Reazione a Catena 2024 con Pino Insegno: casting, come partecipare al programma

Reazione a Catena 2024 con Pino Insegno: casting, come partecipare al programma

Pino Insegno a Reazione a Catena 2024
Contenuti dell'articolo

Reazione a Catena, il gioco dell’estate di Rai 1, sta per prendere il via. Si tratta di un programma, che prenderà il posto dell’Eredità e che vedrà alla conduzione Pino Insegno (al posto del veterano Marco Liorni). Poco più di un mese e i telespettatori, appassionati del quiz game, potranno ritornare ad allenare la mente, tra curiosità sulla lingua italiana, associazioni logiche di parole e l’intesa vincente che resta alla base di tutto. Reazione a Catena è un programma di punta della Rai, che permette a tutti, a chi guarda da casa e a chi lo vive in prima persona, di divertirsi e scoprire rinfrescando la mente e mantenendola più attiva possibile.

Come funziona il gioco e quando inizia su Rai 1 a giugno 2024

Reazione a Catena è il gioco dell’estate di Rai 1, che utilizzando l’associazione logica di parole mette alla prova la padronanza della lingua italiana. Sì dei concorrenti, ma anche dei telespettatori che non aspettano altro perché il nuovo conduttore Pino Insegno sta per entrare, ancora una volta, nelle case di tutti gli italiani. Protagoniste due squadre, composte da tre giocatori (che possono essere amici, colleghi o parenti): la sfida sarà tutta sulla loro capacità di indovinare, formare, completare e mettere in ordine parole e ‘catene’ di vocaboli. Ma non solo. Decisiva, come sempre, sarà la parte del finale del gioco, quella dell’intesa vincente, dove servirà la cultura, ma sarà necessario capirsi al volo. Nell’intesa vincente, infatti, si deciderà la squadra campione della puntata, quella che proverà a portarsi a casa un ricco montepremi.

Ma quando inizia Reazione a Catena? Una data certa, da cerchiare in rosso sul calendario, c’è: il quiz game di Rai 1, che prende il via alle 18.45 tutti i giorni (dal lunedì alla domenica), partirà con la nuova stagione il prossimo 3 giugno. E la data di fine è prevista i primi di novembre (più precisamente il 2). Il conduttore, quindi, farà compagnia al pubblico per diversi mesi e per più di un’ora, prima di dare la linea al TG1.

Reazione a Catena 2024 casting: come diventare concorrente

Come già spiegato, sta per tornare su Rai 1 Reazione a Catena, il programma che permette, in una divertente ginnastica mentale, di rinfrescare la mente. Un programma amato e seguitissimo da anni, al punto che sono in molti a domandarsi: come posso partecipare e da casa trasferirmi negli studi Rai con la speranza di poter vincere un ricco montepremi in gettoni d’oro? I casting per prendere parte al quiz game sono attivi e sul sito ufficiale (QUI IL LINK) è possibile eseguire tutta la procedura, che parte dall’inserimento dei dati anagrafici.

Per iscriversi bisognerà seguire dei passaggi, che sono ben spiegati dall’azienda sul sito ufficiale. Il primo della squadra a iscriversi, per partecipare ai casting, non dovrà compilare il campo ‘Nome gruppo’ perché questo verrà generato in maniera automatica. In un secondo momento arriverà una mail di conferma con il nome del gruppo, che dovrà essere segnalato ai compagni di squadra. Loro, infatti, per iscriversi e completare la terna dovranno inserire il nome della squadra nell’apposito campo.

Tutti gli aspiranti concorrenti al programma potranno candidarsi al provino di Reazione a Catena attraverso il portale del Casting Rai www.rai.it/raicasting, previa iscrizione al sito, compilando l’apposito form di iscrizione e sottoscrivendo le presenti modalità e criteri di selezione.

In cosa consiste il provino

Dopo aver compilato la domanda, per molti potrebbe subentrare la fase successiva, quella della selezione, che si compone di un provino videoregistrato da Rai Casting. Questo provino potrà essere effettuato anche per via telematica e/o svolgersi nelle sedi più facilmente raggiungibili dai componenti di ciascuna squadra o comunque nel luogo dove verranno fissati i provini, senza alcun onere a carico della Rai per le spese di trasferta dei candidati, previa sottoscrizione della dichiarazione liberatoria. Ogni squadra verrà valutata sulla base di parametri come:

  • la capacità di risolvere le associazioni logico/linguistiche e gli altri giochi che sono alla base del meccanismo di gioco di “Reazione a Catena”;
  •  la capacità comunicativa complessiva e quella dei tre singoli concorrenti che la compongono; ·
  • l’affiatamento dimostrato; ·
  • la telegenia- intendendo con questa non solo qualità estetiche ma, in senso più lato, anche la capacità di suscitare l’interesse del telespettatore attraverso la propria immagine.

Partecipare al provino, però, non vuol dire essere scelti. Ci sarà un’ulteriore fase selettiva: i provini verranno sottoposti alla produzione del programma, che dovrà scegliere i concorrenti effettivi. E da lì, quindi, si partirà con il gioco.

Sono esclusi dalla partecipazione al programma:

  • i dipendenti, ex dipendenti ed i collaboratori della RAI e delle società del Gruppo e della SONY PICTURES ENTERTAINMENT Italia s.r.l. e delle loro collegate e controllate;
  • le persone aventi un rapporto di parentela, affinità o coniugio con i soggetti su indicati;
  •  i minorenni;
  • coloro che hanno già partecipato alle puntate dell’edizione in corso a prescindere dal fatto se abbiano vinto o meno il montepremi accumulato;
  • coloro che hanno partecipato e/o vinto a “Reazione a Catena” nell’edizione del 2023;
  • coloro che hanno partecipato in qualità di concorrenti ad altri programmi di giochi radiotelevisivi (anche di altre emittenti) dal 1° Gennaio 2023;
  • coloro che hanno precedenti penali e/o procedimenti penali pendenti.

Il regolamento e come funziona con il montepremi

La partecipazione a Reazione a Catena, come ribadisce la Rai nel regolamento, è a titolo gratuito. Inoltre tutte le puntate, salvo diverse esigenze produttive, saranno registrate. Per quanto riguarda la squadra, invece, i componenti di ogni trio dovranno nominare uno di loro come capitano. La Rai assegnerà proprio al capitano il premio eventualmente vinto dalla squadra e sarà lui a provvedere alla ripartizione. I premi saranno erogati in gettoni d’oro, cioè monili in oro a forma di gettone, di peso e purezza variabile, che riportano almeno su una faccia il logo della Rai.