Giornata tecnica "Quale futuro per il kiwi?"

Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Manta (CN), venerdì 24 maggio 2024 ore 8:30

Giornata tecnica "Quale futuro per il kiwi?"

Si terrà in Piemonte, a Manta (provincia di Cuneo), venerdì 24 maggio, la Giornata tecnica "Quale futuro per il kiwi?" organizzata dal Gruppo di Lavoro Actinidia della SOI (Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana), coordinato da Cristos Xiloyannis in collaborazione con Bartolomeo Dichio (Università degli Studi della Basilicata), Ugo Palara (Agrintesa),Raffaele Testolin (Università degli Studi di Udine), Guglielmo Costa (Università degli Studi di Bologna), Lorenzo Berra (Fondazione Agrion) e Luca Nari (Fondazione Agrion).

Clicca qui per scaricare la locandina con il programma.

L'evento affronterà tematiche cruciali relative alla gestione della moria del kiwi, esaminando fattori quali la fertilità e la struttura del suolo, la gestione dell'irrigazione, l'introduzione di nuovi portinnesti e l'implementazione di buone pratiche agricole in relazione ai cambiamenti climatici. A valle degli argomenti, saranno riportati i risultati principali dei lavori presentati durante il convegno internazionale ISHS sul kiwi in Nuova Zelanda (XI International Symposium on Kiwifruit 2024).



I lavori avranno inizio alle 8:30 presso la Sala Convegni - sede Fondazione Agrion, in Via Falicetto 24 a Manta e si articoleranno in due sessioni: la mattinata sarà dedicata ai contributi tecnico-scientifici, moderati da Guglielmo Costa; in seguito sono previste delle visite in campo.

L'evento vede coinvolti ricercatori e tecnici del settore tra cui Lorenzo Berra, Luca Nari, Chiara Morone, Cristos Xiloyannis, Bartolomeo Dichio, Mirco Montefiori, Alba Mininni.

Il dibattito e le conclusioni saranno guidati dal coordinatore del Gruppo di Lavoro Actinidia della SOI, Cristos Xiloyannis.

Numerosi sono gli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell'evento:
Sponsor: Probelte; Sostenitori: Alzchem Group, New Plant, OP Rivoira, Salvi Vivai, Vivai Dal Monte, Zespri, Bluleaf, Jingold. Si coglie l'occasione per ringraziarli tutti del prezioso sostegno all'iniziativa.

Appuntamento venerdì 24 maggio 2024 secondo il programma qui allegato.
Sarà possibile anche seguire l'evento da remoto al seguente link: us06web.zoom.us/j/87326224189

GdL SOI Actinidia
Organizzatori: Cristos Xiloyannis, Ugo Palara, Bartolomeo Dichio, Raffaele Testolin, Guglielmo Costa, Lorenzo Berra, Luca Nari.
Segreteria organizzativa: Teodoro Berloco
Per informazioni: [email protected]
Pagina SOI dedicata all'evento: www.soihs.it/content.aspx?idct=3&id=3080
Sito web ufficiale SOI: www.soihs.it

Data di pubblicazione: