Leonor di Borbone-Spagna
Questa voce o sezione sull'argomento biografie è ritenuta da controllare.
|
Leonor di Borbone-Spagna | |
---|---|
Leonor di Borbone nel 2019 | |
Principessa delle Asturie | |
In carica | dal 19 giugno 2014 |
Predecessore | Filippo VI |
Nome completo | Leonor de Todos los Santos de Borbón y Ortiz |
Trattamento | Sua Altezza Reale |
Altri titoli | Principessa di Girona Principessa di Viana Duchessa di Montblanc Contessa di Cervera Signora di Balaguer Infanta di Spagna |
Nascita | Madrid, Spagna, 31 ottobre 2005 |
Dinastia | Borbone di Spagna |
Padre | Filippo VI di Spagna |
Madre | Letizia Ortiz Rocasolano |
Religione | Cattolica |
Firma | ![]() |
Leonor di Borbone-Spagna, principessa delle Asturie (Madrid, 31 ottobre 2005) è la prima figlia di Filippo VI di Spagna e di sua moglie, la regina Letizia. Secondo la Costituzione spagnola è l'erede al trono di Spagna e per questa ragione, fra gli altri, ha il titolo di Principessa delle Asturie.[1]
Ha una sorella minore, Sofia di Borbone-Spagna.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
La principessa Leonor è nata il 31 ottobre 2005 all'1:45 della notte, nella Clinica Ruber di Madrid, in seguito a un parto cesareo. Alla nascita pesava 3,5 kg ed era alta 47 cm[2][3]. La sua nascita è stata annunciata dalla famiglia reale ai giornalisti tramite SMS.[4] Ha lasciato la clinica con i suoi genitori il 7 novembre 2005.[5]
È stata battezzata il 14 gennaio 2006, al Palazzo della Zarzuela, dal cardinale e arcivescovo Antonio María Rouco Varela. Come successe al padre nel 1968, è stata battezzata con l'acqua proveniente dalle rive del fiume Giordano.[6] Tradizionalmente le è stato dato il nome di Todos los Santos. Juan Carlos I di Spagna e Sofia di Grecia, i suoi nonni, sono anche il padrino e la madrina.
Educazione[modifica | modifica wikitesto]
Leonor ha cominciato il suo primo anno di scuola il 15 settembre 2008 alla scuola Santa María de los Rosales ad Aravaca, Madrid. Suo padre è stato a sua volta alunno di questa scuola.[7][8]
Il 10 febbraio 2021 è stato annunciato che la principessa avrebbe frequentato per 2 anni l'UWC Atlantic College in Galles per prendere il baccellierato internazionale.[9]
È bilingue in spagnolo e inglese, parla fluentemente il francese e sta studiando il catalano, l'arabo e il cinese mandarino.[10]
Proclamazione a Principessa delle Asturie[modifica | modifica wikitesto]

Il 18 giugno 2014 il re Juan Carlos I, suo nonno, ha abdicato. In base alla Costituzione spagnola del 1978 Leonor è diventata erede al trono[1] dopo l'ascesa al trono di suo padre.
Leonor, non avendo i suoi genitori un figlio di sesso maschile (la costituzione spagnola prevede la legge semi-salica, che privilegia nella linea di successione al trono il maschio alla femmina a prescindere dall'età[11]), è una delle quattro principesse europee di sesso femminile attualmente eredi al trono del proprio Paese, con Vittoria di Svezia, Elisabetta del Belgio e Caterina Amalia dei Paesi Bassi[12]. Quando Leonor ascenderà al trono, diventerà la prima regina regnante di Spagna dai tempi di Isabella II, che regnò dal 1833 al 1868.
L'agenda istituzionale della principessa Leonor si è fatta più intensa a partire dall'ottobre del 2019, quando ha partecipato al Premio Principessa delle Asturie, tenendo il suo primo discorso. Un altro discorso della principessa è stato fatto durante il suo esordio alla fondazione Principessa di Girona[13], in Catalogna.
Titoli, trattamento e stemma[modifica | modifica wikitesto]
Titoli e trattamento[modifica | modifica wikitesto]
Leonor, in quanto nipote di un monarca in linea maschile, detiene per nascita il trattamento di Altezza Reale ed il titolo di Infanta di Spagna. A seguito dell’abdicazione di suo nonno il Re Juan Carlos e della salita al trono di suo padre Re Filippo, lei, in quanto erede al trono del Regno di Spagna, è divenuta principessa delle Asturie, principessa di Girona, Principessa di Viana, Duchessa di Montblanc, contessa di Cervera e Signora di Balaguer.
- 31 ottobre 2005 - 18 giugno 2014: Sua Altezza Reale, Doña Leonor de Todos los Santos de Borbón y Ortiz, infanta di Spagna.
- 19 giugno 2014 - attuale: Sua Altezza Reale, Doña Leonor de Todos los Santos de Borbón y Ortiz, principessa delle Asturie, principessa di Viana, principessa di Girona, duchessa di Montblanc, contessa di Cervera, signora di Balaguer.
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Giovanni di Borbone-Spagna | Alfonso XIII di Spagna | ||||||||||||
Vittoria Eugenia di Battenberg | |||||||||||||
Juan Carlos I di Spagna | |||||||||||||
Maria Mercedes di Borbone-Due Sicilie | Carlo Tancredi di Borbone-Due Sicilie | ||||||||||||
Luisa d'Orléans | |||||||||||||
Filippo VI di Spagna | |||||||||||||
Paolo I di Grecia | Costantino I di Grecia | ||||||||||||
Sofia di Prussia | |||||||||||||
Sofia di Grecia | |||||||||||||
Federica di Hannover | Ernesto Augusto III di Brunswick | ||||||||||||
Vittoria Luisa di Prussia | |||||||||||||
Leonor di Borbone | |||||||||||||
José Luis Ortiz Velasco | José Ortiz Pool | ||||||||||||
Carmen Velasco Gutiérrez | |||||||||||||
Jesús José Ortiz Álvarez | |||||||||||||
María del Carmen Álvarez del Valle | Eulalio Álvarez de la Fuente | ||||||||||||
Plácida del Valle Arribas | |||||||||||||
Letizia Ortiz Rocasolano | |||||||||||||
Francisco Julio Rocasolano Camacho | Miguel Rocasolano Cebrián | ||||||||||||
María Camacho Rodríguez | |||||||||||||
María Paloma Rocasolano Rodríguez | |||||||||||||
Enriqueta Rodríguez Figueredo | Enrique Rodríguez | ||||||||||||
María Paloma Figueredo | |||||||||||||
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Stendardo della Principessa delle Asturie | |
---|---|
Onorificenze spagnole[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Dama dell'Ordine del Toson d'oro |
— 30 ottobre 2015[14]
Consegnatole ufficialmente il 30 gennaio 2018 in occasione del 50º compleanno di Re Filippo VI di Spagna |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (ES) Constitution Española, 1978 (PDF), Artículo 57, n. 2.«El Príncipe heredero, desde su nacimiento o desde que se produzca el hecho que origine el llamamiento, tendrá la dignidad de Príncipe de Asturias y los demás títulos vinculados tradicionalmente al sucesor de la Corona de España.»
- ^ Spagna, nata la figlia della principessa Letizia, in Repubblica, 31 ottobre 2005. URL consultato il 25 agosto 2014.
- ^ E' nata Leonor di Borbone Diventerà regina di Spagna, in Corriere della Sera, 1º novembre 2005. URL consultato il 25 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2014).
- ^ (ES) Letizia Ortiz da a luz una niña, su Elmundo.es, 31 ottobre 2005. URL consultato il 24 maggio 2022.
- ^ (ES) La Princesa de Asturias y la Infanta Leonor abandonan este lunes el hospital, su Libertad Digital, 6 novembre 2005. URL consultato il 24 maggio 2022.
- ^ Battezzata Leonor, l'infanta di Spagna, in Il Tempo, 15 gennaio 2006. URL consultato il 25 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2014).
- ^ Il primo giorno di scuola per l'infanta Leonor nipote del re di Spagna, in Media e Informazione, 15 settembre 2008. URL consultato il 25 agosto 2014.
- ^ (ES) El colegio de Leonor y Sofía: donde andar recto importa más que saberse la lección, su En Blau, 9 febbraio 2017. URL consultato il 18 febbraio 2018.
- ^ (ES) La princesa Leonor estudiará el bachillerato en un colegio de Gales, su huffingtonpost.es, 10 febbraio 2021. URL consultato il 14 febbraio 2021.
- ^ (ES) Leonor de Borbón, una princesa políglota más allá de los discursos, su elpais.com, 6 novembre 2019. URL consultato il 9 giugno 2021.
- ^ (ES) Constitution Española, 1978 (PDF), Artículo 57, n. 1.«La sucesión en el trono seguirá el order regular de primogenitura y representación, siendo preferida siempre la línea anterior a las posteriores; en la misma línea, el grado más próximo al más remoto; en el mismo grado, el varón a la mujer, y en el mismo sexo, la persona de más edad a la de menos.»
- ^ Antonella Rossi, Le regine di domani, in VanityFair.it, 25 agosto 2014. URL consultato il 17 febbraio 2018.
- ^ https://monarchico.blogspot.com/2019/11/fondazione-principessa-di-girona-2019.
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Linea di successione al trono di Spagna
- Filippo VI di Spagna
- Letizia Ortiz
- Principessa delle Asturie
- Sofia di Borbone-Spagna
- Borbone di Spagna
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eleonora di Borbone-Spagna
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (ES) Sito ufficiale, su casareal.es.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4699584 · LCCN (EN) no2007008296 · GND (DE) 1177675714 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2007008296 |
---|