Di seguito è disponibile lo snapshot della pagina Web alla data 18/09/2023 (l'ultima volta che è stata visitata dal nostro crawler). Questa è la versione della pagina utilizzata per la classificazione dei risultati della ricerca. La pagina potrebbe essere stata modificata dall'ultima molta che è stata memorizzata nella cache. Per verificare le eventuali modifiche (senza evidenziazioni), go vai alla pagina corrente.
Bing non è responsabile del contenuto di questa pagina.
«Mission: Impossible», il cast e la trama di tutti i film della saga | TV Sorrisi e Canzoni
Tutto nasce dall'omonima serie TV degli anni '60/'70, in cui l'Impossible Mission Force doveva sventare complotti e minacce di ogni tipo (sia internazionali che "interne" agli USA) ed è andata in onda per diversi anni, con ben sette stagioni. L'inconfondibile sigla è rimasta anche nei film di Tom Cruise, così come l'idea del messaggio che propone la missione ("se vorrà accettarla") e poi si autodistrugge. Nella serie TV sono passati molti volti celebri di Hollywood di quegli anni, come Leonard Nimoy, lo Spock di Star Trek. Nel 1996 arriva il reboot cinematografico di «Mission: Impossible», che dà il via a una fortunatissima saga di thriller/spy story, con villain da incubo, scene al cardiopalma e incassi da record!
Il reboot cinematografico arriva nel 1996 e dietro la telecamera c'è nientemeno che Brian De Palma. Ethan Hunt (ovviamente, Tom Cruise) è un agente dell'IMF in missione con il suo team a Praga. L'obiettivo è recuperare una lista di agenti americani che rischia di cadere in mano a terroristi russi. Nulla va come previsto e l'intero team cade sotto i colpi degli agenti nemici: solo Hunt si salva, e questo fa scattare i sospetti della CIA, che tiene d'occhio l'IMF da un pezzo perché sospetta di una talpa al soldo straniero. Hunt è il candidato ideale per le diffidenze CIA e quindi dovrà sudare sette camicie per dimostrare la sua innocenza. Nel cast ci sono anche Jon Voight (Tornando a casa, Heat), Kristin Scott Thomas (Il paziente inglese) e Emmanuelle Beart (La bella scontrosa). È il Mission Impossible con la trama più intricata, perfetto per chi cerca un thriller appassionante oltre che le scene d'azione.
Mission: Impossible II (2000)
La seconda missione impossibile di Tom Cruise è diretta da John Woo, regista cinese particolarmente abile con i film d'azione e ad alto tasso distruttivo (ha firmato Face/Off, Nome in codice: Broken Arrow, Paycheck e tonnellate di film cinesi). Un eminente biologo rimane ucciso in un incidente aereo, ma la sua morte non è casuale: Ethan Hunt si mette all'opera e scopre che esiste un virus pericolosissimo e che i soliti terroristi senza scrupoli vogliono trafugarlo, il piano è diffonderlo e poi diventare ricchi sfondati vendendo l'antidoto. Nel cast c'è Dugray Scott (Taken 3, Deep Impact). Rade Šerbedžija (Nella terra del sangue e del miele), Dominic Purcell (Equilibrium, Blade: Trinity) e anche Anthony Hopkins.
Mission: Impossible III (2006)
Altro regista d'eccezione per il terzo Mission Impossible: arriva J.J. Abrams. Ethan Hunt si è ritirato dal ruolo operativo e si dedica all'addestramento delle nuove reclute, complice l'amore per Julia, la sua nuova fiamma. Tuttavia, un'agente dell'IMF viene catturata a Berlino e Ethan deve compiere un'ultima missione impossibile per salvarla. In questo episodio appare per la prima volta Michelle Monaghan (Bourne Supremacy, Source Code) nei panni di Julia e la rivedremo proprio in Mission Impossible: Fallout. Ci sono anche Laurence Fishburne (Matrix, John Wick , Ant-Man and the Wasp), Bill Crudup (Watchmen, Alien: Covenant) e Maggie Q (la trilogia di Divergent, Die Hard - Vivere o morire).
Mission: Impossible - Protocollo fantasma (2011)
Ethan è di nuovo sulla breccia: insieme al resto del team dell'IMF deve recuperare i codici di lancio dei missili nucleari, trafugati dal terrorista noto come Cobalt. Le tracce li portano addirittura al Cremlino, dove però qualcosa va storto ed esplode tutto. Naturalmente, i russi non sono particolarmente felici della cosa e danno la colpa all'IMF e - manco a dirlo - a Ethan. Gli USA, per evitare l'escalation di tensione con la Russia, attivano il Protocollo Fantasma che prevede l'eliminazione di tutto l'IMF. Il regista è Brad Bird (Tomorrow Lan, Gli incredibili e Il gigante di ferro), nel cast troviamo Jeremy Renner (The Hurt Locker, Arrival), Léa Seydoux (La vita di Adele, ma anche "Bond girl" in Spectre) e Josh Holloway (Lost).
Mission: Impossible - Rogue Nation (2015)
Il regista è Christopher McQuarrie (Jack Reacher - La prova decisiva), a cui noi vogliamo molto bene perché è stato lo sceneggiatore di quel capolavoro de I soliti sospetti. In Rogue Nation appare per la prima volta il Sindacato, una malvagia internazionale del male che ha infiltrati ovunque. Ethan riesce a trovare delle prove sull'esistenza del Sindacato, ma viene catturato: solo la provvidenziale Ilsa Faust, agente britannica dell'MI6 (che ritroveremo in M:I - Fallout) gli salva la pelle. Tornato in patria, deve affrontare il direttore della CIA (interpretato da Alec Baldwin - anche lui tornerà in Fallout) che non sembra particolarmente ben disposto verso i metodi di Ethan. Nel cast troverete Sean Harris nei panni del nuovo arcinemico dell'IMF, Tom Hollander (Operazione Valchiria) e Simon McBurney (Harry Potter). Questo film è intimamente collegato con il nuovo Mission:Impossible, in uscita a breve anche in Italia: vi consigliamo di rivederlo prima di andare al cinema per Fallout per comprendere meglio la trama e i personaggi.
Tom Cruise è Ethan Hunt in "Mission: Impossible - Fallout"
Mission: Impossible - Fallout (2018)
Stesso regista del precedente Mission: Impossible, ovvero Christopher McQuarrie, che riesce a rimescolare gli ingredienti dei film d’azione – inseguimenti, sparatorie, acrobazie da parkour – creando un lungometraggio di due ore e mezza con scene indimenticabili. Gli stessi “villain” di Rogue Nation tornano con un nuovo piano che prevede tre bombe atomiche e la loro esplosione in punti sensibili del globo. Naturalmente, l’IMF non ci sta e spedisce il suo team a Parigi, a Londra e nel Kashmir per fermarli. La CIA non si fida e pretende che Henry Cavill (il Superman dei recenti reboot DC Comics) lo accompagni in missione. Vecchie conoscenze (Ving Rhames, Simon Pegg, Michelle Monaghan e Alec Baldwin) e una new entry (una adorabile e stralunata Vanessa Kirby) per un nuovo, esplosivo e adrenalinico Mission: Impossible!