Print Friendly, PDF & Email

È il dott. Stefano Aristide Casiraghi il nuovo responsabile dell’Ufficio Pubblica Tutela della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori. Classe 1990, lavora presso la Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia.
L’Ufficio di Pubblica Tutela è un organismo autonomo ed indipendente, la cui istituzione è prevista dalla normativa regionale e il cui funzionamento è disciplinato da un Regolamento interno. Opera nell’interesse degli utenti che accedono ai servizi erogati dalla Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza. L’UPT fornisce supporto ai cittadini, soprattutto quelli più fragili, per la tutela dei propri diritti, verificando, a fronte di una precisa richiesta di attivazione, che l’accesso alle prestazioni, rese dalle strutture sanitarie dell’IRCCS San Gerardo avvenga nel rispetto delle condizioni stabilite nelle rispettive Carte dei Servizi.
All’Ufficio di Pubblica Tutela possono rivolgersi i cittadini, le associazioni e i portatori di interessi diffusi, che intendano segnalare inadempienze, disservizi o limitazioni nell’accesso e nella fruizione delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie rese. L’intervento dell’UPT può essere richiesto senza alcuna formalità mediante un’istanza presentata per iscritto, fornendo ogni elemento utile a fondamento della segnalazione o del reclamo. Può essere anche raccolta verbalmente e redatta per iscritto dal Responsabile dell’UPT. Per l’esercizio delle sue funzioni, l’UPT collabora con l’Ufficio Comunicazione e Relazioni con il
Pubblico, dialogando, altresì, con i responsabili degli Uffici dell’IRCCS San Gerardo coinvolti nel processo delle istanze presentate.
“Sono molto contento di avere la possibilità di poter svolgere l’incarico di responsabile di pubblica tutela all’interno dell’IRCSS San Gerardo dei Tintori – spiega il dott. Casiraghi -. Il mio lavoro sarà quello di essere al fianco dei cittadini che usufruiscono dei servizi dell’IRCCS San Gerardo dei Tintori e ascoltarli, per comprendere le difficoltà che eventualmente hanno incontrato durante il loro percorso ospedaliero e riferirle al Direttore Generale dell’IRCCS e al suo Presidente, al fine di erogare un servizio sempre eccellente sotto ogni punto di vista, nell’interesse esclusivo del pubblico cittadino. L’IRCCS San Gerardo dei Tintori è diventato ormai dal 1° gennaio 2023 Istituto di ricovero a carattere scientifico e nell’ultimo anno è stato il primo ospedale della Lombardia ad aver avuto il maggior numero di accessi al pronto
soccorso: questo dimostra anche l’eccellenza dei professionisti che quotidianamente lavorano al servizio del paziente. Il principale argomento all’ordine del giorno se affrontiamo la realtà dell’ospedale, è la quesitone delle liste d’attesa; un problema al quale la Regione sta cercando in modo incessante di porre rimedio, ma ci tengo a precisare che è un problema anche di carattere nazionale, anche a seguito delle ripercussioni che ha avuto il Covid sulle prestazioni ambulatoriali. Il mio obiettivo è quello di lavorare in squadra, tenendo in considerazione il mio ruolo indipendente all’interno dell’IRCCS San Gerardo. Il mio proposito è appunto quello di creare un rapporto di leale e sincera collaborazione con la direzione
Generale e il Presidente del Cda, già ottimi manager che stanno facendo funzionare l’IRCCS San Gerardo in modo eccellente, ma la possibilità di migliorare c’è sempre e dobbiamo attuarla tutti insieme. Inoltre il fatto di essere del territorio, essendo residente a Biassono, penso possa essere un valore aggiunto perché ritengo di avere un contatto diretto con molti cittadini che usufruiscono delle prestazioni presso l’IRCSS San Gerardo che quindi possono tenermi come punto di riferimento nel caso in cui incontrino difficoltà ad accedere ai servizi ospedalieri dell’IRCCS”.