Estraneo a bordo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Estraneo a bordo
Anna Kendrick in una scena del film
Titolo originaleStowaway
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Germania
Anno2021
Durata116 min
Rapporto2,35:1
Generefantascienza, thriller, drammatico
RegiaJoe Penna
SceneggiaturaJoe Penna, Ryan Morrison
ProduttoreUlrich Schwarz, Nick Spicer, Aram Tertzakian
Casa di produzioneAugenschein Filmproduktion, Rise Pictures, XYZ Films, Rainmaker Films
Distribuzione in italianoNetflix
FotografiaKlemens Becker
MontaggioRyan Morrison
Effetti specialiJakob Balicki
MusicheVolker Bertelmann
ScenografiaChristiane Krumwiede
TruccoNadia Homri
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Estraneo a bordo (Stowaway) è un film del 2021 diretto da Joe Penna.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

La missione MTS-42 della compagnia Hyperion è composta da un equipaggio di tre membri: la comandante Marina Barnett, la ricercatrice medica Zoe Levenson ed il biologo David Kim, il quale svolge un importante esperimento con delle alghe. La missione prevede il trasferimento verso Marte, un periodo di permanenza sul pianeta rosso e poi il ritorno, per un totale di due anni di viaggio. Una volta in orbita, la navicella attracca ad una stazione orbitante; si accoppia anche il secondo stadio del razzo utilizzato per lasciare l'orbita terrestre. Un rilascio controllato di idrazina pone in rotazione il sistema e subito dopo si allunga un tether (dei cavi dotati di pannelli fotovoltaici dispiegabili) che allontanano modulo abitativo e secondo stadio (il contrappeso), con la zona di produzione dell'energia nel centro di massa. La rotazione del sistema crea accelerazione centrifuga, cosicché sul modulo abitativo si risenta della gravità artificiale.

Poco dopo la partenza, con il sistema rotante immesso in un'orbita che gli permetta di raggiungere Marte, la comandante scopre in un'intercapedine sul soffitto un clandestino a bordo[1]; per attutirne la caduta si frattura un braccio.[2] L'uomo, rimasto privo di conoscenza, è ferito all'addome e la dottoressa lo medica. La comandante si accorge che il clandestino era alloggiato in corrispondenza del CDRA, il dispositivo per la sottrazione di anidride carbonica dall'aria dell'astronave, il quale ormai è rotto irreparabilmente.[3] L'uomo, un ingegnere del supporto al lancio, si risveglia poco dopo e si rende conto di trovarsi nello spazio: un incidente occorsogli gli ha fatto perdere i sensi e adesso non può tornare indietro. Nonostante i membri dell'equipaggio lo tranquillizzino e lo rendano partecipe delle attività a bordo, la MTS è attrezzata per un massimo di tre persone: la sua presenza mette in pericolo tutti gli abitanti sulla navicella. Inoltre, il CDRA è fuori uso e l'ossigeno basterà soltanto per due di loro.

A quel punto, dato che i filtri all'idrossido di litio non sono sufficienti per la loro sopravvivenza fino all'arrivo sulla colonia marziana, la comandante Barnett chiede al biologo Kim di sacrificare la sua ricerca ed utilizzare le alghe per creare ossigeno. Tuttavia queste non bastano e dal controllo missione vengono vagliate tutte le ipotesi, inutilmente. Senza che Michael possa sentire e chiedendo che mantengano con lui il riserbo, la Barnett informa i ricercatori che l'unica soluzione possibile è quella di rimanere in tre, ovvero uccidere il clandestino.[4] Zoe non è d'accordo ed ottiene dieci giorni per tentare altre strade, ma se dopo tre settimane saranno ancora in quattro, moriranno tutti per asfissia.

Dopo soli tre giorni, però, il biologo informa Michael della decisione presa e gli lascia una siringa per un'iniezione letale. Mentre l'uomo si logora senza riuscire a compiere il gesto estremo, la dottoressa lo raggiunge, lo convince a non suicidarsi ed anzi gli propone un'alternativa: intraprendere una EVA scalando i 400 metri di cavo fino al secondo stadio, dove potrebbe essere rimasto dell'ossigeno liquido, usato come propellente. Ma l'ingegnere non è addestrato ad una simile impresa, dunque viene chiesto a David. Sorprendentemente accetta, visto che le alghe sono morte e l'ossigeno non basterebbe per più di due membri dell'equipaggio.

Zoe ed il biologo, entrambi con una bombola da riempire, partono verso il contrappeso, scalano il tether fino al centro di massa (dove sperimentano l'assenza di gravità), quindi scendono verso il secondo stadio. Il medico riesce a riempire la prima bombola, ma quando è la volta della seconda giunge un allarme dal modulo abitativo: una tempesta solare sta per investirli. I due tornano rapidamente sulla MTS, ma nel farlo Zoe perde la bombola con l'ossigeno nello spazio.
Mentre l'espulsione di massa coronale imperversa, nel pod schermato i quattro si disperano. In quella situazione c'è un'unica possibilità: uno di loro, con una missione suicida, dovrebbe recuperare l'altra bombola ancora attaccata al secondo stadio e portarla sulla navicella, cosicché i tre rimasti si possano salvare. Decide così di immolarsi la ricercatrice, la quale riporta sulla MTS la bombola di ossigeno ricaricata. Conscia che le radiazioni ionizzanti la stanno uccidendo[5], si siede all'esterno del modulo, contemplando la vastità dell'universo ed un puntino rosso in lontananza: Marte.

Personaggi[modifica | modifica wikitesto]

  • Anna Kendrick interpreta Zoe Levenson, una ricercatrice medica.
  • Toni Collette interpreta Marina Barnett, il comandante dell'astronave.
  • Shamier Anderson interpreta Michael Adams, l'ingegnere del piano di lancio, nonché l'estraneo a bordo.
  • Daniel Dae Kim interpreta David Kim, il biologo dell'astronave.

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Cast[modifica | modifica wikitesto]

Nell'ottobre 2018 è stato reso noto che Anna Kendrick era stata scelta per recitare nel prossimo film di Joe Penna, nei panni di una ricercatrice medica.[1] Nel gennaio 2019 anche Toni Collette si è unita al cast, nel ruolo del comandante della nave;[6] così come Shamier Anderson nei panni del clandestino e Daniel Dae Kim in quello del biologo, nel maggio dello stesso anno.[7][8]

Riprese[modifica | modifica wikitesto]

Le riprese, che sono durate 30 giorni, sono iniziate l'11 giugno 2019 e si sono svolte a Colonia e Monaco di Baviera, in Germania.[9][10]

Promozione[modifica | modifica wikitesto]

Il trailer è stato pubblicato il 24 marzo 2021.[11]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Nel dicembre 2020, la piattaforma di streaming Netflix ha acquisito i diritti di distribuzione del film,[12] che è uscito il 22 aprile 2021.[13]

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Critica[modifica | modifica wikitesto]

Sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ottiene il 75% delle recensioni professionali positive, con un voto medio di 6,5 su 10 basato su 63 critiche,[14] mentre su Metacritic ha un punteggio di 62 su 100 basato su 21 recensioni.[15]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Borys Kit, Anna Kendrick to Star in Sci-Fi Thriller 'Stowaway' (Exclusive), su Hollywood Reporter. URL consultato il 2 giugno 2019 (archiviato il 2 giugno 2019).
  2. ^ (EN) Jennifer Bisset, Stowaway: That ending explained and all your questions answered, su cnet.com. URL consultato il 29 aprile 2021 (archiviato il 29 aprile 2021).
  3. ^ Gabriele Niola, Estraneo a bordo, se ami la fantascienza devi vederlo, su wired.it. URL consultato il 29 aprile 2021 (archiviato il 28 aprile 2021).
  4. ^ Matteo Scarfò, Stowaway – Estraneo a bordo, su close-up.it. URL consultato il 29 aprile 2021 (archiviato il 29 aprile 2021).
  5. ^ Teresa Monaco, Estraneo a bordo: la spiegazione del finale del film Netflix, su cinematographe.it. URL consultato il 29 aprile 2021 (archiviato il 29 aprile 2021).
  6. ^ (EN) Justin Kroll, Justin Kroll, Toni Collette Joins Anna Kendrick in Sci-Fi Thriller ‘Stowaway’ (EXCLUSIVE), su Variety, 15 gennaio 2019. URL consultato il 3 aprile 2021 (archiviato l'11 aprile 2020).
  7. ^ (EN) Amanda N'Duka, Amanda N'Duka, ‘Destroyer’ Actor Shamier Anderson Joins Anna Kendrick & Toni Colette In ‘Stowaway’ Thriller, su Deadline, 17 maggio 2019. URL consultato il 3 aprile 2021 (archiviato il 25 febbraio 2021).
  8. ^ (EN) Daniel Dae Kim Joins Anna Kendrick in Sci-Fi Thriller 'Stowaway', su The Hollywood Reporter, 22 maggio 2019. URL consultato il 3 aprile 2021 (archiviato il 9 dicembre 2020).
  9. ^ (EN) Nancy Tartaglione, Nancy Tartaglione, ‘Stowaway’: Daniel Dae Kim Boards Joe Penna-Directed Thriller – Cannes, su Deadline, 22 maggio 2019. URL consultato il 3 aprile 2021 (archiviato il 10 dicembre 2020).
  10. ^ (EN) Ed Meza, Ed Meza, XYZ Films Nabs German Funds for Anna Kendrick-Toni Colette Thriller, su Variety, 10 febbraio 2019. URL consultato il 3 aprile 2021 (archiviato il 5 marzo 2021).
  11. ^ Filmato audio Netflix, Estraneo a bordo | Trailer ufficiale | Netflix, su YouTube, 24 marzo 2021. URL consultato il 26 marzo 2021.
  12. ^ (EN) Andreas Wiseman, Netflix Takes Most Of The World On Joe Penna Sci-Fi 'Stowaway' With Anna Kendrick, Toni Collette, Daniel Dae Kim & Shamier Anderson, su Deadline Hollywood, 1º dicembre 2020. URL consultato il 1º dicembre 2020 (archiviato il 4 maggio 2021).
  13. ^ (EN) Mike Fleming Jr., Netflix Unveils A 2021 Film Slate With Bigger Volume & Star Wattage; Scott Stuber On The Escalating Film Ambition, su Deadline Hollywood, 12 gennaio 2021. URL consultato il 12 gennaio 2021 (archiviato il 12 gennaio 2021).
  14. ^ (EN) STOWAWAY, su Rotten Tomatoes. URL consultato il 26 aprile 2021 (archiviato il 26 aprile 2021).
  15. ^ (EN) Stowaway 2021, su Metacritic. URL consultato il 26 aprile 2021 (archiviato il 25 aprile 2021).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]