Oltre 30 mila contagiati e 3 mila morti, scandalo sangue infetto in Gb - Affaritaliani.it
A- A+
Cronache
Oltre 30 mila contagiati e 3 mila morti, scandalo sangue infetto in Gb

Trasfusioni con sangue infetto del virus Hiv tra gli anni '70 e '90. È scandalo in Inghilterra. Le autorità sapevano

Oltre 30 mila persone sono morte nel Regno Unito fra gli anni '70 e gli anni '90 dopo aver ricevuto trasfusioni di sangue infetto da virus come l'HIV o l'epatite ma le autorità hanno insabbiato lo scandalo. Lo ha stabilito un rapporto reso pubblico oggi dall'Infected Blood Inquiry.

Tra le vittime ci sono migliaia di persone che erano state ferite in incidenti o che soffrivano di malattie del sangue o erano sottoposte a interventi chirurgici che necessitavano di trasfusioni di sangue; fra questi anche numerosi bambini. Circa 3 mila "infettati" morirono immediatamente, altri successivamente: si tratta, secondo le conclusioni dell'inchiesta, del "più grande disastro terapeutico negli ottant'anni di storia del Servizio Sanitario Nazionale (NHS).

LEGGI ANCHE: Voci di Carlo in fin di vita, ma Buckingham Palace smentisce

Il tanto atteso rapporto, lungo più di 2.500 pagine, ha messo a nudo un "catalogo di fallimenti" con conseguenze "catastrofiche" per le vittime e i loro cari. "In gran parte, anche se non del tutto, si sarebbe potuto evitare", ha concluso il suo autore, il giudice Brian Langstaff.

La squadra guidata da Langstaff ha verificato che i governi e gli operatori sanitari che si sono succeduti non sono riusciti a ridurre i rischi nonostante fosse evidente già all'inizio degli anni '80 che l'AIDS poteva essere trasmesso attraverso il sangue infetto.

I donatori di sangue non venivano controllati adeguatamente e i prodotti sanguigni venivano anche importati dall'estero, e in particolare dagli Stati Uniti, dove tossicodipendenti e prigionieri venivano utilizzati per le donazioni. Inoltre, troppe trasfusioni sono state effettuate anche quando non erano davvero necessarie, secondo il rapporto. Sono state ritrovate anche le prove dei tentativi di nascondere lo scandalo, con la distruzione di documenti da parte dei funzionari del dipartimento della sanità nel 1993.

Secondo il rapporto, "la risposta alla domanda: 'C'è stato un insabbiamento?' è che c’è stato. Non nel senso di una manciata di persone che complottano in una cospirazione orchestrata per fuorviare, ma in un modo più sottile, più pervasivo e più agghiacciante nelle sue implicazioni".

Langstaff ha detto che "la portata di ciò che è accaduto è terrificante" e che la sofferenza delle persone è stata aggravata da ripetute smentite e false assicurazioni sul fatto che avevano ricevuto un buon trattamento sanitario. Quando invece alle vittime veniva detta la verità, a volte anni dopo, ciò veniva fatto in modo "insensibile" e "inappropriato".

"Quello che ho scoperto è che il disastro non è stato un incidente. Le persone hanno riposto la loro fiducia nei medici e nel governo e quella fiducia è stata tradita", ha detto Langstaff in una conferenza stampa, raccomandando che le vittime vengano risarcite. Domani, il governo dovrebbe annunciare un pacchetto del valore di circa 10 miliardi di sterline a questo scopo. L'inchiesta, una delle più clamorose nel Regno Unito, fu avviata nel 2017 dall'allora prima ministra Theresa May.

Iscriviti al nostro canale WhatsApp





in evidenza
Elodie va in gol: San Siro e al Maradona, ma è mistero sui manifesti. Date e indizi

Annuncio col giallo

Elodie va in gol: San Siro e al Maradona, ma è mistero sui manifesti. Date e indizi


in vetrina
Milano, inaugurato il primo murale in Italia dello street artist Obey

Milano, inaugurato il primo murale in Italia dello street artist Obey





motori
Alfa Romeo protagonista con la 33 al Concorso d'Eleganza Villa d'Este

Alfa Romeo protagonista con la 33 al Concorso d'Eleganza Villa d'Este

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.