La Serpara 2024 - Schwarz Gänsehaut | Artribune

La Serpara 2024 – Schwarz Gänsehaut

Informazioni Evento

Luogo
LA SERPARA
Strada Provinciale Teverina , Civitella d'Agliano, Italia
Date
Dal al
Vernissage
18/05/2024

ore 16

Artisti
Schwarz Gänsehaut
Generi
serata - evento, inaugurazione
Loading…

La Serpara inaugura l’opera di Schwarz Gänsehaut.

Comunicato stampa

La Serpara inaugura l'opera di Schwarz Gänsehaut

18 & 19 Maggio 2024

Il giardino di sculture di Paul Wiedmer - La Serpara a Civitella d’Agliano apre le porte al pubblico per

l'evento annuale di inaugurazione della nuova opera. All'interno di una due giorni articolata di eventi artistici e

musicali, nel giardino verrà inaugurata l’opera Serparafish di Schwarz Gänsehaut. Un grande pesce di circa 6

metri verrà installato al torrente Rio Chiaro che attraversa La Serpara. Tra bambù e cipressi delle paludi nuoterà

rigorosamente contro corrente. Il Serparafish è un esemplare più unico che raro, un pesce di metallo pieno di

simbolismi e tatuaggi.

Lo presentano il Sabato 18 Maggio alle ore 18:00

Pavel Schmidt - artista del giardino e Marco Trulli - presidente dell’associazione La Serpara.

La cornice musicale la forniscono The Wolf Gang Swing Jazz Quintet il pomeriggio e i Sølkatt Nu-Soul, Funk e

R&B la sera.

La Domenica 19 Maggio apre The Wolf Gang Swing Jazz Quintet il pomeriggio, seguito dalla performance

SACROSANTO di Diana Bettoja e Clara Perez Almodovar - un rituale contemporaneo tra carnale e spirituale e a

concludere alle 19.00 musica del duo Res Crac – post-pandemico, post-punk, post-tutto e post-niente.

18|19 maggio a partire dalle ore 16:00

Programma:

Sabato

16:00 The Wolf Gang Swing Jazz Quintet

18:00 Inaugurazione dell‘opera di SCHWARZ GÄNSEHAUT

introduzione di Pavel Schmidt, Marco Trulli

22:00 Sølkatt Nu-Soul, Funk e R&B

Domenica

16:00 The Wolf Gang Swing Jazz Quintet

18:00 SACROSANTO Performance di Diana Bettoja e Clara Perez Almodovar -

un rituale contemporaneo tra carnale e spirituale

19:00 Res Crac – post-pandemico, post-punk, post-tutto e post-niente

Il 18 & 19 Maggio Alla Serpara non ci sono parcheggi e l’accesso con la macchina non è possibile!

Sabato 16:00–01:00 / Domenica 16:00–23:00 Bus-navetta (gratuito) ogni 15 minuti da:

-piazza via Antonio Rizzardi (giardinetti),

-piazza Cardinal Dolci (comune),

-piazza Poggio della Fame (Hurrà discount)

- La Serpara.

Per info: www.serpara.info / Associazione La Serpara - Affiliata Arci Viterbo / Durante l’anno il giardino di

sculture può essere visitato solo su appuntamento

La Serpara, il Giardino di Sculture di Paul Wiedmer ha sede nella Tuscia, a nord di Viterbo, e si estende su

circa cinque ettari. Aperto al pubblico e in continua trasformazione già dal 1997, è il giardino di sculture

dell’artista svizzero Paul Wiedmer, che ha voluto ricreare un microcosmo in cui unisce la passione per la botanica

con quella per l’arte contemporanea, intesa come forma di creatività che rispetta e si integra con il territorio. La

Serpara si colloca nella ricca tradizione dell’arte dei giardini che caratterizza l’Umbria, il Lazio e la Toscana di cui

fa parte il Sacro Bosco di Bomarzo. Ogni anno il parco si arricchisce di nuovi interventi artistici e attualmente

accoglie quaranta artisti del panorama internazionale contemporaneo e oltre ottanta sculture e installazioni, una

collezione variegata realizzata con tecniche e materiali di diverso genere, in cui arte e natura dialogano in

perfetto equilibrio.

