Oppenheimer - Film (2023) - MYmovies.it

Oppenheimer

Film 2023 | Biografico, Drammatico, Storico, +13 180 min.

Regia di Christopher Nolan. Un film con Cillian Murphy, Robert Downey Jr., Matt Damon, Emily Blunt, Florence Pugh. Cast completo Genere Biografico, Drammatico, Storico, - USA, 2023, durata 180 minuti. Uscita cinema mercoledì 23 agosto 2023 distribuito da Universal Pictures. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13

Condividi

Aggiungi Oppenheimer tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 17 maggio 2023

Il film dedicato a Oppenheimer, lo scienziato che mise a punto la bomba atomica.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO N.D.
Nolan racconta l'inventore della bomba atomica.
Andrea Fornasiero
venerdì 10 settembre 2021
Andrea Fornasiero
venerdì 10 settembre 2021

La storia del direttore del laboratorio di Los Alamos durante il Manhattan Project che portò allo sviluppo - e al conseguente impiego - della Bomba Atomica. Questa volta Christopher Nolan non sceglie un cognome storico per raccontare tutt'altro come in Tenet e firma quello che dovrebbe essere un biopic più o meno tradizionale. Nei panni del protagonista uno smagrito Cillian Murphy, affiancato da un impressionante parterre di star: Robert Downey Jr., Emily Blunt, Matt Damon, Rami Malek, Florence Pugh, Kenneth Branagh e pure il regista Benny Safdie. Il film ha già fatto notizia perché Nolan, che notoriamente non ama la computer graphic, ha scelto di ricreare l'esplosione del celebre test nucleare Trinity con uno spettacolo pirotecnico di esplosivi.

Sei d'accordo con Andrea Fornasiero?
FOCUS
FOCUS
giovedì 14 ottobre 2021
Pino Farinotti

Christopher Nolan, uno dei maggiori registi-star della nostra epoca (Batman Begins, Il cavaliere oscuro, Interstellar) ha deciso di fare un film, presumibilmente senza iperspettacolo, effetti speciali e fantasy. Trattasi di una delle vicende, forse “la vicenda” che più di tutte ha cambiato la storia del secolo scorso. Titolo Oppenheimer, basato sul libro vincitore del Premio Pulitzer “Robert Oppenheimer il padre della bomba atomica. Il trionfo e la tragedia di uno scienziato”, firmato da Kai Bird e Martin J. Sherwin. A interpretare lo scienziato sarà Cillian Murphy, già nei cast di Nolan in Batman Begins, Inception e Dunkirk (guarda la video recensione). La produzione inizierà nel febbraio prossimo. Il regista ha chiamato alcuni dei suoi più fedeli collaboratori: Hoyte Van Hoytema alla fotografia, Jennifer Lame al montaggio e il premio Oscar Ludwig Göransson per la musica.

Non c’è enfasi nella definizione di “padre”. Oppenheimer, era un nome leggendario nell’ambito degli studi della fisica quantistica. Era stato a capo delle ricerche dei maggiori atenei, Harvard, Princeton e Cambridge, fra gli altri. E quando l’amministrazione Roosevelt prese la fatidica decisione, la scelta cadde su di lui. 

In quello che venne chiamato Progetto Manhattan, lo scienziato coinvolse i più importanti fisici nucleari del mondo, a cominciare da Enrico Fermi, formando il gruppo di ricerca più largo e importante che sia mai esistito nella storia della scienza. Più di tutti gli altri “cervelli” Oppeheimer fu sempre consapevole della responsabilità, abnorme, per quell’invenzione “mostruosa”.  Assistendo a quello che venne chiamato il Trinity Test, la “prova” della bomba, avvenuta dal quartier generale di Alamogordo, New Mexico, venti giorni prima di quei fatidici 6 e 9 agosto, i giorni di Hiroshima e Nagasaki, disse: “Sono diventato morte, il distruttore di mondi”. E dopo le esplosioni fu più esplicito: “I fisici hanno conosciuto il peccato”.

Oppenheimer era un genio, ed era un carattere controverso e imprevedibile. Si impegnò con quello sforzo mentale e fisico che gli costò dolori e ripensamenti. Dopo essere stato il creatore dell’immenso fungo che ha cambiato il mondo per sempre, divenne sostenitore della messa al bando degli ordigni nucleari e di una scienza guidata da principi morali.

Questa sua posizione, che all’apparato politico e militare appariva in contrasto con la sua azione, venne ritenuta sospetta. E lì cominciò la reazione ottusa di una parte della società americana. Erano gli anni del Maccartismo e della caccia alle streghe. Nel 1954 Hoppenheimer fu colpito da un’inchiesta al termine della quale gli fu vietato l’accesso ai segreti atomici, fu accusato di filocomunismo, processato e rimosso da ogni incarico. L’uomo non era abituato ad affrontare prove del genere. Ci sono immagini che lo mostrato imbarazzato, titubante, quasi impaurito, alle domande dell’accusatore. I media cavalcarono la vicenda: Com’era possibile che l’”uomo più intelligente del mondo”, non sapesse affrontare una situazione come quella? Allora si mosse un altro personaggio, decisamente intelligente, Albert Einstein, capo della comunità scientifica e dopo pochi mesi Oppenheimer fu reintegrato nel suo ruolo di direttore e professore dell’ Institute for Advanced Studies di Princeton. Ruolo che mantenne fino alla morte, avvenuta nel 1967 quando aveva 63 anni.

Ma nel 1963 era intervento un altro personaggio che contava, il presidente Kennedy, che volle, per lo scienziato, una riabilitazione ufficiale, seppure tardiva, e si adoperò perché gli venisse conferito il Premio Enrico Fermi. Così Oppenheimer divenne il testimone della contraddizione e del dolore lacerante dell’uomo di fronte all’impiego bellico del nucleare.

NEWS
TRAILER
lunedì 8 maggio 2023
 

Regia di Christopher Nolan. Un film con Cillian Murphy, Robert Downey Jr., Matt Damon, Emily Blunt, Florence Pugh. Da mercoledì 23 agosto al cinema. Guarda il trailer »

TRAILER
lunedì 19 dicembre 2022
 

Regia di Christopher Nolan. Un film con Cillian Murphy, Robert Downey Jr., Matt Damon, Emily Blunt, Florence Pugh. Da giovedì 23 agosto al cinema. Guarda il trailer »

NEWS
giovedì 4 agosto 2022
 

Il film dedicato a Oppenheimer, lo scienziato che mise a punto la bomba atomica. Vai all'articolo »

NEWS
mercoledì 23 febbraio 2022
 

Cillian Murphy nella foto di Oppenheimer, il film che racconta la vita del genio che partecipò alla scoperta e alla messa a punto della bomba atomica. Vai all'articolo»

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati