Un film sul cardinale che ha aperto la strada a Giovanni Paolo II
Cinema

"Il primate di Polonia", un film sul cardinale che ha aperto la strada a San Giovanni Paolo II

A Contracorriente Films esce nelle sale il 24 maggio "Il primate di Polonia", un film che racconta la storia del cardinale Stefan Wyszynski (1901-1981), una figura chiave in Polonia durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale e della Guerra Fredda.

Loreto Rios-20 Maggio 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

Scena del film "Il primate di Polonia".

Il film "Il Primate di Polonia", diretto dal regista polacco Michal Kondrat ("Divina Misericordia", "Due Corone"), è interpretato da Slawomie Grzymkowski ("Allarme", "Vittima di guerra"), Adam Ferency ("Guerra fredda", "Pornografia"), Marcin Tronski ("E i violini smisero di suonare") e Katarsyna Zawadzka ("Bod obnovy"), Marcin Tronski ("E i violini smisero di suonare") e Katarsyna Zawadzka ("Bod obnovy"), e si concentra sulla vita del cardinale Wyszynski dopo i tre anni di prigionia dei comunisti, quando dovette iniziare una lotta per la libertà religiosa.

Questo benedetto cardinale, ordinato sacerdote nel 1924, subì le persecuzioni religiose dei nazisti durante la Seconda guerra mondiale, quando fu anche cappellano dell'ospedale degli insorti dell'Esercito nazionale polacco. Dopo la guerra, fu ordinato vescovo e gli fu conferito il titolo di "Primate di Polonia".

Tuttavia, la fine della guerra non portò la pace alla Chiesa in Polonia, ma la persecuzione da parte del partito comunista continuò. Il cardinale Wyszynski fu imprigionato nel 1953 e successivamente messo agli arresti domiciliari.

Il film si concentra proprio su questa fase della vita del protagonista, con un inizio sconvolgente: la brutale tortura da parte del partito comunista del vescovo polacco Antoni Baraniak, che aveva uno stretto rapporto sia con il cardinale Wyszynski che con il futuro Giovanni Paolo II.

Poster del film

Tuttavia, lo sviluppo del film non si ferma a questi episodi di violenza, ma ai rapporti tesi tra Wyszynski e il governo, che vuole che il Primate usi la sua influenza per far votare i polacchi alle elezioni. Nel frattempo, il cardinale è costantemente sorvegliato. Le cimici nella sua residenza, i tentacoli del partito arrivano anche ai suoi più stretti collaboratori, per cui avrà bisogno di tutta la sua esperienza e intelligenza per condurre i rapporti con il governo, senza permettere al partito di infiltrarsi nella Chiesa, ma allo stesso tempo cercando un equilibrio affinché il popolo polacco non subisca repressioni e la libertà religiosa non sia limitata.

Sullo sfondo, assistiamo al cammino di un giovane Karol Wojtyla verso l'elezione a Papa, alla violenta repressione delle manifestazioni operaie contro il governo comunista a Danzica e Gdynia, e alla celebrazione del millesimo anniversario del battesimo della Polonia, un anniversario che il governo cerca di eclissare con eventi paralleli di natura politica e atea.

Lo sviluppo della storia mantiene sempre vivo l'interesse, con un attore protagonista che affronta il suo ruolo con sobrietà ed eccellenza.

Wyszynski è stato recentemente beatificato il 12 settembre 2021. Anche se, per ragioni logiche, è stato messo in ombra dalla figura di San Giovanni Paolo IIQuesto film è un magnifico omaggio alla sua importante eredità. Infatti, Giovanni Paolo II si rivolse a lui dopo la sua elezione a Papa con queste parole: "Non ci sarebbe nessun Papa polacco [...] se non fosse per la sua fede, che non si è sottratta alla prigione e alla sofferenza".

Trailer del film "Il primate di Polonia".
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari