Gli 80 migliori film da vedere su Netflix a Maggio 2023 - Movieplayer.it

Gli 80 migliori film da vedere su Netflix a Maggio 2023

I migliori film da guardare su Netflix: la lista dei più belli da vedere assolutamente, aggiornata a maggio 2023, tra novità e i migliori titoli in streaming.

Gli 80 migliori film da vedere su Netflix a Maggio 2023

Sì, l'offerta è ampia. Così ampia che, spesso, ci si trova fermi con il telecomando in mano, alle prese con il fatidico dubbio: "Quale film guardare questa sera?". Un dubbio che, spesso, si trasforma in un vero e proprio momento di stanca, di indecisione. Intanto il tempo passa e si finisce per rivedere qualcosa di già visto. Ma non temete, e se avete voglia di un film da vedere su Netflix, siete nel posto giusto, e in grande compagnia. Da quando la diffusione delle piattaforme streaming è diventata massiccia e globale, si è aperto il dibattito sulla distribuzione e la fruizione delle opere cinematografiche in cui sembra che qualche volta ci si dimentichi che i film, in televisione, li abbiamo sempre visti, e questo non ha portato all'estinzione delle sale.

Certo, non c'è dubbio che la visione di un film sullo schermo di una TV, di un tablet o addirittura di uno smartphone non sia paragonabile a quella immersiva, stordente, intensa della sala cinematografica. Un punto evidente a tutti gli appassionati. Così come è evidente che in mancanza di finanziamenti o distribuzione tradizionali, per un'opera senza casa l'approdo dello streaming è un'ancora di salvezza davvero fondamentale. In particolare, l'incredibile comodità di Netflix si trasforma in un'esperienza sempre più completa man mano che il suo catalogo cinematografico si amplia, includendo originali, uscite recenti, classici e piccoli gioielli da (ri)scoprire. Un catalogo costantemente aggiornato, tra new entry, titoli originali e film consigliati. Qualche esempio? Si va da Tom Hanks in Notizie dal mondo al thriller spagnolo Jaula o l'action movie The Gray Man, con Ryan Gosling e Chris Evans. Cinema e film per tutti i gusti, e non possono mancare Interstellar di Christopher Nolan, o l'ineditoThe Last Black Man in San Francisco, e ancora lo young adult indiano Skater Girl di Manjari Makijany. Dunque, facciamo il punto sull'offerta del colosso streaming con una lista - aggiornata - dei migliori film da guardare su Netflix. Una lista, scommettiamo, che farà la gioia di chi naviga alla ricerca di nuovi colpi di fulmine.

I nuovi film Netflix in uscita a Maggio

Vi consigliamo anche la nostra panoramica completa delle uscite Netflix di maggio, tra film e serie tv.

Il film Netflix consigliato dalla redazione di Movieplayer

Generi diversi, registi formidabili, grandi attrici, attori da Oscar. Ma anche un nostro consiglio diretto, che vi orienta nell'ardua sfida di scegliere il film giusto. Allora, nella nostra lista dei migliori film da guardare su Netflix, tenete d'occhio come prima cosa il titolo che vi consigliamo, aggiornato spesso e in linea con le ultime novità di catalogo. Insomma, il film che proprio non dovreste perdere lo trovate qui!

Aka (2023)

Aka 1
AKA: una scena

Il cinema di genere è tornato. Lo dimostra Aka, thriller francese vecchio stile che, per concezione, ricorda la saga di Die Hard. Protagonista della storia è infatti Adam Franco (Alban Lenoir, vera e propria star del cinema francofono), un agente delle operazioni speciali francesi dai modi duri e tosti. Viene ingaggiato per una missione sottocopertura: rintracciare un terrorista colpevole di un attentato nel centro di Parigi. Entrerà in una fitta rete criminale, capeggiata dal boss Victor Pastore (Eric Cantona). Adrenalina e azione per uno tra i migliori film della top 10 di Netflix.

AKA, la recensione del nuovo crime thriller Netflix con Alban Lenoir

I migliori film horror da guardare su Netflix

Slasher, thriller soprannaturali, atmosfere oscure e le inflessioni tipiche di Stephen King. I migliori film horror da vedere su Netflix sono molti, ma intanto ecco quelli che vi consigliamo di recuperare: dall'orrore italiano e citazionista di A Classic Horror Story fino alla trilogia slasher di Fear Street.

Escape Room (2019)

Escape Room 5
Escape Room: una scena con Tyler Labine, Jay Ellis, Logan Miller, e Taylor Russell

Alzi la mano chi, almeno una volta, non ha mai partecipato ad una serata all'insegna dell'escape room. Fenomeno moderno, e rintracciabile un po' ovunque nelle grandi città, il gioco ha ispirato proprio Escape Room di Adam Robitel. Un po' horror e un po' thriller, il film ha per protagonista sei sconosciuti, che si ritrovano in un misterioso edificio. Le regole del gioco sono chiare: risolvere gli enigmi e uscire da lì. Purtroppo per loro, ogni stanza nasconde trappole mortali. Tra i protagonisti, Taylor Russell e Logan Miller.

Il sacro male (2021)

Il Sacro Male
Il Sacro Male: Jeffrey Dean Morgan in una scena

Verità o menzogna? Suggestione o miracoli? E se dietro ci fosse qualcosa di sinistro e spaventoso? Diretto da Evan Spiliotopulos, e tratto dal romanzo Shrine, Il sacro male, mischia un'indagine giornalistica ai fenomeni paranormali: Gerry Fenn, reporter caduto in disgrazia e ossessionato dall'occulto, si mette ad indagare sui presunti miracoli di una ragazza che, pare, abbia visto la Madonna. Gli eventi però diventeranno sempre più strani e imprevedibili, e Gerry, che qualche anno prima aveva orchestrato delle fake news, comincia a domandarsi se i miracoli di Alice non nascondino il Diavolo stesso. Tra i produttori dell'horror Il sacro male - in top 10 di Netflix per diverso tempo - anche un maestro del genere come Sam Raimi. Protagonista, Jeffrey Dean Morgan, ovvero l'ex Negan di The Walking Dead.

A Classic Horror Story (2021)

A Classic Horror Story 3
A Classic Horror Story: una sequenza del film horror

A Classic Horror Story è un film horror italiano del 2021 per la regia di Roberto De Feo e Paolo Strippoli e ambientato nell'entroterra calabrese. Cinque ragazzi si trovano in viaggio su un camper verso una destinazione comune quando hanno un terribile quanto strano incidente. Una volta usciti dal mezzo, infatti, non vedono più la strada che stavano percorrendo ma solo boschi e un'abitazione misteriosa. Nella quale accadono cose inimmaginabili.

Il buco (2019)

The Platform 4
The Platform: un'immagine del film

Il buco, film thriller / horror del 2019 per la regia di Galder Gaztelu-Urrutia, è ambientato in una prigione sviluppata sottoterra e suddivisa su piani, con un enorme buco al centro (ve ne abbiamo parlato nella nostra recensione de Il buco). In questo particolare edificio, al piano 0 è situata la cucina dove i cuochi hanno il compito di imbandire un'enorme tavola (la "piattaforma") con ogni tipo di prelibatezza. Una volta apparecchiata, la piattaforma scende verticalmente fermandosi a ogni piano, consentendo ai detenuti solo pochi minuti per mangiare tutto il possibile. Questo finché un uomo, Goreng (Ivan Massagué), entrato nell'edificio senza cognizione di causa, non prova a cambiare le cose.

La trilogia di Fear Street

Fear Street Parte 1 1994 6
Fear Street Parte 1: 1994, Kiana Madeira, Fred Hechinger e Benjamin Flores Jr. in una scena del film

Basata sull'omonima serie bestseller di romanzi horror di R. L. Stine (il creatore di Piccoli Brividi), la trilogia di Fear Street si compone, nell'ordine, di Fear Street Parte 1: 1994, Fear Street Parte 2: 1978 e Fear Street Parte 3: 1666. Ambientati nella sfortunata cittadina di Shadyside, i tre film seguono le vicissitudini di un gruppo di ragazzi alla scoperta degli orribili fatti che, dal 1966, sconvolgono la loro comunità. Tutto sembra partire dalla maledizione di una strega, Sarah Fier, decisa a perseguitare gli abitanti di Shadyside per averla impiccata. Come? Trasformando persone innocenti in terribili assassini.

La Babysitter (2017)

La Babysitter 1 Ubbcvx9
The Babysitter: un'immagine del film

Una commedia a tinte sanguinolente con protagonista Samara Weaving. Se cercate un film slasher da vedere assolutamente, La Babysitter, diretto da McG, fa al caso vostro. La trama? Cole, dodicenne, schivo e senza amici, ha una cotta per la sua babysitter, Bee. Una sera, spedito a letto, Bee invita a casa quatto suoi amici. Un gioco della bottiglia si rivelerà, invece, una sorta di iniziazione per un culto satanico, in cui finirà anche lo sventurato ragazzino. Atmosfere retrò, echi Anni Novanta, black humour insanguinato rendono il film una sorta di sexy horror comedy che gioca con gli stereotipi e i cliché. Nel ruolo di Cole, Judah Lewis. Nel cast anche Bella Thorne. Dal film, un sequel La Babysitter - Killer Queen, in streaming su Netflix.

Il gioco di Gerald (2017)

Il gioco di Gerald: Bruce Greenwood e Carla Gugino in una scena
Il gioco di Gerald: Bruce Greenwood e Carla Gugino in una scena

È uno dei migliori Netflix Original cinematografici realizzati fino ad ora questo Il gioco di Gerald, film tratto da uno dei romanzi più femminili e femministi di Stephen King e diretto da quel Mike Flanagan che subito dopo si imbarcò nell'impresa di realizzare anche una serie TV horror in dieci episodi. Il risultato, bellissimo e agghiacciante, lo potete vedere sempre su Netflix, ed è The Haunting of Hill House. Con essa, Il gioco di Gerald ha in comune non solo il regista e la protagonista, la magnifica Carla Gugino, ma anche il fatto di essere un horror con una forte componente psicologica. Le premesse sono piuttosto sexy: la bella Jessie accetta di fare un gioco erotico col marito, facendosi ammanettare al letto. Ma le cose prendono presto una piega inattesa e terrificante, e Jessie, sola ed inerme nel buio, affronta un viaggio interiore sconvolgente e un'avventura incredibile per riuscire a cavarsela.

