quelli dello “altro” Spider-Man della precedente trilogia; c’è Marisa Tomei che interpreta la zia May e naturalmente Benedict Cumberbatch con mantellone e poteri di Dr. Strange, mentre Willem Dafoe è di nuovo il Goblin.
Hawkeye
Ambientata pochi giorni prima di Natale, vede protagonista l’Avenger Clint Barton, conosciuto come Hawkeye e interpretato da Jeremy Renner. Sta trascorrendo una spensierata vacanza a New York con i figli, quando è costretto a rinunciarci per il sopraggiungere di un nuovo pericolo. La minaccia gli si manifesta sotto le spoglie di un’intraprendente ventenne di nome Kate Bishop, vissuta col suo mito di arciere e superuomo senza superpoteri. Interpretata da Hailee Steinfeld, Kate è finita per sbaglio in un brutto guaio e per uscirne ha bisogno dell’aiuto di Hawkeye, coinvolto nei fatti in prima persona per motivi legati al suo passato. Nasce una nuova, temibile, coppia di eroi non convenzionali. Ma riusciranno i due a portare a termine la loro missione entro sei giorni, ovvero quelli che mancano a Natale, che Barton ha promesso di trascorrere in famiglia?
Doctor Strange nel Multiverso della Follia
Cronologicamente, il secondo film che ha per protagonista centrale Doctor Strange è ambientato qualche mese dopo gli eventi di Spider-Man: No Way Home. Doctor Strange (interpretato dal talentuoso Benedict Cumberbatch) scopre che una ragazzina è in grado di annullare le barriere tra i vari multiversi (Xochitl Gomez). Naturalmente non vi sveliamo di più, se non che Multiverso della Follia è un tassello fondamentale per la costruzione della Fase 4 e degli "universi paralleli" che rappresenteranno il futuro dell'arco narrativo del Cinematic Universe di Marvel. Prima di vedere Doctor Strange nel Multiverso della Follia, vi consigliamo di completare la visione delle serie TV WandaVision (nel film rivedremo Elizabeth Olsen nei panni di Scarlet Witch)e Loki, e anche di What if: tutti questi media collaborano alla creazione del nuovo setting di Marvel ed è meglio non perdersi dei "pezzi". Multiverso della Follia porta la firma del regista Sam Raimi (lo adoriamo per La Casa, L'armata delle Tenebre e tre dei migliori Spider-Man di sempre) ed è uno dei film Marvel più riusciti e godibili, soprattutto al cinema.
Thor: Love and Thunder
Ogni film Marvel che si rispetti ha un cattivone, e nel caso di Love and Thunder si chiama Gorr, ha l’aspetto di Christian Bale e vuole ammazzare tutti gli dei. Naturale quindi che l’Avenger più “divino” si senta chiamato in causa e torni di corsa a New Asgard per proteggere amici e parenti. Lì trova la sua ex fidanzata, la dottoressa Jane Foster, che tentando di salvarsi da un male incurabile si è legata al martellone di Thor, e ora lo maneggia quasi meglio del suo legittimo (forse) proprietario. I due insieme all’amico Korg decidono di affrontare il killer di divinità. Impossibile quindi evitare uno scontro titanico a cui si aggiungono nientemeno che le divinità dell’Olimpo. Nel film, incontrerete anche i Guardiani della Galassia e Russell Crowe nei panni di Zeus.
Black Panther: Wakanda Forever
Wakanda Forever vede un grosso salto temporale all'interno dell'MCU, dopo la morte di T'Challa (dovuta alla scomparsa dell'attore che lo ha interpretato, Chadwick Boseman. La regina Ramonda (Angela Bassett), Shuri (Letitia Wright), M’Baku (Winston Duke), Okoye (Danai Gurira) e le Dora Milaje combattono per proteggere la loro nazione dai propositi di conquista delle altre superpotenze, più coraggiose dopo la morte di re T'Challa. Gli eroi devono sempre più fare squadra con l'aiuto della War Dog Nakia (Lupita Nyong’o) e di Everett Ross (Martin Freeman) per costruire un nuovo futuro per il regno di Wakanda, sventando la minaccia rappresentata dal “dio serpente piumato” Namor (Tenoch Huerta) che dal suo regno subacqueo Talokan è determinato a conquistare la Terraferma e Wakanda in particolare.
Ant-Man and The Wasp: Quantumania
L’Avenger più piccolo e contemporaneamente più grosso del Pantheon Marvel torna con il suo terzo film, che segna l’inizio di Fase 5. I supereroi Scott Lang (Paul Rudd) e Hope Van Dyne (Evangeline Lilly) indossano nuovamente le loro super-tute per continuare le loro avventure come Ant-Man e The Wasp. Insieme ai genitori di Hope, Hank Pym (Michael Douglas) e Janet Van Dyne (Michelle Pfeiffer), e alla figlia di Scott, finiranno nel regno dei quanti dove scopriranno che non solo è abitato da popolazioni bizzarre e affascinanti, ma è in atto una rivolta per abbattere il tiranno “umano” Kang, interpretato da Jonathan Majors.
