Antonio d'Orléans (1824-1890)
Questa voce o sezione sull'argomento nobili francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Antonio d'Orléans | |
---|---|
![]() | |
Duca di Montpensier | |
![]() | |
In carica | 31 luglio 1824 – 4 febbraio 1890 |
Predecessore | Antonio di Borbone-Orléans |
Successore | Ferdinando d'Orléans |
Duca di Galliera | |
In carica | 9 dicembre 1888 – 4 febbraio 1890 |
Predecessore | Luigi Raffaele De Ferrari |
Successore | Antonio d'Orléans |
Infante di Spagna | |
In carica | 10 ottobre 1859 – 4 febbraio 1890 |
Nome completo | francese: Antoine Marie Louis Philippe d'Orléans italiano: Antonio Maria Luigi Filippo d'Orléans |
Nascita | Château de Neuilly, Neuilly-sur-Seine, Francia, 31 luglio 1824 |
Morte | Palacio de Orléans-Borbón, Sanlúcar de Barrameda, Spagna, 4 febbraio 1890 |
Sepoltura | 8 febbraio 1890 |
Luogo di sepoltura | Panteón de Infantes, Monastero dell'Escorial |
Dinastia | Borbone-Orléans |
Padre | Luigi Filippo di Francia |
Madre | Maria Amalia di Napoli e Sicilia |
Consorte | Luisa Ferdinanda di Spagna |
Figli | Maria Isabella María de las Mercedes Antonio |
Religione | Cattolicesimo |
Antonio d'Orléans | |
---|---|
![]() | |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() |
Corpo | Artiglieria |
Anni di servizio | |
Grado | |
Campagne | Conquista francese dell'Algeria |
Battaglie | Battaglia di Biskra |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Antonio d'Orléans, duca di Montpensier e Galliera, in francese: Antoine Marie Louis Philippe d'Orléans (Neuilly-sur-Seine, 31 luglio 1824 – Sanlúcar de Barrameda, 4 febbraio 1890), membro della famiglia reale francese dei Borbone-Orléans, divenne membro della famiglia reale spagnola per matrimonio.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Infanzia[modifica | modifica wikitesto]

Antonio era l'ultimo figlio di Luigi Filippo di Francia (1773-1850) e di sua moglie, la principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli (1782-1866).
I suoi nonni paterni erano il duca Luigi Filippo II di Borbone-Orléans e la duchessa Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre; quelli materni Ferdinando I, re del Regno delle Due Sicilie e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, nata arciduchessa d'Austria.
Nel 1830 suo padre divenne Re dei Francesi con il nome di Luigi Filippo I.
Carriera militare[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1842 fu nominato sottotenente del 3º reggimento d'artiglieria. Il 17 novembre 1843 raggiunse il grando di capitano del 7º reggimento di fanteria.
Nel 1844 combatté in Algeria. Fu nominato capo di squadriglia l'8 agosto 1844 e tenente colonnello il 22 marzo 1845. Si distinse nella battaglia contro i cabili.
Nel 1845 viaggiò in Medio Oriente, Grecia, Turchia e Egitto, con il suo segretario e amico Antoine de La Tour. Durante questo tempo, la Francia e il Regno Unito negoziarono un trattato di Stato per il matrimonio degli eredi di re Ferdinando VII di Spagna: l'infanta Luisa Ferdinanda venne promessa al Duca di Montpensier, mentre la sorella maggiore, la regina Isabella II venne promessa suo cugino l'infante Francesco di Borbone.
Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

Sposò, il 10 ottobre 1846, a Madrid, l'infanta Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna, figlia del re di Spagna Ferdinando VII e di Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie. La coppia ebbe dieci figli.
In Spagna[modifica | modifica wikitesto]

Nel febbraio 1848 una rivoluzione scoppiata in Francia che pose fine al regno di Luigi Filippo I.
Dopo aver vissuto in Inghilterra con il resto della famiglia reale, Antonio decise di andare in Spagna con la moglie. La prima coppia si stabilì a Siviglia, al Palazzo di San Telmo, poi Sanlúcar de Barrameda al Palais d'Orléans.
Il 5 agosto 1858, fu nominato dalla cognata capitano generale dell'esercito spagnolo. Promosso al rango di Infante di Spagna, dalla Regina, il 10 ottobre 1859, venne bandito poco dopo da sua cognata causa del suo temperamento intrigante.
Esilio[modifica | modifica wikitesto]

Il 7 luglio 1868 iniziò la rivoluzione spagnola del generale Juan Prim y Prats. Tra i principali finanziatori di questo evento, che alla fine rovesciò Isabella, fu il Duca di Montpensier. Nonostante questo, il Principe non era né Principe consorte né reggente per il nuovo governo di Gonzalez. Gli fu richiesto di lasciare la Spagna insieme alla sua famiglia. Il 16 luglio 1868 partì e si stabilì per un anno in Portogallo.
Il 13 aprile 1870, mentre candidato per la successione al trono di Spagna, fu condannato da un consiglio di guerra, all'esilio di un mese fuori Madrid e una multa di 30.000 franchi per aver ucciso in duello, il 12 marzo, l'infante Enrico, duca di Siviglia (1823-1870), fratello di Francesco, duca di Cadice marito di Isabella II.
Il 16 novembre 1870 le Corti votarono per scegliere un nuovo Re da dare alla Spagna, eleggendo con 191 voti Amedeo di Savoia, cugino di Antonio d'Orléans. Successivamente il principe Antonio venne incarcerato per essersi rifiutato di giurare fedeltà a Amadeo I. Più tardi, il Principe venne escluso dall'esercito e perse il suo grado militare.
Ultimi anni e morte[modifica | modifica wikitesto]

Amedeo I abdicò nel 1873 e gli successe il figlio di Isabella II, Alfonso XII.
Nel 1875, il Duca di Montpensier ottenne il permesso di tornare nel suo paese di adozione. In effetti, il giovane Re era innamorato di una cugina, figlia di Antonio. Nel 1878, la riconciliazione con la famiglia di Isabella II fu totale, poiché la figlia di Antonio, Mercedes, sposò Alfonso XII. Tuttavia, la giovane Regina morì poco dopo il matrimonio e Alfonso XII si risposò con Maria Cristina d'Asburgo-Teschen, con cui avrà due e figli ed un figlio, Alfonso XIII.
Antonio morì il 4 febbraio 1890, a causa di un'apoplessia cerebrale, all'età di 65 anni.
Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Il duca Antonio d'Orléans e l'infanta Luisa Ferdinanda di Spagna ebbero dieci figli:
- Maria Isabella (1848-1919), sposò Luigi Filippo Alberto d'Orléans, pretendente al trono di Francia;
- Maria Amelia (1851-1870);
- Maria Cristina (1852-1879);
- Maria de la Regla (1856-1861);
- figlio (nato e morto nel 1857);
- Fernando (1859-1873);
- Mercedes (1860-1878), sposò Alfonso XII di Spagna;
- Felipe d'Orléans (1862-1864);
- Antonio, duca di Galliera (1866-1930), sposò l'infanta Eulalia;
- Luigi (1867-1874).
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze francesi[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere della Legion d'Onore |
Onorificenze spagnole[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine di Carlo III |
![]() |
Gran Commendatore dell'Ordine militare di Calatrava |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera |
![]() |
Membro dell'Ordine del Sangue di Tunisia (Tunisia) |
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio d'Orléans
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Antonio d'Orléans, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna.
- (ES) Antonio d'Orléans, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3419917 · ISNI (EN) 0000 0000 5921 8849 · CERL cnp00583634 · ULAN (EN) 500373192 · LCCN (EN) n80086707 · GND (DE) 124982816 · BNE (ES) XX1072863 (data) · BNF (FR) cb144146963 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n80086707 |
---|
- Nobili francesi del XIX secolo
- Nati nel 1824
- Morti nel 1890
- Nati il 31 luglio
- Morti il 4 febbraio
- Nati a Neuilly-sur-Seine
- Morti a Sanlúcar de Barrameda
- Sepolti nel Panteón de Infantes
- Borbone-Orléans
- Personalità della Monarchia di luglio
- Spagna liberale
- Cavalieri della Legion d'onore
- Cavalieri del Toson d'oro
- Cavalieri dell'Ordine di Carlo III
- Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera