Chi è Tatiana Santo Domingo, moglie di Andrea Casiraghi

Conosciamo meglio Tatiana Santo Domingo, moglie di Andrea Casiraghi

Icona di stile, è nata a New York da una delle famiglie più ricche della Colombia; tra le sue amicizie Margherita Missoni ed Eugenie Niarchos

Sangue italo-monegasco per lui e brasiliano-colombiano per lei, Andrea Casiraghi e Tatiana Santo Domingo sono la famiglia più multiculturale del Principato. Da una parte il nipote del principe, dall'altra la ricca socialite ed ereditiera del Sud America, così diversi eppure cresciuti entrambi nei migliori collegi svizzeri e nelle migliori università di Parigi dove si sono incontrati nel 2005. Se il primogenito di Carolina e Stefano Casiraghi è ben noto in Italia, come del resto il fratello Pierre e la sorella Charlotte, della moglie Tatiana conosciamo ben poco. Vediamo allora di ripercorrere la sua vita e la sua carriera nel mondo della moda.

Tatiana e Andrea alla Festa Nazionale di Monaco nel 2019.
Arnold JerockiGetty Images

Nata nel 1983 a New York, è cresciuta tra Ginevra e Parigi in una delle famiglie più in vista della Colombia. Suo nonno Julio Mario Santo Domingo infatti, ricordato nel 2011 da Forbes come il secondo uomo più ricco del Paese, era proprietario del Santo Domingo Group e della Colombian Bavaria Brewery, uno dei più grandi birrifici del Sud America. Alla sua morte ha lasciato un sesto della sua ricchezza alla nipote Tatiana che di conseguenza all'età di 28 anni si è trovata a gestire un'immensa fortuna, stimata nel 2019 1,7 miliardi di dollari. La vena creativa deriva però dal lato materno: sua madre Vera Rechulski è una socialite brasiliana di San Paolo, appassionata di oggetti d'antiquariato indiani che vende nella sua boutique di Parigi.

Carolina, Alberto, Charlotte, Andrea e Tatiana al concerto della Croce Rossa nel 2021.
Pascal Le SegretainGetty Images

Dopo aver frequentato la Scuola Internazionale di Ginevra si iscrive a un collegio a Fontainebleau, vicino a Parigi, dove incontra il suo futuro marito, Andrea Casiraghi. Tra loro è amore a prima vista, come del resto tra Pierre Casiraghi e Beatrice Borromeo. I due incominciano a frequentarsi, ma il loro fidanzamento ufficiale viene annunciato solo 7 anni più tardi, nel 2012, dalla principessa Carolina. Ma prima di pensare al matrimonio, Tatiana si concentra sulla propria carriera universitaria e lavorativa. Studentessa dell'Institut Le Rosey e dell'École Jeannine Manuel, consegue un Bachelor of Fine Arts presso l'American University di Londra in comunicazione visiva, con una specializzazione in fotografia, nel 2005.

Tatiana Santo Domingo e Dana Alikhani con Maria Olimpia di Grecia.
David M. BenettGetty Images

Appassionata di moda, lavora come stagista per Vanity Fair a New York e per il gruppo Aeffe, il marchio di moda di Alberta Ferretti. Al lavoro Tatiana unisce l'attività di volontariato presso diverse organizzazioni di beneficenza insieme al marito, in particolare la Fondazione Motrice, che finanzia la ricerca sulla paralisi cerebrale. Il 21 marzo 2013 dà alla luce Alexandre Andrea Stefano "Sasha" Casiraghi, a Londra, e il 31 agosto dello stesso anno la coppia convola a nozze con rito civile nel Palazzo del Principe di Monaco. L'1 febbraio 2014 si tiene invece una cerimonia religiosa a Gstaad, in Svizzera. Nel 2012 arriva la loro seconda figlia, India Casiraghi, mentre nel 2018 nasce Maximilian Rainier.

Tatiana e Andrea con il piccolo Sacha.
SC Pool - CorbisGetty Images

Amica intima della cognata Charlotte, di Eugenie Niarchos e Margherita Missoni, Tatiana è conosciuta nel bel mondo per il suo senso della moda, capace di spaziare dal boho-chic al vintage all'hippie con grande disinvoltura. E proprio nella moda ha specializzato la propria carriera con il suo progetto Muzungu Sisters, il suo brand di abbigliamento etico, lanciato nel 2011 con Dana Alikhani, che incoraggia il commercio sostenibile e le attività degli artigiani locali. Recente l'apertura del suo negozio in Svizzera, dove tutta la famiglia si è trasferita a vivere negli ultimi mesi.

Pubblicità - Continua a leggere di seguito