122 film da vedere su Netflix - Lista aggiornata a giugno 2023

122 film da vedere su Netflix – Lista aggiornata a giugno 2023

Quali sono i film da vedere su Netflix? Ecco la lista sempre aggiornata dei film che vi consigliamo di guardare e recuperare.

C’è un rifugio che sembra essere una certezza ormai assodata per chi naviga alla ricerca di un bel film da vedere; parliamo chiaramente di Netflix, la piattaforma streaming che da diversi anni ha rivoluzionato il modo di intendere il cinema, offrendo agli spettatori la possibilità di godere di un catalogo sempre aggiornato e ricco di film di qualsiasi genere, senza dimenticare di dare man forte alle nuove produzioni. Così, se è vero che tra le possibilità di visione non mancano film non proprio degni di nota, è chiaro che chi si accinge a spulciare il catalogo Netflix spesso può godere della visione di alcuni gioielli cinematografici, talvolta originali, come ad esempio Apostolo o Roma, talvolta dei classici da riscoprire o rivedere.

Quali sono i migliori film da vedere su Netflix? I film da vedere assolutamente? Scopriamoli insieme tra originali e classici da recuperare!

Abbiamo dunque cercato di stilare una lista con tutti i film migliori ora disponibili su Netflix e nel farlo non abbiamo seguito un ordine di bellezza o importanza, ma abbiamo cercato semplicemente di darvi dei consigli in base all’apprezzamento critico o del pubblico delle seguenti pellicole. Pronti?

Leggi anche Le migliori serie TV da vedere su Netflix 

1. Apostolo (2018)

Apostolo

Leggi anche Apostolo: la spiegazione del film Netflix

Un thriller horror targato Netflix in cui Gareth Evans si destreggia con personalità e disinvoltura alla regia, servendosi della buona interpretazione di Dan Stevens, Michael Sheen, Mark Lewis Jones, Paul Higgins, Lucy Boynton, Bill Milner, Kristine Froseth, Elen Rhys e Sharon Morgan.
Il film è ambientato nel 1905 e vede un uomo intraprendere un pericoloso viaggio alla ricerca della sorella, rapita da una setta. La sua permanenza sulla sperduta isola gallese di Erisden gli mostra una comunità agreste e bigotta animata da segreto raccapriccianti, riti ancestrali e torture fisiche e psicologiche. Sicuramente uno tra i migliori da vedere su Netflix

Leggi anche Apostolo: recensione del film 

2. Il buco (2019), il film spagnolo da vedere su Netflix

Il Buco Cinematographe.it

Leggi anche Il Buco: recensione di uno dei migliori film horror Netflix

Il Buco (El hoyo) si serve della regia “invasiva” di Galder Gaztelu-Urrutia per portare in scena la stratificazione sociale. Lo fa attraverso una prigione verticale attraversata a tempo da una tavola imbandita che percorre tutti i piani mettendo in luce l’avidità del genere umano, incapace di imporsi delle regole affinché tutti vengano sfamati. Gli atteggiamenti dei detenuti mostrano allora un’incapacità di altruismo, lasciando emergere tutta una serie di simboli che passano dal cibo per sfociare nei concetti di rivoluzione, equità e religione.

Premiato dal pubblico al Toronto International Film Festival, dove è stato premiato, il film è arrivato in Italia grazie a Netflix e vede nel cast Iván Massagué nel ruolo del protagonista Goreng, affiancato da Zorion Eguileor, Antonia San Juan, Emilio Buale Coka, Alexandra Masangkay, Zihara Llana.

Leggi anche Il Buco: spiegazione e significato del film Netflix

3. Le strade del male (2020)

le strade del male

Leggi anche Le strade del male: recensione del film con Tom Holland

Diretto da Antonio Campos con Tom Holland, Robert Pattinson, Bill Skarsgård, Riley Keough, Jason Clarke, Sebastian Stan, Haley Bennett, Harry Melling, Eliza Scanlen, Mia Wasikowska nel cast, il thriller drama targato Netflix è tratto dal romanzo di Donald Ray Pollock.

Le strade del male ci trasporta in un racconto in bilico tra fede e violenza nell’America degli anni ‘50 e ’60 e lo fa portandoci indietro nel tempo, lasciando al ragazzo protagonista la possibilità di scoprire la violenza attraverso le azioni compiute dal padre: un veterano della prima guerra mondiale che non si rassegna all’idea di veder morire la moglie, arrivando non solo ad affidarsi alla preghiera ma persino a sacrificare degli animali. Oltre al peso di questa visione il ragazzo si ritroverà a incontrare sul suo cammino personaggi oscuri.

4. Sto pensando di finirla qui (2020)

Sto pensando di finirla qui, cinematographe.it

Leggi anche Sto pensando di finirla qui: analisi e spiegazione del finale

Il regista dell’acclamato Anomalisa, il grande Charlie Kaufman, arriva su Netflix con un film che ruota intorno alle sue ossessioni: il pensiero della fine si somma a un sovraccarico di emozioni, parole, pensieri e immagini che restituisce allo spettatore un cinema sorprendente e libero dalle convenzioni del panorama odierno.
Interpretato da Jessie Buckley, Jesse Plemons, Toni Collette e David ThewlisSto pensando di finirla qui vede la centro del racconto la giovane Lucy, in procinto di conoscere i genitori del fidanzato Jake. Durante il tragitto che la conduce alla fattoria in cui vivono, la giovane riflette sulla sua idea di “farla finita” e, nonostante la cordialità dei genitori di Jake, la permanenza di Lucy in casa loro assume dei tratti sempre più spiacevoli.

Leggi anche Sto pensando di finirla qui: le citazioni cinematografiche del film

5. The Call (2020)

the call 2020 recensione film netflix cinematographe.it

Leggi anche The Call: recensione del film Netflix

Una premessa vincente e due performance straordinarie rendono The Call un appuntamento imperdibile per gli amanti dei thriller serrati e senza sosta. Diretto dal coreano Lee Chung-hyun, il film Netflix narra la vicenda di due ragazze – interpretate da Park Shin-hye e Jeon Jong-seo – che scoprono di poter attraversare il tempo ed entrare in contatto tra loro, pur vivendo in due realtà diverse, semplicemente attraverso un telefono di casa. Il thriller oscilla tra il 1999 e i giorni nostri, concedendo agli spettatori un nuovo punto di vista circa i viaggi nel tempo.

6. Roma (2018)

Home video - Roma Writers Guild Awards 2019 Roma Alfonso Cuaron Cinematographe.it

Leggi anche Roma: recensione del capolavoro di Alfonso Cuarón

Capolavoro in bianco e nero del premio Oscar messicano Alfonso Cuarón, Roma è stato presentato alla 75ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e distribuito perlopiù sulla piattaforma streaming (è uscito in alcune sale cinematografiche solo per alcuni giorni), Roma è stato il primo film targato Netflix a uscire anche in home video.
Il titolo del film si riferisce all’omonimo quartiere di Città del Messico e ci catapulta negli anni ’70, nella vita di una famiglia messicana, vista attraverso gli occhi della domestica Cleo (Yalitza Aparicio). Un ritratto intimo e personale che tramite le vicende di una singola famiglia lascia intendere i fatti di un intero paese e periodo.

Leggi anche Alfonso Cuarón, Guillermo del Toro, Alejandro Iñárritu: sulle tracce del Nuovo Cinema Messicano

7. Annientamento (2018)

annientamento cinematographe.it

Leggi anche Annientamento: recensione di uno dei migliori film di fantascienza Netflix

Scritto e diretto da Alex Garland, Annientamento (Annihilation) è tratto dell’omonimo romanzo scritto da Jeff VanderMeer, primo capitolo della trilogia dell’Area X. Il film parla di Lena (Portman), una biologa ed ex militare, che parte come membro di una missione per scoprire cosa sia successo a suo marito all’interno dell’Area X.
Servendosi di un cast strepitoso composto da Natalie Portman, Oscar Isaac, Jennifer Jason Leigh, Gina Rodriguez, Tessa Thompson, Tuva Novotny, Benedict Wong, l’opera fantascientifica ci induce a riflettere sul percorso che sta compiendo l’umanità ponendoci davanti a scelte obbligate, cambiamenti, difetti e pregi di un mondo che non è esattamente come pensiamo. Il regista porta avanti diversi piani narrativi riuscendo a coinvolgere e scombussolare lo spettatore dall’inizio alla fine.

Leggi anche Annientamento: la spiegazione del film di Alex Garland

8. Storia di un matrimonio (2019)

netflix, cinematographe.it

Leggi anche Storia di un matrimonio: recensione

Noah Baumbach dirige due impeccabili Scarlett Johansson e Adam Driver in Marriage Story: un dramma sentimentale targato Netflix presentato in anteprima alla 76ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Un film che ci immette nella tenerezza e nel dolore di un rapporto che sta per concludersi, costringendo i protagonisti a fare i conti con un lungo ed estenuante divorzio che li costringerà a rivedere i limiti e i punti di forza della loro vita di coppia. Storia di un matrimonio si rivela essere un film sincero, divertente e straziante.

Leggi anche I 7 migliori film di Scarlett Johansson, oltre la Marvel

9. Sulla mia pelle (2018)

Trailers FilmFest, cinematographe.it

Leggi anche Sulla mia pelle: recensione del film su Stefano Cucchi

Alessandro Borghi regala un’interpretazione memorabile e sentita nel film diretto da Alessio Cremonini e presentato nella sezione Orizzonti della 75ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, dove ha ricevuto ben sette minuti di applausi alla fine della visione. Con Sulla mia pelle, distribuito nelle sale da Lucky Red e arrivato contemporaneamente su Netflix, Cremonini mette in luce la vicenda di Stefano Cucchi, tratteggiando il legame con la famiglia, il suo carattere e quella triste vicenda che l’ha portato a essere arrestato per poi morire in carcere. Un film che denuncia senza esagerare con la violenza e senza giudicare, creando una sincera empatia con lo spettatore.
Nel cast, oltre al già citato Borghi, anche Max Tortora e Jasmine Trinca, che si cala nei panni della sorella di Stefano, Ilaria Cucchi. Sicuramente uno tra i migliori film da recuperare su netflix

10. Il gioco di Gerald (2017)

il gioco di gerald cinematographe.it

Leggi anche Il gioco di Gerald: recensione del film Netflix, da vedere se amate Stephen King

Tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King, il film targato Netflix è diretto da Mike Flanagan e vede protagonisti gli attori Carla Gugino e Bruce Greenwood nei panni di protagonisti Gerald e Jessie: una coppia sposata apparentemente in perfetta sintonia. Ma il loro romantico weekend in solitudine si trasforma da un momento di sensualità e perversione a una vera e proprio tragedia in cui sogno e realtà si confondono.
Il thriller è stato molto apprezzato dagli amanti del Re dell’horror per via della scrupolosa fedeltà al romanzo originale.

Leggi anche Stephen King: i 10 migliori adattamenti e i 5 peggiori

11. Kadaver (2020)

Kadaver - Cinematographe.it

L’horror Netflix diretto da Jarand Herdal ci porta in un mondo devastato dalla carestia post-atomica, ma lo scenario apocalittico fa presto a lasciare il posto a un apparentemente accogliente teatro allestito presso un hotel di lusso, che attira gli abitanti della città garantendo un ricco banchetto. Peccato che dietro tutta quell’abbondanza si celi una raccapricciante verità. Ottimo il lavoro fatto sulla fotografia e tutte da cogliere le citazioni ad alcune pellicole del genere. Da vedere, pur a netto di alcuni difetti!

12. The Wolf of Wall Street (2014)

Leggi anche The Wolf of Wall Street: recensione del film con Leonardo DiCaprio

Il film che ha lanciato verso il successo la bellissima Margot Robbie è diretto con sapiente maestria da quel genio di Martin Scorsese e vede protagonista un eccellente Leonardo DiCaprio nei panni dello speculatore finanziario Jordan Belfort.
Basato su una sceneggiatura di Terence Winter, a sua volta tratta dall’omonima autobiografia di Jordan Belfort, il film ha ricevuto ben cinque nomination agli Oscar. Nel cast, tra gli altri, anche Jonah Hill, Matthew McConaughey, Kyle Chandler, Joanna Lumley, Jean Dujardin. Sicuramente uno dei film più belli di Leonardo DiCaprio.

