Industria Italiana - Direttore: Filippo Astone
domenica 24 Settembre 2023, 11:21
DIRETTORE: FILIPPO ASTONE ISCRIVITI AL WEBINAR

In primo piano

Un mondo alimentato da sole rinnovabili: il progetto di Phoenix Contact spiegato dal coo Torsten Janwlecke

di Piero Macrì ♦︎ Le divisioni energy ed e-mobility della multinazionale crescono a doppia cifra, e trainano il fatturato, che arriverà a 5 miliardi entro il 2030, quando Phoenix prevede di raggiungere la neutralità carbonica. La strategia ruota attorno al concetto di All Electric Society, e mira a un mondo in cui l’energia rinnovabile è disponibile in quantità sufficienti e a prezzi accessibili. Il tema delle energy positive factory, in grado di distribuire all’esterno l’energia prodotta. La ricerca sui sistemi intelligenti che abiliteranno la Smart Grid, Il focus sulla piattaforma Plcnext Technology e sul sistema modulare Thermomark E-Series. Ce ne parlano il coo Torsten Janwlecke e Francesco Lanzani, presidente e gm della filiale italiana

SOTTO I RIFLETTORI

Oltre la connettività: la strategia per la crescita di Tim Enterprise ruota attorno a Cloud, IoT, IA e cybersecurity

di Piero Macrì ♦︎ La divisione enterprise della telco guidata da Pietro Labriola ha visto i ricavi crescere del 7,3% nell'ultimo anno, oltre la metà dei quali derivanti da servizi Ict. Tim vuole cogliere le nuove opportunità offerte dal modello cloud ibrido, sempre più apprezzato dalle imprese e dalla PA. La cybersecurity? Dal 2024 sarà un servizio integrato nella rete, così da semplificare l'approccio alla sicurezza delle imprese. La piattaforma conversazionale adottata da Arrital (We.Do). Il 5G per logistica e smart city. Ce ne parla Antonio Morabito, responsabile marketing di Tim Enterprise

Dentro l’area 2 della Fabbrica Digitale del Competence Center Made, fra digital twin, logistica e Lean 4.0. Con SimTec

di Filippo Astone ♦︎ VIDEOINTERVISTA ♦︎ A tutti i macchinari presenti in questa sezione della Fabbrica Digitale è stato applicato un digital twin di processo. I sistemi di localizzazione automatico tracciano i movimenti di ogni componente necessario al prodotto finito, mentre gli spostamenti sono affidati agli Agv. Tutte queste tecnologie concorrono della creazione del gemello digitale di fabbrica, tramite il quale verificare, testare e ottimizzare l'intero plant. Logistica integrata: il caso reale di SimTec. Ne parliamo con Gianmaria Peruzzi, responsabile tecnico del plant, e Patrizia Bucci, ceo di SimTec

SOTTO I RIFLETTORI

SOTTO I RIFLETTORI

Sistemi di visione, machine learning, IA: Fanuc anticipa il futuro con le presse a iniezione 100% elettriche

di Piero Macrì ♦︎ Le macchine elettriche della multinazionale dell’automazione sono adatte per lo stampaggio di precisione anche con plastica riciclata. Configurazione con celle di lavoro: robot cartesiani, antropomorfi e collaborativi dotati di sistemi di visione. Cnc, condition monitoring e manutenzione predittiva: precisione e diagnostica in tempo reale. Sostenibilità e costo di manutenzione medio annuo di circa 550 euro. La cella cella Roboshot a Plast 2023. Ne parliamo con Giacomo Barbieri

Marelli: anatomia di una ristrutturazione industriale

di Marco de’ Francesco ♦︎ Il colosso giapponese della componentistica auto (azionista KKR, quasi 11 miliardi di ricavi) ristruttura il debito e razionalizza gli stabilimenti. Non una crisi drammatica ma nemmeno indolore, con un prezzo da pagare per l'Italia. Le prospettive delle fabbriche di Venaria, Sulmona, Bari e Caivano. Inchiesta sulle ragioni della crisi, dal rapporto con Stellantis all'elettrificazione. Parla Ferdinando Uliano, responsabile automotive Fim Cisl

SOTTO I RIFLETTORI

IN EVIDENZA

Le videostorie di industria italiana

Siamo nell’economia dei dati! Le possibilità del digitale per imprese, Pa, politica industriale

BREAKING NEWS

Breaking News

Ancora In evidenza