“Meglio a Colori”, la campagna per un disegno di legge contro le terapie riparative

Da oggi attiva su All Out una petizione che sollecita il Parlamento a contrastare la retorica discriminatoria e ad avviare un dibattito per una legge che proibisca le aberranti pratiche di conversione.

ascolta:
0:00
-
0:00
meglio-a-colori-terapie-riparative (3)
4 min. di lettura

Parte oggi – 17 maggio, Giornata Mondiale contro l’Omobilesbotransfobia“Meglio a Colori”, campagna di Gaynet, in collaborazione con le principali associazioni LGBTQIA+ sul territorio nazionale, contro le cosiddette “terapie riparative”, in Italia.

Fulcro dell’iniziativa, una raccolta firme per una proposta di legge da presentare entro il 2028, volta a mettere uno stop, una volta per tutte, alle pratiche disumane – ancora legali nel nostro paese – che tentano di “curare” in ottica eterocisnormata l’orientamento sessuale e l’identità di genere, come se si trattasse di una risolvibile “devianza”.

Se ben 34 anni fa l’OMS cancellava l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali, ancora oggi si registrano infatti casi di abusi psicologici, violenze verbali, fisiche e sessuali, fino all’uso di elettroshock, utilizzati nel tentativo di “normalizzare” le persone LGBTQIA+.

meglio-a-colori-terapie-riparative (2)
cartellonistica diffusa, parte della campagna “Meglio a Colori”

Nel 2020, un rapporto delle Nazioni Unite indagò sul fenomeno, etichettando le terapie riparative, inequivocabilmente, come una forma di tortura.

Il Parlamento Europeo – ricordano le realtà promotrici – ha raccomandato più volte, sin dalla risoluzione del 2018, di vietare queste pratiche. Allo stesso modo si sono espressi il Consiglio d’Europa con la raccomandazione 17/2023 e la Commissione Europea nella LGBTIQ Equality Strategy 2020-2025. Germania, Francia, Grecia, Spagna, Belgio, Cipro, Islanda, Norvegia e Portogallo, in Europa, hanno già seguito questa strada.

Queste pratiche sono la punta di un iceberg che nasconde pregiudizi, stereotipi e discriminazioni ancora estremamente diffusi, insieme a una precisa visione della società in cui esistono persone di serie A e di serie B”.

Da oggi sarà quindi attiva su All Out una petizione che sollecita il Parlamento a contrastare la retorica della devianza – perpetrata oggi anche da istituzioni e candidati alle elezioni europee – e ad avviare un dibattito per una legge che proibisca le pratiche di conversione.

L’identità di genere e l’orientamento sessuale – si legge nella chiamata all’azione- sono a pieno titolo diritti fondamentali della persona che si realizzano nella vita di relazione, come dice la Corte Costituzionale. Questa campagna afferma definitivamente che le nostre vite, come quelle di ogni persona sono Meglio a Colori, contro l’oscurantismo di chi vuole portarci via il nostro orientamento sessuale o la nostra identità di genere, che sono quello che siamo”.

meglio-a-colori-terapie-riparative

Tra le realtà che sostengono il progetto: Gaynet, Rete Lenford, Arcigay, Mit, Agedo, Libellula, Gender X, Circolo, Mario Mieli, Genderlens, Famiglie Arcobaleno, Rete Genitori Rainbow,  Arco, Agapanto, I Sentinelli di Milano, Alfi, Cest, Nudi, Tgenus, Cammini di Speranza, Edge, Dì Gay project, Tenda di Gionata, Omphalos LGBTI, Possibile Lgbti+.

I numeri delle terapie riparative: 1 persona LGBTQIA+ su 5 le ha subite in Italia

Secondo le stime della ricerca EU LGBTIQ Survey III condotta dal FRA, l’Agenzia Europea per i Diritti Fondamentali, il 26% delle persone LGBTQIA+ in Europa ha sperimentato sulla propria pelle le pratiche di conversione. Il 3% di loro ha rinunciato alla propria identità in seguito al trauma subito.

In Italia, la percentuale è del 18%, una persona su cinque. Tuttavia, numeri e statistiche non sono sufficienti a descrivere la gravità del fenomeno. Per questo, Gaynet ha raccolto, in maniera anonima, le vere storie di coloro che, a loro malgrado, si sono trovati a fare i conti con professionisti, famiglie e persino esorcisti che volevano curare la loro “malattia”.

Tra queste c’è anche quella di E., persona non binaria, che nel 2021 aveva raccontato a Gay.it la sua esperienza con una psicoterapeuta cattolica e omofoba, che durante le sedute avrebbe tentato di “farl* tornare eterosessuale e cisgender”.

“Parlava costantemente di “scelta omosessuale”, quando io le dicevo che non era una scelta […] Ogni volta che provavo a parlare del mio genere, della percezione di me e del mio non sentire proprio bisogno di avere un genere, lei mi diceva che ero una persona indecisa, che non sapevo scegliere, che nella vita bisogna scegliere fra maschio e femmina”.

Fortunatamente, E., ormai persona adulta e risoluta, è riuscit* a sottrarsi alla vergogna e all’intolleranza dimostrata da chi avrebbe dovuto sostenerl*. Tuttavia, la conclusione di questa vicenda rimane amara: quale professionista etico sfrutterebbe mai le vulnerabilità dei propri pazienti per promuovere un’ideologia tanto aberrante?

Ci ho messo un po’ a smettere di andare da lei, perché all’inizio mi aveva aiutato (mi aveva trovato in uno stato di depressione ignorata a lungo).

Quando sono riuscito a trovarmi una psicoterapeuta migliore, ho provato una sensazione di rinascita: ho incontrato una psichiatra aperta, senza pregiudizi, lgbt-friendly e formata su tanti temi per me fondamentali. Mi è proprio cambiata la vita”.

Talvolta, l’intolleranza si trova però all’interno delle mura domestiche. è la storia di un quattordicenne torinese, le cui esperienze traumatiche includono una terapia di conversione rudimentale e aberrante praticata dal padre, con il tacito assenso della madre. Vittima di violenze, isolamento forzato e assurde “prove di virilità”, il giovane è stato infine allontanato dalla sua famiglia e affidato ad un altro nucleo familiare.

O ancora, il racconto di una sedicenne lesbica, costretta dalla madre a un esorcismo per curare il suo orientamento sessuale.

Finché si continua a dare credito alla retorica della devianza, ad affermare che l’omosessualità è una minoranza, da tollerare, ma sempre una deviazione dalla norma etero, casi come questo sono destinati ad aumentare, a trovare dignità, a trasformare il pregiudizio, l’ignoranza e la superstizione in feroce arroganza, in barbara violenza patriarcale, tossica, machista, che può spezzare lo spirito di qualunque adolescente non importa quanto forte o resiliente […] – si legge sul sito web della campagna ‘Meglio a colori’ –

Non rimaniamo in silenzio, non guardiamo dall’altra parte. Parliamo, reagiamo, contribuiamo a sostenere una legge che dica una volta per tutte che l’orientamento sessuale non si cambia, si rispetta”.

 

Gay.it è anche su Whatsapp. Clicca qui per unirti alla community ed essere sempre aggiornato.

© Riproduzione riservata.

Partecipa alla
discussione

Per inviare un commento devi essere registrato.

Trending

iran-comunita-lgbtqia-cordoglio-ue-raisi

Iran, l’indignazione della comunità LGBTQIA+ per il cordoglio dell’UE alla morte di Ebrahim Raisi

News - Francesca Di Feo 30.5.24
Milano Pride 2024, l'invito di Beppe Sala a tutta la città: "I nonni portino i nipotini" - Milano Pride Beppe Sala - Gay.it

Milano Pride 2024, l’invito di Beppe Sala a tutta la città: “I nonni portino i nipotini”

News - Redazione 31.5.24
Papa Francesco - Vescovi - Cei

Papa Francesco tradito e punito dai vescovi: la ferocia omofobica della Cei, le chat interne e i pochi sacerdoti coraggiosi

News - Marco Grieco 30.5.24
Angelina Mango e Marco Mengoni, è uscito il duetto "Uguale a me"

Marco Mengoni e Angelina Mango, l’abbraccio tra due anime speciali in “Uguale a me” – VIDEO

Musica - Emanuele Corbo 31.5.24
Alessandro e Alec, due italiani per le prime nozze gay nello Spazio: "Un matrimonio galattico per normalizzare l'amore queer" - Alessandro Monterosso e Alec Sander si sposeranno a oltre 30mila metri - Gay.it

Alessandro e Alec, due italiani per le prime nozze gay nello Spazio: “Un matrimonio galattico per normalizzare l’amore queer”

News - Redazione 31.5.24
"Esiste il gene dell’omosessualità?". 
 La spiegazione di Barbara Gallavotti è virale (VIDEO) - Barbara Gallavotti - Gay.it

“Esiste il gene dell’omosessualità?”. 
 La spiegazione di Barbara Gallavotti è virale (VIDEO)

Culture - Redazione 30.5.24

Continua a leggere

Il Portogallo ha vietato ufficialmente le terapie di conversione - boy erased terapie conversione - Gay.it

Il Portogallo ha vietato ufficialmente le terapie di conversione

News - Redazione 28.12.23
Unione Europea LGBT Italia

L’Italia non firma la dichiarazione dell’UE a favore dei diritti LGBTI+ perché somiglia al Ddl Zan e include l’identità di genere

News - Redazione Milano 17.5.24
Miss Tres, L'Acchiappa Talenti

Giornata Internazionale contro l’Omobitransfobia: Milly Carlucci la celebra su Rai 1

Culture - Luca Diana 18.5.24
san-gregorio-magno-quindicenne-accoltella-il-padre

Ragazzo di 15 anni accoltella il padre che lo “accusa” di essere gay durante una lite domestica

News - Francesca Di Feo 18.12.23
Castel Volturno: gruppo di donne trans schiavizzava e sfruttava altre ragazze trans

Un gruppo di donne trans schiavizzava altre ragazze trans: 11 arresti

News - Francesca Di Feo 28.3.24
arezzo-whynot-chiuso

Arezzo, chiusa la serata queer WhyNot per troppi episodi di violenza verbale omobitransfobica

News - Francesca Di Feo 21.3.24
Argentina - lesbiche uccise con un incendio doloso - Milei

L’Argentina di Milei, bruciate due coppie lesbiche con un incendio doloso: tre vittime, una ferita grave

News - Francesca Di Feo 15.5.24
Lingua e comunità LGBTQIA+

Lingua e comunità LGBTQIA+: non chiamatelo omofobo, è un misomosessuale, perché non è fobia, è odio

Guide - Emanuele Bero 5.12.23