Sabato 18 maggio 2024, con Itinarrando: i misteri di pietra di Pelonga e Monte Lungo.

ITINARRANDO

CI INVITA,

SABATO 18 MAGGIO 2024,

ORE 09.30

ALLA SCOPERTA DEI MISTERI DI PIETRA DI PELONGA E MONTELUNGO NEL BASSO LAZIO

e alla degustazione al Favogoloso (Alatri)!

☎ Dettagli su modalità di partecipazione e prenotazioni al 380 765 18 94, oppure https://wa.me/393807651894 preferibilmente sms whatsapp 📲

PRENOTAZIONI ENTRO E NON OLTRE LE 16.30 DEL GIORNO ANTECEDENTE L’ESCURSIONE!

 

I versanti sud occidentali di Monte Lungo e di Monte Capraro, nel territorio di Alatri in Ciociaria, sono segnati da centinaia di accumuli di pietrame che sono stati interpretati come mucchi di sassi per lavori di sgomberi dei terreni, abitazioni di pastori, ovili e rimesse agricole recenti.

Le pubblicazioni del dottor Giulio Rossi e Angelo Boezi, Maiello e Capone però dicono altro e riportano alla luce una serie di emergenze archeologiche che raccontano, probabilmente, le antichissime origini della città di Alatri.

Con un percorso tra gli ulivi, nel verde delle colline ciociare, ci inoltreremo fino a incontrare le emergenze archeologiche e incontrare un’antica torre di avvistamento.

Ad accompagnare i nostri passi, graditissimo ospite della giornata, lo scrittore, ricercatore storico e amante dei misteri  Giancarlo Pavat.

Al termine, per chi vorrà, degustazione di prodotti tipici e visita guidata nei laboratori dell’agriturismo Favogoloso (contributo 20 euro)

GUIDE:
Barbara Cucuzzo – Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 – Tessera LA609

Valentina Ottobre – Guida Ambientale Escursionistica AGAE operante ai sensi della legge 4/2013

APPUNTAMENTO
Ore 9:30 – Alatri (FR) – il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione.

Possibilità condivisione auto: scrivici e proveremo a metterti in contatto con altri camminatori della tua zona

DATI TECNICI:
Obbligo scarponi da trekking – Zaino da escursione – Acqua (minimo 2 litri)

Lunghezza: 10 km – Dislivello: 300 m

Difficoltà: Poco impegnativo
Tipologia: escursione ad anello
Bambini/ragazzi: dai 14 anni in su purché abituati a camminare
Cani: sì, se al guinzaglio quando richiesto. Probabile presenza di animali al pascolo
Numero max partecipanti: 25

Le tre A per l’escursione:
Abbigliamento:
Pantaloni lunghi, vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio, cappellino da sole o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, un capo caldo.

Attrezzatura:
Giacca antipioggia e antivento o guscio, acqua (2 l), bastoncini da trekking fortemente consigliati, soprattutto per la discesa, maglietta di ricambio, un cambio completo da lasciare in auto scarpe comprese, occhiali da sole, crema protettiva.

Alimentazione:
Snack energetici, barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.

TESSERATI CON ITINARRANDO:

Per partecipare è necessario essere o diventare soci 2024 dell’Associazione di Promozione Sociale Itinarrando. Non è possibile sottoscrivere la tessera socio il giorno dell’iniziativa come da legge nazionale, la richiesta va inoltrata entro le 48 h prima, contattare sempre il 380 765 18 94.

Costo tessera: € 5 adulti, € 2,50 da 0 a 12 anni. La tessera comprende copertura assicurativa sugli infortuni Unipol.

PRENOTAZIONI:
Dettagli e prenotazioni inviando un messaggio WhatsApp o sms al 380 765 18 94.
L’attività proposta prevede un contributo per il servizio Guida e organizzazione.
In caso di annullamento della prenotazione al di sotto delle 24 di anticipo e con mancato preavviso verrà comunque richiesta la quota di giornata, si chiede in alternativa di trovare autonomamente sostituto.

CONTRIBUTO DI GIORNATA PER I SOCI:
€ 15
Comprensivo di Guida Escursionistica Professionista iscritta al Registro Guide per tutto il giorno e dotata di Assicurazione RCT / Accompagnatore Itinarrando a supporto Guida

Riduzione del 50% per soci con età compresa tra 6 e 12 anni, del 20% con età compresa tra 12 e 18 anni

 Con il tuo contributo sostieni il nostro progetto: Itinarrando cresce nuove foreste con WOWnature! 

SICUREZZA:
Le guide e gli accompagnatori volontari di Itinarrando sono dotati di corso BLSD e Primo Soccorso

(Itinarrando)

DA NON PERDERE!!

Spread the love

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *