22
maggio

Carlo Conti direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo 2025 e 2026

Carlo Conti (US Rai)

Carlo Conti (US Rai)

E’ ufficiale, la 75° edizione del Festival di Sanremo ha finalmente il suo conduttore: Carlo Conti. Dopo l’addio di Amadeus, si era a lungo parlato dei possibili successori, ma tra i nomi più papabili c’era proprio quello del conduttore toscano, che ritornerà a condurre la kermesse dopo 7 anni. Ad annunciarlo, il Tg1 delle 8 di questa mattina e il comunicato Rai:

“Una decisione unanime dei vertici aziendali, l’Amministratore delegato Roberto Sergio e il Direttore generale Giampaolo Rossi di concerto con il Direttore Intrattenimento Prime Time Marcello Ciannamea. Per i prossimi due anni Conti sarà al timone del più importante evento multimediale nazionale organizzato dalla Rai e dal Comune di Sanremo. Per il conduttore non si tratta di un semplice ritorno al Festival ma di una nuova sfida che, come obiettivo, ha quello  di continuare a promuovere e valorizzare le nuove tendenze, cosi come fece nelle tre edizioni di successo, dal 2014 al 2016, (2015-2017 ndDM) che vide lanciare artisti oggi protagonisti della musica italiana. Il Direttore artistico è già al lavoro per un Festival con tante sorprese e novità”.

Carlo Conti quindi riparte dal suo ultimo Festival del 2017 e dal lavoro fatto dai colleghi che lo hanno succeduto, come ha dichiarato in collegamento al tg lui stesso:

I conti tornano, torno a Sanremo dopo 7 anni, cercherò di riprendere quel lavoro fatto, portato avanti alla grande dalle due edizioni di Baglioni e dalle cinque alla grandissima di Amadeus. Quindi la musica come sempre protagonista, al centro, la musica attuale, la musica che piace. Speriamo di fare un bel lavoro e di continuare questa meravigliosa tradizione di questo evento che mette tutti insieme, tutta la famiglia di fronte alla tv”.

Pare quindi che Conti abbia trovato “l’orecchio musicale” necessario per realizzare non uno, ma ben due annate al passo con i tempi, perché presenterà l’edizione 2025 e anche quella del 2026. Il conduttore ha poi ringraziato la direzione, ma anche tutte le persone che in queste settimane lo hanno circondato di affetto:

“Devo ringraziare questo grande affetto che ho sentito e ho accettato questo incarico di un affetto della nostra azienda, della Rai, che mi ha dato tutto dall’Amministratore Delegato, al Direttore Generale, al Direttore Intrattenimento, fino alla signora delle pulizie, ai cameramen, i tecnici. Ho sentito questo tifo per me che mi ha fatto dire: “torniamo e facciamo di nuovo la direzione artistica del Festival”. Sarà per i prossimi due anni quindi per il 2025 e il 2026 sarò il Direttore artistico del Festival e peraltro è anche un bel modo per festeggiare , il prossimo anno, i miei primi 40 anni di Rai visto che il primo contratto è datato proprio giugno 1985.

Conti si appresta quindi a tornare alla conduzione del Festival, ma anche alla direzione artistica, ruolo per cui da oggi parte un lungo lavoro, come ha spiegato lui stesso:

“Da oggi inizierò a lavorare e ci sono degli step ben precisi: adesso c’è la cosa più importante che è il regolamento, dopodiché inizieremo ad ascoltare le canzoni delle nuove proposte, poi quelle dei big e come ultima cosa cercherò di capire la squadra con me sul palco per la presentazione e tutti gli ospiti e quello che ne deriva”.

E sulla possibile partecipazione come co-conduttori degli amici di una vita Leonardo Pieraccioni e Giorgio Panariello di cui tanto si è parlato, Carlo ha sciolto le riserve:

Credo di no, almeno non in presenza fissa. Credo di andare avanti su questa idea di alternare tutte le sere qualcosa di diverso“.



Articoli che potrebbero interessarti


Carlo Conti direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo 2025 e 2026
I conti non tornano per Sanremo. Il servizio di Striscia


Al Bano
Al Bano si appella a Conti: «Sogno Sanremo 2025. Un’ultima volta in gara, poi basta»


Carlo Conti
Carlo Conti: «Se farò meno ascolti di Amadeus non importa, sono a un punto della carriera in cui non devo dimostrare niente»


Carlo Conti(1)
Rai sceglie l’usato sicuro con Carlo Conti a Sanremo

3 Commenti dei lettori »

1. luca_parma ha scritto:

22 maggio 2024 alle 14:16

Ottimo! prepariamoci così alle standing ovation obbligate, alle espressioni di sorpresa obbligate e a Masini, Marcella Bella, Povia & co.
Molto probabilmente avremo pure la tassa Cirilli e/o Paolantoni.
Un carrozzone imbarazzante.



2. Cirone ha scritto:

22 maggio 2024 alle 15:25

Speriamo tornino i finti collegamenti con la sala stampa di Rocco Tanica…



3. Luigi ha scritto:

22 maggio 2024 alle 16:23

75.ma edizione.



RSS feed per i commenti di questo post

Lascia un commento


Se sei registrato fai il login oppure Connetti con Facebook

Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.