Scopri la Basilicata in auto elettrica, viaggiando tra coste incantate e interni ricchi di storia. Questo itinerario ti guiderà attraverso esperienze uniche, rispettando il delicato equilibrio ecologico della regione.

Basilicata in 5 giorni: cosa vedere e fare

Giorno 1: Maratea e le sue spiagge

Inizia il tuo viaggio nella splendida Maratea, un gioiello incastonato nella costa tirrenica della Basilicata. Passeggia lungo le stradine lastricate, scoprendo botteghe artigianali che vendono ceramiche tradizionali e negozi di prodotti tipici. Uno dei simboli più noti di Maratea è la statua del Cristo Redentore, situata in cima al Monte San Biagio. La statua, alta oltre 22 metri, domina la cittadina e offre una vista mozzafiato sul Golfo di Policastro. Salendo verso il monumento, potrai fermarti in vari punti panoramici.

Dopo la visita al Cristo Redentore, concediti del tempo per esplorare le spiagge di Fiumicello e Macarro. La Spiaggia di Fiumicello, con la sua sabbia fine e dorata, è circondata da una natura lussureggiante e offre numerosi servizi, rendendola ideale per famiglie e gruppi di amici. La spiaggia di Macarro, invece, è un piccolo angolo di paradiso, con acque cristalline e un ambiente più selvaggio e intimo, perfetto per chi cerca tranquillità e un contatto più diretto con la natura.

Concludi la tua giornata a Maratea con un aperitivo al tramonto in uno dei bar panoramici, dove potrai assaporare un cocktail rinfrescante mentre il sole tramonta sul Tirreno, tingendo il cielo di colori vivaci. Un perfetto inizio per il tuo viaggio attraverso la Basilicata.

Matera

Giorno 2: Il Parco del Pollino

Dopo aver esplorato la bellezza costiera di Maratea, prosegui il tuo viaggio verso l’interno, raggiungendo il cuore verde della Basilicata: il Parco Nazionale del Pollino. Questo parco, il più grande d’Italia, offre un paesaggio straordinariamente vario che si estende tra la Basilicata e la Calabria, con vette che sfiorano i 2.000 metri, boschi ancestrali e una biodiversità che incanta gli amanti della natura. Ci sono numerosi sentieri che si adattano a ogni livello di esperienza, dai percorsi leggeri adatti alle famiglie fino a itinerari più impegnativi per gli escursionisti esperti. Uno dei sentieri più suggestivi è quello che porta alla cima del Monte Pollino, da cui è possibile godere di una vista panoramica che abbraccia il mar Tirreno e il mar Ionio. 

Dopo un mattino tra i sentieri e i panorami mozzafiato, dedica il pomeriggio al rafting sul Fiume Lao, adatto a tutti, dai principianti ai più esperti. Al termine dell’avventura in acqua, rilassati nelle aree picnic attrezzate lungo il fiume, dove potrai gustare una merenda al sacco con prodotti locali, come il pane di Matera e i salumi lucani.

Giorno 3: Le Dolomiti Lucane e Castelmezzano

Prosegui il tuo viaggio alla scoperta delle Dolomiti Lucane, una delle meraviglie naturali meno conosciute d’Italia, ma non per questo meno spettacolari. Questo massiccio montuoso offre scenari mozzafiato e pittoreschi villaggi arroccati, come il borgo di Castelmezzano, uno dei “Borghi più belli d’Italia”.

Sempre a Castelmezzano, potrai provare il Volo dell’Angelo, un’attrazione che ti permette di librarti tra le montagne su un cavo d’acciaio, raggiungendo velocità fino a 120 km/h. Il volo collega Castelmezzano con il vicino borgo di Pietrapertosa, offrendo viste aeree spettacolari sulle Dolomiti Lucane e un’emozione indimenticabile che ti farà sentire come se stessi volando davvero.

Non perdere l’opportunità di assaggiare la gastronomia locale, tra cui la “pezzenta”, un insaccato tipico realizzato con parti di maiale meno nobili, arricchito con peperoncino locale che gli conferisce un gusto unico e deciso. 

Castelmezzano

Giorno 4: I Sassi di Matera

Prosegui il tuo viaggio avventurandoti nella città di Matera, conosciuta in tutto il mondo per i suoi Sassi, antichi quartieri scavati nella roccia che raccontano una storia millenaria di vita umana. Questi straordinari insediamenti, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, offrono un’immersione unica nelle tradizioni e nella cultura del passato.

Inizia il tuo tour da Sasso Caveoso, passeggiando tra le strette vie e le scalinate che si snodano tra le abitazioni e le chiese scavate nella roccia. Uno dei gioielli di questa area è la Chiesa di Santa Lucia alle Malve, la prima chiesa monastica femminile di Matera. Avventurati, poi, nel Sasso Barisano, alla scoperta della Chiesa di San Pietro Barisano, la più grande delle chiese rupestri di Matera, e la Chiesa di Santa Maria de Idris, scavata in un masso isolato che domina l’intero rione. Oltre alle chiese, il Sasso Barisano è ricco di palazzi storici e di strutture museali, tra cui il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata, che offre una vasta collezione di arte e artefatti storici della regione.

Concludi la tua giornata a Matera con una cena memorabile in uno dei ristoranti scavati nella roccia, dove potrai assaporare la cucina tipica materana.

Giorno 5: Lungo la Costa Ionica

Dopo aver esplorato le meraviglie interne della Basilicata, il tuo itinerario ti porta verso le splendide coste del Mar Ionio, una zona che fonde ricchezza storica con incantevoli paesaggi marittimi. Un’ultima tappa imperdibile è Metaponto, una delle città più importanti della Magna Grecia, famosa per le sue rovine archeologiche che narrano secoli di storia antica.

Inizia la tua visita al Parco Archeologico di Metaponto, dove potrai ammirare il Tempio di Hera, uno degli esempi più significativi dell’architettura dorica greca in Italia. 

Dopo la visita, concediti il meritato relax sulla spiaggia di Scanzano Jonico, una lunga distesa di sabbia dorata, ideale per distenderti e goderti le ultime ore di sole, con il suono delle onde come sottofondo. Per gli amanti degli sport acquatici, Scanzano Jonico offre anche opportunità per praticare windsurf o kitesurf grazie ai venti favorevoli che spesso caratterizzano questa parte di costa. 

Estendere il viaggio: 7 Giorni in Basilicata

Giorno 6: Laghi di Monticchio e Melfi

Se vuoi allungare la tua permanenza in Basilicata, puoi tornare nell’entroterra della Basilicata, una zona ricca di storia e paesaggi naturali. Inizia la tua esplorazione ai Laghi di Monticchio, gemme nascoste circondate da antichi boschi nel cuore del Parco Regionale del Vulture. Questi laghi vulcanici, situati ai piedi del Monte Vulture, offrono scenari incantevoli e un’atmosfera di pace, perfetti per passeggiate rilassanti o pic-nic a bordo lago.

Prosegui il tuo tour visitando il castello di Melfi, che ha ospitato importanti eventi storici, inclusi i concili di papa Urbano II. 

Laghi di Monticchio

Giorno 7: Venosa

Dedica l’ultimo giorno alla scoperta di Venosa, una delle città più ricche di storia della Basilicata, nota per essere la città natale del poeta latino Orazio. Inizia il tuo tour dall’Abbazia della Santissima Trinità, situata vicino alle rovine dell’antica città romana.

Dopo aver nutrito la mente con la storia e la cultura, è il momento di soddisfare anche il palato. Raggiungi un agriturismo locale per un pranzo basato sulla tradizionale cucina lucana. Qui potrai gustare la lucanica, un salume tipico della regione, noto per il suo sapore intenso e leggermente piccante. Accompagna il pasto con un calice di vino Aglianico del Vulture, per un abbinamento perfetto che esalta i sapori del territorio.

La Basilicata in 10 Giorni: un itinerario completo

Giorni 8-10: Esplora il Vulture

Dedica gli ultimi giorni del tuo itinerario alla scoperta del Vulture, una regione incantevole e ricca di risorse naturali, note soprattutto per le acque termali e per il maestoso Monte Vulture, un antico vulcano spento che domina il paesaggio con la sua presenza imponente.

Inizia dal borgo di Rapolla, famoso per le sue acque termali apprezzate per le loro proprietà terapeutiche.

Dedica tempo all’esplorazione della natura circostante, facendo trekking sui sentieri del Monte Vulture. La ricca biodiversità e i panorami mozzafiato dal cratere del vulcano rendono ogni escursione un’avventura memorabile. Assapora la pace e la bellezza del paesaggio vulcanico, un ambiente dove la natura mostra tutta la sua forza e maestosità.

Consigli pratici per un viaggio in elettrico

Programma le soste per la ricarica della tua auto elettrica utilizzando apposite app, pianificando in modo da sfruttare i tempi di carica per visitare attrazioni o per mangiare in locali tipici.

Questo itinerario attraverso la Basilicata offre un mix perfetto di mare, montagna e cultura, tutto da esplorare in maniera sostenibile grazie alla tua auto elettrica.