Leggi anche I 12 migliori film tratti da storie vere da vedere su Netflix

13. Prova a prendermi (2002)

stasera in tv

Leggi anche Prova a prendermi: recensione del film 

Due monumentali attori – Leonardo DiCaprio e Tom Hanks – convergono nella pellicola diretta da Steven Spielberg e tratta da una storia vera. Con questo biopic in cui non mancano ironia e colpi di genio Spielberg ha ottenuto due candidature all’Oscar 2003 grazie alla colonna sonora di John Williams e all’interpretazione di Christopher Walken nel ruolo del padre di Frank Abagnale Jr. (DiCaprio).
Un film da vedere e rivedere per lasciarsi ammaliare dalla maestria con cui il personaggio di Leonardo DiCaprio intavola le sue geniali truffe, trasformandosi in personaggi sempre differenti ed estorcendo oltre sei milioni di dollari. A tallonarlo nelle imprese che la sua disastrosa fantasia gli suggerisce un agente FBI tanto scaltro quanto umano, un ruolo che cade a pennello al magistrale Tom Hanks!

14. Inception (2010)

Inception cinematographe.it

Leggi anche Inception: recensione del film 

Altrettanto complesso e degno di essere visto è l’action fantascientifico diretto da Christopher Nolan, che si avvale di un cast stratosferico in cui spiccano Leonardo DiCaprio, Ellen Page, Joseph Gordon-Levitt, Tom Hardy, Ken Watanabe, Marion Cotillard e Cillian Murphy per ingabbiare lo spettatore in un meccanismo fatto di sogni e totem, in cui la vita sembra vera ma in fondo è solo la riproduzione fedele di ciò che non si può avere.
Ciò che partorisce il subconscio diventa allora un terreno di gioco prediletto per chi è abituato ad estrapolare informazioni, creare illusioni e pensieri nella mente altrui, agendo dall’interno della mente, ovvero dai sogni. E Cobb (DiCaprio) è un professionista in questo: sa bene come estrarre segreti dalle menti delle persone e il signor Saito (Watanabe) gli farà un’offerta che non può rifiutare.

Leggi anche Inception: la spiegazione del film di Christopher Nolan

15. The Irishman (2019)

Oscar 2020, the irishman cinematographe

Leggi anche The Irishman: recensione

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, The Irishman è il film più crepuscolare e intimo di Martin Scorsese, tratto dal libro L’irlandese. Ho ucciso Jimmy Hoffa. Un film attraverso il quale il regista racconta la fine di un’epoca cinematografica e lo fa lavorando insieme a un cast d’eccezione in cui spiccano Joe Pesci, Al Pacino e Robert De Niro, che veste i panni di Frank Sheeran, mafioso responsabile dell’omicidio del sindacalista Jimmy Hoffa. Un film che ripercorre la vita del sicario attraverso una serie di flashback.

Leggi anche Editoriale | The Irishman: il paradosso di Martin Scorsese su Netflix

16. Forrest Gump (1994)

Leggi anche Forrest Gump: recensione del film con Tom Hanks

Il personaggio interpretato da Tom Hanks nel film diretto da Robert Zemeckis è entrato di diritto nel nostro immaginario. Forrest Gump, che si è accaparrato ben sei premi agli Oscar 1995, è tratto dall’omonimo romanzo di Winston Groom e porta in scena le vicende di individuo affetto da problemi mentali e fisici e la sua straordinaria vita, attraversata dagli eventi storici più rilevanti dagli anni Sessanta agli Ottanta. Sicuramente un film imperdibile da vedere su Netflix.

17. Dunkirk (2017)

cas awards 2018 Migliori film del 2017 Cinematographe

Leggi anche Dunkirk: recensione del film 

Sicuramente uno dei war movie migliori degli ultimi anni, ha richiesto una pianificazione di ben ventidue anni a Christopher Nolan, che ha co-prodotto, scritto e diretto il film con un cast composto da Fionn Whitehead, Tom Glynn-Carney, Jack Lowden, Harry Styles, Aneurin Barnard, James D’Arcy, Barry Keoghan, Kenneth Branagh, Cillian Murphy, Mark Rylance e Tom Hardy.
Girato su pellicola IMAX 65mm servendosi perlopiù di effetti speciali vecchio stile (cioè limitando al massimo l’uso della CGI) e facendo ricorso all’uso di aeroplani d’epoca, il film è ambientato durante la seconda guerra mondiale e racconta dell’evacuazione di Dunkerque nel maggio del 1940.

18. Ragazze interrotte (2000)

Ragazze Interrotte - Cinematographe.it

Leggi anche Ragazze interrotte: recensione del film 

James Mangold affronta la malattia mentale conducendoci alle origini delle cause scatenanti, tra le viscere di un disagio che è anche sociale e sentimentale. Avvalendosi delle interpretazioni di Winona Ryder e Angelina Jolie, Mangold traspone il diario di Susanna Kaysen, La ragazza interrotta mostrandoci il percorso interiore della protagonista attraverso ricordi, attimi di vita presente, riflessioni e confronti. Un biopic drama da vedere e rivedere, che insegna il coraggio della normalità.

19. Nessuno sa che io sono qui (2020)

Nessuno sa che io sono qui cinematographe.it

Commissionato da Netflix, il film spagnolo vede alla regia di un lungometraggio per la prima volta Gaspar Antillo, che si è anche occupato della sceneggiatura insieme a Enrique Videla e Josefina Fernández. La pellicola parla di Memo (interpretato da Jorge Garcia), dotato di una bellissima voce, che però tiene nascosta. Vissuto per quindici anni in una remota fattoria, ha seppellito da tempo il suo sogno di diventare una pop star, finché Marta (Millaray Lobos) non lo ascolta cantare e, dopo aver registrato la sua performance, pubblica il video. Il successo è inaspettato.

Leggi anche Nessuno sa che io sono qui: recensione del film 

20. Ritorno al futuro (1985), non esattamente uno degli ultimi film usciti, ma di certo uno dei film da vedere!

Ritorno al futuro - Cinematographe.it

Leggi anche Quella volta che Ben Stiller fece il provino per Ritorno al futuro [VIDEO]

Un vero e proprio cult per gli amanti della fantascienza, Ritorno al futuro inaugura l’omonima trilogia diretta da Robert Zemeckis e prodotta da Steven Spielberg. Michael J. Fox e Christopher Lloyd vestono rispettivamente i panni dello strambo Marty McFly e dello scienziato pazzo Emmett “Doc” Brown, autore dei meravigliosi viaggi indietro nel tempo. viaggeranno indietro nel tempo che porteranno il duo dal 1985 al 1955 a bordo della DeLorean. Sicuramente uno dei film più belli di netflix

21. Interstellar (2014)

Interstellar, cinematographe.it

Per citare la nostra recensione, “Se 2001: Odissea nello spazio è uno affresco cinquecentesco di caravvegesca memoria, Interstellar è un quadro moderno che risente però dell’influenza dei suoi predecessori non copiandone l’essenza stessa ma cercando di generare ‘qualcos’altro da quel mondo’”.
Diretto da Christopher Nolan, il film ha vinto l’Oscar per i migliori effetti speciali e ha rivevuto altresì altre quattro candidature, tra cui quella per la miglior colonna sonora, composta da Hans Zimmer. Oltre a Matthew McConaughey nei panni del protagonista nel cast troviamo anche Anne Hathaway, Jessica Chastain e Michael Caine. Ambientato in un futuro in cui la Terra è devastata da un drastico cambiamento climatico, il film narra il viaggio interstellare che un gruppo di scienziati compie alla ricerca di un nuovo pianeta vivibile, tra buchi neri, ricordi e rimpianti. Se la sera non sai cosa vedere su netflix Interstellar è sicuramente la scelta giusta.

Leggi anche Interstellar: recensione del film 

22. Chiamami col tuo nome (2017)

Chiamami col tuo nome Beijing Film Festival Chiamami col tuo nome, Cinematographe

Leggi anche Chiamami Col Tuo Nome dove è stato girato? Le location del film di Luca Guadagnino

Basandosi sull’omonimo libro di André Aciman, Luca Guadagnino dirige Timothée Chalamet e Armie Hammer in una storia d’amore e desiderio in una calda estate italiana. Un film ricco di poesia, arte e belelzza in cui i due protagonisti si lasciano guidare dai loro impulsi sessuali, lasciando che anche il pubblico si abbandoni alla passione e si lasci consumare dalla struggente attesa che vivono gli amanti.
Presentato al Sundance Film Festival, Chiamami col tuo nome è il terzo e ultimo capitolo della “trilogia del desiderio”, che include Io sono l’amore (2009) e A Bigger Splash (2015). Nel cast troviamo anche Michael Stuhlbarg, Amira Casar, Esther Garrel e Victoire Du Bois.

Leggi anche Chiamami col tuo nome: recensione del film

23. Mine vaganti (2010)

mine vaganti

Con la leggerezza e la dolcezza di cui solo Ferzan Özpetek è capace Mine vaganti si serve di un cast corale, composto da Riccardo Scamarcio, Lunetta Savino, Elena Sofia Ricci, Ilaria Occhini, Nicole Grimaudo, Alessandro Preziosi, Ennio Fantastichini e Daniele Pecci, per rappresentare ciò che accade in una famiglia italiana tradizionale quando il figlio fa coming-out. Il regista turco ci trasporta nella calda e accogliente Puglia, ci circonda con attenzioni familiari per poi metterci sotto la lente d’ingrandimento e lasciare che quella patina di rispettabile borghesia e normalità crolli sotto i colpi di chi non vuole più rinunciare a essere se stesso, di chi si è stufato di nascondersi.
Una commedia che affronta i tabù della nostra società, che ha donato agli spettatori un film imperdibile e a Özpetek due David di Donatello (su un totale di 13 candidature) grazie alle interpretazioni di Ilaria Occhini ed Ennio Fantastichini; 5 Nastri d’argento, una candidatura al Premio del Pubblico Europeo e una per l’autore della colonna sonora degli European Film Awards.

Leggi anche Mine vaganti: recensione del film 

24. Panama papers (2019)

Netflix - cinematographe.it

Presentata alla 76ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e approdata su Netflix dopo il passaggio nelle sale cinematografiche, la commedia diretta da Steven Soderbergh e scritto da Scott Z. Burns si basa sul libro scritto dal giornalista Jake Bernstein e intitolato Secrecy World: Inside the Panama Papers Investigation of Illicit Money Networks and the Global Elite. Il film parla del famoso scandalo finanziario, puntando quindi sulle tematiche che ruotano attorno all’evasione fiscale e corruzione; lo fa riuscendo a divertire e a sorprendere, avvalendosi di un cast stellare che comprende, oltre a Meryl Streep, Gary Oldman e Antonio Banderas.

Leggi anche Panama papers: recensione del film 

25. La Ballata di Buster Scruggs (2018)

La ballata di Buster Scruggs Cinematographe.it

Un western strutturato in sei episodi che strizza l’occhio ai grandi classici italiani degli anni ’60. Presentato a Venezia 75 e poi uscito direttamente su Netflix, il film diretto dai fratelli Coen si serve di un cast a dir poco eccezionale composto da Tim Blake Nelson, Willy Watson, James Franco, Stephen Root, Liam Neeson, Tom Waits, Brendan Gleeson, Harry Meeling, Zoe Kazan e Saul Rubenik. Ironico e spietato, illustra le sei storie appartenenti al libro La ballata di Buster Scruggs e altre storie della frontiera americana che, seppur diverse, sono tutte accomunate dall’intento di sollevare quel velo di mistero e leggenda che ruota attorno al mito del West.

Leggi anche La Ballata di Buster Scruggs: spiegazione e significato del film

26. Baby driver – il genio della fuga (2017)

Ansel Elgort cinematographe.it

Una commedia ricca d’azione, in cui l’adrenalina va a braccetto con la buona musica, quella scritta e diretta da Edgar Wright e magistralmente interpretata da Ansel Elgort, Kevin Spacey, Lily James, Jon Hamm, Jamie Foxx, Eiza González, Jon Bernthal, Eddie
Paul Williams. Il film è un racconto di formazione in cui si intersecano romanticismo, abilità e astuzia e in cui non lasciarsi travolgere dal carisma di Elgort è praticamente impossibile.

 Leggi anche Baby Driver: la recensione del film

27. La grande bellezza (2013)

la grande bellezza jep gambardella

Presentato al Festival di Cannes 2013, il film con cui Paolo Sorrentino ha vinto il Premio Oscar nel 2014 (oltre al Golden Globe, al BAFTA, quattro European Film Awards, nove David di Donatello, cinque Nastri d’Argento e numerosi altri premi internazionali) è pura poesia che si scioglie tra le strade di una Roma incantevole. Una considerazione che parte dal mondo esterno per condurci gradualmente tra le viscere più profonde del nostro io, in un avvicendarsi di immagini, sensazioni, aforismi e simboli che suscitano una perenne riflessione.
Il regista partenopeo sceglie il colossale talento di Toni Servillo per tratteggiare il malinconico e mondano Jep Gambardella, l’iconico protagonista del film. Ma nella pellicola, che si avvale della sceneggiatura scritta dal regista assieme a Umberto Contarello, ogni attore (anche chi non ricopre un ruolo di spicco) brilla e impreziosisce la storia, ogni volto è il pezzo perfetto a completare questo meraviglioso puzzle, da Carlo Verdone a Sabrina Ferilli e Carlo Buccirosso, passando per Giovanna Vignola, Luca Marinelli, Isabella Ferrari e tanti altri.

Leggi anche La Grande Bellezza: recensione

28. Il divo (2008)

Prendendo in prestito il soprannome dato al senatore Giulio Andreotti dal giornalista Mino Pecorelli, Paolo Sorrentino si avvale di uno dei suoi interpreti preferiti, Toni Servillo, per realizzare il biopic drama che ripercorre la vita del politico italiano ritraendo tutto il rispetto, la rigidità, il potere e la complessità che la figura del “divo” suscitava nell’Italia degli anni ’90. Presentato in concorso al Festival di Cannes 2008, dove ha vinto il premio della giuria, Il divo ha ricevuto anche una nomination agli Oscar 2010 nella categoria miglior trucco.

Leggi anche Il Divo: recensione del film di Paolo Sorrentino

29. Scarface (1983)

Scarface, Cinematographe.it

Leggi anche Scarface: recensione del film 

Considerato una pietra miliari del genere gangster, Scarface vede Brian De Palma alla regia e si avvale della sceneggiatura di Oliver Stone e del talento indiscutibile di Al Pacino, affiancato da Michelle Pfeiffer e Steven Bauer.
Remake dell’omonimo film diretto da Howard Hawks nel 1932, questo di De Palma presenta alcune sostanziali differenze, come l’ambientazione e il periodo in cui si svolge la vicenda (qui siamo negli anni ’80). Nonostante i problemi con al censura e le critiche contrastanti, è uno dei film più belli del genere, in grado di fornire agli spettatori uno spaccato vivido della criminalità americana e della bramosia del potere.

30. Metti la nonna in freezer (2018)

metti la nonna in freezer cinematographe

Leggi anche Metti la nonna in freezer: recensione del film con Miriam Leone e Fabio DE Luigi

Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi dirigono una black comedy dinamica e fresca, anzi, congelata! Fabio De Luigi e Miriam Leone compongono una coppia scoppiettante, prima agli antipodi e poi inevitabilmente complici, protagonisti di situazioni in cui ansia e divertimento si intrecciano, regalando al cinema italiano una bella ventata d’aria fresca.
Il film parla di Claudia, una giovane restauratrice che si ritrova in difficoltà dopo la morte della nonna, la cui pensione rappresenta il suo unico sostentamento economico. Qual è l’alternativa migliore per sbarcare il lunario se non surgelare il cadavere e continuare a incassare la pensione? Tra incidenti, bugie e l’arrivo del vero amore, Metti al nonna in freezer si rivela una visione davvero deliziosa. Nel cast anche Lucia Ocone, Barbara Bouchet, Marina Rocco, Maurizio Lombardi, Francesco Di Leva, Eros Pagni, Carlo De Ruggieri, Susy Laude, Giovanni Esposito, Paolo Bessegato, Nando Irene. Film da guardare assolutamente per farsi una bella risata in famiglia.

31. Zodiac (2007)

Film horror Zodiac Cinematographe.it

Leggi anche Zodiac: recensione 

Presentato in concorso al 60º Festival di Cannes, il thriller di David Fincher si basa sui libri di Robert Graysmith, a loro volta basati sulla vera storia del famigerato Killer dello Zodiaco. Un cast d’eccezione, composto da Jake Gyllenhaal (che interpreta il vignettista Robert Graysmith), Robert Downey Jr.Mark Ruffalo, dà vita a una pellicola in cui regna l’instabilità e nella quale la ricerca dell’assassino porta lo spettatore a seguire, insieme ai protagonisti, tutte le piste possibili e immaginabili, senza tuttavia calarsi fino in fondo nelle ragioni che spingono ogni personaggio a capire e indagare sul caso.

32. Il Re (2019)

il re netflix cinematographe.it

Leggi anche Il Re: recensione 

Ispirato all’Enrico V di William Shakespeare, il film diretto da David Michôd, che si è occupato della sceneggiatura insieme a Joel Edgerton, si fa forte dell’opera da cui è tratto e della mirabolante interpretazione di un cast in cui spiccano i talenti di Timothée Chalamet, Robert Pattinson, Ben Mendelsohn, Sean Harris, Lily-Rose Depp e lo stesso Joel Edgerton.
Presentato in anteprima mondiale al festival di Venezia e poi distribuito direttamente su Netflix, The King vanta, al netto di qualche difetto, un buon lavoro tecnico, capace di donare al pubblico una soddisfacente ricostruzione dei fatti storici, come ad esempio la ricreazione della Battaglia di Azincourt.

33. Bird Box (2018), tra i film da vedere su Netflix

Bird Box Cinematographe.it

Leggi anche Bird Box: recensione del film

Arrivato su Netflix poco dopo il successo di A Quiet Place – Un posto tranquillo, l’horror post-apocalittico diretto da Susanne Bier su una sceneggiatura di Eric Heisserer, si rivela essere una visione godibile, certamente incentrata sulla bravura degli interpreti. Troviamo una sempre smagliante Sandra Bullock, che veste i panni della protagonista, accanto a Trevante Rhodes, John Malkovich, Sarah Paulson, Jacki Weaver, Tom Hollander, Vivien Lyra Blair e Julian Edwards.
In un mondo in cui vedere diventa pericoloso, anche la Bier (che ha diretto il film adattando l’omonimo libro di Josh Malerman) sceglie di occultare alla vista degli spettatori molti dei dettagli che avrebbero potuto fornirci maggiori spiegazioni e conferire toni più incisivi, giocando tutto perlopiù su dialoghi e sensazioni, in una pellicola in cui la paura, la rabbia, il dolore e la liberazione passano quasi esclusivamente dal percorso di donna e madre che compie la protagonista.

Leggi anche Netflix: ecco quali sono i 10 film originali più visti di sempre

34. Il Rituale (2018)

Il Rituale, Cinematographe.it

Presentato nel 2017 al Toronto Film Festival, l’horror diretto da David Bruckner e tratto dal romanzo di Adam Nevill vede nel cast Rafe Spall, Arsher Ali, Robert James-Collier e Sam Troughton. Uscito in Italia direttamente su Netflix, il film orbita attorno al viaggio di alcuni amici, trovando terreno fertile nei riti pagani e in quell’alone di mistero e paure che il bosco è in grado di evocare. Pur non presentandosi come un prodotto originale, questo horror soprannaturale sa intrattenere grazie a una storia ben strutturata.

35. La Casa degli spiriti (1993)

la casa degli spiriti

Jeremy Irons e Meryl Streep sono protagonisti, insieme a Glenn Close, Winona Ryder e Antonio Banderas, del film basato sull’omonimo romanzo di Isabel Allende e diretto da Bille August, che segue le vicende di una famiglia borghese cilena che va dagli anni ’20 fino al colpo di stato del 1973. Dalle vicende familiari passano praticamente tutti i cambiamenti sociali e politici del tempo.
Sicuramente anche per via del mezzo usato, August non riesce pienamente a restituire la stessa sensazione che si prova sfogliando le pagine del libro, concedendo comunque un film che vale la pena vedere.

36. Benvenuti a Zombieland (2009)

benvenuti a zombieland stasera in tv, cinematographe.it

Nel film diretto da Ruben Fleischer, con Woody Harrelson, Jesse Eisenberg, Emma Stone e Abigail Breslin protagonisti, gli Stati Uniti sono dominati da feroci zombi il cui unico scopo è aggredire gli umani ancora vivi. Una commedia che pesca a piene mani dal background degli zombie movie, strizzando l’occhio al mondo videoludico e portando una ventata d’aria fresca al genere. Arrivato in Italia direttamente in home video, il film ha avuto un bel seguito, confermato dall’uscita del secondo capitolo nel 2019.

37. Smetto quando voglio (2014)

stasera in tv, cinematographe.it

Con il primo capitolo di Smetto quando voglio, Sydney Sibilia segna una piccola rivoluzione tutta italiana che passa dal modus operandi per modellare in automatico tutto il resto: un cast impeccabile e una storia per niente scontata che Sto arrivando! coinvolgere dalla prima all’ultima battuta con leggerezza e intelligenza, premurandosi di affrontare argomenti delicatissimi e tristi senza scadere nel già visto o appesantire.
Edoardo Leo, Valerio Aprea, Paolo Calabresi, Stefano Fresi, Lorenzo Lavia, Pietro Sermonti e Libero De Rienzo sono i componenti perfetti di un’improbabile banda di spacciatori composta da menti geniali, ma incapaci di trovare impiego lavorativo. Quale modo migliore e soprattutto redditizio per ovviare a questo disagio se non quello di entrare nei circuiti della criminalità producendo e spacciando droga?
Un esordio al lungometraggio riuscitissimo, Smetto quando voglio è una commedia spassosa, prodotta da Domenico Procacci e Matteo Rovere, con una sceneggiatura scritta a sei mani dal regista e da Valerio Attanasio e Andrea Garello, con le musiche di Andrea Farri. Nel cast anche Valeria Solarino, Neri Marcorè, Caterina Shulha.

Il film è il primo di una trilogia che include anche Smetto quando voglio – Masterclass e Smetto quando voglio – Ad honorem, usciti entrambi nel 2017.

38. Ti presento i miei (2000)

Robert De Niro e Ben Stiller in una commedia in cui tutto funziona alla perfezione! Jay Roach dirige e co-produce un film pieno di scene esilaranti in cui Stiller dà il meglio di sé.
Il film ha avuto due sequel: Mi presenti i tuoi? (2004) e Vi presento i nostri (2010).Se ti sei perso questo capolavoro devi assolutamente recuperarlo.

39. Mank (2020)

David Fincher si cimenta alla regia di un film in bianco e nero che racconta la storia dello sceneggiatore Herman J. Mankiewicz (Gary Oldman) e della lavorazione di Quarto potere di Orson Welles.
Realizzato come un film degli anni ’30 grazie a una regia e a uno stile retrò, Mank dipinge alla perfezione la Hollywood dell’epoca, facendo leva non solo sulla bravura degli interpreti (oltre a Gary Oldman, Amanda Seyfried, Lily Collins, Charles Dance, Arliss Howard, Tom Pelphrey, Sam Troughton, Ferdinand Kingsley, Tuppence Middleton, Tom Burke, Joseph Cross, Jamie McShane, Toby Leonard Moore, Leven Rambin) ma anche su una scenografia (curata da Donald Graham Burt) e una colonna sonora (opera di Trent Reznor e Atticus Ross) perfette.

Leggi anche Mank: recensione del film di David Fincher

40. L’incredibile storia dell’Isola delle Rose (2020), il film Netflix tratto da una storia vera

L'Isola delle Rose

Sydney Sibilia dirige una commedia originale Netflix prendendo spunto da un’incredibile storia vera, quella dell’ingegnere Giorgio Rosa, che nel 1968 riuscì a fondare una micronazione. Una commedia che sa tenere incollato lo spettatore alla sedia, inducendolo a riflettere sul concetto di libertà ma senza appesantire la narrazione, che certo gode di un comparto artistico e tecnico di tutto rispetto.
Con un cast composto da Elio Germano, Fabrizio Bentivoglio, Luca Zingaretti, Matilde De Angelis, Leonardo Lidi François Cluzet, Sibilia confeziona un’opera tutta italiana ma di respiro internazionale, in cui spiccano altresì le musiche di Michele Braga e la sceneggiatura scritta dal regista insieme a Francesca Manieri.

Leggi anche L’incredibile storia dell’Isola delle Rose: recensione del film Netflix

41. Okja (2017)

Scritto e diretto da Bong Joon-ho con Ahn Seo-hyun, Tilda Swinton, Jake Gyllenhaal, Paul Dano, Lily Collins e Giancarlo Esposito nel cast, il film è stato presentato (non senza polemiche) a Cannes 2017, dove ha concorso per la Palma D’Oro.
Un’opera che, usando come pretesto la storia di un maiale, mette in scena le differenze che intercorrono tra oriente e occidente, enfatizzando la corsa americana alla conquista della ricchezza e del successo personale. Il risultato è un film divertente e ricco di spunti di riflessione.

42. La belva (2020)

la belva recensione film netflix cinematographe.it

Seconda esperienza alla regia di un lungometraggio per Ludovico Di Martino, che ha scritto la sceneggiatura del film insieme a Claudia De Angelis e Nicola Ravera Rafele.
Un action thriller serrato in cui il montaggio sembra essere in perfetta sintonia col carattere del protagonista e le sue vicende sofferte. Ottima l’interpretazione di Fabrizio Gifuni, sostenuto nel cast da Lino Musella, Monica Piseddu, Andrea Pennacchi, Emanuele Linfatti, Giada Gagliardi, Andrei Nova. Sicuramente un film netflix 2020 da guardare.

Leggi anche La Belva: recensione del film Netflix con Fabrizio Gifuni

43. Nessuno mi può giudicare (2011)

nessuno mi può giudicare cinematographe.it

Spassosissima commedia di Massimiliano Bruno con la voce narrante di Valerio Mastandrea e con Paola Cortellesi, Anna Foglietta, Raoul Bova e Rocco Papaleo protagonisti, affiancati da Lucia Ocone, Edoardo Leo, Valerio Aprea, Michela Andreozzi Stefano Fresi e Fausto Leali, solo per citarne alcuni.
Il film, che ha vinto inaspettatamente il Nastro d’argento alla migliore commedia, segna l’esordio alla regia di Massimiliano Bruno (co-sceneggiatore della maggior parte dei film di Fausto Brizzi): un crescendo di situazioni che dipingono l’Italia del compromesso con ironia e sensibilità, da vedere per concedersi 94 minuti di spensieratezza e risate.

44. The Prom (2020), tra i film da vedere su Netflix

@Netflix

Un musical diretto da Ryan Murphy su una sceneggiatura di Chad Beguelin e Bob Martin, che si sono basati sul loro musical, presentato a Broadway nel 2018 con lo stesso titolo. Nel cast una splendida Meryl Streep affiacata da James Corden, Nicole Kidman, Keegan-Michael Key, Andrew Rannells, Ariana DeBose, Kerry Washington e Jo Ellen Pellman.
Il film parla di un caso di cronaca risalente a qualche tempo fa, quando a una ragazza gay venne proibito di andare al ballo insieme alla sua fidanzata. UN caso che diventa una buona scusa per un manipolo di attori di riscattarsi, appoggiando la causa e salvando la loro reputazione.

45. The Midnight Sky (2020)

The Midnight Sky cinematographe.it

L’ultimo film diretto e interpretato da George Clooney è un lungometraggio fantascientifico che abbassa la tensione esterna per riproporla nello spazio intimo e privato del protagonista. Basato sul romanzo La distanza fra le stelle di Lily Brooks-Dalton, l’ultima fatica di Clooney (affiancato nel cast da Felicity Jones, Kyle Chandler, Demián Bichir, David Oyelowo e Tiffany Boone) non ha ricevuto critiche totalmente positive ma si è lasciata apprezzare da chi è riuscito a entrare in sintonia con gli intenti dell’autore.

Vestendo i panni dell’astronomo Augustine Lofthouse, in isolamento in una base artica in un mondo devastato, Clooney porta sul piccolo schermo una storia fatta di rimpianti e ricordi in cui il viaggio nello spazio è solo un pretesto per ritornare verso il proprio vero io.
Il film è disponibile su Netflix dal 23 dicembre 2020.

Leggi anche The Midnight Sky: recensione del film Netflix con George Clooney

46. Perfetti sconosciuti (2016)

Perfetti Sconosciuti - cinematographe.it

“Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata e una segreta”. Ricamando su questa affermazione Paolo Genovese ha architettato una commedia corale che include nel cast alcuni degli attori italiani più amati (Kasia Smutniak, Marco Giallini, Edoardo Leo, Alba Rohrwacher, Valerio Mastandrea, Anna Foglietta, Giuseppe Battiston, Benedetta Porcaroli). Un film che è stato un vero e proprio successo al box office, accaparrandosi diversi premi tra cui due David di Donatello e tre Nastri d’argento.

Parlando di questo gruppo di amici che si mette ipoteticamente a nudo aprendo le porte del proprio cellulare, il film solleva una riflessione sull’autenticità dei rapporti e su come la tecnologia sia diventata a scatola nera della nostra vita.

Leggi anche Perfetti sconosciuti: recensione del film

47. Spider-Man: Homecoming (2017)

Spider-Man: Homecoming 2

Diretto da Jon Watts con Tom Holland nei panni del protagonista, il film è il secondo reboot del franchise cinematografico dedicato al personaggio creato da Stan Lee. Il cinecomic, che vede nel cast anche Michael Keaton, Jon Favreau, Zendaya, Jones
Donald Glover, Tyne Daly, Marisa Tomei e Robert Downey Jr., è ambientato anni dopo lo scntro tra gli Avengers e i Chitauri (la famosa battaglia di New York e vede un giovane Peter Parker intento a trovare il giusto equilibrio tra la sua vita nei panni di Spiderman e quella da normale adolescente, ma a intrufolarsi nella sua vita e a farlo rimettere in pista ci penserà Avvoltoio con i suoi malvagi piani.

Il film ha incassato oltre 880 milioni al box office mondiale.

48. L’ultimo Paradiso (2021), il film Netflix con Riccardo Scamarcio

l'ultimo paradiso recensione film netflix cinematographe.it

Leggi anche L’ultimo Paradiso: recensione del film 

Riccardo Scamarcio interpreta, produce e scrive L’ultimo Paradiso, il film targato Netflix e Mediaset, tratto da una storia vera. Diretto da Rocco Ricciardulli, che si è anche occupato della sceneggiatura insieme a Scamarcio, il film vede nel cast, tra gli altri, Gaia Bermani Amaral, Antonio Gerardi e Valentina Cervi.

La storia, ambientata alla fine degli anni ’50, ci porta in un paesino del sud Italia, tra tradimenti e ribellioni, concentrandosi sulla figura di Ciccio (Riccardo Scamarcio), un contadino che sogna di cambiare le cose, rifiutando di darla vinta ai potenti che da sempre sfruttano il lavoro della povera gente. A complicare le cose, però, provvederà il suo amore con Bianca, la figlia del temuto proprietario terriero Cumpà Schettino. La scoperta porterà a delle conseguenze gravissime che andranno a influenzare negativamente non solo la vita di Ciccio am anche quella della sua famiglia e dell’intero paese.

49. Malcolm & Marie (2021), il dramma romantico con Zendaya targato Netflix

Malcolm & Marie, Cinematographe.it
DOMINIC MILLER/NETFLIX © 2021

Scritto e diretto da Sam Levinson con Zendaya e John David Waghington protagonisti, il romantic drama Netflix è stato il primo ad essere girato e ultimato in piena pandemia di Covid-19. La storia custodisce in sé originalità, rievocando ed elogiando le grandi storie d’amore hollywoodiano e dando un significativo messaggio di speranza per il settore cinematografico.
La storia raccontata in Malcolm & Marie parla infatti del rapporto tra un regista emergente e la sua musa, in uno snocciolarsi repentino di incomprensioni.

Leggi anche Malcolm & Marie: recensione del film 

50. Paper Lives (2021), film da vedere su Netflix

Paper Lives - Cinematographe.it

L’originale Netflix firmato dal regista turco Can Ulkay e interpretato da Cagatay Ulusoy è una favola contemporanea dai toni drammatici ambientata in un quartiere povero di Istanbul, in cui un simpatico netturbino, Mehmet, trova un bambino di otto anni nascosto nel sacco della spazzatura del suo collega. Farà allora di tutto pur di farlo ricongiungere con la sua famiglia.
Un film che ricorda molto titoli come La ricerca della felicità e La vita davanti a sé e che, passando tra registri differenti, riesce a pugnalare e accarezzare il cuore di chi guarda, sottolineando spesso la sofferenza, la povertà, il disagio dei protagonisti.

Leggi anche Paper Lives: recensione del film turco Netflix

51. Il Sabba (2020), il film spagnolo di Pablo Agüero da vedere su Netflix

il sabba, cinematographe.it

Diretto da Pablo Agüero con Amaia Aberasturi e Alex Brendemühl nel cast, il film spagnolo vincitore di cinque premi Goya nel 2020 è approdato sulla piattaforma Netflix nel marzo 2021 stregando tutti con una storia di streghe e persecuzione che prende spunto dalla vicenda e dai trattati dell’inquisitore francese Pierre de Lancre. Una storia apparentemente come tante altre, ma che trova la sua bellezza nell’atteggiamento rivoluzionario e per certi versi contemporaneo delle protagoniste, che ribaltano a loro favore le accuse di stregoneria, le catene e le torture per manipolare con arguzia e fantasia la mente dell’inquisitore.
Un film da vedere, in cui i cliché narrativi e visivi vengono ribaltati per dare risalto alla psicologia dei protagonisti.

Leggi anche Il Sabba: recensione del film Netflix

52. Sulla stessa onda (2021), il teen drama Netflix di Massimiliano Camaiti

Sulla stessa onda, cinematographe.it

Il debutto di Massimiliano Camaiti alla regia di un lungometraggio è un teen drama ambientato nella meravigliosa Palermo con protagonisti i giovani e talentuosi Elvira Camarrone e Christian Roberto, affiancati da un cast che comprende anche Donatella Finocchiaro, Corrado Invernizzi, Vincenzo Amato, Manuela Ventura, Rosalba Battaglia e Daniele Pill, Sofia Migliara.

Prodotto da Netflix, Mediaset e Cinemaundici, Sulla stessa onda narra la storia di un amore adolescenziale nato in una giornata di fine estate, usando il sentimento più forte del mondo come antidoto per affrontare la malattia e i grandi e piccoli ostacoli che la vita ci riserva.
Un’opera curiosa e originale che sa entusiasmare grazie alla sua ferrea delicatezza, facendo della regia e della scelta della location il fiore all’occhiello di questo film nonché, a detta del regista, il punto di congiunzione tra il pubblico adolescenziale e quello adulto.

Come ha infatti dichiarato nella nostra intervista:

L’aspetto décalé di tutto quello che troviamo in questa città aggiunge poi un sapore nostalgico, un po’ malinconico, che spero possa avvicinare al film anche un pubblico più adulto.

Leggi anche Sulla stessa onda: recensione del film Netflix 

53. I Mitchell contro le macchine (2021), uno dei migliori film d’animazione da vedere su Netflix

i mitchell contro macchine cinematographe.it

Diretto da Mike Rianda e Jeff Rowe e prodotto dai creatori del premio Oscar Spider-Man: Un nuovo universo, il divertentissimo film animato racconta la storia straordinaria di una famiglia ordinaria. Una di quelle normali, in cui spesso l’amore fatica a farsi comprendere, eppure c’è e affiora nei momenti di maggiore difficoltà.

Con una colonna sonora fenomenale e citazioni cinematografiche disseminate lungo tutto il minutaggio, il film animato sa regalare una visione esilarante e originale, in cui tutto viene visto praticamente con lo sguardo sperimentale ed entusiasta della giovane Katie, la figlia maggiore dei Mitchell, che sogna di fare la regista, trovando soluzioni filmiche in ogni occasione e filmando ogni scena di vita reale con passione. Anche e soprattutto grazie alla sua visione I Mitchell contro le macchine è al tempo stesso un  coming-of-age, un viaggio on the road, un racconto familiare e un action sci-fi.

Leggi anche I Mitchell contro le macchine: recensione del film d’animazione Netflix

54. La donna alla finestra (2021), il thriller Netflix con Amy Adams

coronavirus - la donna alla finestra

Il regista Joe Wright traspone sul grande schermo il bestseller dello scrittore newyorchese A. J. Finn, creando un thriller dalle aspettative altissime a cui però non basta la presenza della bravissima Amy Adams nei panni della protagonista, né di attori del calibro di Julianne MooreWyatt RussellGary Oldman ed Anthony Mackie per decollare. La struttura sembra troppo palesemente rimandare al noto La finestra sul cortile di Alfred Hitchcock, senza tuttavia attrarci fino in fondo come quest’ultimo.
Uscito su Netflix a maggio 2021, il film narra le vicende della psicologa infantile Anna Fox, affetta da agorafobia e per tale ragione costretta in casa. Alla sua situazione mentale instabile, si accavalla l’essere testimone di un omicidio consumatosi nell’abitazione di fronte alla sua.
La sceneggiatura è la vera pecca di questo film, che si trascina fino alla fine senza mai sferrare un vero colpo di scena.

Leggi anche La donna alla finestra: recensione del film

55. Il Divin Codino (2021)

Il Divin Codino - Cinematographe.it

Il Divin Codino, il film Netflix realizzato in collaborazione con Mediaset e prodotto da Fabula Pictures, ripercorre alcuni tratti cruciali della carriera di Roberto Baggio mettendo in mostra, prima ancora del calciatore, le vicissitudini di un ragazzo che ha cercato in tutti i modi di inseguire il suo sogno con sacrificio e grandissima umanità.

Diretto da Letizia Lamartire con Andrea Arcangeli nei panni di Roberto Baggio, il biopic riesce a emozionare gli spettatori avvalendosi di un linguaggio essenziale e mixando la finzione con qualche filmato estrapolato dai materiali d’archivio.

Leggi anche Il Divin Codino: recensione del film Netflix su Roberto Baggio

56. Il drago dei desideri (2021), il film d’animazione da vedere su Netflix

il drago dei desideri cinematographe.it

Diretto da Chris Appelhans e prodotto dalla Sony Pictures Animation, il film animato disponibile su Netflix usa i simbolismi dell’est per narrare una storia di amicizia e precariato. L’immagine del drago, a cui la Cina è molto legata, sostituisce infatti quella del genio della lampada al fine di narrare la storia di un moderno Aladdin nella Shangai del 2020.
Il film ci porta al cospetto delle peripezie del giovane Din, tra desideri da esprimere, scagnozzi da affrontare e scelte da prendere. Lo fa con una fotografia sognante e dirottando l’attenzione verso i delicati e attualissimi temi delle differenza sociali. Un film da vedere, per grandi e piccini.

Leggi anche Il drago dei desideri: recensione del film d’animazione Netflix

57. Fear Street (2021), la trilogia di film horror da vedere su Netflix

fear street cinematographe.it

Una trilogia che sa incuriosire e tenere col fiato sospeso, quella tratta dai romanzi horror di R. L. Stine (il creatore di Piccoli Brividi) e diretta da Leigh Janiak. Usciti su Netflix nel mese di luglio 2021, i film Fear Street Parte 1: 1994, Fear Street Parte 2: 1978 e Fear Street Parte 3: 1666 sono tutti ambientati nella cittadina di Shadyside e vedono protagonisti dei ragazzi alle prese con degli orribili accadimenti e degli assassini immortali che puntualmente sconvolgono la cittadina e perseguitano i suoi abitanti. Cosa si nasconde dietro questi fatti nefasti? Solo la maledizione della strega Sarah Fier o c’è dell’altro? Con un cast composto anche da Kiana Madeira, Ashley Zukerman e Olivia Welch, la trilogia horror gode di una spettacolare colonna sonora composta da Marco Beltrami e Brandon Roberts. Una storia che si lascia apprezzare e in cui la stregoneria sfocia nella tematica LGBT.

Leggi anche
Fear Street Parte 1: 1994 – recensione del film horror Netflix di Leigh Janiak
Fear Street Parte 2: 1978 – recensione del secondo capitolo dell’horror Netflix
Fear Street Parte 3: 1666 – recensione dell’ultimo capitolo Netflix

58. A Classic Horror Story (2021), il film horror italiano da vedere su Netflix

A Classic Horror Story cinematographe.it

Roberto De Feo e Paolo Strippoli firmano un horror ambientato in Calabria con protagonisti Matilda Lutz, Francesco Russo, Peppino Mazzotta, Will Merrick, Yuliia Sobol e Alida Baldari Calabria. Un film che inizia come un road movie – un viaggio in camper condiviso tra sconosciuti – per poi svolgersi tra i meandri della foresta, impelagandosi tra leggende e malavita locale e strizzando l’occhio a diversi cult del genere.

Un film piacente e che ha tuttavia il suo perché, capace di incuriosire gli spettatori e lasciargli qualche domanda (alla quale abbiamo cercato di rispondere in un articolo dedicato alla spiegazione e all’analisi di A Classic Horror Story).

Leggi anche A Classic Horror Story: recensione del film horror Netflix

59. Come sono diventato un supereroe (2021), il film da vedere su Netflix

Come sono diventato un supereroe cinematographe.it

Tra i film da vedere su Netflix si annovera quello tratto dal romanzo di Gérald Bronner e diretto da Douglas Attal, con Pio Marmaï e Benoît Poelvoorde nel cast. Un superhero movie in salsa francese che si mescola con il poliziesco e il thriller.
Ambientato nella Parigi dei nostri giorni, il film racconta una società in cui normali individui e supereroi sono perfettamente integrati. Ma il dilagare di una droga in grado di donare superpoteri a chi l’assume scatena il caos nella capitale francese, dirottando lo spettatore sui percorsi polizieschi, in uno scontro tra bene e male che sa conferire alla pellicola quel tocco di drammaticità e originalità.

Leggi anche Come sono diventato un supereroe: recensione del film Netflix

60. C’era una volta a… Hollywood (2019), il film di Quentin Tarantino

C’era una volta... a Hollywood Once Upon a Time in Hollywood Cinematographe.it

Leggi anche C’era una volta… a Hollywood: la storia vera di Charles Manson

Ambientato nella Los Angeles del 1969, il film di Tarantino ricama sull’omicidio di Sharon Tate, moglie di Roman Polanski, ribaltando però la storia, come solo il regista di Pulp Fiction sa fare. La trama del film, presentato a Cannes nel 2019, ruota attorno a Rick Dalton (Leonardo Di Caprio), un attore televisivo che cerca di sfondare del cinema, e la sua controfigura Cliff Booth (Brad Pitt): l’amicizia tra i due funge da filo conduttore dell’intera pellicola al pari della crisi di Rick, ossessionato dalla spasmodica ricerca del successo, prima che sia troppo tardi. A fare da sfondo a tutto la controversa figura di Charles Manson e dei suoi adepti, autori (nella storia reale) dell’omicidio della giovane e incinta Sharon Tate (interpretata nel film da Margot Robbie). Ma, come abbiamo accennato, anche stavolta Tarantino si prende una rivincita sulla Storia!

Leggi anche C’era una volta a…Hollywood: recensione

61. Army of Thieves (2021)

army of thieves, recensione film netflix cinematographe.it

Prequel di Army of the DeadArmy of thieves è un film tutto sommato valido nell’universo firmato Zack Snyder. Sceneggiato da Shay Hatten e diretto da Matthias SchweighöferArmy of Thieves cambia tono e genere per raccontare la storia del bancario Ludwig Dieter e della sua travolgente avventura all’interno di una banda di criminali ricercati dall’Interpol con cui cercherà di portare a termine una serie di rapine leggendarie e al limite dell’impossibile.

Leggi anche Army of thieves: recensione del film Netflix

62. The Harder They Fall (2021), il film western con Idris Elba da vedere su Netflix

Netflix; cinematographe.it

Jeymes Samuel firma il suo debutto alla regia con The Harder They Fall, il film western presentato al BFI London Film Festival 2021 e in uscita in streaming a novembre.
Con un cast stellare capeggiato da Idris Elba e adornato da attori del calibro di Regina King, Jonathan Majors, Zazie Beetz, Delroy Lindo, LaKeith Stanfield, Danielle Deadwyler, Edi Gathegi, R.J. Cyler, Damon Wayans Jr. e Deon Cole, il film segue le vicende di due gruppi di fuorilegge alle prese con una storia di vendetta che si srotola lungo tutto il minutaggio a colpi di ironia, violenza e buona musica.

63. Yara (2021), il film da vedere su Netflix tratto dalla vera storia di Yara Gambirasio

Yara: Il film Netflix al cinema dal 18 al 20 ottobre - Cinematographe.it

Marco Tullio Giordana ricostruisce la tragica storia di Yara Gambirasio, la ragazzina tredicenne scomparsa il 26 novembre 2010, il cui corpo senza vita fu ritrovato il 26 febbraio 2011. Nel film la protagonista è interpretata da Chiara Bono. Completano il cast Isabella Ragonese, Alessio Boni, Thomas Trabacchi, Roberto Zibetti e Aiman Machhour.

64. È stata la mano di Dio (2021), il film di Paolo Sorrentino da vedere su Netflix

Dopo essere stato presentato alla 78ma Mostra del Cinema di Venezia, il film di Paolo Sorrentino, vincitore del Leone d’argento per l’interpretazione del giovane Filippo Scotti, arriva su Netflix dopo un passaggio al cinema. Differente rispetto alle precedenti opere del regista partenopeo, È stata la mano di Dio racconta la vita di Fabietto Schisa, alter ego del regista stesso, della sua adolescenza felice stroncata dalla morte dei genitori e di quel primo magico incontro col mondo cinematografico. Un viaggio autobiografico, una lettera d’amore a Napoli, a Maradona e alla sua famiglia.

Leggi anche È stata la mano di Dio: recensione del film 

65. Il serpente verde (2021), il film d’animazione Netflix

il serpente verde film netflix cinematographe.it

Diretto da Amp Wong, Il serpente verde è il sequel di White Snake (2019), purtroppo non reperibile sulla piattaforma streaming. Così come il primo capitolo anche questo film animato affonda le radici nel folklore cinese. Una storia di sorellanza che vede protagoniste Blanca e Verta alle prese con un mondo onirico, ricreato meticolosamente grazie all’uso della cgi, vero valore aggiunto del film. Una storia  atratti frammentata ma che merita assolutamente una visione.

Leggi anche Il serpente verde: recensione del film d’animazione Netflix

66. The Unforgivable (2021), il film Netflix con Sandra Bullock

unforgivable cinematographe.it

Crime drama diretto da Nora Fingscheidt su una sceneggiatura di Peter Craig, Courtenay Miles e Hilary Seitz, The Unforgivable trae spunto dalla serie Unforgiven e risulta a tutti gli effetti uno dei film da vedere su Netflix per svariate ragioni, innanzitutto per la presenza della talentuosa Sandra Bullock (affiancata da Viola Davis e Vincent D’Onofrio), che regala agli spettatori un personaggio forte, eroico ed esemplare in una pellicola che poggia quasi interamente sulle spalle dell’attrice protagonista, portandoci a riflettere sul diritto all’oblio, sui difetti del sistema detentivo e sulla potenza dei propri pensieri.

Leggi anche The Unforgivable: recensione del film con Sandra Bullock

67. A 1000 km dal Natale (2021)

a 1000 km dal natale film netflix cinematographe.it

Con Tamar Novase e Andrea Ros, tra gli altri, nel cast, A 1000 km dal Natale dimostra di avere tutte le carte in regola per essere il perfetto film di Natale da vedere con tutta la famiglia. Nonostante alcuni tratti da tipica pellicola TV (come le classiche ambientazioni, per esempio), dimostra di avere anche un’interessante nota autoriale (dalla citazione di grandi classici alla colonna sonora), oltre a gag e momenti comici che ne rendono la visione davvero godibile dall’inizio alla fine.

Leggi anche A 1000 km dal Natale: recensione del film Netflix

68. Don’t look up (2021), uno dei migliori film da vedere su Netflix

Don't Look Up

Jennifer Lawrence e Leonardo DiCaprio sono solo la punta di un cast stellare in cui convergono attori strepitosi, da Meryl Steep a Ron Perlman. Un film che fa discutere tantissimo e che ha l’abilità di inserire nella trama diversi riferimenti alla realtà. Diretto dal premio Oscar Adam McKay (La grande scommessa), il lungometraggio ruota attorno alla scoperta di una cometa che punta dritta verso la Terra. La notizia, scoperta dal professor Randall Mindy e della laureanda Kate Dibiasky, innescherà un meraviglioso teatro dell’assurdo che mette sotto i riflettori gran parte dei difetti della società attuale, ma con assoluta ironia!

Leggi anche Don’t Look Up: recensione della commedia con Leonardo DiCaprio e Jennifer Lawrence

69. Apollo 10 e mezzo (2022), il film da vedere su Netflix

Apollo 10 e mezzo, Cinematographe.it

In Apollo 10 e mezzo gli anni ’60 sono la cornice in cui l’intera opera è incasellata, al suo interno ci sono substrati che adagio vengono a galla in un gioco in cui luci e ombre si annullano per manifestarsi in colori, per resuscitare in Storie che non hanno l’arroganza di insegnare, sono piuttosto un invito a esplorare ed esplorarsi. Così la scuola, palestra di vita e luogo di confronto e scontro tra generazioni, tra coetanei, tra spigolosi dettagli dello stesso io, è uno dei microcosmi in cui si consuma l’esistenza. E poi c’è il quotidiano, ci sono le madri che puniscono, i padri che risparmiano, i professori che per insegnare ricorrono anche a metodi poco ortodossi; e il sogno americano che trafelato si fa strada tra gli slogan, i discorsi di Kennedy in TV, la guerra in Vietnam e l’astio verso i russi. Ed è vita, poi, che alla fin fine Richard Linklater non vuole incasellare, ma lasciar fluire libera come una canzone alla radio, come tutte le volte che abbiamo rischiato di morire senza saperlo, tutte le volte (tutti i giorni!) in cui la Storia è inciampata nella nostra piccola storia cambiandola radicalmente, ma noi siamo andati avanti lo stesso.
Apollo 10 e mezzo si fa allora film di formazione, autobiografia (edulcorata), omaggio alla missione spaziale Apollo 11 – che il 20 luglio del 1969 fece toccare il suolo lunare per la prima volta a Neil Armstrong e Buzz Aldrin – omaggio a un’epoca che ha fatto da culla al regista e che egli ripropone con fare quasi documentaristico e senza inutili fronzoli mitizzanti, perché non c’è invidia né troppa nostalgia in quel passato, ma semplice esperienza appiccicatasi addosso e che, volente o nolente, ha plasmato una generazione.
Il film disponibile su Netflix è la lettera d’amore di un “bugiardo” (come lo stesso Linklater si definisce nella pellicola), è realtà avvelenata di dolcissima fantasia ed è, soprattutto, un messaggio in codice verso piccoli e grandi spettatori, affinché trovino, nel marasma onnipresente in cui passato, presente e futuro si complicano, la rampa di lancio personale e riservata dalla quale partire, se non proprio per la Luna, verso il proprio cuore.

Leggi anche Apollo 10 e mezzo: recensione del film di Richard Linklater

70. Il mostro dei mari (2022), uno dei film belli da inserire nella lista dei film Netflix da vedere

Un fantasy d’animazione adatto a tutta la famiglia, Il mostro dei mari è il film scritto, diretto e prodotto dal premio Oscar Chris Williams, su Netflix da luglio 2022. Un’avventura marina ricca di colpi di scena, creature gigantesche e fantastiche e viaggi nell’ignoto, arricchita da un cast vocale pazzesco che annovera, tra gli altri, Claudio Santamaria (Jacob Holland), Diego Abatantuono (il Capitano Crow) e Giulia Stabile (vedetta della leggendaria nave da caccia Inevitabile).

Il cartone animato usa una tecnica di ripresa realistica che riesce a dare un look favoloso alla narrazione, dominata dalle avventure e dalla fantasie della protagonista Maisie, una bambina piena di vita.

Leggi anche Il mostro dei mari: recensione del film animato

71. The Gray Man (2022), uno dei film consigliati del catalogo Netflix

The Gray Man Cinematographe.it

Colpi, pugni, spari, inseguimenti, cast che da solo basta a reggere il peso dell’attenzione. L’action movie targato Netflix e diretto dai fratelli Russo si lascia guardare senza troppe pretese, intrattenendo lo spettatore, pur senza una sostanziale originalità.
The Gray Man racconta la storia di Court Gentry, agente della CIA assoldato per il suo passato da sicario a pagamento, per una nuova missione. Al centro di una caccia all’uomo gestita da Hansen, ex collega e vecchio amico di Court, Gentry comincia a sospettare di chiunque, anche dell’agente Dani Miranda, che sembra l’unica a credergli e disposta ad aiutarlo.

Nel cast, oltre a Ryan Gosling Chris Evans, anche Ana de Armas e Rege Jean Page, affiancati da Julia ButtersJessica Henwick, Wagner Moura, DhanushBilly Bob ThorntonEme IkwuakorScott HazeAlfre Woodard. 

72. Blonde (2022) tra i film più belli da vedere su Netflix

Blonde cinematographe.it

Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, Blonde ci mostra il lato più umano e traumatico di Marilyn Monroe, ovvero quello di  Norma Jean. Ana de Armas ci regala un’interpretazione pazzesca, diretta da Andrew Dominik. Il film, prodotto da Brad Pitt, Dede Gardner e Jeremy Kleiner con la loro Plan B Entertainment, è sceneggiato dallo stesso Dominik, che adatta per lo schermo l’omonimo romanzo firmato da Joyce Carol Oates.

Leggi anche Blonde: recensione del film Netflix

73. Pinocchio di Guillermo del Toro (2022) tra i film da vedere su Netflix

pinocchio di guillermo del toro cinematographe.it

Guillermo Del Toro regala al pubblico la sua personale visione di una delle fiabe italiane più famose e più amate di sempre, nonché più trasposte sul grande e piccolo schermo. Il risultato è stratosferico! Il regista messicano, che per il suo Pinocchio si serve della spot motion, decide di ambientare la storia in epoca fascista, modificando alcuni personaggi e trasportando lo spettatore all’interno del suo mondo gotico fatto di magia e realtà.

Aiutato in fase di regia da Mark Gustafson, Pinocchio vanta nel cast vocale originale la presenza di attore del calibro di Tilda Swinton, Ewan McGregor, David Bradley, Gregory Mann, Cate Blanchett, John Turturro, Ron Perlman, Tim Blake Nelson, Burn Gorman e Christoph Waltz.

Leggi anche Perché Pinocchio è il miglior adattamento della fiaba di Collodi

74. Glass Onion – Knives Out (2022)

Scritto e diretto da Rian Johnson, il secondo capitolo di Knives Out approda su Netflix dal 23 dicembre 2022 dopo un passaggio in sala per narrare un nuovo caso del detective Benoit Blanc, interpretato da Daniel Graig e afflitto, in questo capitolo, da un nemico inatteso, ovvero la noia dovuta al lockdown causa Covid. Ma l’isolamento è una cosa estemporanea, perché il caro detective Blanc dovrà occuparsi di una faccenda presso una lussuosa proprietà sita su un’isola greca, in cui è presente un disomogeneo gruppo d’amici, ognuno con i propri segreti. Dalla governatrice allo scienziato, dalla stilista all’influencer, tutti sono in fondo dei sospettati, elementi fondamentali per un giallo enigmatico. Vi piacerà!

Fanno parte del cast, oltre al già citato Daniel Craig, anche Edward Norton, Janelle Monáe, Kathryn Hahn, Leslie Odom Jr., Jessica Henwick, Madelyn Cline con Kate Hudson e Dave Bautista.

Leggi anche Glass Onion – Knives Out: recensione del film Netflix

75. Rumore bianco (2022) tra i film da vedere su Netflix

rumore bianco white noise, guida al cast e ai personaggi, cinematographe.it

Tratto dal romanzo di Don DeLillo, il film di Noah Baumbach con Adam Driver, Greta Gerwig e Don Cheadle nel cast ci porta direttamente negli anni ’80 e, usando come cornice la storia di una famiglia allargata, introduce adagio delle acute riflessioni sulla morte, sommate alla satira sul mondo accademico, alla confusione innescata da un disastro ambientale, alla linea sottile che separa l’essere dall’apparire. Un film che innesca la crisi a ogni secondo, senza dimenticare di strappare sorrisi, sospiri, di esasperare gli angoli di una realtà possibile, di fatto, in ogni epoca e condizione, che però sembra essere così lontana e allo stesso tempo vicinissima a noi.

Con Rumore bianco, presentato a Venezia 2022, Baumbach riesce egregiamente nell’impresa di trasporre sullo schermo tutta la densità delle parole di DeLillo. Il risultato è pazzesco!

Leggi anche Rumore bianco: recensione del film

76. The Pale Blue Eye – I delitti di West Point (2022)

The Pale Blue Eye - Cinematographe

Uscito in alcune sale statunitensi a dicembre 2022 e approdato su Netflix a gennaio 2023, il film diretto da Scott Cooper e tratto dalle pagine del romanzo omonimo di Louis Bayard ruota attorno alla storia di Augustus Landor (interpretato da Christian Bale), un detective di vecchia data che sta indagando su alcuni omicidi, affiancato dal giovane cadetto. Quest’ultimo è Edgar Allan Poe, ma la sua fama autoriale non è ancora esplosa.
Nel cast anche Harry Melling, Gillian Anderson, Toby Jones, Charlotte Gainsbourg.

77. Natale a tutti i costi (2022)

Natale a tutti i costi

Natale a tutti i costi, commedia natalizia scritta e diretta da Giovanni Bognetti, presenta un cast di grandi nomi italiani come Christian De Sica e Angela Finocchiaro, insieme a Claudio Colica e Dharma Mangia Woods. Il film, uscito sulla piattaforma streaming il 19 dicembre è un remake del film francese del 2021 diretto da Alexandra LecièreMes très chers enfants.

Leggi anche Natale a tutti i costi: recensione della commedia natalizia con Christian De Sica e Angela Finocchiaro

78. How I Became a Gangster (2023)

How i became a gangster - Cinematographe.it

Il film polacco, arrivato sul sito streaming a gennaio si caratterizza come una semi-biografia su uno dei mafiosi più potenti della Polonia (il cui nome però non ci viene mai rivelato), e comincia come la storia di un ragazzino di buona famiglia, irrefrenabilmente attratto dal crimine, che fra gli anni Ottanta e i primi Novanta raggiunge i vertici della malavita del paese, fino al voluto allontanamento dal ‘giro’ e il conseguente arresto.

Leggi anche How I Became a Gangster: recensione del film Netflix di Maciej Kawulski

79. Noise (2023)

Noise, recensione, Cinematographe.it

Il film, co-produzione tra Belgio e Paesi Bassi, narra le vicende del protagonista Matthias (Ward Kerremans) che, dopo essersi trasferito con fidanzata e figlio nella casa d’infanzia, deve indagare su un incidente collegato al padre in una fabbrica del posto scoprendo così anche oscuri segreti familiari.

Nel cast oltre a Ward Kerremans anche Sallie Harmsen e Johan Leysen.

Leggi anche Noise: recensione del thriller Netflix

80. Dog Gone – Lo straordinario viaggio di Gonker (2023)

Dog Gone trama trailer cast - Cinematographe.it

Il film, prodotto da Rob Lowe e disponibile in streaming a partire dal 13 gennaio su Netflix, è un adattamento del libro scritto da Toutonghi Pauls e pubblicato in Italia per Bompiani, “Smarrito cane – Lo straordinario viaggio di Gonker”. Il romanzo narra la storia vera della famiglia Marshall e dello smarrimento del loro golden retriever nel 1998, da parte del genero della coppia e cognato del giovane proprietario del cane Fielding.

Leggi anche Dog Gone – Lo straordinario viaggio di Gonker: recensione del film Netflix di Stephen Herek

81. Jung_E (2023)

Jung_E, recensione, cinematographe.it

Uscito il 20 gennaio sulla piattaforma streaming, questo film coreano diretto da Sang-ho Yeon, regista di Train to Busan e Hellbound, è un fanta-action post-apocalittico sui temi della disumanizzazione e dello sviluppo dell’IA umana moralmente sbagliato. Il cast è composto da Kang Soo-youn, Kim Hyun-joo, Ryu Kyung-soo.

Leggi anche Jung_E: recensione del fanta-action sudcoreano Netflix

82. Narvik (2022)

Narvik storia vera, recensione, - Cinematographe.it

Narvik è un film del 2022 ambientato durante il secondo conflitto mondiale nella città di Narvik, in Norvegia. Firmata dalla regia di Erik Skjoldbjaerg e che vede nel cast Kristine Hartgen, Carl Martin Eggesbø ed Henrik Mestad nei ruoli principali. Un film di guerra che si propone di raccontare sullo schermo uno dei conflitti più emblematici della storia moderna norvegese, dando luce ad una battaglia non molto conosciuta ma decisiva per gli esiti finali del Secondo conflitto mondiale. Al centro della pellicola, la località di Narvik, cittadina norvegese neutrale durante lo scontro mondiale, che diventa però centrale a causa della sua posizione strategica.

Leggi anche Narvik: recensione del film Netflix di Erik Skjoldbjaerg

83. You People (2023)

You People, recensione, Cinematographe.it

You People è una commedia sentimentale diretta, prodotta e scritta da Kenya Barris e distribuita su Netflix il 27 gennaio 2023. Co-sceneggiato da Jonah Hill, il film vede nel cast oltre a Jonah Hill anche Eddie MurphyJulia Louis-DreyfusLauren LondonNia LongDavid Duchovny. La pellicola segue le vicende di una coppia e delle rispettive famiglie, alle prese con il concetto moderno di amore insieme alle diverse dinamiche famigliari. Tra culture opposte, aspettative sociali e differenze di età, si creeranno situazioni bizzarre, equivoche e comiche.

Leggi anche You People: recensione del film Netflix con Eddie Murphy

84. Infiesto (2023)

Infiesto trama trailer cast - Cinematographe.it

Il thriller spagnolo, approdato sulla piattaforma streaming lo scorso 3 febbraio, ricostruisce il periodo antecedente all’esplosione dell’emergenza sanitaria da Coronavirus. Mentre la pandemia è in procinto di mettere a tappeto la società, dei detective devono fare luce su un mistero, che potrebbe avere tante implicazioni sul destino di una comunità.

Leggi anche Infiesto: recensione del thriller spagnolo Netflix

85. True Spirit (2023)

True Spirit cinematographe.it

Leggi anche True Spirit: recensione del film Netflix su Jessica Watson  

True Spirit è un lungometraggio diretto e co-scritto da Sarah Spillane (Around the BlockThe Apology) che porta sul piccolo schermo di Netflix la storia vera di Jessica Watson, una velista australiana che, partendo con la sua barca a vela a Sydney il 18 ottobre 2009 all’età di 16 anni, ha completato un giro completo del globo, nonostante non sia stato riconosciuto pienamente World Speed Sailing Record Council che avrebbe richiesto ulteriori 2000 miglia nautiche.

Leggi anche True Spirit: la storia vera del film Netflix sulla velista Jessica Watson

86. Da me o da te (2023)

Da me o da te trama trailer cast - Cinematographe.it

Da me o da te è la nuova commedia romantica targata Netflix, disponibile sulla piattaforma streaming a partire dal 10 febbraio 2023. La pellicola unisce due delle star più amate del cinema contemporaneo, gli attori Ashton Kutcher e Reese Witherspoon, rendendoli il fulcro portante di un film che si propone come guilty pleasure di San Valentino.

Leggi anche Da me o da te: recensione della commedia romantica con Reese Witherspoon e Ashton Kutcher

87. Amore al quadrato: Ricominciamo (2023)

Amore al quadrato: ricominciamo (in lingua originale, Squared Love All Over Again) è il sequel di Amore al quadrato (Squared Love), diretto da Filip Zylber (La parata dei cuoriProsto w serce) e scritto da Natalia Matuszek (Warsaw Dream, La parata dei cuori) e Wiktor Piatkowski (Amore al quadratoWataha). La pellicola, di produzione polacca, è una storia d’amore fuori dal comune tra un seducente Don Giovanni e una giovane donna con un segreto

Leggi anche Amore al quadrato: recensione del film romantico Netflix

88. A Sunday Affair (2023)

A Sunday Affair, la dramedy nigeriana dal “sapore dolceamaro” di EbonyLife Media, scritta da Darrel Bristow-Bovey – conosciuto per Rhythm City (2007), The Lab (2006) e Inside Story (2011)- e diretta da Walter Taylaur, narra le vicende di due migliori amiche da sempre, Uche e Toyin s’innamorano dello stesso uomo. Con la lealtà reciproca messa a dura prova, le due donne affrontano una rivelazione straziante. Un lungometraggio convenzionale sul desiderio umano, le amicizie e il sacrificio.

Leggi anche A Sunday Affair: recensione della dramedy Netflix

89. Le nostre strade (2023)

Le nostre strade, recensione, Netflix

Le nostre strade, film di produzione messicana, è una pellicola diretta da Pitibol Ybarra e con protagonisti gli attori Mauricio Ochmann e Ana Serradilla. Il film segue le vicende di due fratelli che decidono di rivedersi in occasione della morte del padre a seguito di una lunga lontananza tra i due.

Leggi anche Le nostre strade: recensione del film messicano Netflix

90. Unlocked (2023)

Unlocked è un film Netflix Original, prodotto dallo Studio N e tratto dal romanzo dello scrittore giapponese Akira Shiga dal titolo tradotto Ho Appena Lasciato Cadere Il Mio Smartphone. Nel cast Chun Woo-heeKim Hee-wonPark Ho-sanKim Ye-wonJeon Jin-oh, Kim Joo-ryoungLee Jae Woo. Il film è scritto e diretto da Kim Tae Joon. La pellicola narra le vicende di Na-mi, la cui viene sconvolta quando un uomo pericoloso si impossessa del cellulare da lei smarrito e lo usa per seguire ogni sua mossa.

Leggi anche Unlocked: recensione del cyberthriller Netflix

91. Un fantasma in casa (2023)

Un fantasma in casa cinematographe.it

Un fantasma in casa, adattamento cinematografico che Christopher London ha tratto dal racconto breve Ernest di Geoff Manaugh, ruota intorno alla famiglia Presley che, appena trasferitasi in una nuova abitazione, scopre di avere in soffitta un fantasma di nome Ernest. Riuscendo a filmarlo, i Presley diventano virali sui social media. Il film vede nel cast oltre a David Harbour anche Anthony Mackie, ahi Di’Allo Winston.

Leggi anche Un fantasma in casa: recensione del film Netflix con David Harbour 

92. Stanotte stiamo insieme (2023)

La pellicola, diretta da Robert Wichrowski e tratta da un romanzo d’amore, è un film polacco prodotto per Netflix che ha al centro un triangolo classico, ma che si focalizza anche sulla ricerca della propria felicità e sul confine tra amor proprio ed egoismo.

Leggi anche Stanotte stiamo insieme: recensione del film Netflix

93. Un’isola per cambiare (2023)

Un'isola per cambiare - Cinematographe

Leggi anche Un’isola per cambiare: recensione del film Netflix ambientato in Croazia

Il film per la regia di Vanessa Jopp e la sceneggiatura di Jane Ainscough (Ich bin dann mal wegDie Wolke) e Alex Kendall (Niente di nuovo sul fronte occidentale, Via dalla pazza folla) racconta la storia di una donna coraggiosa, spinta nei suoi cinquant’anni alla ricerca di se stessa e della vita più pura: una pellicola ambientata nella meravigliosa Croazia, un luogo tutto da scoprire.

Leggi anche Un’isola per cambiare: le location in cui è stato girato il film Netflix

94. Luther: Verso l’inferno (2023)

Luther verso l'inferno trama cast - Cinematographe.it

Luther: Verso l’Inferno, scritto da Neil Cross e diretto da Jamie Payne si propone come seguito della celebre serie televisiva britannica. Nel cast, oltre a Idris Elba, anche attori dal calibro di Andy SerkisCynthia Erivo e Dermot Crowley. Elba, in questo film sequel della serie tv, riprende i panni del suo tormentato ma affascinante detective per acciuffare un pericolosissimo serial killer interpretato da Andy Serkis. 

Leggi anche Luther – Verso l’inferno: recensione del film su Netflix

95. Era Ora (2023)

Era ora trama cast personaggi - Cinematographe.it

Leggi anche Roma FF17 – Era ora: recensione del film di Alessandro Aronadio

Era Ora, commedia sentimentale italiana è stata diretta da Alessandro Aronadio, che vede come protagonisti gli attori Edoardo Leo e Francesca Cavallin. La pellicola, incentrata sul rapporto di Dante e Alice, coppia molto affiatata con un problema; lui è un eterno ritardatario. E nemmeno alla festa dei 40 anni tutto fila liscio, arrivando con un ritardo di ore. Peccato che la vita gli tiri uno scherzetto. La mattina seguente fa una scoperta incredibile: non è passato un giorno, bensì un anno! 

Leggi anche Era ora: 6 film simili da vedere se vi è piaciuta la commedia con Edoardo Leo

96. L’elefante del mago (2023)

L'elefante del mago trama trailer cast curiosità - Cinematographe.it

L’elefante del mago, film d’animazione Netflix e diretto da Wendy Rodgers, prende spunto dal romanzo di Kate DiCamillo, insignita del Newbery Award. Tra i temi principali spicca, inoltre, il senso di appartenenza alla famiglia. Il protagonista, un tenero ragazzino di nome Peter, cerca, infatti, di mettersi sulle tracce della sorella, di cui ha smarrit le tracce. Andiamo allora a scoprire la trama, il trailer ufficiale, il cast dei doppiatori e qualche sfiziosa curiosità emersa in prossimità del rilascio.

97. Furies (2023)

Furies cinematographe.it

Diretto e interpretato da Veronica Ngo, Furies è il film prequel di Furie, il campione d’incassi vietnamita, nel quale si raccontano i trascorsi di Thanh Soi. La pellicola, di produzione vietnamita, ci porta indietro nel tempo e racconta tutto quello che c’è da sapere sulla storia dei personaggi principali e sul percorso che le ha portate a diventare le letali vigilanti che abbiamo potuto vedere in azione nel corso del primo atto. 

Leggi anche Furies: recensione dell’action vietnamita Netflix

98. Johnny – Una nuova vita (2023)

Johnny una nuova vita trama trailer cast storia vera - Cinematographe.it

Johnny – Una nuova vita è un film diretto da Daniel Jaroszek, che vede tra gli interpreti: Dawid Ogrodnik, Piotr Trojan, Beata Zygarlicka, Grazyna Bulka, Maria Pakulnis, Joachim Lamza, Marta Stalmierska, Jakub Nosiadek, Anna Dymna, Witold Debicki. Le pellicola segue le vicende di un ex-criminale, che dopo un’ordinanza del tribunale che lo manda a lavorare in un ospizio, stringe amicizia con un prete compassionevole che gli cambia la vita insegnando a lui e a un gruppo di giovani ragazzi come prendersi cura dei malati terminali. 

Leggi anche Johnny – Una nuova vita: recensione del film Netflix

99. Re dell’ombra (2023)

Re dell'ombra trama cast trailer - cinematographe.it

La pellicola, di produzione francese, segue le vicende di due fratellastri che dopo la morte del padre si trovano ai lati opposti di una tensione crescente dalle tragiche conseguenze. I protagonisti sono Ibrahim e Adama, mentre le location sono principalmente ambientate in Francia e nelle zone limitrofe di Parigi, capitale presente in molte scene come sfondo alle avventure dei due personaggi principali. Il film a cura di Marc Fouchard vede nel cast i seguenti attori: Kaaris, Alassane Diong e Assa Sylla.

100. Murder Mistery 2 (2023)

Jennifer Aniston - Cinematographe

Il film, sequel di Murder Mistery (2019), vede il ritorno di Jennifer Aniston e Adam Sandler nei panni di Audrey e Nick. In questo secondo capitolo, dopo aver aperto la loro agenzia investigativa, Nick e Audrey Spitz affrontano un caso in grado di lanciare la loro carriera quando un ricco amico è rapito il giorno delle nozze. Il cast, oltre ai già citati Aniston e Sandler, comprende Mark Strong, Mélanie Laurent, Jodie Turner-Smith e Kuhoo Verma.

Leggi anche Murder Mystery 2: recensione della comedy Netflix

101. Kill Boksoon (2023)

Kill Boksoon cinematographe.it

La pellicola, presentata in anteprima mondiale lo scorso febbraio alla 73esima Berlinale, dal titolo lascia intendere quanto il regista Byun Sung-hyun ci tenesse a rendere omaggio a uno dei suoi punti di riferimento: Quentin Tarantino e i due volumi di Kill Bill. La protagonista Gil Bok-soon, è una madre single che nasconde una vita segreta da assassina professionista ed è alle prese con le problematiche di una figlia adolescente, tradita dalla stessa organizzazione di sicari per la quale ha lavorato per anni e che ora la vuole morta.

Leggi anche Kill Boksoon: recensione dell’action sudcoreano Netflix

102. Hunger (2023)

Hunger è un film diretto da Sitisiri Mongkolsiri, sceneggiato da Kongdej Jaturanrasamee, ha tra gli interpreti Chutimon ChuengcharoensukyingKenneth Won e Nopachai Chaiyanam. Hunger sconvolge il mondo della ristorazione in chiave diversa. Aoy, una aspirante e giovanissima chef, gestisce il ristorante di noodles di famiglia: decide di tentare la fortuna e si unisce ad altri ragazzi talentuosi per aprire un nuovo locale. In questo modo, entrerà nell’industria culinaria raffinata di Bangkok ma anche in un vortice di perdizione che le precipiterà in un lato oscuro della ristorazione.

