Alessandra De Osma, i segreti di stile della «principessa delle Ande»
La chiamavano la «principessa delle Ande» prima ancora di avere un titolo nobiliare vero e proprio. Alessandra De Osma, o come la chiamano tutti Sassa, non è diventata una it-girl reale in virtù del suo matrimonio con Christian di Hannover ma lo era già grazie al suo patrimonio.
Nata a Lima nel 1988, la giovane appartiene infatti a una delle più importanti famiglie peruviane e, come sua madre la ex modella Elizabeth Foy Vasquez, per un periodo ha provato a calcare le passerelle preferendo gli studi. Il rapporto con la moda è quindi intimo e antico. Bellezza, stile e parenti con sangue blu: gli ingredienti perfetti per far impazzire i rotocalchi.
I giornali spagnoli non perdono infatti una sua uscita. Benché lei sia peruviana e suo marito tedesco, i due hanno scelto di stabilirsi a Madrid dove si vedono spesso passeggiare per la strade della capitale con look informali e rilassati, anche ora che spingono i passeggini con i due gemelli Nicolas e Sofia. Sassa ha una predilezione per i jeans che indossa con i maglioncini quando la temperatura è più pungente o con una maglietta se il clima lo permette.
Per il suo matrimonio celebrato nella sua città natale il 16 marzo 2018 ha scelto un designer spagnolo, Jorge Vazquez, che per lei ha realizzato l’abito immortale che ogni sposa reale sogna. Ricoperto di pizzo chantilly e ricamato con filo di seta a motivi floreali, la creazione che ha richiesto oltre 600 ore di lavoro non poteva che avere uno strascico maestoso.
Il tutto coronato da una tiara floreale di platino e diamanti del XIX di proprietà degli Hannover passata di testa in testa negli anni: l’hanno indossata sia Chantal Hochuli, madre dello sposo e ex moglie di Ernst di Hannover; Carolina di Monaco, seconda moglie separata e non divorziata dello stesso Ernst; Ekaterina Malysheva per il suo matrimonio con Ernst August, fratello maggiore di Christian e infine la nostra Alessandra De Osma. I festeggiamenti durarono tre giorni e ne seguì un’abbondanza di abiti: tra le foto dell’album di nozze che abbiamo avuto modo di intercettare, si nota un elegantissimo slip dress bianco sfoggiato per il ricevimento.
Alessandra De Osma non è solo un’ereditiera ed ex modella ma anche un’avvocata con un master in Fashion Business Management. Ha messo a frutto i suoi studi per fondare nel 2018 Moi&Sass con Moira Laporta, l’amica cilena ma con base a Madrid, di origine latinoamericana come lei. Si occupano di borse dal design senza tempo rigorosamente Made in Spain, adatte alla vita di tutti i giorni.
Instagram content
This content can also be viewed on the site it originates from.
L’essenza dello stile della principessa di Hannover è incapsulato nella sua pagina di Instagram da 93mila follower (ne ha diverse anche come tributo che ne seguono le gesta fashion). È lì che svolge l’attività di influencer di sé stessa, promuovendo ovviamente il suo brand, e della maison di cui è ambassador come Chaumet. Le piace, ricambiata, Dior, tra le firme del lusso più note anche alle nostre latitudini, ma i suoi designer di riferimento sono ovviamente Jorge Vazquez che non ha mai abbandonato dal giorno del matrimonio, anche nella sua veste di direttore creativo di Pertegaz, la più illustre casa di moda spagnola (quella che ha realizzato l’abito da sposa della regina Letizia, per intenderci).
Instagram content
This content can also be viewed on the site it originates from.
Sassa De Osma attinge anche al mondo del low cost indossando outfit di Massimo Dutti e Uterqüe ma accende i riflettori su nomi un po’ più di nicchia dal grande talento come Andrew Gn e Delpozo. Non è in fondo così facendo che si accumulano punti per diventare una provetta it-girl reale?
- Non solo Kate e Meghan: gli abiti da sposa principeschi che forse non avete visto
- Victoria Federica de Marichalar, è nata una royal influencer
- Letizia Ortiz, la gonna midi (omaggio a Maiorca) ideale per l'estate