Luca Guadagnino inarrestabile, dopo ‘Challengers’ ora prepara il set di ‘After the hunt’ con Julia Roberts e Andrew Garfield - la Repubblica

Spettacoli

Luca Guadagnino inarrestabile, dopo ‘Challengers’ ora prepara il set di ‘After the hunt’ con Julia Roberts e Andrew Garfield

Luca Guadagnino inarrestabile, dopo ‘Challengers’ ora prepara il set di ‘After the hunt’ con Julia Roberts e Andrew Garfield
(reuters)

Il regista siciliano è uno dei più prolifici del cinema italiano. Probabilmente sarà alla Mostra del cinema di Venezia con ‘Queer’, interpretato dall’ex 007 Daniel Craig

2 minuti di lettura

Il regista siciliano Luca Guadagnino non si ferma. Julia Roberts e Andrew Garfield sono i protagonisti del suo nuovo film, un thriller con il set in arrivo questa estate, mentre Queer con Daniel Craig probabilmente sarà alla Mostra del Cinema di Venezia (28 agosto – 7 settembre) con un ruolo decisamente all’opposto di quello di James Bond. Nel frattempo, nelle sale il suo nuovo film Challengers, con Zendaya e Josh O’Connor, (storia di tennis e intricati intrecci amorosi), è tra i primi posti nel box office in Italia e nel mondo superando i 68 milioni di dollari.

Fresco del successo di Challengers, l’indaffaratissimo Luca Guadagnino è già in full immersion nel casting della sua nuova fatica americana, il thriller After the hunt. Per il momento, si sa che le riprese prenderanno il via in estate ma non si conoscono ancora le location, mentre la potenziale uscita sarà nel 2025. Julia Roberts e Andrew Garfield, noto soprattutto per essere stato diverse volte Spider-Man, saranno a quanto pare i protagonisti del film diretto da Guadagnino e scritto da Nora Garrett: racconterà di una professoressa universitaria che è costretta a confrontarsi con il proprio oscuro passato. After the hunt viene descritto come un thriller intenso e drammatico incentrato sulla professoressa universitaria (Roberts) che si ritrova a un bivio personale e professionale quando un allievo brillante lancia un'accusa contro uno dei suoi colleghi e un oscuro segreto del suo passato minaccia di venire alla luce. Tra i numerosi progetti che lo vedono coinvolto spicca, inoltre, Camere separate, con Josh O'Connor, che verrà girato in Italia nel 2025.

Queer, che sta ultimando, è invece pole position per Venezia, anche a titolo di risarcimento per la mancata apertura di un anno fa in pieno sciopero di attori. Queer è ambientato nella decadente capitale messicana negli Anni Quaranta, è la storia semi-autobiografica di Lee, fuggito da un arresto per droga a New Orleans. A Città del Messico, Lee si aggira per i club e i bar della città popolati da studenti universitari americani espatriati, soldati congedati e altri personaggi ai margini della società. S’infatua di un militare della Marina americana in congedo, Allerton, un tossicodipendente, che, sebbene indifferente alle sue avance, alla fine cede, ma solo quanto basta per rendere i desideri sessuali di Lee ancora più un'ossessione.

Luca Guadagnino, Palermo 10 agosto 1071, è principalmente noto al grande pubblico per aver diretto i film di successo Io sono l’amore (2009), Chiamami col tuo nome (2017), Suspiria (2018), remake dell’omonimo film culti di Dario Argento e il trasgressivo Bones and All (2022), che affronta il tema del cannibalismo.

Per aver diretto e prodotto il film Chiamami col tuo nome ha ricevuto una candidatura al Premio Oscar per il miglior film e al Golden Globe per il miglio film drammatico. Nel 2022 ha vinto il Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia per la sua regia di Bones and All, tratto dall'omonimo romanzo della scrittrice americana Camille DeAngelis. Il film ha come protagonisti Timothée Chalamet e Taylor Russel in una storia d'amore atipica, con sfumature decisamente horror.

(ansa)

L'autore sta ultimando rapidamente l'adattamento di Queer di William S. Burroughs, con Daniel Craig protagonista, che dovrebbe debuttare al festival di Venezia, oltre a sviluppare l'adattamento di Le schegge di Bret Easton Ellis per Hboe un potenziale sequel di Chiamami col tuo nome di cui si parla da diverso tempo.

.

I commenti dei lettori