Roma: Alessandra Carloni. Visionaria | Viaggio nel mondo di Calvino - Mostra d'arte contemporanea in Lazio

Alessandra Carloni. Visionaria
Viaggio nel mondo di Calvino

  • Quando:   17/05/2024 - 26/05/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a RomaAlessandra Carloni


Alessandra Carloni. Visionaria | Viaggio nel mondo di Calvino
5 Strade incrociate, olio su tela, 100 x 120, 2024 - Se una notte d'inverno un viaggiatore

"[...] il poeta deve immaginare visualmente tanto ciò che il suo personaggio vede, quanto ciò che crede di vedere, o che sta sognando, o che ricorda, o che vede rappresentato, o che gli viene raccontato..."

Arriva a Roma dal 17 al 26 maggio nel sontuoso Palazzo della Cancelleria, a due passi da Campo de' Fiori, la mostra "Visionaria" di Alessandra Carloni che, con linee e colori, dà forma ad un vero e proprio Viaggio nel mondo di Calvino. Questo anche il sottotitolo scelto per la produzione artistica - quaranta opere dipinte a olio o tecnica mista - presentata dalla GALLERIA DADART, rappresentata dalla Gallerista Daniela Diodato, con il testo critico a cura di Daniela Pronestì.

In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, l'artista romana Alessandra Carloni, in collaborazione con DADART, ha sviluppato "Visionaria", un progetto nato per portare in mostra un ciclo di opere ispirate ad alcuni dei racconti del famoso autore: "Il Barone Rampante", "Marcovaldo", "Le città invisibili", "Lezioni Americane" e "Se una notte d'inverno un viaggiatore".

Carloni, conosciuta a livello internazionale anche per i suoi murales, ha già lavorato nel 2017 a una serie di dipinti che avevano come protagonista Cosimo Piovasco di Rondò. Dunque, lo scopo della pittrice non sarà quello di proporre delle semplici interpretazioni o revisioni di materiali già prodotti, ma delle misurate trasposizioni di scene e situazioni, talvolta anche di carattere lirico, collocando i suoi personaggi in panorami visionari e surreali nati dalle suggestioni colte durante la lettura. L'artista stimola la psiche dell'osservatore per spingerlo a ritrovare il proprio posto nel mondo, servendosi dell'archetipo del viaggio che spesso presenta richiami letterari e attraverso il confronto tra arte e realtà. Alla base di "Visionaria" si percepisce il grande rispetto di Carloni nei confronti di Calvino, uno scrittore che sente molto vicino al suo immaginario abitato da personaggi erranti, animali giganteschi e costruzioni meccaniche volanti.

Gli avventori si inoltreranno in un percorso sviluppato all'interno di quattro sale, ogni sala metterà in luce lo sviluppo delle tematiche calviniane nella produzione di Carloni. Le prime tre sale racconteranno l'interpretazione della pittrice sul tema Uomo-Natura, Uomo-Città, città immaginarie e percorsi alternativi e labirintici, dando così una chiave interpretativa del tutto personale dell'universo di Calvino, un vero e proprio viaggio che l'artista realizza con la sua visione dentro l'autore e si conclude con la quarta sala dedicata al quinto e ultimo romanzo "Le lezioni Americane " con opere  che hanno una chiave più concettuale, insieme alla presentazione e proiezione di un video animato in 3d realizzato dall'autore Francesco Gini, appositamente per l'evento.... leggi il resto dell'articolo»

"Ho costruito una struttura sfaccettata in cui ogni breve testo sta vicino agli altri in una successione che non implica una consequenzialità o una gerarchia ma una rete entro la quale si possono tracciare molteplici percorsi e ricavare conclusioni plurime e ramificate", racconta l'artista, a cui si aggiungono le parole della critica d'arte Pronestì: "Più che un omaggio all'opera di Calvino, quello che Alessandra Carloni propone in questa mostra è un dialogo a suon d'immagini con un autore congeniale alla sua sensibilità d'artista. O, per meglio dire, al suo modo di guardare il mondo e di trasporre questa visione in un linguaggio che si spinge oltre il visibile facendo appello alla "visionarietà" dell'immaginazione. Alessandra Carloni ha "guardato" nelle parole di Calvino, ne ha esplorato ogni via, ogni angolo, si è mossa con libertà in quel labirinto, e ne è uscita portando fuori ciò che ha sentito affine alla propria storia. Ovvero la possibilità di approfondire il tema a lei caro dell'equilibrio tra uomo e natura attraverso il Calvino de Le città invisibili, Marcovaldo e Il barone rampante, passando poi ad una riflessione sul "metodo" – nell'affinità tra scrittura e pittura – con Se una notte d'inverno un viaggiatore e Lezioni americane. Le sue città invisibili mostrano uno scenario dinamico, mobile, che alterna al volo, all'equilibrio instabile, al dissolversi della forma, la compatta rigidità di strutture che paiono pensate per ospitare l'umanità "metallica" di un lontano futuro. Città che svettano su lembi di terra, altre che si espandono in larghezza, altre che si sgretolano come foglie d'autunno o fluttuano nell'aria. Ci sono poi città "tecnologiche" con i pixel al posto dei mattoni e scorci urbani in cui il futuro è già passato, con case sbilenche, ferraglie e tubature che restano in piedi per miracolo. La natura riconquista lo spazio che la civiltà le ha sottratto nelle città costruite sull'acqua, avendo al di sotto, nelle profondità marine, un mondo pullulante di vita e liberato in gran parte dall'ingerenza umana".

In collaborazione con Dadart Edizioni, sarà prodotto un catalogo contenente i dipinti in esposizione accompagnati da testi critici a cura di Daniela Pronestì.

Ulteriori iniziative, come la lettura di brani davanti ad alcuni quadri o un percorso dedicato ai bambini, saranno sviluppate nei mesi precedenti all'inaugurazione della mostra in collaborazione con i curatori. "Visionaria" è un progetto ambizioso, un omaggio a Calvino, ai suoi mondi e alle sue idee, al suo essere cittadino del mondo. Carloni si sofferma nuovamente su questo autore, ne approfondisce il pensiero e produce una rielaborazione matura e lirica delle immagini nello stesso modo in cui l'autore con la sua scrittura ha saputo evocare nel nostro intimo.

Note biografiche

Alessandra Carloni, nasce a Roma nel 1984, dove vive e lavora. Si diploma all'Accademia di Belle Arti di Roma nel 2008 e si laurea nel 2013 in Storia dell'arte contemporanea, presso l'Università "La Sapienza".
Dal 2009 inizia la sua attività come pittrice e artista, esponendo in personali e collettive in gallerie di Roma e in altre città italiane, vincendo diversi premi e concorsi. In parallelo inizia la sua attività anche come street artist, realizzando opere murali in diverse città e borghi italiani e all'estero, vincendo premi e riconoscimenti.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Alessandra Carloni. Visionaria
Viaggio nel mondo di Calvino

Roma - Palazzo della Cancelleria

Apertura: 17/05/2024

Conclusione: 26/05/2024

Organizzazione: Galleria Dadart

Curatore: Daniela Pronestì

Indirizzo: P.zza della Cancelleria, 1 - Roma

Inaugurazione: 17 maggio – h. 18.00

Orari: dal lunedì alla domenica: h. 10.00/ 13.00 e h. 16.00/19.00

Ingresso gratuito

Sito web per approfondire: https://www.dadart.gallery/



Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporaneamostre Roma

Genius Loci TTOZOI

Il duo artistico Stefano Forgione (1969) e Giuseppe Rossi (1972), che opera sotto lo pseudonimo TTOZOI, arriva al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese. leggi»

06/06/2024 - 15/09/2024

Lazio

Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Lillo Sauto. Nel Sogno

Dal 21 al 27 giugno 2024 Medina Art Gallery a Roma presenta la Solo Exhibit di Lillo Sauto "Nel Sogno", testo curatoriale e presentazione a cura di Arianna Montellanico. leggi»

21/06/2024 - 27/06/2024

Lazio

Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Energie contemporanee

Eni presenta “Energie contemporanee”, 17 artisti italiani della nuova generazione raccontano l'energia che cambia, fino al 30 ottobre 2024 presso il Complesso Eni del Gazometro Ostiense. leggi»

02/06/2024 - 30/10/2024

Lazio

Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Armando Gioia. L’ombra e il suo rovescio

Se ombra è assenza di luce è vero anche il contrario, o il suo rovescio. Dal 7 giugno al 26 luglio 2024 Armando Gioia con "L'ombra e il suo rovescio" è a Roma presso l'Associazione TRAleVOLTE. leggi»

07/06/2024 - 26/07/2024

Lazio

Roma

Sculturamostre Roma

Louise Bourgeois. L'inconscio della memoria

Galleria Borghese presenta "Louise Bourgeois. L'inconscio della memoria", prima mostra dedicata dalla galleria ad un'artista contemporanea, tra le più influenti del secolo scorso, dal 21 giugno al 15 settembre 2024. leggi»

21/06/2024 - 15/09/2024

Lazio

Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Chiara Pirovano & Ewa Thorslund | I am the whole shapes the world takes

A partire da lunedì 10 giugno 2024 bar.lina è lieta di ospitare la doppia personale di Chiara Pirovano e Ewa Thorslund dal titolo "I am the whole shapes the world takes". leggi»

10/06/2024 - 13/06/2024

Lazio

Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Jot Fau. We've been many things

Dal 12 al 26 giugno 2024 l'Academia Belgica di Roma presenta "We've Been Many Things", dedicata alle opere di Jot Fau, che riflette sull'idea dell'oggetto magico che protegge, sorregge e trasforma. leggi»

12/06/2024 - 26/06/2024

Lazio

Roma

Arte contemporaneaFotografiamostre Roma

L'arte di Sandra Tiberti

Dal 21 giugno al 4 luglio 2024 Medina Art Gallery presenta la mostra personale di Sandra Tiberti, "L'arte di Sandra Tiberti". leggi»

21/06/2024 - 04/07/2024

Lazio

Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Miriam Selvetti. Oltre il segno

MADE4ART di Milano è lieto di presentare presso "Oltre il segno", mostra personale dell'artista e docente di materie artistiche Miriam Selvetti. leggi»

13/06/2024 - 04/07/2024

Lazio

Roma

Ingresso gratuito