Gli studenti di Alba accademia alberghiera protagonisti alla cena pugliese

Ultime notizie

Gli studenti di Alba accademia alberghiera protagonisti alla cena pugliese

Gli studenti di Alba accademia alberghiera protagonisti alla cena pugliese

ALBA La sera del 14 maggio i giovani studenti dell’Accademia alberghiera di Alba hanno vissuto l’esperienza immersiva ed esclusiva della cena didattica grazie alla presenza di due chef di rilievo come Antonella Ricci e Vinod Sookar e Fulvio Marino dell’azienda Mulino Marino.

Prima chef stellata di Puglia, Antonella Ricci conta diverse partecipazioni come special guest nelle principali manifestazioni del food come Identità golose e Cibus ed è direttrice della Mediterranean cooking school di Ceglie Messapica. Insieme al marito e chef Vinod Sookar, attualmente executive chef del prestigioso ristorante di Milano Ricci osteria, presenta il programma “Mangia Puglia ama” sul canale Food network. Gli chef hanno coinvolto i ragazzi già dalla tarda mattinata guidandoli nella realizzazione dei piatti selezionati per il menu della cena didattica e condividendo i saperi del mestiere.

Un’altra presenza di spicco è stata quella di Fulvio Marino che con il fratello Fausto sono la terza generazione di Mulino Marino, la famiglia di produttori di farine biologiche di alta qualità utilizzate per le realizzazioni di alcune portate e dei prodotti di panificazione utilizzati nella serata.

Per la cena didattica le porte dell’Accademia alberghiera sono state aperte al pubblico, animando la sala di grandi personalità del territorio, che hanno potuto assaporare i piatti realizzati dai nostri ragazzi con gli chef e serviti dagli studenti di sala.

Il menu comprendeva un’entrèe di grissini, pane e focacce realizzati con le farine bio di Mulino Marino, accompagnati dal prosciutto crudo di Cuneo Dop, un antipasto composto da una piccola parmigiana di ortaggi di stagione e pestato di basilico alle mandorle, per poi passare al primo, incanulate ai ferretti, consistenze di asparagi, fiori di zucca e cozze. Per concludere è stato servito un trancio di ombrina in crosta al nero di olive Cellina su schiacciata di patate come secondo e un soft and crunchy, biscotto cegliese scomposto come dolce. Caffè e amaro hanno chiuso la serata.

Come cocktail di benvenuto è stato servito l’aperitivo Trio, analcolico, gluten free e vegano creato appositamente dai giovani bartender dell’Accademia con l’amaro Liborio, realtà innovativa e moderna che produce solo amari analcolici. Il menù è stato accompagnato dai vini della cantina Ceste di Govone, prestigiosa realtà produttrice dei vini più rappresentativi del territorio, tra cui la sontuosa Barbera d’Alba, l’Arneis, il Barolo e il Barbaresco.

Grande prodotto gastronomico valorizzato nei piatti della cena il prosciutto crudo di Cuneo, dal 2009 prestigiosa Dop del territorio. Partner storici delle cene didattiche sono anche caffè Vergnano, punto di riferimento nel mondo della torrefazione italiana e Vm Guarene, artigiani d’eccellenza di prodotti di design in legno.

In sala erano presenti anche ospiti internazionali provenienti da Armenia e Albania protagonisti degli scambi interculturali che Apro ha attivato in questi mesi con partner internazionali di Francia, Armenia e Albania. Lo scambio del personale docente rientra infatti nelle attività di 2 progetti di Apro formazione finanziati dal programma Erasmus+ dell’Unione europea finalizzati allo sviluppo di competenze in ambito socio sanitario e di strategie e metodologie di orientamento allo studio e alle professioni.

Sapori di Puglia ha regalato grandi soddisfazioni, confermando l’importanza didattica della cena didattica, opportunità non solo di crescita professionale e personale per i nostri studenti, ma anche occasione per parlare di eccellenze del territorio da condividere con gli ospiti intervenuti, fra cui Paolo Chiavarino, Assessore al commercio del comune di Torino che ha speso parole di gratitudine e riconoscenza per il lavoro che Alba Accademia alberghiera sta facendo.

Banner Gazzetta d'Alba