Borbone di Spagna
Borbone-Spagna | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Casata di derivazione | Borbone |
Casata principale | Capetingi |
Titoli | ![]() ![]() |
Fondatore | Filippo V di Spagna |
Attuale capo | Filippo VI di Spagna |
Data di fondazione | 1700 |
Etnia | franco-spagnolo |
Rami cadetti |
|
I Borbone di Spagna, ramo dei Borbone discendente da Filippo V di Spagna, costituiscono l'attuale casa reale del Regno di Spagna e regnano da più di 300 anni sul paese iberico, seppure con le seguenti parentesi: occupazione napoleonica, con Giuseppe Bonaparte come sovrano, 1808-13; deposizione di Isabella II, 1868-74; Amedeo I d'Aosta sul trono, 1871-1873; Prima Repubblica spagnola, 1873-1874; deposizione di Alfonso XIII, 14 aprile 1931, e Seconda Repubblica spagnola, 1931-1939; regime franchista, 1939-1975.[1]
Il ramo ebbe origine dagli esiti della Guerra di successione spagnola (1701-1715), che aveva visto diverse dinastie europee entrare in conflitto a seguito della decisione di Carlo II di Spagna, infermo e senza eredi, di affidare il trono spagnolo al pronipote Filippo d'Angiò, nipote di re Luigi XIV di Francia.
Linea di discendenza[modifica | modifica wikitesto]
L'attuale re di Spagna Filippo VI, discende da:
- Filippo V di Spagna (1683-1746), re di Spagna dal 1700 alla morte e fondatore della dinastia.
- Luigi I di Spagna (1707-1724) figlio primogenito del precedente, regnò per soli sette mesi, alla sua morte il trono tornò al padre.
- Ferdinando VI di Spagna (1713-1759) figlio secondogenito di Filippo V, fu re di Spagna dal 1746 alla morte.
- Carlo III di Spagna, (1716-1788) figlio di Filippo V e della sua seconda moglie Elisabetta Farnese, divenne re di Spagna nel 1759, alla morte senza eredi del fratellastro Ferdinando VI di Spagna, dopo essere stato duca di Parma (Carlo I di Parma dal 1732 al 1735) e Carlo VII di Napoli e re di Sicilia dal 1735 al 1759).
- Carlo IV di Spagna (1748-1819), figlio di Carlo III e di Maria Amalia di Sassonia, re di Spagna alla morte del padre, abdicò in favore del figlio nel 1808.
- Ferdinando VII di Spagna (1784-1833), figlio di Carlo IV e di Maria Luisa di Borbone Parma, re di Spagna all'abdicazione del padre, perse il trono dopo pochi mesi per l'occupazione napoleonica e ritornò sul trono nel 1813.
- Isabella II di Spagna (1830-1904), unica figlia di Ferdinando VII e della sua quarta moglie, Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie, regina di Spagna alla morte del padre, sotto la reggenza della madre, dichiarata decaduta nel 1868.
- Alfonso XII di Spagna (1857-1885), figlio di Isabella II e di Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna, fu re di Spagna dopo la caduta della prima repubblica spagnola (1874).
- Alfonso XIII di Spagna (1886-1940), figlio postumo di Alfonso XII e di Maria Cristina d'Asburgo-Teschen, fu re di Spagna dalla nascita (prima del 1902 sotto la reggenza della madre) fino alla deposizione nel 1931.
- Giovanni, Conte di Barcellona (1913-1993), figlio terzogenito di Alfonso XIII e di Vittoria Eugenia di Battenberg, conte di Barcellona e pretendente al trono di Spagna dopo la rinuncia dei fratelli maggiori, sposato a Maria Mercedes di Borbone delle due Sicilie, padre di re Juan Carlos I e nonno di Filippo VI
- Juan Carlos I di Spagna (1938 - in vita), figlio di Giovanni di Borbone e di Maria Mercedes di Borbone delle Due Sicilie, fu Re di Spagna dopo la morte di Francisco Franco nel 1975 fino alla sua abdicazione avvenuta nel 2014, sposato a Sofia di Grecia, figlia primogenita del Re Paolo degli Elleni.