Guardiani della Galassia Vol. 3
La terza avventura dei Guardiani della Galassia è collocata temporalmente dopo la sconfitta di Thanos e quindi di “Avengers: Endgame”. Sebbene appartenga alla Fase 5, non ci sono particolari riferimenti alla “arc story” sui metaversi. Ritroviamo l’equipaggio più sgangherato della galassia su Ovunque, dove hanno fondato un loro rifugio, con un Peter Quill ancora distrutto dalla morte della “sua” Gamora (durante gli eventi di “Endgame”). Dal nulla, arriva il poderoso attacco di Adam, un essere sovrannaturale creato dall’Imperatrice Sovereign Ayesha (quella della prima scena di “Guardiani della Galassia Vol 2”) che ferisce mortalmente il povero Rocket. Per salvarlo, i Guardiani si lanceranno in una missione molto più personale e pericolosa, e sfideranno un nuovo cattivone che quando a idee sbalestrate non ha molto da invidiare a Thanos: l’Alto Evoluzionario, interpretato da Chukwudi Iwuji (già visto in “John Wick 2” e “Designated Survivor”). Il resto del cast è confermato dal precedente episodio: Chris Pratt è Peter Quill (StarLord), Zoe Saldana l’enigmatica Gamora “alternativa”, Dave Bautista veste i panni spassosissimi di Drax e Kaen Gillan è Nebula.
Per prepararvi al meglio alla visione di “Guardiani della Galassia Vol 3”, è necessario un veloce ripasso dei primi due episodi e di “EndGame”, che spiega la morte di Gamora e l’esistenza della sua versione alternativa.
L'inizio di Fase 5 e la futura Fase 6
Come da prassi consolidata, Disney ha pianificato cosa succederà nei prossimi mesi e anni per l’evoluzione dell’universo Marvel. Conclusa Fase 4 con “Black Panther – Wakanda Forever”, è iniziata ufficialmente Fase 5 con "Ant-Man and the Wasp: Quantumania", dove l’uomo-formica e la sua partner Wasp si scontrano con una delle versioni di Kang il Conquistatore, interpretato da Jonathan Majors (come succedeva già al termine di “Loki”, la serie TV che racconta la genesi del Multiverso). Che Kang sarà l’antagonista degli Avengers nei prossimi film e anni lo si intuisce dal fatto che Disney ha già svelato il titolo di “Avengers: The Kang Dynasty” per maggio 2025, e saremo già in Fase 6.
Tornando al 2023 e ai film Marvel in arrivo, a luglio arriverà “The Marvels”, il sequel di “Captain Marvel” e collegato direttamente alla serie tv “Wanda Vision”. Poi dovremo aspettare maggio 2024 per vedere “Captain America: New World Order”, a sua volta collegato alla serie “The Falcon and the Winter Soldier”.
Grandi novità con “Thunderbolts”, previsto per luglio 2024: qui conosceremo una nuova squadra di anti-eroi, che viene utilizzata dal governo per missioni sottocopertura. La Fase 5 si concluderà poi con il nuovo “Blade”, interpretato da Mahershala Ali.
Per quanto riguarda le serie, che come abbiamo detto sono sempre più importanti per comprendere l’evoluzione dell’universo Marvel, Fase 5 comprende la Season 2 di “What If” e di “Loki”, e siamo convinti che entrambe spiegheranno meglio il gomitolo del Multiverso. “Secret Invasion” segnerà invece il ritorno di Nick Fury. Arriverà anche “Echo”, lo spin-off di “Hawkeye” e “Agatha: Coven of Chaos”, che invece sarà lo spin-off di “Wanda Vision”. A inizio 2024 potremo gustarci anche il ritorno di “Daredevil”, nella serie omonima da 18 episodi.
La Fase 6, secondo le previsioni di Disney, inizierà a fine 2024: si parte con “Deadpool 3” e il ritorno dello spassosissimo anti-eroe che sfonda la quarta parete oltre la testa dei suoi nemici. Nel febbraio 2025 è previsto il nuovo “Fantastici 4”, mentre per maggio 2025 arriverà “Avengers: The Kang Dynasty”, che sarà probabilmente collegato al successivo “Avengers: Secret Wars”, per ora previsto per maggio 2026.
I super-eroi Marvel uniti in un kolossal destinato ad abbattere molti record. Non ci si limita ai «soliti» Avengers, da Iron Man a Hulk, ma anche i Guardiani della Galassia, Ant-man, Doctor Strange e i personaggi dell’ultimo «Black panther»