Le proposte culturali dal 22 al 28 maggio promosse dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale - RomaDailyNews

Le proposte culturali dal 22 al 28 maggio promosse dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale

Più informazioni su

    I nuovi appuntamenti promossi

    dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale

    Dal 22 al 28 maggio 2024

    Il programma degli eventi è disponibile su culture.roma.it,

    sui canali FB e IG @cultureroma, X culture_roma e con #CultureRoma

    Al via una nuova settimana di eventi promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, dal teatro alla danza, dalla musica al cinema, dall’arte alla letteratura, passando per gli incontri e le attività per bambini e famiglie, laboratori e workshop. Tante opportunità per vivere la città grazie alle iniziative delle istituzioni culturali cittadine e ai progetti delle associazioni vincitrici dell’Avviso pubblico per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti per la stagione 2023/2024. Ecco alcuni degli appuntamenti.

    IN EVIDENZA

    Il 25 e 26 maggio torna a Roma il Festival Treccani della Lingua Italiana che anche quest’anno si svolgerà nel quartiere Garbatella, in piazza Damiano Sauli.

    Alla parola Sessualità è dedicata la VII edizione del Festival ideato da Treccani Cultura – con il patrocinio di Rai per la Sostenibilità ESG e la media partnership di Rai Cultura e Rai Radio3 – per presentare i temi più rilevanti della costante ricerca di Treccani sulla lingua italiana, prestando particolare attenzione al valore delle parole come mezzo di espressione e di ragionamento, di condivisione e di rispettoso confronto tra diverse posizioni.

    Attraverso l’analisi storica dell’evoluzione della sessualità nella società italiana, i dibattiti su temi contemporanei come l’identità di genere, i diritti LGBTQIA+ e la consapevolezza corporea, la rappresentazione artistica e letteraria della sessualità, sarà possibile promuovere la comprensione e il confronto su temi spesso mistificati e più che mai aperti a tante considerazioni e sfumature. Numerose le personalità – tra studiosi di letteratura, docenti universitari, scrittori, giornalisti, artisti e musicisti – che interverranno, tra cui: Paolo Di Paolo, Folcast, Massimo Bray, Filippo La Porta, Annalisa Ambrosio, Valeria Della Valle, Massimiliano Fiorucci, Paolo D’Achille, Maria Serena Sapegno, Claudio Strinati, Federica Castelli, Carla Noce, Caterina Moro, Gianfranco Bria, Cathy La Torre, Gilberto Scaramuzzo, Monica Carosi, Veronica Pravadelli, Andrea Antonio Verardi.

    La tappa romana del Festival è realizzata con il patrocinio di Roma Capitale, in collaborazione con Municipio Roma VIII e l’Università Roma Tre, con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura, con il sostegno di Istituzione Biblioteche di Roma e con la partecipazione della Regione Lazio.

    Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. In caso di pioggia si svolgeranno presso il Millepiani Coworking (via Nicolò Odero 13).

    Il programma, suscettibile di variazioni, è consultabile su www.festivaltreccanidellalinguaitaliana.it e www.treccani.it/fondazione.

    ARTE

    Alla Pelanda del Mattatoio e alla Città dell’Altra Economia, dal 24 al 26 maggio, torna ARF! Festival, la manifestazione, giunta quest’anno alla sua X edizione, dedicata al mondo del fumetto promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo con le partnership di ATACPressUp e Koh-I-Noor. Tre giorni di Storie, Segni & Disegni ideati e organizzati da Daniele “Gud” BonomoPaolo “Ottokin” CampanaStefano “S3Keno” PiccoliMauro Uzzeo e Fabrizio Verrocchi. L’evento vedrà la partecipazione di grandi ospiti internazionali come Dave McKeanBaruLâm Hoàng Trúc e Rafael Albuquerque, oltre a eccellenze italiane come Vittorio GiardinoAlessandro BaroncianiHelena MasellisMartozGloria PizzilliEmiliano PaganiAgnese InnocenteLRNZMatteo De LongisIsabella Mazzanti, Sualzo e tantissimi altri. I due Maestri Vittorio Giardino e Baru, saranno i protagonisti anche delle Lectio Magistralis di questa edizione. Tra le sezioni del Festival, torna la Job ARF!, format di successo che, attraverso colloqui di lavoro tra autrici, autori esordienti e case editrici, crea opportunità professionali, e l’ARFist Alley per incontrare decine di stelle del “comicdom” nazionale e internazionale. Non mancherà la Self ARF!, dedicata al mondo delle autoproduzioni e della microeditoria indipendente (ingresso gratuito). Gratuita anche l’ARF! Kids, l’area pensata per i giovanissimi, con laboratori creativi, incontri, letture e workshop di disegno sotto la guida dei migliori talenti dell’editoria italiana per l’infanzia. Immancabile, infine, il ricco programma della Sala TALK, animata anche quest’anno dai più importanti protagonisti del fumetto italiano e straniero. Torna anche il BOOKSHOW®, spazio espositivo di oltre 500mq (in collaborazione con la Libreria Giufà) con i corner di alcune delle migliori case editrici italiane di fumetto. Saranno allestite anche nove mostre inedite: Più di 100 proiettili della superstar argentina Eduardo Risso (l’unica fuori dall’area di Testaccio, in programma dal 17 maggio al 6 luglio alla Sala Dalì di Piazza Navona); Xtraordinarie! dedicata a Silvio CamboniO partigiano, portami via che celebra l’intera carriera artistica di Baru; I dreamed a dream dedicata a Dave McKean; Slice of Summer della mangaka Lâm Hoàng Trúc; Avatar dedicata alla serie creata da Michael Dante DiMartino e Bryan KonietzkoEuforico Hangover  di Hurricane; un’esposizione della fumettista e illustratrice Iris Biasio e una sezione dedicata agli street artist SOLO & Diamond (queste ultime visitabili alla Pelanda nei tre giorni del festival, dalle 10 alle 20). Il programma completo è disponibile su www.mattatoioroma.it/evento/arf-festival-2024 e su www.arfestival.it.

    Dal 24 maggio al 25 agosto, inoltre, inaugurano al Mattatoio due nuove mostre. Nel Padiglione 9a, sarà visitabile L’alba che aspettavo. Portogallo, 25 aprile 1974 – Immagini di una rivoluzione proposta e presentata dall’Ambasciata del Portogallo in Italia, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, con il CamõesI. P., il Ministero della Cultura del Portogallo e curata da Alessandra Mauro con Contrasto. L’esposizione ripercorre, a cinquant’anni di distanza, gli eventi della “rivoluzione dei garofani” (così chiamata per il gesto di una donna, Celeste Caeiro, che in una piazza di Lisbona cominciò a offrire garofani ai soldati). Una rivoluzione rapida, pacifica e di massa, che portò alla caduta del regime dittatoriale di Marcello Caetano e a un momento di svolta per il Paese, le sue riforme e la sua vita sociale. Attraverso la presentazione di circa 100 fotografie di grandi autori come i portoghesi Alfredo Cunha e Carlos Gil, gli italiani Paola AgostiFausto GiacconeAugusta Conchiglia, internazionali come Sebastião SalgadoGuy Le QuerrecIngeborg LippmanPeter Collis, accompagnate da filmati d’epoca, forniti dalla RTP – Rádio e Televisão de Portugal, installazioni video e wallpaper con la ricostruzione di alcuni tra i murales più celebri del periodo, la mostra ripercorre eventi e protagonisti di quella rivoluzione, insieme a temi come la Riforma Agraria, la decolonizzazione, il ruolo delle donne e i contributi artistici.

    Nel Padiglione 9b, a cura di Ada Lombardi viene presentata Serafino Maiorano. ANIMO SOS.PESO, la prima mostra antologica dedicata all’artista. Sono esposte oltre cento opere tra le sue più rappresentative realizzate a partire dalla metà degli anni Ottanta, che hanno contribuito in maniera significativa a delineare il panorama dell’arte a Roma. Dall’esposizione emerge l’attitudine di Maiorano a strutturare il proprio lavoro per cicli di opere e all’uso e alla commistione di linguaggi diversi, dalla pittura alla scultura, dal disegno alla fotografia digitale rielaborata al computer, alla installazione. L’esposizione è promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e da Azienda Speciale Palaexpo che ne cura anche l’organizzazione.

    Le mostre, entrambe a ingresso libero, sono visitabili dal martedì alla domenica ore 11-20; chiuso lunedì (ingresso consentito fino a un’ora prima della chiusura).

    Al Palazzo Esposizioni Roma fino al 9 giugno è visitabile World Press Photo 2024, la mostra che presenta le migliori e più importanti fotografie documentarie e di fotogiornalismo di tutto il mondo, selezionate da una giuria indipendente. Per la sua 67ª edizione, il concorso ha visto la partecipazione di 3.851 fotografi di 130 Paesi con 61.062 fotografie e contributi open format. Promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e dall’Azienda Speciale Palaexpo, ideata dalla World Press Photo Foundation di Amsterdam e organizzata dalla stessa Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con 10b Photography, la mostra invita gli spettatori a vedere con altri occhi le notizie e a riflettere in modo critico su temi importanti del nostro mondo.

    Sempre fino al 9 giugno è in corso anche la mostra Carla Accardi a cura di Daniela Lancioni e Paola Bonani, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, ideata, prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo e realizzata in collaborazione con Archivio Accardi Sanfilippo e con il sostegno della Fondazione Silvano Toti. Nel centenario della nascita, l’antologica celebra l’artista, figura cardine della cultura visiva contemporanea italiana e internazionale, attraverso circa cento opere che abbracciano l’intera sua biografia e ricerca: dall’astrattismo dell’immediato dopoguerra all’informale, dalla pittura-ambiente a un’arte dematerializzata, sino alla “joie de vivre”. Il 24 maggio alle 18.30 è in programma L’artista degli artisti, visita in mostra con Francesco Impellizzeri, suo amico e assistente per molti anni (partecipazione inclusa nel biglietto di ingresso).

    Prosegue fino al 25 agosto Expodemic, la II edizione del Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma. Curata da Lorenzo Benedetti con la collaborazione di Francesca Campana, la mostra racconta lo stretto legame tra la nascita e lo sviluppo delle esposizioni e la storia delle accademie, sia attraverso il coinvolgimento di artisti stranieri attualmente residenti sia con documenti storici. Il progetto, promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale Azienda Speciale Palaexpo, a partire dalla mostra a Palazzo Esposizioni, è diffuso nella città con una serie di poster realizzati appositamente per l’occasione e in distribuzione gratuita nelle varie sedi dei partner culturali. Un percorso che illustra l’importanza del rapporto tra Palazzo Esposizioni Roma, le Accademie e gli Istituti di Cultura stranieri a Roma, mettendone in evidenza la ricchezza e la diversità, nonché l’assoluta attualità di questo arcipelago culturale. Previsti incontri, performance e proiezioni ospitate nella sede del museo e numerose mostre ed eventi organizzati nelle Accademie e Istituti di Cultura. Artisti in mostra: Kamrooz Aram, Ane Rodriguez Armendariz, Séverine Ballon, Jacopo Belloni, Alix Boillot, Susanne Brorson, Fatma Bucak, Pedro Luis Cembranos, Zachary Fabri, Hamedine Kane, Kapwani Kiwanga, Bjørn Melhus, Marko Nikodijevic, Tura Oliveira, Estefania Puerta Grisales, Chloé Quenum, Marie Robert, Sarina Scheidegger.

    È in corso fino al 30 giugno l’esposizione L’Avventura della Moneta, ideata da Paco Lanciano e Giovanni Carrada per la Banca d’Italia. Un viaggio alla scoperta delle principali vicende che hanno caratterizzato la storia della moneta e della finanza nel mondo. Per le scuole visita gratuita con prenotazione obbligatoria; per il pubblico prenotazione consigliata.

    Orari mostre: dal martedì alla domenica ore 10-20, ultimo ingresso un’ora prima. Biglietti online su https://ecm.coopculture.it.

    Al MACRO, il 23 maggio alle 19 si terrà il talk Il femminismo salverà l’Italia? con Annalisa Camilli e Giulia Caminito. L’iniziativa è parte del progetto Ora che ci penso. Grandi temi su cui non smettiamo di riflettere, il ciclo di incontri nato dalla collaborazione tra il museo, Biblioteche di Roma e Lucy – Sulla cultura.

    Negli spazi museali proseguono fino al 25 agosto le mostre attualmente in corso: Autoritratto al lavoro, prima grande mostra antologica dedicata dal museo all’artista romana Elisabetta Benassi, della quale vengono ripercorsi oltre venti anni della sua produzione, giustapponendo lavori storici dei primi anni duemila, a opere recenti e a tre nuove produzioni realizzate appositamente per l’occasione; Accelerazione a cura di Matteo Binci e Valerio Mattioli, che rilegge il lavoro  di Stefano Tamburini, profetico “ingegnere dei media”, alla luce del tema dell’accelerazione, già centrale nella sua opera e qui amplificato dai contributi testuali del filosofo Franco “Bifo” Berardi, della teorica Amy Ireland, del dj e musicista Steve Goodman e del designer Silvio Lorusso. E poi ancora le tre mostre curate da Luca Lo Pinto: Cosmogonie che presenta il lavoro di Laura Grisi, artista che ha sempre evaso le categorie del suo tempo, il cui lavoro è contestualizzato in relazione a quello di altre artiste, quali Leonor AntunesNancy Holt e Liliane Lijn; HYbr:ID, esposizione dell’artista e musicista tedesco Carsten Nicolai, aka Alva Noto, la cui ricerca si muove costantemente tra linguaggio visivo e sonoro, del quale indaga le qualità fisiche e le possibilità espressive con l’intento di oltrepassare gli stretti confini delimitati dalla tradizione musicale codificata; Una casa ontologica che rappresenta il personale linguaggio dell’artista e designer Luigi Serafini attraverso un allestimento che evoca la sua casa romana. Orari: dal martedì al venerdì ore 12-19; sabato e domenica ore 10-19. Ultimo ingresso 60 minuti prima della chiusura. Biglietti online su https://ecm.coopculture.it.

    Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, si segnala che dal 22 maggio al 22 settembre, ogni sera, torna l’atteso Viaggio nel Foro di Cesare, l’appassionante spettacolo multimediale in cui i partecipanti, accompagnati dalla voce narrante di Piero Angela e da filmati e videomapping che ricostruiscono l’attuale area archeologica così come si presentava nell’antica Roma, potranno godere di una rappresentazione emozionante lungo un percorso che dal Foro di Traiano raggiunge il Foro di Cesare per arrivare fino alla Curia Romana. Info e preacquisto biglietti: www.viaggioneifori.it.

    In settimana, aprono al pubblico due nuove mostre: al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, in occasione del 91° Concorso Ippico di Piazza di Siena e in collaborazione con Sport e Salute e Fisefino al 15 settembre è visitabile la nuova mostra “Questo è Aquilino figlio del vento” – I ritratti dei cavalli Rospigliosi dalle collezioni capitoline che espone, per la prima volta dopo vent’anni, una serie di tele provenienti dalle collezioni capitoline, a firma del pittore tedesco Johan Reder, alle quali si aggiunge un dipinto di Paolo Monaldi, che ritraggono i celebri cavalli del principe e collezionista Camillo Rospigliosi. Al Museo di Roma in Trastevere, invece, dal 23 maggio è possibile visitare la mostra Claudia Peill – Oltre il presente. Archeologia del domani che espone l’ultima produzione dell’artista (2019-2023) composta da sedici tele di grandi e piccole dimensioni, oltre ad alcuni disegni a tecnica mista su carta: pitture e immagini elaborate in digitale da cui l’artista estrae frammenti di realtà.

    Tra gli altri appuntamenti settimanali, si segnala che per la rassegna Libri al Museo, il 22 maggio alle 17, presso la Sala Tenerani del Museo di Roma a Palazzo Braschi, verrà presentato il volume Le immagini del patrimonio culturale. Un’eredità condivisa? a cura di Daniele Manacorda e Mirco Modolo. Interverranno: Ilaria Miarelli Mariani (Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali), Riccardo Naldi (Università degli Studi di Napoli l’Orientale), Serena Quagliaroli (Università di Torino), Roberto Balzani (Università di Bologna). Saranno presenti i curatori. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

    Al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, il 25 maggio alle 16, è previsto l’incontro Aguiar e la Repubblica Romana, un approfondimento sulla figura del garibaldino uruguaiano Andrès Aguyar, presentato da Mara Minasi, con Giuseppe MonsagratiClaudio Fracassi e Giovanni Vetritto.

    E ancora, il 25 e 26 maggio, alle 15 e alle 17.15, la Centrale Montemartini farà da palcoscenico a Teatro al buio – La morte di CesareTragedia nel multisensoriale, un’esperienza unica dove, attraverso un linguaggio sperimentale, gli attori, con disabilità visiva e vedenti, guideranno gli spettatori, bendati, in una magica atmosfera di percezioni spesso invisibili agli occhi. Evento a cura dell’OdV MUSEUM, con Enza CastelbuonoRosella FrittelliFrancesca Inglese e Mimmo Valente, voci di Andrea DugoniMauro Leuce e Paolo Ricci. Testo e regia di Mimmo Valente. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria: assmuseum@gmail.com (max 25 partecipanti a spettacolo).

    Tante anche le iniziative proposte da Patrimonio in Comune, il programma rivolto a tutti per far conoscere, attraverso visite, itinerari e incontri, il patrimonio culturale della città.

    A partire da aMICi, il ciclo di visite guidate gratuite riservate ai possessori della MIC Card, che il 22 maggio alle 15.30, ai Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, propone, a cura di Lucia Cianciulli, la visita con traduttore LIS La Grande Aula dei Mercati di Traiano, per approfondire la conoscenza del vasto spazio centrale dei Mercati, vero e proprio capolavoro dell’architettura romana. A seguire, il 23 maggio alle 14.45, al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, si andrà alla scoperta della Sfinge: simbologia, storia e manifestazioni, con una visita a tema a cura di Alessandro Di Ludovico, con traduttore LIS, a partire dalle sculture presenti nella collezione del museo. Ancora il 23 maggio, alle 16.30, al Museo Napoleonico, a cura di Laura Panarese, si terrà la visita nell’ambito della mostra in corso Giuseppe Primoli e il fascino dell’Oriente, un’esposizione dedicata al collezionismo di arte orientale e giapponese e al gusto per l’“esotismo” della famiglia Bonaparte-Primoli.

    Per il ciclo Archeologia in Comune, il 23 maggio alle 15.15, a cura di Francesco Pacetti, si terrà la visita Ascesa al Monte Testaccio, il gigantesco accumulo volontario formatosi tra il I e il III secolo d.C. e composto da frammenti di anfore destinate al trasporto dell’olio, chiamato dai romani “monte dei cocci”. Il percorso presenta barriere architettoniche e non è accessibile a disabili motori (appuntamento in via Nicola Zabaglia, 24).

    Il 26 maggio alle 9.30, Letizia Silvestri guiderà la visita ai Sepolcri di via Statilia, gruppo di cinque sepolcri situati lungo l’antico percorso di via Celimontana scoperti agli inizi del Novecento (appuntamento in via Statilia, angolo via di S. Croce in Gerusalemme).

    Nell’ambito della seconda edizione di Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale, il ciclo di conferenze in presenza e online rivolte a docenti e studenti universitari per approfondire le professioni che ruotano intorno al grande mondo del patrimonio culturale, sono due gli appuntamenti previsti al Museo di Roma a Palazzo Braschi: il 23 maggio alle 16.30, Virginia Lapenta (Accademia Nazionale dei Lincei) terrà l’incontro Villa Farnesina. Un esempio di resilienza e valorizzazione. Il curatore di museo, mentre il 28 maggio alle 16.30, Vanessa Ascenzi e Monica Ceci (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali) condurranno Largo Argentina: nuovi scenari di visita. Lo storico dell’arte e l’archeologo. La partecipazione in presenza ai due incontri è libera e gratuita fino a esaurimento posti. Per la partecipazione online verranno accettate soltanto le prenotazioni effettuate entro le ore 14 del giorno stesso della conferenza.

    Infine, proseguono in settimana gli spettacoli a tema astronomico al Planetario di Roma che per il pubblico adulto propone: Space Opera (22 e 23 maggio alle 16); Ritorno alla Stelle (22, 23 e 28 maggio alle 17 e alle 18); Interstellari – il viaggio delle sonde Voyager (28 maggio alle 16). Acquisto biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it – www.planetarioroma.it.

    Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00). www.museiincomuneroma.itwww.sovraintendenzaroma.it.

    Al Teatro del Lido di Ostiafino al 31 maggio è ancora allestita la mostra Disegno sempre anche quando penso, a cura di Marta Cascarano e dedicata ai “teatrini di carta” realizzati dall’architetto Michele Cascarano. Una serie di diorami tridimensionali e visionari che trascendono la realtà concreta per raggiungere una dimensione onirica e ideale, fondendo memoria, sogno e progetto in rappresentazioni potenti e simboliche dello spazio architettonico. Ingresso libero in orario di biglietteria da venerdì a domenica dalle 17 alle 20 e un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

    CINEMA

    Per Antigene Z, progetto di alta formazione artistica rivolto a giovani dai 18 ai 35 anni proposto dall’Accademia Internazionale Santa Rita, il 24 maggio dalle 16 alle 20 terza data per Ten Cult, studio su dieci scene cult del cinema internazionale su cui approfondire la tecnica della recitazione davanti alla macchina da presa con Fabrizio Giannini (fino al 4 giugno). Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria alla mail info@accademiasantarita.it (è necessario allegare il proprio curriculum; max 10 partecipanti).

    Alla Casa del Cinema di Villa Borghese, al via una nuova settimana di appuntamenti dedicati alla Settima Arte. Prosegue fino al 7 giugno la rassegna Work in Progress, programmazione dedicata al tema del lavoro; questi i titoli della settimana: Il posto di Ermanno Olmi (23 maggio ore 18); Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli (23 maggio ore 20); Sorry we missed you di Ken Loach (24 maggio ore 18; v.o.s.).

    Fino all’8 giugno continua Buon compleanno, Sidney Lumet, omaggio al cineasta statunitense, premio Oscar® Onorario nel 2005, autore di un cinema di grande impegno civile, con una retrospettiva di alcuni fra i suoi maggiori successi nel centenario dalla sua nascita. Questa settimana saranno in sala: The Pawnbroker (25 maggio ore 18; v.o.s.); The fugitive kind (26 maggio ore 18; v.o.s.); Serpico (28 maggio ore 20; v.o.s.).

    Per il ciclo Un anno dopo, ultimo appuntamento il 25 maggio con I film scelti da Matteo Garrone: alle 20.30 sarà sullo schermo  di Federico Fellini. Il 26 maggio, invece, per I film scelti da Ferzan Özpetek sempre alle 20.30 è prevista la proiezione di Black Narcissus di Michael Powell ed Emeric Pressburger (v.o.s.).

    Per la rassegna Ascoltare il cinema, che approfondisce il ruolo della musica da film con gli interventi di celebri compositori a presentare le proiezioni, il 22 maggio alle 20 Gatto Ciliegia Contro Il Grande Freddo incontrerà il pubblico per Miss Marx di Susanna Nicchiarelli. Modera il musicteller Federico Sacchi.

    Fino all’8 giugno, per il ciclo Film del mese, verranno proposte le proiezioni de L’odio di Mathieu Kassovitz (v.o.s.), a trent’anni dall’uscita in sala e dal trionfo al Festival di Cannes. La terza serata è in programma il 24 maggio alle ore 20.

    Biglietti online su www.boxol.it.

    Fino al 2 giugno prosegue Il viaggio in Italia, rassegna patrocinata dal Ministero del Turismo ed Enit – Agenzia nazionale del turismo. Secondo appuntamento il 27 maggio alle 20 con Botticelli e Firenze. La Nascita della Bellezza di Marco Pianigiani in cui immagini della città e riprese di opere straordinarie si alternano alle voci dei massimi esperti, studiosi, storici dell’arte che narrano splendore e contraddizioni della Firenze di Lorenzo de’ Medici, alla scoperta di uno degli artisti simbolo del Rinascimento italiano.

    Torna Al cinema con la Galleria Borghese. Grazie alla collaborazione fra Fondazione Cinema per Roma e Galleria Borghese, la Casa del Cinema ospita una serie di film dal contenuto attinente alle mostre del museo oppure legato alla collezione permanente. Il 27 maggio alle 18 sarà presentato Il museo del Prado. La corte delle meraviglie di Valeria Parisi, documentario che vede la partecipazione straordinaria del Premio Oscar® Jeremy Irons, alla scoperta di uno straordinario patrimonio di bellezza e di arte.

