Cambiare casa? È una pessima idea - Ticinonline
Cerca e trova immobili

SVIZZERACambiare casa? È una pessima idea

20.05.24 - 21:59
Il trasloco, anche in abitazioni simili a quelle lasciate, è diventato carissimo, soprattutto per i genitori single.
20min/Marco Zangger
Fonte Tages-Anzeiger
Cambiare casa? È una pessima idea
Il trasloco, anche in abitazioni simili a quelle lasciate, è diventato carissimo, soprattutto per i genitori single.

BERNA - C'è una regola di massima in Svizzera: il costo dell’affitto non dovrebbe superare un terzo del reddito. Ma, stando a uno studio condotto dall’immobiliare Wüest Partner, una grandissima fetta di famiglie svizzere si ritrova a pagare molto di più. Non solo: quando si trasferisce, si ritrova a spendere un maggior numero di soldi per appartamenti simili a quello vecchio.

Il Ticino è nelle prime cinque posizioni - I dati sono riportati dal Tages-Anzeiger. Secondo la media confederale, il 28% dei nuclei famigliari finisce per spendere più di un terzo dei propri introiti per l’affitto di un’abitazione simile a quella appena lasciata. Il cantone con i dati peggiori, da questo punto di vista, è Ginevra col 56%. Segue Zugo col 40%, Zurigo col 36% e il canton Vaud con il 36%. Il Ticino si piazza al quinto posto col 31%.

«Difficile arrivare a fine mese» - A far fatica sono, soprattutto, i genitori single, ben 1,13 milioni in Svizzera. Per questa categoria, oltre il 60% spende più di un terzo del reddito. In una testimonianza riportata dal Tagi, un’assistente sociale riesce a mettere da parte solo 100 franchi al mese (guadagnandone, tramite gli assegni di mantenimento, circa 6’100). «E io sono una privilegiata: però non riesco a spendere nulla per il tempo libero o gli hobby».

Le abitazioni piccole sono care - Molte mamme con i bambini si trasferiscono in case più piccole. Però, come anticipato, spesso ciò non si traduce in un risparmio economico. «Un quadrilocale - spiega Robert Weinert di Wüest Partner - non costa, per forza, il doppio di un bilocale. Il prezzo al metro quadro è più alto per gli appartamenti piccoli che per quelli grandi». E gli affitti continuano a salire. Questo perché l'elevata domanda non può essere soddisfatta dall'offerta esistente sul mercato. Inoltre, si costruisce ancora troppo poco.

400 franchi di differenza - Questa tendenza è evidente nelle cinque città più grandi, Basilea, Berna, Ginevra, Losanna e Zurigo, dove un appartamento di quattro stanze in un edificio più vecchio costa in media circa 1’900 franchi al mese con contratti di locazione esistenti. Se un appartamento di questo tipo viene immesso sul mercato oggi, costa in media 2’300 franchi.

La Federazione svizzera delle famiglie monoparentali chiede più sussidi e una maggiore offerta di appartamenti cooperativi esplicitamente destinati ai single a basso reddito.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE