Nel 2023 forte calo delle rapine in banca, -35,5% | Giornale di Brescia
Italia e Estero

Nel 2023 forte calo delle rapine in banca, -35,5%

I rilievi della Polizia dove è avvenuta la rapina con ostaggi alla Banca di credito cooperativo di Roma in via Donato Menichella in zona Torraccia, Roma, 25 gennaio 2024. ANSA/ANGELO CARCONI
I rilievi della Polizia dove è avvenuta la rapina con ostaggi alla Banca di credito cooperativo di Roma in via Donato Menichella in zona Torraccia, Roma, 25 gennaio 2024. ANSA/ANGELO CARCONI
AA

ROMA, 14 MAG - Forte calo delle rapine in banca nel 2023 Secondo i dati dell'osservatorio Ossif, che fa capo all'associazione bancaria italiana (Abi) lo scorso anno sono scese del 35,5% da 124 a 80 'colpi'. "La tendenza positiva che ha caratterizzato il fenomeno negli ultimi anni è anche il frutto del lavoro congiunto di banche e Forze dell'ordine" sottolinea l'Ossif. Tra il 2013 al 2023, le rapine allo sportello sono diminuite del 93,6%, passando dalle 1.246 del 2013 alle 80 del 2023. Le banche italiane "investono ogni anno circa 500 milioni di euro per rendere le proprie filiali ancora più protette e sicure" sottolinea il rapporto. In calo nella maggioranza delle regioni le rapine in banca nel 2023 con quattro regioni azzerano completamente i 'colpi'. Secondo i dati dell'osservatorio Ossif dell'Abi nel 2023 non c'è stato nessun attacco alle fialiali nelle Marche (da 5 nel 2022), Molise (da 1), Sardegna e Trentino-Alto Adige (da 3). Le rapine sono diminuite anche in: Abruzzo (-50%, da 2 a 1), Calabria (-50%, da 2 a 1), Emilia Romagna (-27,3%, da 11 a 8), Lazio (-22,2%, da 9 a 7), Liguria (-50%, da 2 a 1), Lombardia (-40,6%, da 32 a 19), Piemonte (-22,2%, da 9 a 7), Puglia (-83,3%, da 6 a 1), Sicilia (-22,2%, da 18 a 14), Toscana (-50%, da 10 a 5), Veneto (-50%, da 2 a 1). Aumenti si sono invece verificati in Basilicata (con 1 rapina da 0), Campania (con 9 rapine da 8), Friuli-Venezia Giulia (con 1 rapina da 0), Umbria (con 3 rapine da 1) e Valle d'Aosta (con 1 rapina da 0).

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Argomenti

© Copyright Editoriale Bresciana S.p.A. - Brescia - P.IVA 00272770173

Soggetto esercente l'attività di direzione e coordinamento: Gold Line SpA L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzione della conseguente diffusione online, sono riservati per tutti i paesi. Informative e moduli privacy. Edizione online del Giornale di Brescia, quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948.