
Giornata Mondiale dell'Acqua, 16 film da guardare da Siccità di Virzì a Mad Max: Fury Road
Oggi, 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua vi proponiamo le pellicole più significative per sensibilizzare sul tema dell'acqua come bene prezioso, per esempio con film come Siccità di Paolo Virzì e Mad Max: Fury Road. Ma oggi andrebbero guardati anche tanti altri titoli che mettono l'acqua al centro, rendendola protagonista, da La forma dell’acqua di Guillermo del Toro ad Avatar - Le vie dell’acqua. Scopriamo assieme tutti i film che raccontano l’acqua, in ogni “sua forma”

Siccità di Paolo Virzì (2022) racconta di una Roma colta in un presente distopico in cui una grave siccità ha ridotto al minimo le riserve di acqua. La pellicola segue alcuni personaggi che devono tentare di sopravvivere, affrontando le terribili conseguenze di una catastrofe del genere

Lo squalo è il celebre film di Steven Spielberg, quello con cui il regista diventò un’icona della cultura pop. Si tratta di un thriller mescolato all'horror che racconta di uno squalo che getta nel terrore un’intera baia. L'acqua è inevitabilmente la grande protagonista, trattandosi dell'habitat naturale dell'antagonista del film

Lady in the Water è un film del 2006 scritto, prodotto, diretto e interpretato da M. Night Shyamalan, ispirato ad una fiaba che lo stesso regista aveva scritto per raccontarla ai suoi figli. Qui l'acqua viene vista come elemento magico, come una fonte di salvezza, nonché di speranza per un futuro migliore

La forma dell'acqua - The Shape of Water (The Shape of Water) è un film del 2017 diretto da Guillermo del Toro. Ha vinto il Leone d'oro al miglior film alla 74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e si è aggiudicato quattro Premi Oscar, su tredici candidature ricevute, vincendo il premio per il miglior film, il miglior regista, la migliore scenografia e la migliore colonna sonora. L'acqua è la grande protagonista di questa favola a sfondo horror, con tanto di scena d'amore subacqueo entrata a pieno titolo nella leggenda

Master & Commander - Sfida ai confini del mare è un film del 2003 diretto da Peter Weir, tratto dalla Saga di Aubrey e Maturin, saga letteraria marinaresca d'ambientazione napoleonica di Patrick O'Brian, incentrata sulle avventure del capitano Jack Aubrey e del medico di bordo Stephen Maturin, interpretati rispettivamente da Russell Crowe e Paul Bettany. Il film ha ricevuto dieci candidature ai Premi Oscar. Racconta un'avventura acquatica molto coinvolgente, seguendo le battaglie tra grandi navi. L’acqua è grande protagonista, chiaramente

Non si può parlare di film in cui l'acqua gioca un ruolo fondamentale senza citare Titanic, il colossal del 1997 scritto, diretto, coprodotto e comontato da James Cameron. Il vero antagonista dei protagonisti di questa pellicola epica non è l'iceberg, che causa l'affondamento del transatlantico, ma proprio l'acqua. E comunque l'iceberg è acqua in forma solida, quindi sempre acqua è

Cast Away è un film statunitense del 2000 diretto da Robert Zemeckis. È la seconda collaborazione tra il regista e l'attore Tom Hanks dopo Forrest Gump (1994). Racconta del naufragio del protagonista, interpretato da Tom Hanks, su un'isola deserta in cui l'acqua è l'elemento che separa il personaggio dalla sua vita, dei suoi affetti, dalla normalità e dal mondo. Una volta trovato il coraggio di attraversare quell'acqua, nulla sarà più lo stesso

Waterworld è un film di fantascienza del 1995 diretto da Kevin Reynolds, interpretato e coprodotto da Kevin Costner. La storia è ambientata in un futuro postapocalittico. Racconta di un mutante in cerca degli ultimi lembi di terra in un mondo sommerso dalle acque. La pellicola è stata interamente girata sull'acqua. L'acqua diventa talmente protagonista della vita dell'uomo da mutare il loro DNA: il protagonista, Kevin Costner, è un mutante uomo-pesce

Il mistero dell'acqua (The Weight of Water) è un film del 2000 diretto da Kathryn Bigelow, basato sul romanzo Il peso dell'acqua di Anita Shreve. Si tratta di un thriller psicologico ambientato in due diversi giochi: nel presente c'è una coppia in vacanza in barca, invece nel 1873 una strage all'interno di una comunità su un'isola al largo del New Hampshire. L'acqua non è soltanto messa a titolo: è una grande protagonista di questo film

Mad Max: Fury Road è un film del 2015 diretto da George Miller. È ambientato in un futuro distopico postapocalittico in cui benzina e acqua sono risorse quasi esaurite. È il quarto capitolo della serie di Mad Max, interpretato da Tom Hardy, Charlize Theron, Nicholas Hoult, Hugh Keays-Byrne, Rosie Huntington-Whiteley, Riley Keough, Zoë Kravitz, Abbey Lee e Courtney Eaton

La sirenetta (The Little Mermaid) è un film statunitense del 2023 diretto da Rob Marshall. Prodotto dalla Walt Disney Pictures, è il remake live action dell'omonimo film d'animazione Disney del 1989, basato sulla fiaba di Hans Christian Andersen La sirenetta. Qui Ariel è interpretata dall’attrice Halle Bailey. L'acqua è grande protagonista non soltanto perché una sirena chiaramente ci vive: in questo film l'acqua assume un significato simbolico molto importante

Oceania (Moana) è un film d'animazione in computer grafica del 2016 diretto da Ron Clements e John Musker. Il film è il 56º Classico Disney, ha ricevuto molte candidature, due agli Oscar 2017 per il miglior film d'animazione e miglior canzone. Il film racconta la storia di Vaiana Waialiki, piccola principessa dei Maori che vive sull’isola di Motunui in Polinesia. Ha una grande passione per l'oceano che circonda la sua isola. Dovrà compiere una missione molto ardita, che vedrà l'acqua grande protagonista della storia

Vita di Pi (Life of Pi) è un film del 2012 diretto da Ang Lee, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Yann Martel. L'acqua fa da sfondo alle scene più significative della pellicola, quelle che mettono a confronto il protagonista umano e il protagonista animale, la tigre

Prilivi Tuda-Suda (Tides To and Fro) del regista russo Ivan Maximov è un film d’animazione del 2010 che vuole sensibilizzare l'opinione pubblica sul grave tema dell'acqua che è destinata a esaurirsi

Avatar - La via dell'acqua (Avatar: The Way of Water) è un film del 2022 diretto da James Cameron. Prodotto dalla 20th Century Studios, è il sequel del film Avatar del 2009. È stato candidato a numerosi premi cinematografici, tra i quali quattro Premi Oscar (vincendo quello per i Migliori effetti speciali), due Golden Globe e sei Satellite Award. Qui l'acqua non è soltanto protagonista ma è l'obiettivo, la strada, la via da intraprendere

Utama - Le terre dimenticate è un film del 2022 di Alejandro Loayza Grisi. Racconta la storia di una coppia dell'altopiano boliviano, indecisa se lasciare la propria terra oppure no. In questa pellicola la carenza d’acqua diventa un tema importantissimo, facendoci tornare al tempo in cui erano proprio i corsi d'acqua e le fonti idriche a decretare la nascita delle civiltà: solo dove c'è acqua c'è vita, quindi soltanto in una terra ricca d'acqua l'uomo può prosperare