Sonetti e poesie d’amore | Anna De Brémont - RecensioniLibri.org Sonetti e poesie d’amore | Anna De Brémont - RecensioniLibri.org

Sonetti e poesie d’amore | Anna De Brémont

Sonetti e poesie d’amore | Anna De Brémont“Sonetti e poesie d’amore” della scrittrice americana Anna De Brémont (c. 1852 – 1922) è una raccolta poetica il cui titolo originale è “Sonnets and Love Poems” (New York, 1892); Di Felice Edizioni ha deciso di pubblicarla per la prima volta in italiano, con testo inglese a fronte e con una traduzione a cura di Valeria Di Felice, la quale afferma: «Ogni traduzione, laddove sia possibile, è sempre frutto di una scelta stilistica. In questo caso, ho preferito sacrificare la metrica per adattare la traduzione a un gusto più contemporaneo, nel tentativo di dare più risalto alle immagini verbali di cui Anna De Brémont si avvale per esprimere l’intensità delle sue intuizioni». 

Valeria Di Felice ci offre la possibilità di conoscere le appassionanti liriche di una donna ribelle e intraprendente, il cui vissuto potrebbe tranquillamente essere raccontato in un film: nata negli Stati Uniti d’America, a New York, ma vagabonda per vocazione, sposa il conte Èmile Léon de Brémont ma rimane vedova dopo soli quattro anni dalla celebrazione del matrimonio. Si trasferisce a Londra e poi intraprende un tour internazionale, soprattutto in Europa e in Sudafrica, in cui approfondisce la sua passione per le arti, intreccia relazioni con esponenti di spicco della cultura e scrive delle opere poetiche e di narrativa. Celebre è la sua stretta amicizia con lo scrittore irlandese Oscar Wilde, e ancora più nota è l’avversione che la società vittoriana ebbe per i suoi componimenti, in quanto orientati sull’emancipazione femminile e sulla libertà sessuale; fu addirittura processata per comportamenti licenziosi, e le sue opere furono osteggiate da una parte della critica del tempo. Anna ha però risposto sempre con coraggio, camminando a testa alta e perseverando nella sua ricerca estetica e nel tenace desiderio di amare; ed è proprio l’amore il cuore di questa raccolta, come si evince, ad esempio, dal sonetto “Coronamento d’amore”: «Oh! notte traboccante di gioia, quando neanche un pensiero del passato, del futuro, entrava – quando soltanto il presente intrecciava una ghirlanda, fragrante sbocciata come rose, delle voluttuose ore ornate d’amore; quando le nostre due anime pervase dal fuoco della passione insieme crebbero, fino a diventare una cosa sola. Nel momento in cui un’eclisse fonde la luna e il sole, così ci unimmo nel cielo del desiderio. Ed ecco! un meraviglioso incantesimo sembrava ruotarci intorno. In quell’attimo di mistero faccia a faccia fummo in presenza dell’Amore, e trionfò il suo dolce segreto; i nostri cuori palpitanti si incontrarono in un tenero abbraccio; sentimmo le nostre stesse sabbie della vita scorrere più veloci in un tumulto sfrenato al ritmo voluttuoso dell’amore».

LEGGI ANCHE:  Esplorando il Triveneto con i bambini | Carlo Barin

Redazione

Autore: Redazione Leggere Libri

Condividi Questo Post Su

Invia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *