69 relazioni: Alfonso XII di Spagna, Antonio d'Orléans (1824-1890), Antonio d'Orléans (1866-1930), Augusto III di Polonia, Carlo III di Spagna, Carlo IV di Spagna, Conti e duchi di Montpensier, Duca, Elisabetta Farnese, Eulalia di Borbone-Spagna, Ferdinando I delle Due Sicilie, Ferdinando VII di Spagna, Filippo I di Parma, Filippo V di Spagna, Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna, Francesco di Paola di Borbone-Spagna, Francesco I delle Due Sicilie, Francesco I di Lorena, Infante, Isabella II di Spagna, Luigi Filippo Alberto d'Orléans, Luigi Filippo di Francia, Luigi XV di Francia, Luisa Elisabetta di Borbone-Francia, Maria Amalia di Borbone-Napoli, Maria Amalia di Sassonia, Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, Maria Cristina d'Orléans, Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie, Maria Giuseppa d'Austria, Maria Isabella d'Orléans, Maria Isabella di Borbone-Spagna, Maria Leszczyńska, Maria Luisa di Borbone-Parma, Maria Teresa d'Austria, Matrimonio, Mercedes d'Orléans, Monastero dell'Escorial, Omosessualità, Palazzo reale di Madrid, Parigi, Primavera dei popoli, Principe, Re, Siviglia, Spagna, 1824, 1833, 1846, 1848, ..., 1851, 1852, 1855, 1856, 1859, 1860, 1861, 1862, 1864, 1866, 1867, 1870, 1873, 1874, 1878, 1879, 1890, 1919, 1930. Espandi índice (19 più) »
Alfonso XII di Spagna
Quando la regina Isabella e suo marito furono costretti a lasciare la Spagna in seguito alla rivoluzione spagnola del 1868, Alfonso li seguì a Parigi e da lì andò al Theresianum a Vienna per continuare i suoi studi.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Alfonso XII di Spagna · Mostra di più »
Antonio d'Orléans (1824-1890)
Antonio era l'ultimo figlio di Luigi Filippo di Francia (1773-1850), e di sua moglie, la principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli (1782-1866).
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Antonio d'Orléans (1824-1890) · Mostra di più »
Antonio d'Orléans (1866-1930)
Antonio fu l'unico figlio maschio sopravvissuto fino all'età adulta del principe Antonio d'Orléans, duca di Montpensier, e della moglie, l'infanta Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Antonio d'Orléans (1866-1930) · Mostra di più »
Augusto III di Polonia
Fu figlio e successore nei vari titoli di Augusto II di Polonia.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Augusto III di Polonia · Mostra di più »
Carlo III di Spagna
Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Carlo III di Spagna · Mostra di più »
Carlo IV di Spagna
Era il secondo figlio di Carlo III e di sua moglie Maria Amalia di Sassonia, nacque a Portici mentre il padre era re di Napoli e di Sicilia.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Carlo IV di Spagna · Mostra di più »
Conti e duchi di Montpensier
Il seguente è un elenco dei vari nobili proprietari di Montpensier, prima signori, poi conti e infine duchi.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Conti e duchi di Montpensier · Mostra di più »
Duca
Duca, dal latino dux (dal verbo ducere, condurre, da cui anche le parole duce e doge), è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di principe e superiore al titolo di marchese.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Duca · Mostra di più »
Elisabetta Farnese
Elisabetta era figlia di Odoardo II Farnese, duca di Parma, e di Dorotea Sofia di Neuburg.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Elisabetta Farnese · Mostra di più »
Eulalia di Borbone-Spagna
Battezzata il 14 febbraio 1864 con i nomi di Maria Eulalia Francisca de Asis Margarita Roberta Isabel Francisca de Paula Cristina Maria de la Piedad, ebbe come padrino il duca Roberto I di Parma e per madrina la sorella di questi, la principessa Margherita di Borbone-Parma.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Eulalia di Borbone-Spagna · Mostra di più »
Ferdinando I delle Due Sicilie
Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Ferdinando I delle Due Sicilie · Mostra di più »
Ferdinando VII di Spagna
Era figlio di Carlo IV e Maria Luisa di Borbone-Parma, genitori cugini.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Ferdinando VII di Spagna · Mostra di più »
Filippo I di Parma
Filippo I era figlio di Filippo V, re di Spagna, e della sua seconda moglie Elisabetta Farnese; sua madre proveniva dalla nobile famiglia aristocratica italiana dei Farnese che aveva retto il ducato di Parma per generazioni; egli venne cresciuto nei primi anni di vita a Madrid, ove ebbe modo di mostrare il proprio interesse per l'arte e la politica.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Filippo I di Parma · Mostra di più »
Filippo V di Spagna
Era infatti nipote del re Luigi XIV di Francia e salì al trono di Spagna perché sua nonna, la regina Maria Teresa moglie del Re Sole, era figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna e sorellastra dell'ultimo re spagnolo della dinastia degli Asburgo, Carlo II di Spagna.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Filippo V di Spagna · Mostra di più »
Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna
Era figlio di Francesco di Paola di Borbone (1794-1865), duca di Cadice, fratello minore di Ferdinando VII (1784-1833).
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna · Mostra di più »
Francesco di Paola di Borbone-Spagna
Era il figlio minore di Carlo IV di Spagna, e di sua moglie, Maria Luisa di Borbone-Parma.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Francesco di Paola di Borbone-Spagna · Mostra di più »
Francesco I delle Due Sicilie
Nato nel Palazzo Reale di Napoli il 19 agosto 1777, era il secondo figlio maschio di Ferdinando IV di Napoli e di Maria Carolina d'Austria.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Francesco I delle Due Sicilie · Mostra di più »
Francesco I di Lorena
Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II e le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Francesco I di Lorena · Mostra di più »
Infante
Nella monarchia spagnola e nell'ex monarchia portoghese, infante (al maschile) o infanta (al femminile) è il titolo dato al figlio o alla figlia del sovrano regnante a partire dal secondogenito, ovvero colui che non è l'erede diretto al trono, stando a indicare che l'infante o l'infanta sono figli del monarca (in Francia si diceva enfants de France).
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Infante · Mostra di più »
Isabella II di Spagna
Grazie all'abrogazione delle norme di successione del 1713 (la comunemente chiamata "legge salica") con la prammatica sanzione del 1830, Isabella venne prescelta quale erede al trono e poi successore del padre Ferdinando VII.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Isabella II di Spagna · Mostra di più »
Luigi Filippo Alberto d'Orléans
Conte di Parigi e inizialmente principe ereditario orleanista nell'ambito della Monarchia di luglio, in seguito divenne, rinunziando all'orleanismo politico, pretendente unionista al trono di Francia con il nome di Filippo VII.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Luigi Filippo Alberto d'Orléans · Mostra di più »
Luigi Filippo di Francia
Luigi Filippo d'Orléans era il figlio primogenito di Luigi Filippo II, duca d'Orléans, conosciuto con il nome di Philippe Égalité (Filippo Uguaglianza), cugino del re ghigliottinato Luigi XVI e poi lui stesso vittima della Rivoluzione francese alla quale aveva aderito, e di Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »
Luigi XV di Francia
Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV all'età di appena cinque anni, trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Luigi XV di Francia · Mostra di più »
Luisa Elisabetta di Borbone-Francia
Marie Louise Élisabeth de France e la gemella Henriette de France nacquero al Palazzo di Versailles il 14 agosto 1727 da Luigi XV di Francia e da sua moglie, la regina di nascita polacca, Maria Leszcyniska.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Luisa Elisabetta di Borbone-Francia · Mostra di più »
Maria Amalia di Borbone-Napoli
Maria Amalia nacque il 26 aprile 1782 alla reggia di Caserta, vicino a Napoli.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Maria Amalia di Borbone-Napoli · Mostra di più »
Maria Amalia di Sassonia
Moglie di Carlo III di Spagna, fu regina consorte di Napoli e Sicilia dal 1738 fino al 1759, in seguito regina consorte di Spagna dal 1759 fino alla sua morte avvenuta nel 1760.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Maria Amalia di Sassonia · Mostra di più »
Maria Carolina d'Asburgo-Lorena
Era la tredicesima dei figli dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria e dell'imperatore Francesco I. Per suggellare un'alleanza con i Borbone di Spagna, nel 1768 venne data in sposa al re Ferdinando IV di Napoli, figlio di Carlo III di Spagna.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »
Maria Cristina d'Orléans
Maria Cristina è nata a Siviglia.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Maria Cristina d'Orléans · Mostra di più »
Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie
Il 28 dicembre 1833, poco dopo la morte di Ferdinando VII, Maria Cristina sposò segretamente un ex-sergente della guardia reale, Augustín Fernández Muñoz (1808–1873), che in seguito fu nominato duca di Riansares e cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro. Maria Cristina e Muñoz ebbero diversi figli mentre tentavano di tenere segreto il loro matrimonio.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie · Mostra di più »
Maria Giuseppa d'Austria
Maria Giuseppa nacque a Vienna, come Arciduchessa d'Austria in quanto figlia primogenita di Giuseppe I, Sacro Romano Imperatore, e della Principessa Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Maria Giuseppa d'Austria · Mostra di più »
Maria Isabella d'Orléans
Nacque a Siviglia da Antonio d'Orléans e dall'Infanta Luisa Fernanda di Spagna.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Maria Isabella d'Orléans · Mostra di più »
Maria Isabella di Borbone-Spagna
Nata al Palazzo reale di Madrid, Maria Isabella era l'undicesima figlia di Carlo IV di Spagna, e di sua moglie, Maria Luisa di Parma, nipote di Luigi XV di Francia.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Maria Isabella di Borbone-Spagna · Mostra di più »
Maria Leszczyńska
Maria Karolina Zofia Felicja Leszczyńska h. Wieniawa era la seconda figlia di Stanislao Leszczyński e di sua moglie Caterina Opalińska.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Maria Leszczyńska · Mostra di più »
Maria Luisa di Borbone-Parma
Fu battezzata come Luisa Maria Teresa Anna, ma conosciuta come Maria Luisa.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Maria Luisa di Borbone-Parma · Mostra di più »
Maria Teresa d'Austria
In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »
Matrimonio
Il matrimonio è un negozio giuridico che indica l'unione fra due o più persone, a fini civili, religiosi o ad entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Matrimonio · Mostra di più »
Mercedes d'Orléans
Era figlia di Antonio d'Orléans, duca di Montpensier e dell'infanta Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna, sorella di Isabella II di Spagna: suo padre era figlio di Luigi Filippo di Francia e di Maria Amalia di Borbone-Napoli, mentre sua madre era figlia di Ferdinando VII di Spagna e della sua quarta moglie - e nipote- Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Mercedes d'Orléans · Mostra di più »
Monastero dell'Escorial
Il monastero dell'Escorial, anche detto di San Lorenzo del Escorial, si trova in Spagna, nella comunità autonoma di Madrid, nel comune di San Lorenzo de El Escorial.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Monastero dell'Escorial · Mostra di più »
Omosessualità
L'omosessualità è una variante naturale del comportamento umano che comporta l'attrazione sentimentale e/o sessuale verso individui dello stesso sesso.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Omosessualità · Mostra di più »
Palazzo reale di Madrid
Il Palazzo Reale di Madrid, anche chiamato Palazzo d’Oriente, riprendendo il nome della piazza sulla quale si affaccia ad est (un paradosso, perché il palazzo si trova nella zona più occidentale della città), è stata ed è ancora oggi la residenza ufficiale della famiglia reale spagnola.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Palazzo reale di Madrid · Mostra di più »
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Parigi · Mostra di più »
Primavera dei popoli
La primavera dei popoli, conosciuta anche come rivoluzione del 1848, o moti del 1848, fu un'ondata di moti rivoluzionari borghesi che sconvolsero l'Europa nel 1848 e nel 1849.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Primavera dei popoli · Mostra di più »
Principe
Il termine principe (femminile principessa), dal latino princeps, indica un membro dell'alta aristocrazia, ma con molte differenze di significato.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Principe · Mostra di più »
Re
Re (dal latino: rex) è la forma italiana di un titolo diffuso nei paesi di lingua latina per designare un sovrano di sesso maschile.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Re · Mostra di più »
Siviglia
Siviglia (in spagnolo Sevilla) è una città della Spagna di origine ibero-punica.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Siviglia · Mostra di più »
Spagna
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e Spagna · Mostra di più »
1824
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e 1824 · Mostra di più »
1833
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e 1833 · Mostra di più »
1846
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e 1846 · Mostra di più »
1848
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e 1848 · Mostra di più »
1851
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e 1851 · Mostra di più »
1852
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e 1852 · Mostra di più »
1855
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e 1855 · Mostra di più »
1856
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e 1856 · Mostra di più »
1859
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e 1859 · Mostra di più »
1860
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e 1860 · Mostra di più »
1861
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e 1861 · Mostra di più »
1862
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e 1862 · Mostra di più »
1864
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e 1864 · Mostra di più »
1866
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e 1866 · Mostra di più »
1867
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e 1867 · Mostra di più »
1870
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e 1870 · Mostra di più »
1873
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e 1873 · Mostra di più »
1874
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e 1874 · Mostra di più »
1878
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e 1878 · Mostra di più »
1879
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e 1879 · Mostra di più »
1890
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e 1890 · Mostra di più »
1919
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e 1919 · Mostra di più »
1930
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna e 1930 · Mostra di più »
Riorienta qui:
Infanta Luisa Ferdinanda, Maria Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna.