Meglio insieme: per creare collettivamente il futuro della salute mentale - Commissione europea Passa ai contenuti principali
Articolo13 maggio 2024Direzione generale della Comunicazione1 min di lettura

Meglio insieme: per creare collettivamente il futuro della salute mentale

Demography in the EU, ages 12-18 - Poland

 

L'attuale Settimana europea della salute mentale offre l'opportunità di impegnarsi a favore di una migliore la salute mentale per tutti. 

Intorno al tema della "creazione collettiva", la Settimana della salute mentale 2024 promuove un approccio collaborativo inteso a coinvolgere tutti coloro che lavorano insieme per definire e attuare politiche e programmi orientati alla salute mentale. 

Tutti abbiamo sentito storie di adolescenti per i quali schermi e social media sono diventati parte integrante della loro vita, talvolta a scapito del benessere psicologico, oppure di anziani che si sentono soli, o di lavoratori che soffrono di burnout. La pandemia di COVID-19, la guerra russa contro l'Ucraina, i cambiamenti climatici, l'aumento dei prezzi energetici e del costo della vita hanno avuto conseguenze a lungo termine sulla salute mentale delle persone

Nel giugno 2023 la Commissione ha avviato un approccio globale alla salute mentale per porre fine alla stigmatizzazione e promuovere una buona salute mentale. L'approccio globale intende in particolare: 

  • favorire, ove necessario, interventi precoci e un sostegno tempestivo 
  • lavorare di concerto con le autorità nazionali per elaborare orientamenti a livello dell'UE in materia di stigmatizzazione e discriminazione
  • impegnare 11 milioni di euro nell'ambito del programma dell'UE per la salute (EU4Health) per individuare eventuali lacune e sviluppare le capacità 
  • avviare un progetto da 9 milioni di euro per formare operatori sanitari, ma anche insegnanti e assistenti sociali, in modo che possano prestare un'assistenza completa nel campo della salute mentale 
  • erogare ulteriori 10 milioni di euro per sostenere il benessere psicologico dei gruppi vulnerabili, come bambini e rifugiati 
  • mettere a punto nuovi orientamenti per dirigenti scolastici, educatori e responsabili politici in materia di benessere e salute mentale dei giovani e degli insegnanti. 

Nell'UE il costo annuo dei problemi di salute mentale di bambini e giovani è stimato a 50 miliardi di euro. Abbattendo compartimenti stagni e promuovendo una reale collaborazione, si otterrà una migliore salute mentale per tutti.  

Per saperne di più 

Settimana europea della salute mentale 

Intervento della commissaria Kyriakides in occasione della Settimana europea della salute mentale 

Scheda informativa sull'approccio dell'UE alla salute mentale 

Un approccio globale alla salute mentale 

Nuove linee guida per responsabili politici ed educatori 

Dettagli

Data di pubblicazione
13 maggio 2024
Autore
Direzione generale della Comunicazione