Bartolomei e Cassandro d’oro nel 2° Gran Premio di Skeet ISSF

Sulle pedane del Trap Concaverde il secondo appuntamento nazionale per gli specialisti di “pull” e “mark”. In gara 145 tiratori. Per gli azzurri una “prova generale” pre Campionato Europeo

Nel fine settimana le pedane del Trap Concaverde di Lonato del Garda (BS), già vestite a festa per accogliere gli oltre 440 iscritti da 42 Nazioni che dal prossimo 16 maggio gareggeranno per i Titoli Continentali in palio nel Campionato Europeo della ESC, hanno ospitato il 2° Gran Premio di Skeet formula ISSF della stagione 2024.

Nell’impianto gardesano si se ne sono presentati 145, dando vita ad uno spettacolo di altissimo livello tecnico.

Tra i tiratori della massima categoria è stato Tammaro Cassandro (Carabinieri) di Capua (CE) a meritarsi il massimo degli onori. Migliore in qualificazione con 123/125 +18, Cassandro ha affrontato la finale con il dorsale numero 1. Un vantaggio che il carabiniere campano ha saputo capitalizzare fino al duello conclusivo con Francesco Bernardini (Fiamme Oro) di Fara in Sabina (RI), terzo al termine delle qualificazioni con 123/125 +1. I due non si sono risparmiati, ma alla fine Cassandro si è preso l’oro con 56/60, costringendo Bernardini all’argento con 54/60. Sul podio è salito anche Cristian Ciccotti (Carabinieri) di Roma, medaglia di bronzo con 122/125 +11 in qualificazione e 45/50 in finale.

Al femminile è stata Martina Bartolomei a scalare il podio fino alla vetta. La tiratrice dell’Aeronautica Militare di Laterina (AR) si è presentata in finale con il secondo dorsale grazie al punteggio di 118/125 +5 ottenuto in qualificazione, alle spalle di Simona Scocchetti (Esercito) di Tarquinia (VT), prima con 118/125 +6. Le due sono state le protagoniste assolute della corsa alle medaglie, dando vita ad un duello davvero emozionante. Alla fine la meglio l’ha avuta Bertolomei che con solo due errori e l’ottimo punteggio di 58/60 si è meritata l’oro, mentre Scocchetti si è dovuta accontentare dell’argento con 52/60. A completare il terzetto da podio ci ha pensato Giulia Basso di Gazzo (PD), medaglia di bronzo con 114/125 in qualificazione e 38/50 in finale.

Podio Femminile

Punteggi altissimi sono stati registrati anche tra gli Junior Maschili, con Marco Coco (Fiamme Oro) di Ardea (RM) arrivato alla medaglia d’oro con 122/125 in qualificazione e 58/60 in finale. Alle sue spalle l’argento ed il bronzo se li sono meritati Francesco Fortunati (Fiamme Oro) di Roma e Riccardo Mignozzetti (Marina Militare) di Trevi (PG), rispettivamente con 119/125 e 56/60 e 118/125 e 47/50.

Tra le Junior Ladies il primo posto del podio se lo è assicurato Eleonora Ruta (Fiamme Oro) di Cisterna di Latina con 114/125, seguita da Arianna Nember (Marina Militare) di Lumezzane (BS) e Dalia Buselli  di Montecatini Val di Cecina (PI) con 110/125 e 89/125.

Doverosi i complimenti per Marco Becatti, oro tra i Prima Categoria, Eros Marcellini, primo tra i Seconda, Antonio Borrelli, primo tra i Terza, e per Albereto Fatteorini e Mauro Felatti, rispettivamente d’oro tra i Veterani e tra i Master.