21 migliori film horror recenti da vedere

I Film Commedia da vedere su Netflix

Risate, risate intelligenti e risate amare, ma anche buoni sentimenti, personaggi iconici prestati ai toni lievi e grandi attori. Si fa presto a dire commedia, meno presto ad individuare quelle che meritano davvero di essere viste o riviste. A cominciare da una commedia originale come Cena con Delitto - Knives Out, primo capitolo con il detective Benoît Blanc alias Daniel Craig. Ovvio, tra le molte commedie presenti in streaming ne abbiamo selezionato solo una piccola parte, se volete scoprire la lista completa ecco tutte quelle da guardare su Netflix.

Starsky & Hutch (2004)

Ben Stiller e Owen Wilson in una scena di Starsky & Hutch
Ben Stiller e Owen Wilson in una scena di Starsky & Hutch

Todd Phillips prima di Joker? Eccolo dirigere l'adattamento televisivo di Starsky & Hutch. Un'impresa non facile - e la critica che storse il naso -, eppure il film è una spassosa commedia che mantiene vivo lo spirito degli Anni Settanta. Protagonisti? Due strepitosi e affiatati Ben Stiller e Owen Wilson, con il compito di indagare e smascherare un pericoloso giro di droga. Ci sono tutti gli elementi della celebre serie televisiva - a cominciare dalla fiammante Ford Gran Torino rossa e bianca -, rivisti in un linguaggio comico moderno e spregiudicato. E poi occhi al cast, che alterna diversi nomi del Frat Pack: da Will Ferrell a Vince Vaughn. Con loro anche Jason Bateman, Juliette Lewis e... Snoop Dogg!

Don't Look Up (2021)

Dont Look Up 5
Don't Look Up: Leonardo DiCaprio e Jennifer Lawrence in un momento del film

Il professor Randall Mindy e la sua studentessa di astronomia Kate Dibiasky giungono a un'incredibile rivelazione: una cometa, dalla grandezza simile a quella dell'Everest, è entrata all'interno del sistema solare ed è in rotta di collisione con il pianeta Terra. Nel più breve tempo possibile, Randall e Kate avvertiranno le autorità competenti illustrando loro le possibili conseguenze dell'impatto, ma nessuno sembra interessato a prendere in reale considerazione la minaccia. Oltretutto, le istituzioni ritengono che lanciare un allarme getterebbe nel panico la popolazione, e nessuno ne trarrebbe un vantaggio.

Nonostante la situazione, Randall e Kate non si arrenderanno e, con il sostegno del dottor Oglethorpe, daranno inizio a un tour tra una città e l'altra degli Stati Uniti per informare dell'imminente catastrofe quante più persone riescano. Giunti fino all'ufficio della Presidente Orlean e del suo più stretto collaboratore Jason, i due scienziati assisteranno però all'ennesima mancata presa di posizione, e questo li getterà ulteriormente nello sconforto...

Diretto da Adam McKay e scritto dal regista con David Sirota, Don't Look Up è una sferzante satira sul mondo contemporaneo e in particolare sull'America post trumpiana, che non risparmia di criticare apertamente il sistema politico e i media come nello stile dell'autore americano. Cast straordinario composto da Leonardo DiCaprio, Jennifer Lawrence, Meryl Streep, Cate Blanchett, Jonah Hill, Rob Morgan, Mark Rylance, Tyler Perry e Timothée Chalamet.

Enola Holmes (2020)

Enola Holmes 4
Enola Holmes: Millie Bobby Brown, Sam Claflin e Henry Cavill in una scena

Millie Bobby Brown è la protagonista di questa trasposizione cinematografica della serie di romanzi The Enola Holmes Mystery scritta da Nancy Springer. Enola Holmes, brillante e anticonvenzionale sorella minore di Sherlock Holmes, vive in una grande casa con la madre Eudoria, donna tenace che ha eleargito alla figlia qualsiasi tipo di insegnamento, dalla scienza alle arti marziali. Quando il giorno del suo sedicesimo compleanno la madre scompare misteriosamente, Enola dovrà imbarcarsi in un'incredibile avventura piena di misteri per ritrovarla.

Hustle (2022)

Hustle 9
Hustle: Adam Sandler, Juancho Hernangomez in una scena del flim

Cercate un film che unisca il cinema allo sport? Perfetto: ecco Hustle, sport movie con un grande Adam Sandler. Il protagonista è un talent scout dei Philadelphia 76ers che, stufo di girare il mondo, cerca di ottenere l'ambita poltrona di assistente coach. Prima, l'ultima sfida: trovate il giocatore che potrebbe portare la squadra ad ottenere il titolo NBA. Lo troverà in Spagna, un ragazzone insicuro ma talentuoso di nome Bo Cruz. Ad interpretarlo Juan Hernangómez, giocatore professionista. Un ottimo Sandler e un bel film sull'abnegazione e sul coraggio di seguire i propri sogni. E poi l'NBA rivista in un film è puro spettacolo!

Glass Onion - Knives Out (2022)

Glass Onion Daniel Craig
Glass Onion: Knives Out - Daniel Craig in una scena

Ancora più whodunit, ancora più spassoso, ancora più intricato. Il detective Benoit Blanc di Daniel Craig torna nel sequel Glass Onion - Knives Out, ancora diretto da Rian Johnson. Un sequel colorato e divertente, che porta Benoit sull'isola di multimilardiario Miles Bron alias Edward Norton. Una riunione che prende presto una piega a tinte crime, quando - ovviamente - ci scappa il morto. Una saga quella di Knives Out approdata su Netflix, continuando a intrattenere e stupire. E poi il cast è all star:Janelle Monae, Kathryn Hahn, Leslie Odom Jr., Kate Hudson, Dave Bautista, Jessica Henwick, fino ai camei di Ethan Hawke, Hugh Grant e Angela Lansbury!

Chef - La Ricetta Perfetta (2014)

Chef - La ricetta perfetta: Jon Favreau, John Leguizamo, Bobby Cannavale e Roy Choi in una scena corale
Chef - La ricetta perfetta: Jon Favreau, John Leguizamo, Bobby Cannavale e Roy Choi in una scena corale

Seguire i propri sogni, sempre. Ce lo spiega Carl Casper, uno chef che lascia il remunerativo lavoro in un prestigioso locale di Los Angeles per aprire il proprio food truck a Miami. Ad aiutarlo l'ex moglie, il migliore amico e il figlio. Presentato al South by Southwest e successivamente al Tribeca Film Festival, Chef è diretto, scritto e interpretato da Jon Favreau che, tra panini al formaggio e squisiti piatti, chiama con lui un gruppo di attori e amici, da John Leguizamo a Sofía Vergara, fino a Bobby Cannavale e Robert Downey Jr. Se avete fame, dopo aver visto Chef sarete affamati!

Home Team (2022)

Home Team 2 Nao85Iy
Home Team: una scena del film

L'allenatore della NFL Sean Payton, dopo una sospensione, torna nella sua città natale, Dallas, con la missione di allenare la squadra della scuola di football americano dove gioca suo figlio. Payton, infatti, è stato sospeso dopo lo scandalo delle taglie dei New Orleans Saints, chiamato "Bountygate". Cioè? Dei bonus ottenuti dai giocatori per prestazioni vietate, avallate anche da Peyton. L'avrete capito, quella di Home Team, film originale Netflix, è una storia vera, qui filtrata da un tono da commedia in linea con l'attore protagonista, Kevin James.

Murder Mystery (2019)

Murder Mystery 2 Hd7Qafm
Murdery Mystery: Jennifer Aniston, Adam Sandler in una scena del film

Murder Mistery è una pellicola con Adam Sandler e Jennifer Aniston che mixa diversi generi insieme, dalla commedia al giallo, dall'azione al film sentimentale; il risultato è un lungometraggio davvero godibile che non smette mai di alternare suspense e risate. Nick e Audrey Spitz, un poliziotto di New York e la moglie parrucchiera, si recano in Europa per festeggiare il loro quindicesimo anniversario di matrimonio. Sul volo di andata, però, l'incontro con un uomo facoltoso trascinerà i coniugi in una sordida (ma spassosissima) storia fatta di omicidi e segreti.

Tutte le nuove uscite streaming di Netflix

Le Commedie Romantiche da guardare assolutamente su Netflix

Noi, inguaribili romantici che ci emozioniamo per un bacio, per una dichiarazione d'amore, per una corsa in aeroporto prima che sia troppo tardi. Tutti amano le commedie romantiche, e allora ecco alcune delle migliori che trovate in streaming su Netflix.

Da me o da te (2023)

Yourplaceormine2
Your Place or Mine: una foto di Reese Witherspoon e Ashton Kutcher

Trama semplice e lineare, alla portata del pubblico e, soprattutto, in linea con le celebri commedie degli Anni Duemila, quando il genere non aveva rivali. Protagonisti del film sono Dieppie e Peter, amici ma opposti. Lei mamma di Los Angeles, lui vita frenetica a Manhattan. Quando si scambiano le case (e le vite) per una settimana, scopriranno cose che non credevano possibili. Su Netflix trovate il film originale Da me o da te diretto da Aline Brosh McKenna, alla sua prima regia dopo la serie Crazy Ex-Girlfriend. Protagonisti? Un duo che promette garanzie: Reese Witherspoon e Ashton Kutcher.

Il lato positivo - Silver Linings Playbook (2012)

Bradley Cooper a confronto con Jennifer Lawrence in una scena di The Silver Linings Playbook
Bradley Cooper a confronto con Jennifer Lawrence in una scena di The Silver Linings Playbook

Indecisi tra dramma e commedia sentimentale? Il lato positivo è un film da vedere su Netflix che rappresenta il mix perfetto tra i due generi, nel quale, tra ironia e stravaganza, viene affrontato un tema in realtà estremamente scivoloso, quello delle nevrosi. Pat (Bradley Cooper) è appena uscito dall'istituto psichiatrico dove è rimasto per otto mesi a causa di un disturbo bipolare; Tiffany, per il cui ruolo Jennifer Lawrence ha vinto l'Oscar come miglior attrice, è una vedova dedita alla promiscuità. I due diventeranno una coppia irresistibile quanto sbarellata sia nella vita che sulla pista da ballo.

L'altra metà (2020)

Laltra Meta 2
L'altra metà: una scena del film con Leah Lewis

Sorprendente teen dramedy firmata Alice Wu, L'altra metà racconta la storia della geniale ma timidissima studentessa modello Ellie Chu (Leah Lewis) e di un curioso triangolo amoroso. Dopo aver aiutato il suo amico e atleta Paul (Daniel Demier) a scrivere alcune lettere d'amore ad Aster Flores, Ellie scopre di avere un debole per quella stessa ragazza. Una commedia destinata a un pubblico giovane ma non solo, capace di raccontare l'universo adolescenziale andando al di là dei soliti stereotipi.

Crazy Stupid Love (2011)

Steve Carell e Ryan Gosling nella prima immagine di Crazy, Stupid Love
Steve Carell e Ryan Gosling nella prima immagine di Crazy, Stupid Love

Ci sono commedie romantiche e commedie romantiche. Ecco, Crazy, Stupid, Love, tra i film che potete vedere in streaming su Netflix, è una delle migliori rom-com che ci siano. Il merito? Innanzitutto c'è un grande cast, tutto in parte: Steve Carell, Emma Stone, Ryan Gosling, Julianne Moore, Maria Tomei, Kevin Bacon. E poi la storia, quella di Cal Weaver un uomo di mezza età che viene lasciato da sua moglie, stufa della noia quotidiana. Per approcciarsi alla vita da single, chiederà consigli a Jacob, irresistibile playboy. Ma per Cal essere single è difficile, e allora proverà a riconquistare sua moglie, Emily. Un ottimo successo di critica e pubblico e una nomination ai Golden Globe andata a Ryan Gosling.

Notting Hill (1999)

Notting Hill 7
Notting Hill: Julia Roberts insieme a Hugh Grant in una scena del film

Pochi film sono entrati nell'immaginario collettivo come Notting Hill, che è sicuramente una delle migliori commedie romantiche da vedere su Netflix. Vi rinfreschiamo la memoria: a Notting Hill, divenuto uno dei quartieri più fotografati di Londa, l'impacciato William, proprietario di un negozietto di libri, incontra Anna, star di Hollywood. Impossibile ma vero, tra i due scatta il colpo di fulmine. Notting Hill, commedia romantica per eccellenza, quello diretto da Roger Michell è l'emblema dell'amore da sogno, tra la normalità e l'immaginazione da favola. Iconico il duo protagonista: Hugh Grant e Julia Roberts. Personaggio cult, Spike eccentrico coinquilino di William con il volto di Rhys Ifans.

Le 25 migliori commedie romantiche di sempre da vedere

I Film Italiani da vedere su Netflix

Altro giro, altra lista: in streaming su Netflix ci sono tanti film italiani, ma ecco quelli che non dovreste perdere. Grandi produzioni, premi Oscar, saghe e drammi umani. Il cinema italiano al suo meglio, da Paolo Sorrentino a Matteo Garrone.

Sotto il sole di Riccione (2020)

Sotto Il Sole Di Riccione 3
Sotto il sole di Riccione: una foto del film

La regia fresca degli YouNuts! e una commedia al sapore di salsedine. Effetto nostalgia assicurato per Sotto il sole di Riccione, gradevole commedia teen scritta da Enrico Vanzina e interpretata da un cast di giovani e bravissimi interpreti, Ludovica Martino, Saul Nanni, Claudia Tranchese, Cristiano Caccamo, Davide Calgaro, Maria Luisa De Crescenzo, Lorenzo Zurzolo. La trama? Più semplice non si può: un gruppo di amici, tra lavoretti e primi amori, trascorreranno la loro prima e indimenticabile vacanza insieme, tra la sabbia e il mare piatto della Riviera romagnola. Un film scacciapensieri, che fa tornare la voglia di estate.

È stata la mano di Dio (2021)

E Stata La Mano Di Dio 13
É stata la mano di Dio: Filippo Scotti e Marlon Joubert in una scena del film

Pellicola diretta da Paolo Sorrentino e ambientata nella Napoli degli anni Ottanta, È stata la mano di Dio racconta la storia di un giovane di nome Fabio, Fabietto (Filippo Scotti), che vive insieme alla propria famiglia nel capoluogo partenopeo. Il ragazzo avrà l'occasione di realizzare uno dei suoi sogni più grandi, quando Diego Maradona approda nella sua città, ma a questa grande gioia si accompagnerà la tragedia più grande della sua vita. Un film straordinario, uno dei migliori film italiani da vedere su Netflix, che ha ottenuto il Leone d'argento alla Mostra del cinema di Venezia, la candidatura agli Oscar come miglior film internazionale e cinque David di Donatello 2022.

Ultras (2020)

Ultras 3
Ultras: un momento durante il film

Raccontare il calcio al cinema è una sfida sempre complicata. Eppure, gli esempi interessanti non mancano. In streaming su Netflix non perdete dunque Ultras, notevole esordio alla regia di Francesco Lettieri, capace di raccontare l'ossessione al limite che serpeggia tra le frange più violente e veraci degli ultrà del Napoli. Un film livido, che si smarca dal campo di calcio per calarsi in una sorta di realtà parallela dai tratti drammatici, oscuri e in qualche modo shakespeariani. In fondo, la storia de il Mohicano, interpretato da Aniello Arena, sembra uscita da un poema d'altri tempi: vecchio e acciaccato, il Mohicano cerca di allontanarsi dal mondo eccessivo e pericoloso del tifo organizzato. Grande colonna sonora con We Come from Napoli di Liberato.

L'incredibile storia dell'Isola delle Rose (2020)

Lincredibile Storia De Lisola Delle Rose 10
L'incredibile storia de L'Isola delle Rose: una scena

Elio Germano è Giorgio Rosa ne L'incredibile storia dell'Isola delle Rose, pellicola diretta da Sydney Sibilia e basata su fatti realmente accaduti tra il 1968 e il 1969. Ingegnere idealista e visionario, Giorgio Rosa decide di costruire una piattaforma al largo di Rimini, fuori dalle acque territoriali, con l'intento di dar vita a una piccola nazione indipendente in cui la libertà individuale rappresenta il valore assoluto. Quando, però, il governo italiano dichiara il nuovo stato fuorilegge, per l'uomo iniziano i guai.

La grande bellezza (2013)

La Grande Bellezza: Toni Servillo sul set del film
La Grande Bellezza: Toni Servillo sul set del film

Jep Gambardella (Toni Servillo) è un giornalista e critico ormai annoiato, dopo aver frequentato per lungo tempo gli ambienti più popolari e mondani di Roma. Nonostante sia ritenuto una presenza indispensabile in tutte le feste altolocate, egli vorrebbe piuttosto essere considerato come colui che abbia il potere "di farle fallire": Jep, infatti, non nasconde più l'insofferenza verso un ambiente corrotto e vizioso che gli impedisce di trovare il gusto di un tempo sia nelle piccole che nelle grandi cose. Qualcosa cambia quando viene a mancare Elisa, forse l'unico vero amore della sua vita. L'animo di Jep inizia a scuotersi, sempre di più, in attesa di una svolta che gli permetta di ritrovare armonia e, magari, di fargli concludere un altro libro dopo anni dal primo. Roma, decadente ma ancora meravigliosa, dovrà essere una fonte di ispirazione, mentre incontri casuali, amicizie antiche e ricordi che riaffiorano faranno da cornice alla grande bellezza ricercata da Jep.

Diretto da Paolo Sorrentino e scritto dal regista con Umberto Contarello, La grande bellezza è un viaggio tra sogno e realtà, nello stile riconosciuto del regista italiano. Atmosfere che richiamano il cinema felliniano, un lungo carosello di personaggi che compongono un mondo dissoluto e ipocrita, inquadrature che sottolineano lo straordinario contrasto tra bruttezza (la stessa nella quale si immerge il protagonista) e bellezza (quella dei monumenti, del Lungotevere, ma anche dei ricordi puri e lontani di Jep). Accolto positivamente da critica (pur non senza qualche eccezione) e pubblico, il film ha sbancato in quanto a riconoscimenti: Oscar, Golden Globe e BAFTA per il miglior titolo straniero nel 2014.

La Svolta (2021)

La Svolta 1
La svolta: Andrea Lattanzi e Brando Pacitto in una scena del film

Due anime solitarie che si imbattono, per caso o per destino, l'una nell'altra. Ludovico, appassionato di cinema che vive in un vecchio appartamento, della Garbatella, intimorito dal mondo esterno. Il secondo, Jack, è solo all'apparenza un ragazzo forte, arrogante e ruvido. Una sorta di criminale, ma non così cattivo. Si incontreranno in una notte e inizierà una convivenza forzata che, piano piano, diventerà una sorta di profonda amicizia. Almeno fino a quando non si troveranno faccia a faccia con la realtà. La Svolta, diretto da Riccardo Antonaroli, è tra i migliori film consigliati da vedere su Netflix, anche grazie alla prova dei due protagonisti, Brando Pacitto e Andrea Lattanzi, che dimostrano da subito una certa alchimia. Palese e voluta la citazione a Il Sorpasso, riuscito il tono oscuro e crepuscolare. Orecchio alla soundtrack, c'è Carl Brave con l'omonimo brano che cita il titolo.

Lasciarsi un Giorno a Roma (2021)

Lasciarsi Un Giorno A Roma Foto Andrea Miconi 5
Lasciarsi un giorno a Roma: Edoardo Leo e Marta Nieto in una sequenza

Tommaso è uno scrittore che arrotonda i conti seguendo una posta del cuore. Da anni è fidanzato con Zoe, che lavora nel mondo dei videogiochi. Un equilibrio turbato quando Tommaso riceve una lettera di Zoe, che non conosce la vera identità, nel quale confessa di volere lasciare il suo fidanzato. Ad incrociare la loro storia, quella della loro coppia di amici, Elena, sindaca di Roma, e del marito, vicepreside di un liceo. Lasciarsi un Giorno a Roma, diretto, interpretato e scritto da Edoardo Leo, è una sorta di film romantico al contrario, che spiega quanto le dinamiche di coppia abbiano costantemente bisogno di essere curate e accudite. Nel cast anche Stefano Fresi, Claudia Gerini, Marta Nieto.

La vita davanti a sé (2020)

La Vita Davanti A Se 4
La vita davanti a se': Sophia Loren durante una scena

La vita davanti a sé vede il regista Edoardo Ponti dirigere la madre Sophia Loren, tornata davanti alla macchina da presa dopo dieci anni di assenza, nel secondo adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Romain Gary. Ambientato a Bari, il film racconta il salvifico incontro tra Madame Rosa (Loren), un'anziana donna ebrea ed ex prostituta che ospita in casa propria i figli di altre prostitute, e Momò, un bambino senegalese alla quale la vita ha portato via davvero tutto. Una storia di solitudine e sofferenza ma anche di speranza e grande umanità.

I 36 migliori film italiani da vedere su Netflix

I Film Drammatici, le emozionanti storie vere e i titoli LGBTQ+ da vedere su Netflix

Serata strappalacrime? Folgoranti biopic? Storie vere da (ri)scoprire? Oppure i grandi inediti, nuovi classici e tematiche LGBTQ+? In streaming su Netflix c'è l'imbarazzo della scelta per una serata in compagnia delle migliori sceneggiature dalle tonalità fortemente emotive. Dal dramma western Il potere del cane all'inedito indipendente The Last Black Man in San Francisco in San Francisco, fino a Blonde con Ana De Armas o Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino.

Il filo invisibile (2022)

Il Filo Invisibile 2
Il filo invisibile: una foto del film

Marco Simon Puccioni scrive e dirige il bel Il filo invisibile, nel quale si racconta la storia di Leone, 16 anni, con due padri, Simone e Paolo. Il ragazzo, nato grazie ad una mamma surrogata, vivrà a fasi alterne l'inaspettata separazione dei genitori, facendo poi i conti con la crescita e la maturazione, in un'adolescenza complicata ma luminoso. Nel ruolo di Leone troviamo il bravissimo Francesco Gheghi, con lui due papà d'eccezione: Filippo Timi e Francesco Scianna, entrambi vincitori del Nastro d'Argento 2022.

Chiamami col tuo nome (2017)

Chiamami col tuo nome: Timothée Chalamet in un momento del film
Chiamami col tuo nome: Timothée Chalamet in un momento del film

Basato sull'omonimo romanzi di André Aciman, Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino è un'opera che racconta il primo amore con sensualità ma anche con estrema delicatezza. Protagonisti di questa storia ambientata nell'estate del 1983 da qualche parte nel nord Italia, sono Elio (Timothée Chalamet) e Oliver (Armie Hammer). Elio è un diciassettenne che trascorre i mesi estivi nella villa del XVII secolo insieme ai genitori mentre Oliver è uno studente americano di ventiquattro anni che lavora al dottorato insieme al padre di Elio, docente universitario. Tra i due nascerà una passione talmente inaspettata e travolgente da cambiare la vita di entrambi. Tra i film da vedere assolutamente.

The Last Black Man in San Francisco (2019)

The Last Black Man In San Francisco Jonathan Majors Jimmie Fails Danny Glover
The Last Black Man in San Francisco: Jonathan Majors, Danny Glover e Jimmie Fails in una scena

Strano flusso quello dello streaming. Talmente strano che opere come quella diretta da Joe Talbot arrivano in sordina e con incredibile ritardo. Presentato al Sundance nel 2019, The Last Black Man in San Francisco arriva finalmente su Netflix, portando con sè la magia di un film incredibile. Al centro della storia c'è San Francisco, una casa e due amici. Il protagonista, Jimmie, asfissiato da una città ormai gentrificata, decide di occupare la bella casa di famiglia, momentaneamente sfitta. Il film è una sorta di dichiarazione d'amore verso la città californiana e verso le proprie radici. Un film poetico e luminoso, una grande prova registica e narrativa. Nel ruolo dei protagonisti, lo stesso Jimmie Fails insieme a Jonathan Majors.

Elegia Americana (2020)

Elegia Americana 7
Elegia Americana: una scena con Glenn Close e Amy Adams

Basato sulle memorie di J.D. Vance e diretto da Ron Howard, Elegia Americana porta sullo schermo una visione moderna del sogno americano, mettendo a confronto tre generazioni: quella di J.D. (Gabriel Basso), ex marine e studente di giurisprudenza, della madre Bev (Amy Adams), una donna in lotta con la dipendenza, e della nonna Mamaw (Glenn Close), vero pilastro della famiglia. Un viaggio nei ricordi che racconta la storia di sopravvivenza e trionfo di una famiglia.

I due papi (2019)

I Due Papi 1
I due Papi: Anthony Hopkins, Jonathan Pryce in un'immagine

Pellicola del 2019 diretta da Fernando Meirelles, I due papi racconta il rapporto tra Papa Benedetto XVI (Anthony Hopkins) e Papa Francesco (Jonathan Pryce), dall'abdicazione del primo all'elezione del secondo. Uno sguardo intimo e intenso su un periodo storico davvero drammatico per la Chiesa Cattolica che ha dovuto fronteggiare una difficile lotta intestina tra progresso e tradizione.

Il potere del cane (2021)

Il Potere Del Cane 2 Albabjm
Il potere del cane: Benedict Cumberbatch in una sequenza

Montana, 1925. Phil Burbank è un ricco allevatore dall'animo glaciale e dall'istinto crudele. Tiene per sé i ricordi del passato, che ne hanno indurito il cuore, e mette nel proprio mestiere quella rudezza della quale non riesce a liberarsi. Di indole più morbida è invece il fratello George, che condivide comunque con Phil alcuni tratti del carattere. Un giorno, mentre si trovano in una locanda in città, i Burbank incontrano la proprietaria e vedova Rose con il figlio Peter, un ragazzo decisamente fragile. Come a volersi beffare di entrambi, Phil si comporta in maniera così insensibile da maltrattarli verbalmente e non soltanto, beandosene con altri allevatori presenti. George, inaspettatamente, si farà carico di consolare la donna, pensando anche di sposarla. Così accadrà, nell'arco di un breve periodo. Nonostante l'arrivo dei due nuovi ospiti nel ranch, l'atteggiamento di Phil non muterà affatto, almeno finché non si verificheranno alcuni eventi inaspettati.

Scritto e diretto da Jane Campion e tratto dal romanzo di Thomas Savage, Il potere del cane è un film dall'impianto narrativo molto rigido ma che nasconde diverse chiavi di lettura. Leone d'argento alla Mostra del cinema di Venezia e successivamente candidato a dodici Premi Oscar, l'unica statuetta assegnata è stata quella per l'ottima regia dell'autrice neozelandese.

Il processo ai Chicago 7 (2020)

Trial Of The Chicago 7 Jeremy Strong Sacha Baron Cohen
The Trial of the Chicago 7: l'ingresso di Sacha Baron Coen e Jeremy Strong

Quella che doveva essere solo una protesta pacifica contro la guerra del Vietnam si trasforma in un violentissimo scontro con la polizia. Protagonisti delle vicende realmente accadute sono sette attivisti, i Chicago Seven, vittime di un vergognoso processo per cospirazione e incitamento alla sommossa a seguito di una manifestazione avvenuta il 28 agosto 1968, in occasione della convention del Partito Democratico. Il processo ai Chicago 7 è un film del 2020 diretto da Aaron Sorkin e con Sacha Baron Cohen, Eddie Redmayne, Joseph Joseph Gordon-Levitt, Yahya Abdul-Mateen II e Michael Keaton.

The Good Nurse (2022)

The Good Nurse 4
The Good Nurse: Jessica Chastain e Eddie Redmayne in una scena

Turni massacranti, schiena spezzata, il lavoro che non gira. Quando Swatty, un'infermiera di terapia intensiva accetta l'aiuto di un collega, Charles, viene trascinata in una sorta di incubo. Il motivo? L'improvvisa morte di una paziente sembra ricadere sull'uomo. Da una storia vera, quella del seria killer Charles Cullen, che ha causato la morte di numerosi pazienti - forse circa 400 le vittime - nel corso della sua carriera ospedaliera, Tobias Lindholm dirige The Good Nurse un film cupo e quadrato, interpretato con bravura da Jessica Chastain ed Eddie Redmayne.

Mank (2020)

Mank 5
Mank: una scena del film con Gary Oldman

Straordinario film biografico sullo sceneggiatore di Quarto potere Herman J. Mankiewicz (qui interpretato da Gary Oldman): Mank è, in realtà, molto più di questo, oltre a essere uno dei migliori film drammatici da guardare su Netflix. Il regista David Fincher, infatti, racconta la genesi di uno dei più grandi capolavori del cinema, accompagnando lo spettatore in un viaggio (in bianco e nero) attraverso le luci e le ombre dell'epoca d'oro di Hollywood.

Notizie dal mondo (2020)

Notizie Dal Mondo 2
Notizie dal mondo: Tom Hanks, Helena Zengel durante una scena del film

Texas, 1870. A cinque anni dalla fine della Guerra di Secessione, le divisioni tra gli Stati dell'Unione e quelli della vecchia Confederazione sono rimaste radicate nel Paese, ancora dilaniato e distrutto. In questo contesto, il capitano Jefferson Kyle Kidd (Tom Hanks), vedovo e veterano che ha preso parte a tre guerre, rappresenta a suo modo la memoria storica d'America. Da una città a un'altra, racconta le notizie che riguardano presidenti e re, narrando di battaglie epiche, di lotte per il potere e di episodi straordinari provenienti da ogni angolo del mondo.

Un giorno, Kidd incontra Johanna Leonberger (Helena Zengel), una bambina di dieci anni accolta a suo tempo e quindi cresciuta dai nativi Kiowa, i quali l'hanno chiamata Cicada e avvicinata alle usanze della loro comunità. L'ex capitano riceve il compito di riportare la piccola ai suoi zii legittimi, dopo che Cicada era stata ritrovata da un gruppo di soldati in seguito a un assalto dell'esercito contro gli indiani Johanna, ostile a un mondo che non ha mai sperimentato e soprattutto conosciuto, farà di tutto per opporsi ma Kidd, nonostante le perplessità, accetterà di concludere la missione...

Diretto da Paul Greengrass e scritto dal regista con Luke Davies, Notizie dal mondo è un film che ha l'ambizione di trattare diversi temi molto significativi, all'interno di uno spaccato storico americano estremamente importante, e ha il merito di farlo con grande senso della misura.

Blonde (2022)

Blonde
Blonde: un'immagine di Ana de Armas

Andrew Dominik prende il genere del biopic e lo demolisce raccontando la storia, struggente e ingiusta, di Norma Jeane passata alla Storia come Marilyn Monroe. Libero adattamento del romanzo omonimo di Joyce Carol Oates, Blonde si muove tra realtà e fantasia mentre cerca di catturare l'essenza dell'attrice simbolo di Hollywood interpretata da una straordinaria Ana de Armas. Due ore e mezza che passando dall'infanzia dolorosa al successo planetario focalizzandosi sul suo privato e mettendo al centro del racconto il corpo di Marilyn. Simbolo di un'ossessione collettiva.

Roma (2018)

Roma Set Alfonso Cuaron Yalitza Aparicio
Roma: Alfonso Cuaron e Yalitza Aparicio in una scena del film

Con Roma, il premio Oscar Alfonso Cuarón, ci racconta il Messico della sua infanzia, quello degli anni '70, offrendoci un ritratto appassionato e commovente della vita quotidiana di una famiglia medio borghese. Ambientato in un periodo di grande instabilità economica e politica per il paese, Roma vuole essere una denuncia sociale nonché un grande tributo a tutte quelle tate che, con estrema dedizione, hanno cresciuto i figli della borghesia messicana. Un bianco e nero nostalgico, all'interno del quale spicca la figura di Cleo (Yalitza Aparicio), domestica tuttofare capace di una dignità disarmante nonostante la sua condizione di invisibile.

Skater Girl (2021)

Skater Girl 4
Skater Girl: una sequenza del film

Skater Girl, debutto dietro la macchina da presa della regista indiana Manjari Makijany, è una splendida storia di formazione ambientata in un remoto villaggio del Rajasthan, in India. Protagonista delle vicende è Prerna, un'adolescente costretta a vivere un'esistenza ancorata alle tradizioni che scopre la passione per lo skateboard grazie a una dirigente pubblicitaria londinese (Amy Maghera), in India per un viaggio alla scoperta delle proprie radici. Una curiosità sul film: il set costruito per le riprese di Skater Girl è diventato il primo e il più grande skatepark situato a Khempur.

Storia di un matrimonio - Marriage Story (2020)

Marriage Story 1
Storia di un matrimonio: una scena del film con Scarlett Johansson, Adam Driver

Charlie è un regista teatrale. Nicole è un'attrice. Sono sposati ed hanno un bambino. Lei è una madre affettuosa e complice, lui è un padre attento e presente. A unirli una stima reciproca e un'intesa eccezionale su ogni argomento. Ma dietro un quadro apparentemente idilliaco vi sono dei tasselli che, se infranti, possono portare alla rottura del rapporto. Quando questo accadrà, la strada che dovranno percorrere sarà quella sofferta della separazione.

Scritto e diretto da Noah Baumbach, Storia di un matrimonio (titolo originale Marriage Story), presentato alla 76^ Mostra del Cinema di Venezia, ha tutte le caratteristiche del film d'autore d'eccellenza. Regia sublime, cast eccezionale, sceneggiatura efficace e significativa. Il tema della separazione, e le conseguenze che essa comporta in una famiglia, viene qui trattato con delicatezza e profondità, ma anche con un tocco d'ironia necessaria ad alleggerire il tono narrativo. Fondamentale poi la presenza di due attori magnifici: Adam Driver e Scarlett Johansson, entrambi candidati come attori protagonisti ai Golden Globe, ai BAFTA e agli Oscar 2020. Tutte statuette vinte da Laura Dern, qui nel ruolo dell'avvocato Nora Fanshaw. Uno dei film più belli da vedere su Netflix.

Ragazze Interrotte (1999)

Angelina Jolie e Winona Ryder in una scena di Ragazze Interrotte
Angelina Jolie e Winona Ryder in una scena di Ragazze Interrotte

Un riluttante James Mangold convinto dall'icona del cinema anni Novanta - sì, stiamo parlando di Winona Ryder - porta sul grande schermo il romanzo omonimo (e in parte autobiografico) di Susanna Kaysen. Il risultato? Uno dei film drammatici più belli da vedere. Ambientato nel 1967, Ragazze Interrotte è uno dei film da vedere su Netflix, e racconta la storia di una studentessa depressa mandata dai genitori in un ospedale psichiatrico dove incontra un gruppo di ragazze che diventeranno la sua (disfunzionale) famiglia. Un cast di attrici pazzesche, dalla già citata Ryder a Whoopi Goldberg passando per Brittany Murphy e Angelina Jolie che vinse l'Oscar per la sua Lisa. Scena indimenticabile: Downtown di Petula Clark cantata nei corridoi dell'ospedale.

The Irishman (2019)

Nyff57 Mainslate Theirishman 01 Credit  Niko Tavernise Netflix
The Irishman: una scena dal film di Martin Scorsese

Diretto da Martin Scorsese e tratto dal libro L'irlandese. Ho ucciso Jimmy Hoffa, The Irishman è sicuramente un film da vedere su Netflix che non potete assolutamente lasciarvi sfuggire. La pellicola racconta la vera storia di Frank Sheeran, mafioso responsabile dell'omicidio del sindacalista Jimmy Hoffa; attraverso il racconto dello stesso protagonista e numerosi flashback, l'anziano Frank ripercorre la sua carriera da sicario e i suoi rapporti con la famiglia criminale Bufalino. A completare il quadro di questo meraviglioso e intenso gangster movie, un cast davvero d'eccezione: Robert De Niro, Joe Pesci e Al Pacino.

20 film a tema lgbt da vedere su Netflix

Film di guerra, sci-fi e film d'azione da guardare su Netflix

Siete in cerca di emozioni forti, da vivere rigorosamente sul divano di casa? Benissimo. In streaming su Netflix ci sono tutti i film adrenalinici, emozionanti ed esplosivi che volete. Si va dagli action movies duri e puri, passando poi per gli sci-fi in stile Arrival e per i film di guerra come Dunkirk di Christopher Nolan, senza scordare i viaggi nel tempo...

All'ombra della luna (2019)

All Ombra Della Luna 5
All'ombra della luna: Michael C. Hall in una scena del film

Non fermatevi all'apparenza e catapultatevi nel criptico All'ombra della luna, un po' thriller e un po' detective story dalle sferzate fantascientifiche. La trama? Si parla di ossessioni, quelle di un agente di polizia impegnato a dare la caccia ad un assassino che si ripresenta ciclicamente ogni nove anni. Ma i crimini del killer sembrano sfidare le leggi della fisica, e allora l'aspirante detective si ritroverà a che fare con una storia molto più grande di lui. Ambientato dal 1988 al 2015, il film ha un tono analogico efficace e affascinante. A dirigerlo, il bravo Jim Mickle, già regista dell'ottimo Cold in July - Freddo a Luglio.

The Gray Man (2022)

The Gray Man Ryan Gosling Photo Credits Paul Abell 8
The Gray Man: Ryan Gosling in un'immagine

Una coppia da urlo, azione, adrenalina, colpi di scena e colpi proibiti. Con un budget da urlo, The Gray Man è uno dei film d'azione più ambiziosi distribuiti da Netflix, e vede scontrarsi due degli attori più amati: Ryan Gosling e Chris Evans. La storia? Quella di Court Gentry alias Sierra Six, uno dei migliori agenti CIA, che scopre segreti aziendali molto pericolosi. Dandosi alla fuga, diventa il bersaglio di numerosi assassini, tra cui lo psicopatico Lloyd Hansen. Il film è diretto dai registi di Avengers: Endagame, Anthony e Joe Russo. Protagonista femminile, Ana De Armas.

Arrival (2016)

Arrival: un primo piano di Amy Adams
Arrival: un primo piano di Amy Adams

La Terra è sconvolta dall'arrivo di 12 oggetti non identificati, che si posizionano in altrettante località, sparse per tutto il pianeta. Chi sono gli alieni, cosa vogliono e perché sono qui? Per risolvere i quesiti e approntare un piano d'emergenza, tutti gli eserciti e i governi si mettono in movimento. Quello statunitense, coordinato per la missione dal colonnello Weber (Forest Whitaker), incarica l'esperta linguista Louise Banks (Amy Adams) e lo scienziato Ian Donnelly (Jeremy Renner) di guidare un team per entrare in contatto con gli eptapodi, definiti così per via della loro forma. Poco alla volta, Louise trova l'approccio necessario rischiando in prima persona, decodificando il linguaggio alieno per poter in seguito impostare una comunicazione con essi. Mentre la paura e la tensione fra gli Stati cresce e la situazione diventa critica, Louise comprende che per lei l'incontro con gli eptapodi ha un significato ancora più importante di ciò che sembrava inizialmente.

Scritto da Eric Heisserer e tratto dal romanzo Story of Your Life di Ted Chiang, Arrival - candidato a 8 Premi Oscar, vincitore della statuetta per il montaggio sonoro e precedentemente in concorso alla 73^ Mostra d'arte cinematografica di Venezia - è un film che ha evidenziato ancora una volta il talento del regista canadese Denis Villeneuve, tra i migliori film di fantascienza su Netflix: attraverso la fantascienza contemporanea si affrontano tematiche di straordinaria rilevanza.

Interstellar (2014)

Interstellar: Matthew McConaughey al fianco di Anne Hathaway in un momento del film
Interstellar: Matthew McConaughey al fianco di Anne Hathaway in un momento del film

In un prossimo futuro, l'umanità rischia inevitabilmente l'estinzione sulla Terra. Il pianeta ha ormai esaurito la propria capacità di offrire le risorse necessarie all'agricoltura per garantire le scorte alimentari alle generazioni future. Inoltre, il clima è irrimediabilmente rovinato, e renderà impossibile la stessa sopravvivenza nel medio periodo. È la consapevolezza che ha anche Cooper, ex pilota spaziale oggi dedito alla coltivazione del mais. Quando, per una serie di eventi, la NASA riesce a rimettersi in contatto con lui, Cooper comprende come sia arrivato il momento di indossare nuovamente casco e tuta ed affrontare, insieme ad una squadra di scienziati, un viaggio interstellare alla ricerca di nuovi mondi abitabili, che saranno la nuova casa dell'umanità. Ma, per tentare l'impresa, Cooper dovrà lasciare i suoi figli sulla Terra, in particolare la piccola e intraprendente Murph, la quale ha preso da suo padre la curiosità su ciò che compone l'universo.

Diretto da Christopher Nolan e scritto dal regista britannico insieme al fratello Jonathan, Interstellar è una delle opere più ambiziose e significative del panorama contemporaneo. Se dal punto di vista strettamente cinematografico il film racchiude tutto lo straordinario talento di Nolan (alcune sequenze sono già scolpite nell'immaginario collettivo, suggellate dalla colonna sonora di Hans Zimmer), sul piano fantascientifico Interstellar sembra aver anticipato i tempi rispetto alle ultime scoperte sui buchi neri applicate alle teorie generali della relatività, focalizzando l'attenzione su un aspetto in particolare: il trascorrere del tempo. Ma c'è anche una riflessione sull'amore unico tra genitori e figli, sull'importanza di sentirsi vicini al di là delle distanze, su quanto sia essenziale ampliare le conoscenze su quanto ci circonda e, più in generale, sulla Terra e sull'Universo.

Troll (2022)

Troll 00 35 52 20 Jallo Faber
Troll: una sequenza del film

Nella campagna norvegese accade qualcosa di pazzesco: una gigantesca creatura, intrappolata da migliaia di anni, si risveglia, distruggendo tutto ciò che si trova intorno. Un troll, in carne ed ossa, avanza verso Oslo e nulla sembra poterlo fermare. Almeno fin quando un gruppo di ricercatori escogitano un piano. Troll è stato uno dei casi streaming del 2022. In pochi giorni è riuscito ad entrare nella Top 10 di Netflix, intrattenendo e divertendo con buoni effetti visivi e con una rivisitazione credibile dei miti e delle leggende scandinave.

Dune (2021)

Denis Villeneuve e l'impresa mastodontica di adattare il libro colossale di Frank Herbert. In streaming su Netflix non fatevi sfuggire Dune, presentato fuori concorso a Venezia nel 2021. Complicatissimo riassumere la trama in due righe, ma possiamo dirvi che quello di Villeneuve è la prima tappa del viaggio di Paul Atreides sul pianeta Dune, con l'obbiettivo vitale di rintracciare la sostanza più potente dell'universo. Un film visivo, sensoriale ed estetico, che enfatizza l'occhio di un regista straordinario. E poi il cast, da Timothée Chalamet a Zendaya e Rebecca Ferguson, da Oscar Isaac a Josh Brolin, da Stellan Skarsgård,a Javier Bardem. Rivedetelo, anche in occasione dell'atteso sequel

Il mio nome è vendetta (2022)

Il Mio Nome E Vendetta 1
Il mio nome è Vendetta: una scena del film

Cosimo Gomez e un action thriller in chiave tutta italiana. Il cinema di genere sta, poco a poco, tornando presente nella nostra industria, anche per merito delle piattaforme streaming. Ed è un esempio Il mio non è vendetta, cupo e adrenalinico film d'azione che racconta la rocambolesca fuga di un padre e di sua figlia. Quando il passato torna, l'uomo dovrà fare i conti con una questione ancora aperta, e sarà pronto a tutto pur di difendere la giovane figlia. Girato in Nord Italia, la messa in scena è impreziosita dalla prova dei protagonist: Alessandro Gassmann e Ginevra Francesconi.

Everest (2015)

Everest: Jason Clarke nella prima immagine in Nepal
Everest: Jason Clarke nella prima immagine in Nepal

La mattina del 10 maggio del 1996, due gruppi di scalatori iniziano la loro ascesa per raggiungere la cima dell'Everest, il punto più alto della Terra. La prima spedizione è guidata da Rob Hall (Jason Clarke), proprietario dell'Adventure Consultants, mentre il secondo gruppo è capitanato dall'alpinista Scott Fisher (Jake Gyllenhaal). Le cose, però, non vanno come programmato e gli scalatori si ritrovano a dover fronteggiare degli ostacoli ai limiti delle loro possibilità. Everest è un film del 2015 per la regia di Baltasar Kormákur che narra la tragica spedizione sulla vetta più alta della Terra, avvenuta nel 1996.

Hell or High Water (2016)

Hell or High Water: Chris Pine e Ben Foster in una foto del film
Hell or High Water: Chris Pine e Ben Foster in una foto del film

Scritta da Taylor Sheridan, sceneggiatore anche di Sicario, la sceneggiatura di Hell or High Water era apparsa sulla tradizionale Black List hollywoodiana dei migliori script non realizzati prima di diventare un film, ad opera dello scozzese David Mackenzie, nel 2016, che ha saputo fare scorrere il sangue e portare alla luce la brillantezza dei dialoghi e la forza degli scenari di questo western contemporaneo; con la complicità, naturalmente, del fantastico cast: bravissimi Chris Pine e Ben Foster, impagabile Jeff Bridges, candidato anche a un Academy Award per questo gustosissimo ruolo. Il film non è mai stato distribuito nelle sale italiane, ma è arrivato su Netflix già lo scorso anno. Se ve lo siete perso fino ad ora, non credete sia il momento di rimediare e guardarlo?

Il re (2019)

The King
Il Re: Timothée Chalamet in una foto del film

Film diretto da David Michôd e interpretato da Timothée Chalamet e Robert Pattinson (nel ruolo del delfino di Francia), Il re racconta l'ascesa e le gesta del giovane Enrico V di Inghilterra, traendo ispirazione dall'Enrico V di William Shakespeare. Un'interpretazione innovativa del celebre dramma che mette al centro delle vicende il valore della lealtà e dell'amicizia, dando risalto al senso di solitudine di un monarca destinato ad avere solamente seguaci e nemici.

Rush (2013)

Rush: Daniel Brühl insieme a Chris Hemsworth in una foto promozionale del film
Rush: Daniel Brühl insieme a Chris Hemsworth in una foto promozionale del film

Germania, 1° Agosto 1976. All'appuntamento del Nürburgring, Niki Lauda (Daniel Brühl), pilota austriaco della Ferrari, arriva in testa alla classifica con cinque vittorie ottenute e molti piazzamenti, tanto da poter gestire un margine abbastanza ampio sull'inseguitore della McLaren, il britannico James Hunt (Chris Hemsworth). Ma una pioggia incessante allaga già dal mattino il circuito, e le condizioni appaiono subito proibitive. Un destino beffardo attende Lauda dietro una delle decine di curve di quell'inferno verde, proprio al culmine di una sfida che si è finora svolta sia in pista che al di fuori di essa.

Diretto da Ron Howard e scritto da Peter Morgan, Rush racconta una delle rivalità storiche della Formula 1: Niki Lauda contro James Hunt, già nemici giurati nelle categorie minori, poi disposti a tutto pur di primeggiare nella categoria massima dell'automobilismo. Così diversi sia caratterialmente che nella sfera privata, Lauda e Hunt nutrivano però una profonda stima l'uno dell'altro: due cavalieri del rischio che sono oramai parte della leggenda.

Dunkirk (2017)

Dunkirk: James D'Arcy e Kenneth Branagh in una scena del film
Dunkirk: James D'Arcy e Kenneth Branagh in una scena del film

Dunkerque, Francia, maggio 1940. Il Corpo di Spedizione britannico, insieme alle truppe francesi, belghe e canadesi, è costretto a indietreggiare fino alla spiaggia. Sebbene si trovino a sole 26 miglia di distanza da casa, l'attracco per le navi inglesi sulla costa è proibitivo, e non c'è modo di raggiungere l'altra sponda. Ma il nemico è in avvicinamento, sempre di più. Dopo giorni di offensive subite, c'è ancora una speranza: viene infatti diramato un richiamo di aiuto ai civili oltre la Manica, che possiedano piccole imbarcazioni perché vengano in soccorso. Molti partono volontari: così, una flotta di barche private salpa dal sud della costa inglese per raggiungere la Francia e riportare gli uomini a casa, mentre la RAF tenta di allontanare i nemici dalla spiaggia e il comandante della Marina britannica in capo cerca di guidare la fuga disperata. Scritto e diretto da Christopher Nolan, Dunkirk è un'opera di rara potenza visiva e sonora. Già dal prologo è presente un senso di angoscia e accerchiamento continuo, inevitabile, soffocante: seguendo passo dopo passo i soldati in scena e scandendo l'azione con il contributo determinante della colonna sonora di Hans Zimmer, che cresce d'intensità poco alla volta ma inesorabilmente. Candidato a otto premi Oscar, Dunkirk è stato insignito di tre statuette dall'Academy.

Niente di Nuovo sul Fronte occidentale (2022)

Niente Di Nuovo Sul Fronte Occidentale Credits Reinerbajo 18
Niente di nuovo sul fronte occidentale: una sequenza del film

L'illusione della Guerra, le trincee, il nazionalismo. La storia? Quella di un giovane soldato e i suoi compagni al fronte, alle prese con gli orrori del Primo Conflitto Mondiale. Protagonista, il cadetto tedesco Paul Bäumer, con il volto di Felix Kammerer, convinto ad arruolarsi dallo spirito nazionalista del tempo. Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale è un war movie maturo, che spinge sull'idiozia naturale della guerra. L'opera è l'adattamento (il terzo) del romanzo di Erich Maria Remarque. A dirigere il film, di cui vi abbiamo parlato nella recensione di Niente di nuovo sul fronte occidentale, Edward Berger.

Arrival e Interstellar: 5 punti di contatto nel cuore della fantascienza

I Film d'Animazione da vedere su Netflix

Il drago dei desideri (2021)

Il Drago Dei Desideri 2
Il Drago dei desideri: un'immagine del film d'animazione

Cosa chiedereste ad un drago capace di esaudire i vostri desideri? Su Netflix trovate un film d'animazione per tutta la famiglia, che si concentra sulla difficoltà di crescere. Il drago dei desideri, infatti, ha per protagonista Din che, prima di rincontrare la sua migliore amica, conosce un drago fuxia in grado di esaudire i desideri. Ambientato a Shanghai, il film è diretto da Chris Appelhans, e se pur pensato per il mercato asiatico, è un ottimo esempio di visione globalizzata, tra l'altro impreziosita da un voice cast originale che vanta alcuni dei più grandi interpreti asiatici: da Jimmy Wong a John Cho, da Constance Wu al mitico Jackie Chan.

Pinocchio (2022)

Pinocchio1
Pinocchio: Guillermo del Toro sul set

"Volevo realizzare un film commovente, che il pubblico potesse apprezzare, prendendo una delle forme più artigianali dell'animazione e spingendone i limiti il più possibile", lo racconta così, Guillermo del Toro, il suo folgorante Pinocchio, appena arrivato ma già tra i migliori film d'animazione su Netflix. Una rivisitazione totale e sentita, decisamente riuscita e mai così politica. Non era facile affrontare la sfida dietro la favola di Collodi, eppure il regista messicano ha saputo amalgamare alla perfezione i toni e gli umori in uno dei migliori film targati Netflix. Girato in stop-motion, Pinocchio è ambientato durante il Ventennio, e il viaggio del burattino si scontra e incontra con le camicie nere, la guerra e la figura di Benito Mussolini. Il tutto, avvolto da una feroce satira anti-fascista.