Leggi anche Hunger (2023): recensione del film thailandese Netflix

103. Chupa (2023)

Chupa, recensione, Cinematographe.it

Chupa, è un film diretto da Jonas Cuaron e scritto dallo stesso regista con Marcus RinehartSean Kennedy MooreJoe Barnathan, prodotto da Chris ColumbusMichael Barnathan e Mark Radcliffe. A Kansas City, il giovanissimo Alex (Evan Whitten) ha perso il padre a tredici anni: la mamma lo manda allora dal nonno, Chava (Demian Bichir). Nella nuova casa, Alex stringe amicizia con i suoi cugini ma soprattutto si affeziona al piccolo animale, che nonostante i racconti che girano sulla sua specie si rivela buono e docile.

Leggi anche Chupa: la recensione del film Netflix

104. The Last Kingdom: sette re devono morire (2023)

The Last Kingdom: Sette re devono morire - recensione; Cinematographe.it
The Last Kingdom: Seven Kings Must Die. (L to R) Alexander Dreymon as Uhtred, Arnas Fedaravicius as Sihtric and Mark Rowley as Finan in The Last Kingdom: Seven Kings Must Die. Cr. Courtesy of Netflix © 2023

Nell’Inghilterra del IX secolo d.C. un eroe si erse sopra ogni altro, il suo nome era Uhtred. Questo almeno secondo il ciclo di romanzi di Bernard Cornwell, da cui la serie The Last Kingdom è tratta. Nato sassone, cresciuto come un vichingo e successivamente spada giurata di re Alfred. Le avventure del guerriero interpretato da Alexander Dreymon hanno intrattenuto il pubblico per ben cinque stagioni, e giungono ora a conclusione in un film.

Leggi anche The Last Kingdom: sette re devono morire – recensione del film Netflix

105. Nome in codice: Polonia (2023)

nome in codice polonia, recensione, cinematographe

Nome in codice: Polonia è una commedia polacca che prende di mira un gruppo di neonazisti alle prese con i loro strampalati piani per affermare nuovamente la loro sedicente supremazia. Staszek è un ragazzo svogliato, preda di facili idealismi e dedito soprattutto a trovare un espediente per rendersi indipendente dalla famiglia senza spendere troppe energie riflettendo su se stesso o sulla società.

Leggi anche Nome in codice: Polonia – recensione del film Netflix

106. Fenomenas – Indagini Occulte (2023)

Fenomenas – Indagini occulte, recensione, Cinematographe.it

Fenomenas – Indagini occulte (in originale, Las Fenomenas – Visitan Palacio) è un film diretto da Carlos Theròn e interpretato da Belen RuadaToni AcostaGracia Olayo. Tre donne di mezza età indagano su eventi paranormali sono messe alla prova quando il loro leader spirituale padre Giròn scompare. Aiutate da un giovanissimo studente di fisica, saranno chiamate a risolvere il mistero della casa dove l’uomo è stato assalito da una figura sconosciuta, incontrando una coppia che sembra perseguitata da fantasmatiche presenze.

Leggi anche Fenomenas – Indagini Occulte – recensione dell’horror surreale Netflix

107. AKA (2023)

Aka - focus, guida al cast, Cinematographe

AKA è un film distribuito sulla piattaforma streaming dal 28 aprile 2023, diretto da Morgan S. Dalibert e interpretato da Alban Lenoir. Adam Franco, interpretato da Lenoir, è un agente delle forze speciali implacabile e brutale. Ha sviluppato però un legame emotivo con un bambino, Jonathan, figlio del boss criminale Victor Pastori (che ha il volto di Eric Cantona): un rapporto intenso nato dopo che l’agente era stato incaricato di uccidere un socio di Victor, il presunto terrorista Moktar Al Tayeb.

Leggi anche AKA: recensione del thriller con Eric Cantona

108. Royalteen: la principessa Margrethe (2023)

Royalteen: la principessa Margrethe; cinematographe.it

Nel precedente Royalteen – L’erede, primo adattamento Netflix della serie di romanzi di Randi Fuglehaug e Anne Gunn Halvorsen, il peso della corona cadeva sulla testa di Kalle (Mathias Storhøi), il giovane principino norvegese dalla reputazione di casanova incallito, che s’innamorava di una Cenerentola qualunque (Lena, Ines Høysæter Asserson) suscitando lo sdegno della famiglia reale. Il seguitoRoyalteen: la principessa Margrethe, su Netflix dall’11 maggio, si concentra invece su sua sorella minore interpretata dalla giovane attrice Elli Rhiannon Müller Osbourne,

Leggi anche Royalteen: la principessa Margrethe – recensione del film Netflix

109. The Mother (2023)

The Mother cinematographe.it

The Mother, l’action-thriller di Niki Caro con protagonista Jennifer Lopez, disponibile sulla piattaforma a partire dal 12 maggio 2023. Jennifer Lopez interpreta un’assassina addestrata nell’esercito che esce allo scoperto per proteggere la figlia che aveva abbandonato alla nascita e sbarazzarsi di un gruppo di uomini pericolosi.

Leggi anche The Mother: recensione del film Netflix con Jennifer Lopez

110. I nostri segreti (2023)

I nostri segreti cinematographe.it

I nostri segreti, il giallo dai Paesi Bassi firmato da André van Duren, rilasciato dal colosso dello streaming il 17 maggio 2023. Il film è un thriller erotico dalle venature crime che cerca di rievocare i fasti dei modelli anni Novanta. La storia segue due amiche per la pelle di nome Bodil e Isabel, che per portare avanti le rispettive doppie vite fatte di scappatelle extra-coniugali decidono di essere l’una l’alibi dell’altra, almeno sino a quando una delle due scompare e la fitta rete di bugie che hanno messo in piedi si sfalda.

Leggi anche I nostri segreti: recensione del film Netflix 

111. Mother’s Day (2023)

Mother's Day cinematographe.it

L’action-thriller polacco diretto da Mateusz Rakowicz, disponibile sulla piattaforma streaming dal 24 maggio 2023, segue una donna che rispolvera le sue doti letali per riportare a casa il figlio che non ha mai conosciuto quando questo viene rapito da spietati gangster. Il suo nome è Nina è un tempo era un agente segreto delle operazioni speciali per conto della NATO. Ora con una nuova identità e in congedo, lavora come addetta alle demolizioni delle auto in uno sfasciacarrozze, continuando però a vigilare sul figlio, che nel frattempo è stato adottato da una famiglia benestante. Ma la pace finisce quando il ragazzo viene privato della libertà e lei è costretta a tornare in azione.

Leggi anche Mother’s Day: recensione del film Netflix

112. Tin & Tina (2023)

Tin & Tina recensione Cinematographe.it

Il film è un thriller psicologico del regista Rubin Stein ed è una produzione spagnola, con Jaime Lorente (star de La Casa di Carta), che strizza l’occhio al genere horror. Spagna, Anni Ottanta. Una giovane coppia di sposi sta per diventare genitori, ma proprio poco dopo la cerimonia nuziale, Lola (Milena Smit) subisce un aborto, che le danneggia gravemente il grembo. Alla donna viene detto che non le sarà più possibile diventare madre e, dopo un po’ di iniziale titubanza, Lola si lascia persuadere dal marito Adolfo (Jaime Lorente) a recarsi in un convento di suore che ospitano una comunità di orfani per adottare un bambino.

Leggi anche Tin & Tina: recensione del film di Rubin Stein

113. A Beautiful Life (2023)

A beautiful life Netflix - Cinematographe.it

Il film danese, diretto da Mehdi Azaz, segue una produttrice musicale scopre un giovane pescatore con un talento nascosto che ora deve decidere se è pronto ad aprirsi alla fama e all’amore. La pellicola scritta da Stefan Jaworski, vede nel proprio cast Christopher, Inga Ibsdotter Lilleaas e Christine Albeck Børge.

Il film è in arrivo su Netflix il 1° giugno.

114. Missed Connections (2023)

Missed connections Netflix - Cinematographe.it

Questa commedia romantica, proveniente dalle Filippine segue un’inguaribile romantica che, dopo un incontro indimenticabile, ricorre a un’app per trovare l’uomo che ha appena incontrato… ma che sia davvero quel che cerca? Nel cast Miles Ocampo, Kelvin Miranda, Chienna Filomeno.

Il film è in arrivo su Netflix il 2 giugno.

115. Ehi, sto crescendo (2023)

Ehi, sto crescendo - Cinematographe.it

La commedia olandese, dal titolo originale The Wonder Weeks, segue tre coppie moderne si destreggiano tra relazioni e carriere impegnative mentre affrontano il percorso imprevedibile della genitorialità. Il cast comprende tra i nomi anche Sallie Harmsen, Soy Kroon, Yolanthe Cabau.

Il film è in arrivo su Netflix il 9 giugno.

116. You Do You (2023)

You do You Netflix - Cinematographe.it

Merve ha scelto la vita da bohémienne, ma le cose non vanno come previsto. Minacciata dallo sfratto inizia un nuovo lavoro e resta coinvolta in un piccante intrigo con il suo capo. L’affascinante Ahsen Eroğlu (“Chiami il mio agente!”) interpreta la stramba icona Merve Kült dell’omonimo romanzo turco.

Il film è in arrivo su Netflix il 9 giugno.

117. Tyler Rake 2 (2023)

Tyler Rake - Cinematographe

Sequel del popolare film Netflix uscito nel 2020, il film vede il ritorno di Chris Hemsworth nei panni del mercenario australiano esperto in estrazioni. Dopo essere stato in punto di morte, l’agente altamente specializzato Tyler Rake affronta un’altra pericolosa missione: salvare dalla prigione la famiglia di un gangster spietato.

Il film è in arrivo su Netflix il 16 giugno.

118. iNumber Number: l’oro di Johannesburg (2023) 

iNumber Number l'oro di Johannesburg - Cinematographe.it

Un poliziotto sotto copertura è incaricato di indagare su uno storico furto d’oro a Johannesburg e si vede costretto a scegliere tra la propria coscienza e la legge. Il film viene dal Sud Africa e comprende nel suo cast nomi quali: S’dumo Mtshali, Presley Chweneyagae, Brenda Ngxoli.

Il film è in arrivo su Netflix il 23 giugno.

119. The Perfect Find (2023)

The perfect find Gabrielle Union - Cinematographe.it

Il ritorno al successo di una fashion editor è interrotto quando scopre che l’attraente giovane che ha baciato a una festa è il nuovo collega… e anche il figlio della sua capa. Il film, di produzione statunitense, vede nel proprio cast l’attrice americana Gabrielle Union, oltre a Keith Powers e Gina Torres.

Il film è in arrivo su Netflix il 23 giugno.

120. Dalla mia finestra: Al di là del mare (2023) 

Through My Window Across the Sea - Cinematographe.it

Il teen drama spagnolo è un film romantico segue Raquel e Ares, due ragazzi che partono per una gita al mare piena di passione dopo un anno di lontananza. Il loro amore resisterà a nuovi flirt e insicurezze? Il cast comprende Clara Galle, Julio Peña Fernández, Guillermo Lasheras.

Il film è in arrivo su Netflix il 23 giugno.

121. Run Rabbit Run (2023)

Run Rabbit Run Sarah Snook - Cinematogrpahe.it

Run Rabbit Run (2023), film con protagonista Sarah Snook (star della popolare serie HBO Succession) segue una madre, di nome Sarah, costretta ad un gioco malefico di nascondino con la figlia Mia. La bambina all’avvicinarsi del suo settimo compleanno comincia a inspiegabilmente a ricordare fatti ed eventi di un’identità passata, iniziando così a presentare un comportamento sempre più folle.

Il film è in arrivo su Netflix il 28 giugno.

122. Nimona (2023)

Nimona - Cinematographe.it

Un cavaliere accusato di un terribile crimine si rivolge a un’adolescente mutaforma per dimostrare la propria innocenza. E se fosse lei il mostro che ha giurato di distruggere? Tra i doppiatori originali del film d’animazione troviamo Chloë Grace Moretz e il premio Oscar Riz Ahmed.

Il film è in arrivo su Netflix il 30 giugno.

Tags: Netflix