Menano come gli uomini, hanno le stesse avventure degli uomini e si portano sulle spalle il destino dell’umanità come gli uomini. Negli ultimi anni Hollywood ha scoperto il potere taumaturgico che un’eroina d’azione ha sul boxoffice, moltiplicando le donne che picchiano, saltano, fanno esplodere e sgominano villain. Ora gli action movie con protagonisti femminili sono una realtà non solo quantitativamente, ma anche qualitativamente, una che non mette in crisi la controparte maschile (ci pensa Stallone a radunare la resistenza) e porta in sala sia i soliti ragazzi che le più inedite ragazze.
A far partire la moderna ondata di femmine fatali è stato Luc Besson con Nikita e questa settimana lo stesso regista francese ritorna al genere che l’ha reso famoso aggiornandolo agli anni del fumetto al cinema con Lucy.
Rilanciate da Quentin Tarantino per poi entrare nell’immaginario collettivo da Twilight in poi, le donne d’azione sono però una delle più grandi innovazioni del cinema mainstream degli ultimi anni, sebbene a nascere oggi sia solo il loro sfruttamento massiccio. Ovvero la proliferazione di film che usano le regole del cinema di genere piegandole agli obblighi del cinema femminile. Le eroine in realtà esistono da molto prima, quel che vediamo da Twilight in poi in realtà sono trame romantiche molto più legate con quelle d’azione, spasimanti multipli e un’inedita centralità di caratteristiche e tematiche femminili nella salvezza del mondo.
Tra le grandi attrici e i grandi personaggi che hanno interpretato donne fatali ci sono autentiche regine del grande schermo, talenti mostruosi e meteore passeggere. Vi abbiamo messo le migliori 10 in ordine di rivoluzionarietà.