Dov'è il mio corpo? (2019)

Dov E Il Mio Corpo 3
Dov'è il mio corpo?: una sequenza del film

Basato sul romanzo di Guillaume Laurant, Dov'è il mio corpo è una pellicola d'animazione del 2019 diretta da Jérémy Clapin. Ambientato a Parigi, il film racconta il viaggio di una mano recisa che, fuggendo dal laboratorio di dissezione anatomica dove si trova, parte alla ricerca del corpo a cui appartiene. Una storia toccante che esplora il passato e i turbamenti del giovane uomo "proprietario" della mano, Naoufel, attraverso i ricordi nostalgici dell'organo perduto.

Il castello errante di Howl (2004)

una immagine de Il castello errante di Howl
una immagine de Il castello errante di Howl

In un ipotetico inizio Novecento, durante una guerra di cui non vengono rivelati né gli antefatti né le fazioni contrapposte, la giovane Sophie lavora come sarta in un negozio di cappelli. Un giorno, l'incontro con un misterioso e affascinante ragazzo, sembra scatenare la gelosia della potente Strega delle Lande Desolate che scaglia sulla ragazza una maledizione, trasformandola in una donna anziana. Inizierà, così, lo straordinario viaggio di Sophie a bordo di una stupefacente fortezza che pare dotata di vita propria: Il castello errante di Howl.

La città incantata (2001)

Un'immagine tratta dal film La città incantata - Spirited Away
Un'immagine tratta dal film La città incantata - Spirited Away

Vincitore del Premio Oscar come miglior film d'animazione nel 2003, La città incantata è uno tra i tanti capolavori del maestro giapponese Hayao Miyazaki. La pellicola narra le vicissitudini di Chihiro, una bambina che, insieme ai suoi genitori, si ritrova in quello che, all'apparenza, sembra un parco giochi abbandonato ma pieno di cibo squisito. Al calare del sole, però, iniziano ad apparire strane figure e i suoi genitori si trasformano in enormi maiali; per poterli salvare, Chihiro dovrà trovare un lavoro in questo magico mondo e affrontare tutte le sue paure.

I Mitchell Contro le Macchine (2021)

I Mitchell Contro Le Macchine 2
I Mitchell contro le macchine: una scena del film d'animazione

Uno dei migliori film animati del 2021 (avrebbe meritato l'Oscar) per una divertente, emozionante e scalmanata avventura familiare su quattro ruote. Un vero e proprio on-the-road, ma anche un film post-apocalittico, un coming-of-age e il ritratto di quanto oggi la famiglia sia sempre più spesso chiusa su sè stessa, tra incomunicabilità e rancori. Così, il viaggio dei Mitchell, interrotto da un'apocalisse di robot zombie, diventa il pretesto perfetto per spiegare i paradigmi odierni. I Mitchell Contro le Macchine è diretto da Mike Rianda e Jeff Rowe, ed è prodotto da Phil Lord e Christopher Miller.

Da Pinocchio a Blonde: i 10 migliori film Netflix del 2022

I Film thriller da guardare su Netflix

Jaula (2022)

Jaula 2
Jaula: un'immagine del film

I thriller spagnoli sono una garanzia. Come nel caso di Jaula di Ignacio Tatay, misterioso film con una misteriosa protagonista: una bambina senza nome trovata da una coppia nel cuore della notte. Chi sarà? Da dove proviene? Perché non parla? Cosa la traumatizza? Tra linee da varcare e un'oscura messa in scena, il film prenderà presto una piega inaspettata, portando alla luce una verità rivelata solo all'eccezionale finale.

Zodiac (2007)

Robert Downey Jr. in una scena del film Zodiac di David Fincher
Robert Downey Jr. in una scena del film Zodiac di David Fincher

Film diretto da David Fincher, Zodiac racconta la storia di un serial killer che, nel 1968, inizia a tormentare San Francisco con i suoi omicidi, accompagnati da messaggi in codice che nessuno sembra in grado di decifrare. Il film, però, non si concentra tanto sull'assassino, quanto sulle vite dei personaggi coinvolti nella sua ricerca e tenuti in scacco per anni dalle sue azioni. Quello dell'ossessione, infatti, è il tema portante di questo thriller capace di incollare lo spettatore allo schermo nella speranza di trovare il bandolo della matassa. A completare il quadro, un cast di tutto rispetto capace di sostenere bene il ritmo del film, a volte un po' lento: Jake Gyllenhaal, Mark Ruffalo e Robert Downey Jr..

Il genere più amato? I film thriller! Casi intricati, omicidi, serial killer, vicini spioni e chi ne ha più ne metta: da Zodiac a Schegge di paura, su Netflix ci sono tutti i film thriller che cercate! Ecco quelli da vedere.

La donna alla finestra (2021)

La Donna Alla Finestra 7
La donna alla finestra: Amy Adams in una sequenza del film

Adattamento dell'omonimo romanzo del 2018 di A. J. Finn e diretto da Joe Wright, La donna alla finestra è un thriller con protagonista la psicologa Anna Fox che, da tempo, soffre di agorafobia e trascorre le sue giornate rinchiusa nella propria casa di New York. Questo fino a quando, mentre osserva i vicini dall'altra parte della strada, non assiste a un brutale omicidio. A vestire i panni di Anna è l'attrice Amy Adams, che qui ci regala una performance da one woman show; ma questa pellicola dalle tinte hitchcockiane può vantare un cast d'eccezione, di cui ne fanno parte anche Gary Oldman, Anthony Mackie, Fred Hechinger, Wyatt Russell, Brian Tyree Henry, Jennifer Jason Leigh e Julianne Moore.

Le strade del male (2020)

Le Strade Del Male 8
Le strade del male: Robert Pattinson in una scena del film

Adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Donald Ray Pollock e diretto da Antonio Campos, Le strade del male è un thriller ambientato tra la seconda Guerra Mondiale e la Guerra del Vietnam che può contare su un cast davvero stellare: Tom Holland, Robert Pattinson, Bill Skarsgård, Riley Keough, Jason Clarke, Sebastian Stan, Haley Bennett, Harry Melling, Eliza Scanlen e Mia Wasikowska. La trama si concentra sulle vicende che avvengono in un luogo sperduto dell'Ohio, Knockemstiff, in una tempesta animata da violenza, desiderio di vendetta e fede religiosa.

The Imitation Game (2014)

The Imitation Game: una scena del film
The Imitation Game: una scena del film

Durante la Seconda Guerra Mondiale, dopo un'iniziale diffidenza nei suoi confronti, il matematico Alan Turing (Benedict Cumberbatch) viene incaricato dal governo britannico di trovare un sistema che possa decifrare I messaggi in codice dei nazisti: anticipare il nemico potrebbe essere la chiave per invertire l'esito del conflitto.

Tuttavia, il carattere solitario di Turing rende difficile la collaborazione con gli altri membri della squadra, guidata dal maestro di scacchi Hugh Alexander (Matthew Goode). Dopo aver compreso come sia inutile inseguire i messaggi tedeschi, che vengono continuamente aggiornati, Turing escogita un piano che possa cambiare radicalmente l'approccio: realizzare una macchina che riesca a decifrare i messaggi del sistema tedesco Enigma in un lasso di tempo decisamente più breve. Per questo, però, occorreranno assoluto sostegno del governo e nuovi brillanti collaboratori. Tra di essi, vi sarà anche Joan Clarke (Keira Knightley), la quale si rivelerà la risorsa più preziosa per il tormentato Alan, costretto anche a nascondere la propria omosessualità.

Diretto da Morten Tyldum, scritto da Graham Moore e tratto dalla biografia di Andrew Hodges, The Imitation Game è uno straordinario omaggio a uno dei personaggi più importanti del Novecento, purtroppo poco ricordato. Candidato a otto Premi Oscar, il film ha ricevuto la statuetta per la miglior sceneggiatura adattata.

Schegge di Paura (1996)

Schegge Di Paura
Schegge di paura: un primo piano di Edward Norton

La morale, la giustizia e un thriller dalle forti vibrazioni Anni Novanta. Protagonista di Schegge di Paura, Richard Gere che interpreta il brillante avvocato Martin Vail, che decide di difendere il diciannovenne chierichetto Aaron Stampler, accusato di avere ucciso con settantotto coltellate l'arcivescovo di Chicago Richard Rushman. Il film, diretto da Gregory Hoblit, viaggia su due binari paralleli: quello dell'avvocato Vail e quello di Aaron, interpretato da Edward Norton, che ha ricevuto la candidatura agli Oscar. Nel cast anche Laura Linney e una giovane Frances McDormand. Crime a regola d'arte che vi terrà incollati alla poltrona, tra i migliori thriller da vedere su Netflix.

Film d'azione al femminile: I 10 Migliori

I Film cult da vedere su Netflix

Semplicemente, le pellicole che hanno fatto la storia dirette da i più grandi registi: Steven Spielberg, Martin Scorsese, Quentin Tarantino. Ma anche quei film della nostra memoria, diventati un punto di riferimento generazionale: i migliori cult movies da guardare su Netflix.

8 Mile (2002)

Eminem con Mekhi Phifer in 8 Mile
Eminem con Mekhi Phifer in 8 Mile

Sembrava ieri, eppure 8 Mile del premio Oscar Curtis Hanson è uscito più di vent'anni fa. Due decadi che, però, non hanno scalfito la sua potenza cinematografica, risultando ancora uno dei migliori film sull'hip-hop. La storia? Inutile tornarci sopra: protagonista Eminem che, tramite la vicenda di Jimmy "B-Rabbit" Smith Jr., racconta la sua complicata gioventù nei sobborghi di Detroit. 8 Mile fu un successo clamoroso, ottenendo un botteghino da urlo e lanciando Eminiem verso gli Oscar per la celebre hit Lose Yourself.

C'era una volta a... Hollywood (2019)

Once Upon A Time In Hollywood Brad Pitt
C'era una volta a... Hollywood: Brad Pitt in una scena del film

Los Angeles, 1969. Mentre divampa il fenomeno degli hippie e qualcosa, anche nel ricco mondo del cinema di Hollywood, sembra cambiare, Rick Dalton (Leonardo DiCaprio), un navigato attore alla ricerca di un rilancio, sta cercando una nuova possibilità per evitare di finire nel dimenticatoio come accaduto a molti altri prima di lui. A sostenerlo è però soltanto Cliff Booth (Brad Pitt), il suo migliore amico nonché assistente, guardaspalle e controfigura: un tipo molto sveglio, che sa sempre trovare una soluzione a ogni problema.

Mentre Rick non vuole accettare l'offerta di un produttore di recitare in uno spaghetti western in Europa, ritenendo il progetto non alla sua altezza, sulle colline di Cielo Drive, accanto alla lussuosa residenza di Rick, sono nel frattempo giunti in affitto il regista Roman Polanski e la sua magnifica moglie, la bellissima attrice Sharon Tate (Margot Robbie), che sogna di diventare una stella...

Scritto e diretto da Quentin Tarantino, C'era una volta a... Hollywood riscrive la storia della tragica notte tra l'8 e il 9 agosto 1969 e rende omaggio a una Hollywood che non esiste più, attraverso alcuni personaggi straordinari, a metà strada tra fantasia e realtà. Candidato a dieci premi Oscar, il film ha ricevuto due statuette: per l'interpretazione magistrale di Brad Pitt e per la magnifica scenografia di Barbara Ling e Nancy Haigh.

Ocean's Eleven - Fate il Vostro Gioco (2001)

Ocean S Eleven 4
Ocean's Eleven: una scena del film

Dopo oltre vent'anni, Ocean's Eleven di Steven Soderbergh non è invecchiato di una ruga. Anzi, resta ancora tra i migliori heist movie della storia, nonché è, a tutti gli effetti, uno dei migliori film con George Clooney. Sceneggiatura di marmo, tripudio maschile e il profumo di raffinata colonia per Danny Ocena, che mette su un colpo milionario ai danni di Terry Benedict aka Andy Garcia, il più grande impresario di casinò di Las Vegas. Insieme a Clooney, una banda di ladri gentiluomini da far capitolare: Brad Pitt, Matt Damon, Don Cheadle, Carl Reiner, Casey Affleck, Berine Mac e molti altri. Punta di diamante, Julia Roberts.

Il gladiatore (2000)

Il gladiatore: un momento del film
Il gladiatore: un momento del film

Nel 180 d.C., il generale Massimo Decimo Meridio (Russell Crowe) guida l'esercito romano alla vittoria nella cruenta battaglia che sancisce la sconfitta dei Marcomanni nelle terre germaniche, mentre l'Imperatore Marco Aurelio (Richard Harris) assiste nelle retrovie, elogiando ancora una volta il suo più fedele soldato. Egli vorrebbe Massimo come successore nella transizione verso una nuova Repubblica, restituendo il potere al Senato del popolo e ponendo fine alle brame di conquista di Roma, giunta alla sua massima espansione. Marco Aurelio non ha infatti alcuna stima nei confronti del figlio Commodo (Joaquin Phoenix), la cui unica ambizione è sedere sul trono del padre, ormai molto anziano. A placare l'indole irrequieta e il fare da pazzoide del principe è la sorella Lucilla (Connie Nielsen), affascinante e dal carattere deciso, innamorata da sempre di Massimo. Quando Commodo comprende di essere stato scavalcato nella successione, in un drammatico scontro uccide il padre, nascondendo l'accaduto. Non per il generale Massimo, che viene però fermato e attaccato dai pretoriani inviati da Commodo. Riuscito a salvarsi, fugge verso casa ma, dopo un lungo viaggio, trova barbaramente uccisi la moglie e il figlioletto. Stremato dalla fatica e dalla disperazione, viene catturato da un mercante di schiavi e venduto a Proximo (Oliver Reed), un gladiatore che ha guadagnato la libertà e adesso addestra uomini per portarli a combattere nelle arene imperiali...

Diretto da Ridley Scott e scritto da David Franzoni, John Logan, William Nicholson, Il gladiatore è stato il film spartiacque che ha aperto il nuovo millennio a Hollwyood: un blockbuster moderno nella concezione e nello sviluppo, ma estremamente caratterizzato dalle interpretazioni dei due protagonisti. Candidato a dodici premi Oscar, venne insignito di cinque statuette, tra cui quella di miglior film e per Crowe come miglior attore.

Taxi Driver (1976)

Robert De Niro in Taxi Driver (1976)
Robert De Niro in Taxi Driver (1976)

Vedi alla voce capolavoro. Taxi Driver, ovviamente, è un film che non avrebbe bisogno di nessuna presentazione. Tra i migliori cult movie presenti in streaming su Netflix, quello di Martin Scorsese - su sceneggiatura di Paul Schrader - è una letterale discesa nell'inferno di un uomo. Travis Bickle, un tassista di New York, ex soldato, cade in una spirale di follia autodistruttiva, sfidando la società corrotta e perversa. Robert De Niro iconico, grande colonna sonora di Bernad Hermann.

Collateral (2004)

Collateral: Tom Cruise
Collateral: Tom Cruise

Per le strade di Los Angeles lavora il tassista Max Durocher (Jamie Foxx), che sulla sua vettura ospita persone di ogni estrazione sociale. Dopo aver accompagnato una procuratrice distrettuale, a bordo sale Vincent (Tom Cruise), che si presenta come un uomo d'affari e, in cambio di un lauto compenso, gli chiederà di accompagnarlo per tutta la notte verso varie destinazioni. Giunto al primo indirizzo, Max scoprirà qual è il vero lavoro di Vincent: quello di sicario. Sconvolto, cerca di convincerlo a desistere dai suoi propositi, anche perché teme di essere coinvolto in qualcosa di agghiacciante, ma Vincent non ha alcuna intenzione di fermarsi, trascinando l'ignaro Max dietro di sé...

Diretto da Michael Mann e scritto da Stuart Beattie, Collateral è un thriller ad altissima tensione, diretto con maestria dal regista statunitense e contraddistinto dalle ottime interpretazioni dei due protagonisti.

Lo squalo (1975)

Lo squalo: Roy Scheider, Richard Dreyfuss e Robert Shaw a caccia
Lo squalo: Roy Scheider, Richard Dreyfuss e Robert Shaw a caccia

New England. Nei giorni che precedono la festa del 4 luglio, il corpo di una ragazza viene rinvenuto senza vita sulla battigia: ad averla uccisa è stata uno squalo. Nonostante il capo della polizia Martin Brody (Roy Scheider) sia intenzionato a chiudere la spiaggia per sicurezza, il sindaco Vaughan (Murray Hamilton) teme che rendere pubblica la notizia possa diffondere il panico e soprattutto danneggiare il turismo durante la stagione estiva. Qualche giorno dopo, però, lo squalo colpirà ancora, stavolta lanciandosi contro un adolescente. A quel punto inizierà una rincorsa allo squalo, che inizialmente porterà fuori strada Brody e il cacciatore professionista Quint (Robert Shaw): il ritrovamento di uno squalo tigre farà pensare che sia tutto finito, ma non è così. Infatti, lo squalo assassino è ancora libero tra le acque, e provvidenziale sarà l'intervento del biologo marino Matt Hooper (Richard Dreyfuss). Alla squadra guidata da Brody occorrerà una grossa imbarcazione e molto coraggio...

Diretto da Steven Spielberg e scritto da Peter Benchley e Carl Gottlieb, Lo squalo è un cult assoluto della cinematografia del regista statunitense, e fu uno tra i primi blockbuster nella concezione più moderna, unendo sequenze drammatiche e spettacolari a una storia con forte presa sul pubblico. Candidato a quattro premi Oscar, il film ricevette tre statuette, fra cui quella per la colonna sonora di John Williams.

Monty Phyton e il Sacro Graal (1975)

Monty Python e il sacro Graal
Monty Python e il sacro Graal

A dire la verità sono arrivati su Netflix altri gioielli del gruppo di John Cleese oltre a Monty Python e il Sacro Graal: Brian di Nazareth e la serie del Flying Circus sono almeno altrettanto imperdibili, e chi saprà cogliere questa occasione per conoscere l'impareggiabile collettivo comico britannico avrà senz'altro un debito di gratitudine con il colosso dello streaming. Noi, che i film dei Python li consumiamo da decenni senza aver ancora iniziato a stancarci, consigliamo, dovendo scegliere, di cominciare con Il sacro Graal, una commedia indimenticabile in cui i Python giocano in casa attingendo alla mitologia arturiana e rendendola assolutamente esilarante.

Vanilla Sky (2001)

Tom Cruise nei panni di David Aames
Tom Cruise nei panni di David Aames

Sarà un caso, ma riecco un film diretto da Cameron Crowe nella lista dei film da vedere o rivedere su Netflix. Vanilla Sky, uscito nel 2001, è stato uno dei casi cinematografici di inizio Millennio, accendendo il pubblico grazie al triangolo protagonista: Tom Cruise, Cameron Diaz e Penélope Cruz. La storia, onirica e inquieta, inizia quando David, innamorato della ballerina Sofia, subisce un incidente d'auto in cui rimane sfigurato. Non riuscirà più a distinguere la realtà dai sogni. Scena cult, la corsa di Tom Cruise in una Time Square deserta. Non tutti lo sanno, ma Vanilla Sky è il remake di Apri gli Occhi di Alejandro Amenábar, in cui recitava la stessa Penélope Cruz.

The Wolf Of Wall Street (2013)

The Wolf of Wall Street: Leonardo DiCaprio in un party scatenato
The Wolf of Wall Street: Leonardo DiCaprio in un party scatenato

Frenetico, eccessivo, colorato, sfavillante: The Wolf of Wall Street è il racconto della scalata e del conseguente crollo di Jordan Belfort, il broker statunitense che costruì una fortuna illimitata, fondata sulla frode, finché gli agenti dell'FBI non lo fermarono. Ma tra un affare e un altro, Belfort riempiva la sua esistenza sprofondando nel torbido: dal sesso sfrenato alla dipendenza da ogni tipo di droghe. Un carosello infinito del vizio che ha contraddistinto gli anni ruggenti della finanza americana precedente alla crisi.

Diretto da Martin Scorsese e scritto da Terence Winter, The Wolf of Wall Street ha ottenuto un ottimo successo di pubblico e critica. Candidato a cinque premi Oscar, da ricordare la prova attoriale di Leonardo DiCaprio (premiato con il Golden Globe ma beffato dall'Academy), di Jonah Hill e in particolare della splendida Margot Robbie, qui nel ruolo che le ha regalato la notorietà internazionale.