Linea di successione[modifica | modifica wikitesto]
Juan Carlos I di Spagna, nato nel 1938 e re di Spagna dal 1975 al 2014 allorquando abdica in favore del figlio Felipe, ha sposato nel 1962 Sofia di Grecia. I loro figli sono:
- Infanta Elena di Spagna (Elena María Isabel Dominica de los Silos de Borbón y de Grecia, nata a Madrid il 20 dicembre del 1963), duchessa di Lugo e III nella linea di successione al trono;
sposa a Siviglia il 18 marzo del 1995 Jaime de Marichalar y Sáenz de Tejada (nato a Pamplona il 7 aprile del 1963), dopo il matrimonio duca di Lugo.
I loro figli sono: - Infanta Cristina di Spagna (Cristina Federica Victoria Antonia de la Santísima Trinidad de Borbón y Grecia, nata a Madrid il 13 giugno del 1965), duchessa di Palma di Maiorca e VI nella linea di successione al trono dopo il fratello minore e la sorella maggiore e i rispettivi figli;
sposa a Barcellona il 4 giugno del 1997 Iñaki Urdangarin Liebaert (nato a Zumárraga, Guipúzcoa, il 15 gennaio del 1968), ex giocatore di pallamano, dopo il matrimonio duca di Palma di Maiorca.
I loro figli sono:- Juan Valentín de Todos los Santos Urdangarín y de Borbón (nato a Barcellona il 29 settembre del 1999), VII nella linea di successione al trono;
- Pablo Nicolás Sebastián de Todos los Santos Urdangarín y de Borbón (nato a Barcellona il 6 dicembre del 2000), VIII nella linea di successione al trono;
- Miguel Urdangarín y de Borbón (nato a Barcellona il 30 aprile del 2002), IX nella linea di successione al trono;
- Irene Urdangarín y de Borbón (nata a Barcellona il 5 giugno del 2005, X nella linea di successione al trono.
- Filippo VI (Felipe Juan Pablo Alfonso y de la Santísima Trinidad y de Todos los Santos de Borbón y Grecia, nato a Madrid il 30 gennaio del 1968), è re di Spagna dal 2014. Sposa a Madrid il 22 maggio del 2004 Letizia Ortiz Rocasolano (nata a Oviedo il 15 settembre 1972), giornalista televisiva, dopo il matrimonio principessa delle Asturie.
Hanno due figlie:- Infanta Leonor di Spagna (Leonor de Borbón y Ortiz, nata a Madrid il 31 ottobre del 2005) prima nella linea di successione al trono, succederà al padre nel caso che questi non avesse figli maschi. In seguito alla sua nascita si parla di una revisione della Costituzione spagnola del 1978 per abolire la precedenza nella linea di successione dei figli maschi rispetto alle sorelle maggiori.
- Infanta Sofía di Spagna (Sofía de Borbón y Ortiz, nata a Madrid il 29 aprile del 2007) seconda nella linea di successione al trono.
Rappresentazione genealogica[modifica | modifica wikitesto]
│ Luigi IX, il Santo (†1270), re di Francia, e Margherita di Provenza │ │ │ │ ↓ │ linea diretta dei capetingi (successore di Luigi IX in questa linea sarà │ Filippo III, detto l'Ardito (†1285) │ │ └──>Roberto, conte di Clermont (†1317) e Beatrice di Borgogna-Borbone, │ che conferirà al figlio Luigi il titolo di duca di Borbone │ └──>Luigi I di Borbone, detto il Grande (†1342) └──>Pietro I di Borbone (†1356); ramo estintosi nel 1503 con Pietro II di Borbone │ ↓ linea dei duchi di Borbone fino a: │ └──>Antonio di Borbone-Vendôme (†1562), duca di Borbone
Antonio di Borbone-Vendôme sposò Giovanna d'Albret[2] divenendo Re di Navarra
Antonio di Borbone e Giovanna d'Albret └──>Enrico IV (†1610), re di Francia dal 1589 └──>Luigi XIII, detto il Giusto (†1643) └──>Filippo I di Borbone-Orléans (†1701), che diede origine al ramo Borbone-Orléans │ ed il cui discendente Luigi Filippo di Francia, fu re di Francia dal 1830 al 1848 │ └──>Luigi XIV, detto il Re Sole (†1715) └──>Luigi, il Gran Delfino (†1711) └──>Luigi, duca di Borgogna (†1712) │ └──>Luigi XV, detto il Beneamato (†1774) │ │ │ ↓ │ segue la dinastia regale dei Borbone di Francia │ └──> Filippo V di Spagna (†1746), capostipite dei Borbone di Spagna └──>Luigi di Spagna (†1724) └──>Ferdinando VI di Spagna (†1759) └──>Filippo I di Parma (20 marzo (1720 – 1765), capostipite │ del ramo dei Borbone di Parma └──>Carlo III di Spagna (†1788), già duca Parma, Piacenza e Castro │ e poi dal 1735 fino alla morte del fratello Ferdinando, │ re delle Due Sicilie └──>Carlo IV di Spagna (1808, abdica) └──>Ferdinando VII di Spagna (†1833) │ └──>Isabella II di Spagna (1870, rinuncia) │ ↓ │ segue la dinastia in linea maschile └──>Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna, pretendente │ al trono di Spagna secondo la Legge Salica dopo la morte │ del fratello Ferdinando VII └──>Francesco di Paola di Borbone-Spagna (1794 – 1865) └──> Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna (†1902), sposerà la cugina Isabella II di Spagna divenendo re consorte
Il regno di Ferdinando VII rimase interrotto dal 1808 al 1813, periodo nel quale fu Re di Spagna Giuseppe Bonaparte, fratello di Napoleone Bonaparte, che lo insediò sul trono manu militari. Privo di discendenti maschi, Ferdinando fece entrare in vigore la Prammatica sanzione, voluta dal padre Carlo IV ed approvata dalle Cortès il 30 settembre 1789 ma non ancora applicata, per ottenere il riconoscimento della figlia Isabella II di Spagna quale erede legittima al trono, in alternativa al fratello Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna. Isabella dovette lasciare il trono a causa di una rivoluzione carlista a seguito della quale le Cortes optarono per affidare il regno spagnolo ad Amedeo di Savoia, il quale tuttavia, insediatosi il 2 gennaio 1871 rinunciò al trono appena due anni dopo (11 febbraio 1873). Proclamata la repubblica spagnola questa ebbe termine a fine 1874, quando Alfonso XII, figlio di Isabella II, salì al trono.
Ferdinando VII di Spagna (†1833) └──>Isabella II di Spagna (1870, rinuncia), sposata al cugino Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna └──> Alfonso XII di Spagna (†1885) └──>Alfonso XIII di Spagna (1941, abdica a favore del figlio, ma è in esilio già dal 1931) └──>Giovanni di Borbone-Spagna (1977, abdica) └──>Juan Carlos I di Spagna, (1975,abdica) └──> Filippo VI di Spagna, attuale monarca.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Aronson, pp. 123-307
- ^ Giovanna d'Albret era unica figlia (ed erede) di Enrico II, re di Navarra, ed era figlia di Margherita d'Angoulême, sorella di Francesco I, re di Francia, quindi discendente del re Luigi IX, nella linea dei Valois
- ^ Juan Carlos fu indicato da Francisco Franco quale erede della monarchia spagnola ed implicitamente suo successore. Nel 1973 Franco lo nominò capo di Stato supplente ed alla sua morte divenne re di Spagna (1975).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Theo Aronson, I Borboni e la Corona di Spagna, Mursia, Milano 1969.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Borbone
- Filippo V di Spagna
- Carlo II di Spagna
- Guerra di successione spagnola
- Amedeo I di Spagna
- Giuseppe Bonaparte
- Francisco Franco
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Borbone di Spagna