Artists:

M.S. Bastian & Isabelle L. , Thomas Baumgärtel , Albert Braun , Bruno Ceccobelli , ingold airlines , Wilhelm Koch

, Daniel Kufner , Graziano Marini , Attilio Pierelli , Reini Rühlin , Pavel Schmidt , Daniel Spoerri , Ursula Stalder ,

Paul Wiedmer , Daniel Braeg , Massimo De Giovanni , Bruno Wank , Samuele Vesuvio , Uwe Schloen & Petra

Fiebig , John Greer , Jérémie Crettol , Severin Müller , Vanessa Paschakarnis , Werther Germondari, Thorsten

Kirchhoff, Kurt Sommer, Riccardo Murelli , Pasquale Altieri , Karl Manfred Rennertz , Ralf Sander , Hans

Thomann , Lilly Keller , Ettore Le Donne , Carmine Leta , James P Graham , Davide Dormino, Susanne

Neumann, Tommaso Cascella , Schwarz Gänsehaut

Schwarz Gänsehaut ovvero Nero Pelle d’Oca è il nome d’arte del pittore bernese. Negli Anni ottanta e novanta

si fa conoscere al pubblico con i suoi leggendari art-happenings, dei veri e propri festival d’arte con musica, vino,

cibo, cabaret, teatro, e fuochi. Gänsehaut è un pittore e disegnatore, litografo e xilografo.

I suoi lavori sono universi pieni di animali e simbolismi.

Lavora in cicli, nel 1989 dipinge in 365 giorni 400 differenti scenari della fine del mondo dal titolo "weltuntergänge

oder die sozialen und ökologischen horrorszenarien der zukunft.”

Da diversi anni lavora al ciclo dei pesci.

Espone i suoi lavori in gallerie e musei in tutta la svizzera.

Dal 2014 apre una galleria d'arte la “galerie KunsthausRot” nella sua casa/studio.

https://www.schwarzgaensehaut.ch/

Paul Wiedmer nasce nel 1947 a Burgdorf (CH). Negli anni 60’ diventa assistente di Bernhard Luginbühl, Jean

Tinguely e Niki de Saint Phalle. Nel 1970 realizza le prime sculture di fuoco. Artista del ferro, del fuoco, della

forma e del colore. Dal 1975 Paul Wiedmer espone le sue opere in mostre collettive e personali in Europa, Africa

e Asia. Nel 1981/82 Residenza all’Istituto Svizzero di Roma (I). Nel 1982 scopre insieme alla moglie Jacqueline

Dolder la valle de “La Serpara” tra Orvieto e Viterbo. Nel 1997 apertura del giardino di sculture di Paul Wiedmer

“La Serpara” al pubblico, un’ opera totale che da allora è in continua evoluzione. www.serpara.info

Pavel Schmidt è nato nel 1956 a Presburgo (CSR). Vive a Bienna (CH) ed ha un atelier a Soletta (CH). Dal

1966 al 1968 ha vissuto in Messico e dal ‘68 in poi ha frequentato le scuole di Bienna e Soletta (CH). 1977-1978

studia chimica all’Università di Berna. Tra il 1978 ed il 1990 completa gli studi e diventa assistente. In seguito

assume la cattedra all’Accademia delle Belle Arti, Monaco di Baviera (D). Nel 1994 in occasione della

cinquantacinquesima ricorrenza dall’inizio della Seconda Guerra Mondiale fa la prima esplosione di nani da

giardino, “Gartenzwergsprengung”, alla quale seguono oltre venti esplosioni nel corso degli anni successivi. Dal

1980 pubblica innumerevoli volumi ed espone in Europa e nel resto del mondo.

https://recherche.sik-isea.ch/en/sik:person-4006704:exp/in/sikart/actor/list

Marco Trulli (Anzio – RM, 1980) è curatore e operatore culturale. Si è laureato in Storia dell’Arte

Contemporanea presso l’Università degli Studi della Tuscia. Ha fondato Cantieri d’Arte, progetto di arte

contemporanea che dal 2005 invita artisti nella Tuscia per residenze e progetti nello spazio pubblico.

Responsabile dei progetti culturali di Arci Viterbo, è consulente artistico del giardino di scultura contemporanea

La Serpara di Paul Wiedmer. Ha curato diverse pubblicazioni sulla relazione tra arte e natura e sul ruolo dell’arte

nello spazio pubblico. Ha fatto parte dello staff di curatori del progetto Panorama promosso da La Quadriennale

di Roma. È Responsabile cultura di Arci nazionale.

Jacqueline Dolder | Paul Wiedmer | Samuele Vesuvio | Angela Wahr

SP 5 Teverina | Km 26I-01020 | Civitella d’Agliano (VT) | [email protected] |
+39 0761 91 40 71 | www.serpara.info