

|
Storia della Sterlina in Oro
|
La produzione della Sterlina in Oro iniziò
di nuovo nel 1817, e il rovescio era quello con San
Giorgio che uccide il drago, inciso da Benedetto Pistrucci.
Lo stesso disegno è ancora in uso nella Sterlina
in Oro d'oro coniata nel Regno Unito, anche se altri
rovesci sono stati usati durante il regno di Guglielmo
IV, Vittoria, Giorgio IV ed Elisabetta II.
Nel periodo vittoriano era abitudine
della Bank of England di ritirare dalla circolazione
le sovrane e le mezze sovrane rovinate e riconiarle.
Di conseguenza anche se sono state coniate un miliardo
circa di pezzi, questo numero include quell'oro che
è stato coniato e riconiato più volte.
Si stimava che un pezzo potesse circolare per circa
15 anni prima che il peso diminuisse al di sotto del
minimo previsto perché la moneta non perdesse
il suo valore legale.
In particolare era la mezza Sterlina
in Oro che circolava nell'Inghilterra vittoriana.
Molte sovrane invece passarono il loro tempo nei caveau
delle banche. Si è stimato che solo l'1% di
tutte le sovrane d'oro che sono state coniate, siano
ancora in condizione da poter essere collezionate.
Nel 1891 si decise che le monete sotto peso sarebbero
state sostituite con monete nuove. Contemporaneamente
le monete battute prima del 1837 furono dichiarate
fuori corso. Questo oro fu riconiato in 13 680 486
mezze sovrane nel 1892 e in 10 846 741 sovrane nel
1900. (Entrambe alla sede di Londra della Royal Mint).
I coni di dritto delle sovrane nel
XIX secolo furono usati, quando erano troppo usurati,
per coniare il farthing. (Un conio di dritto produce
in genere 100 000 monete.)
Una mezza Sterlina in Oro del 1915 che mostra San
Giorgio, opera di Pistrucci.
La Sterlina in Oro fu coniata in
grandi quantità fino alla Prima guerra mondiale,
quando il Regno Unito uscì ufficialmente dal
gold standard. Da allora fino al 1932, le sovrane
furono prodotte solo alle sedi di Melbourne, Sydney,
Perth, Bombay, Ottawa, e Pretoria (escluse alcune
nel 1925 prodotte a Londra nel quadro del tentativo
fallito di Winston Churchill di tornare al gold standard).
L'ultima emissione regolare fu quella del 1932 a Pretoria.
La produzione fu ripresa nel 1957,
sembra per prevenire la produzione di monete contraffatte
in Siria ed Italia.[4]
Alcune pubblicazioni del tesoro sembrano
indicare che le sovrane erano ampiamente usate per
sostenere la politica estera britannica nel Medio
oriente ed era importante che queste monete mantenessero
il loro standard, giacché diverse persone ricevevano
sotto forma di sovrane il pagamento dei loro servigi
al governo britannico.
La Sterlina in Oro è stata
prodotta come monete-lingotto fino al 1982. Da allora
fino al 1999, furono prodotte solo monete con fondo
a specchio ma dal 2000 è stata anche ripresa
la monetazione precedente. Attualmente la Sterlina
in Oro è coniata alla Royal Mint in Pontyclun,
Mid-Glamorgan, Galles. Le monete sono prodotte con
il metallo prezioso che è custodito separatamente
dal resto della zecca. Questa a sua volta è
protetta dalla polizia del Ministero della Difesa.
Agli impiegati non è permesso di usare nessun
tipo di monete metalliche all'interno della zecca;
le monete sono sostituite da gettoni di plastica.
I nostri numeri sono
0350666633 oppure
scrivici
Acquistiamo le Sterline in tutta Italia, se non puoi
recarti presso uno dei nostri
negozi puoi richiedere il ritiro a domicilio (solo
per grandi quantitativi) oppure
chiama il nostro numero
0350666633.
Quotazione Sterlina Oro
Aggiornata alle 20:07 del 27-09-23
Acquistiamo le Sterline
a
407.00 Euro Cadauna.
I pagamenti saranno affettuati secondo norma del D.lgs. n. 92 del 25 maggio 2017
|
|