    Per entrambi gli eventi, ingresso gratuito previo ritiro coupon (a partire da 30 minuti prima dell’evento).

    Nella Sala Cinema del Palazzo Esposizioni Roma prosegue fino al 13 giugno la X edizione di Cinemente – L’attualità del mito, rassegna di psicoanalisi e cinema ideata e a cura di Azienda Speciale PalaexpoCentro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale e Centro Psicoanalitico di Roma. Un’occasione per guardarsi allo specchio attraverso le riflessioni di registi o interpreti messi a confronto, dopo la visione dei loro film, con autorevoli psicoanalisti. Il progetto, che si focalizza da sempre su temi che rimandano a esperienze di crisi o di passaggio, per questa edizione prende spunto dai grandi miti della classicità. Per Antigone, il 23 maggio alle 20 verrà proiettato A Chiara di Jonas Carpignano (Italia, 2021, 121’). Seguirà incontro con Anna Nicolò e Swamy Rotolo, attrice. Interviene Valeria Condino, presenta e coordina Fabio Castriota.

    Con la proiezione, il 28 maggio alle 20, del film Desiderio rubato di Shōhei Imamura (Giappone 1958, b/n, 92’, 35mm, v.o. sott. Italiani) si conclude infine la XIII edizione della rassegna A qualcuno piace classico.

    Per tutte le proiezioni, ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria dalle ore 9 del giorno precedente alla proiezione fino a un’ora prima su www.palazzoesposizioniroma.it.

    Al Nuovo Cinema Aquila il 22 maggio arriva in sala il documentario Ridatemi le mie ossa di Patrizio La Bella, una storia vera e unica di tre donne di generazioni diverse, legate da un destino comune. Al termine della proiezione delle ore 21, il regista e il cast tecnico-artistico incontreranno il pubblico presente. Modera Mimmo Calopresti.

    Il 24 maggio alle 18.30, Stato Generale, rete di solidarietà e azioni che opera nel campo della cultura, dell’arte, del giornalismo e della comunicazione con lo scopo di creare una struttura di impegno civile a sostegno dei diritti dei più deboli, propone Sii la voce degli animali, incontro di sensibilizzazione al rispetto per i diritti degli animali. Interverranno: Giulia Innocenzi (giornalista e regista, con Pablo D’Ambrosi, del film Food For Profit, in programma alle ore 21), Luca Sommi (giornalista e autore televisivo), Massimo Wertmüller (attore, attivista e co-founder di Stato Generale), Elisa Di Eusanio (attrice e co-founder), Moni Ovadia (attore e cantante), Michele Pezone (avvocato) e Roberta Bartocci (nutrizionista).

    In arrivo in sala, dal 23 maggio, il film di fantascienza Furiosa. A Mad Max Saga di George Miller. Proseguono inoltre le proiezioni in corso: I dannati di Roberto Minervini; Challengers di Luca Guadagnino (anche in v.o.s.).

    Calendario completo disponibile su www.cinemaaquila.it.

    MUSICA

    Questa la proposta della settimana a cura di Fondazione Musica per Roma all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Il 24 maggio alle 20, sul palco della Sala Sinopoli, la carismatica e talentuosa BigMama proporrà al pubblico il suo rap schietto, che porta al centro il tema delle discriminazioni, accompagnata dalla European Union Youth Orchestra (EUYO), eccellenza musicale che dal 1976 rappresenta il connubio fra arte e impegno a livello internazionale, per favorire una riflessione sui valori di uguaglianza e inclusività e sul ruolo della musica come agente di sensibilizzazione e motore di cambiamento. L’evento è prodotto da Music Innovation Hub al fianco del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024 e promosso dall’ASviS in collaborazione con UN SDG Action Campaign. Nel Teatro Studio Borgna torna l’appuntamento con RETAPE, la rassegna dedicata alle nuove proposte della scena musicale romana e italiana. Il 25 maggio alle 21 saranno sul palco il trio punk Calzeeni e il cantautore e produttore Marco Castelluzzo, in arte Wepro. Stessa sala il 26 maggio alle 11 per Il giro del jazz in 1000 mondi, concerto che vedrà protagonista la Jazz Campus Orchestra diretta dal M° Massimo Nunzi. La sera, alle 21, ci si sposta in Sala Sinopoli per il live del cantautore, scrittore e attore Michele Bravi. Biglietti online su www.auditorium.com/it/ticket-one.

    Proseguono anche gli appuntamenti musicali della Casa del Jazz. Il 22 maggio è dedicato al grande Henry Mancini – autore di capolavori quali i temi di Colazione da TiffanyMoon River e La Pantera Rosa – il concerto The Pink Panther’s Return che vedrà esibirsi il quintetto capitanato da Riccardo Fassi (pianoforte e tastiere) con Filippo Bianchini (sax tenore), Mimma Pisto (voce), Steve Cantarano (basso) e Pietro Iodice (batteria). Il 23 maggio appuntamento con Star splitter, il live di Rob Mazurek (piccolo trumpet, elettronica, voce) e Gabriele Mitelli (cornetta, soprano sax, elettronica, voce), tra gli artisti più originali e rappresentativi del jazz elettroacustico contemporaneo. Il 24 maggio, protagonista sarà il trio nato dall’incontro nello storico locale di Copenaghen “Jazzhus Montmartre” tra Max Ionata (sax tenore) e i due musicisti danesi Jesper Bodilsen (contrabbasso) e Martin Maretti Andersen (batteria). Il 25 maggio Rosario Bonaccorso presenta in anteprima nazionale il suo ultimo lavoro, Senza far Rumore, con una nuova formazione composta da Olivia Trummer (piano e voce), il trombettista Fulvio Sigurtà, il chitarrista brasiliano Roberto Taufic e Fausto Beccalossi, uno dei più apprezzati fisarmonicisti italiani a livello internazionale. Il 26 maggio alle 18 Marcello Rosa (trombonista, compositore, arrangiatore, autore e conduttore di programmi radiotelevisivi) porta al pubblico The world on a slide, progetto originale e inedito con la collaborazione di Claudio Corvini (tromba), Marco Guidolotti (clarinetto e sax baritono), Paolo Tombolesi (piano), Marco Siniscalco (basso), Alessandro Marzi (batteria) e la partecipazione straordinaria di Giovanna Famulari (violoncello). A esclusione di quest’ultimo appuntamento, inizio concerti alle ore 21. Biglietti online su www.ticketone.it.

    Prosegue la programmazione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Appuntamento da non perdere, dal 23 al 25 maggio (giovedì ore 19.30; venerdì ore 20.30; sabato ore 18), con il direttore Semyon Bychkov, fra i massimi eredi della scuola sovietica del Novecento e ospite dell’Accademia fin dal 1992. L’attuale Direttore Musicale della Czech Philharmonic tornerà sul palco della Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone per dirigere l’Ottava Sinfonia di Anton Bruckner (di cui quest’anno ricorre il bicentenario della nascita). Il concerto del 24 maggio sarà preceduto da un incontro con il musicologo Oreste Bossini, alle 19 nello Spazio Risonanze, nell’ambito del ciclo di conferenze Preludio.

    Dopo il successo di pubblico e critica del progetto discografico Lighting Bosso – From Bosso to Libetta’s transcriptions, parte il 28 maggio alle 20.30, in Sala Petrassi, la tournée del pianista Francesco Libetta che, in costante dialogo tra la musica di Ezio Bosso e i grandi compositori del passato, porterà a nuova vita le più celebri composizioni pianistiche dell’artista e le nuove trascrizioni dai suoi testi sinfonici.

    Biglietti online su www.ticketone.it.

    Continuano, infine, i Concerti finali dei Corsi di perfezionamento dell’Accademia. Si parte il 22 maggio alle 17.30, nel Teatro Studio Borgna, con gli allievi del corso di Violoncello, diretto da Giovanni Sollima, che vedrà anche la partecipazione della pianista Barbara Panzarella; il 23 maggio alle 14.30 in Sala Petrassi è la volta del Corso di perfezionamento di Canto di Sara Mingardo, che vedrà l’accompagnamento di Pierfrancesco Borrelli al clavicembalo e pianoforte. Si chiude la settimana il 28 maggio alle 15.30 nel Teatro Studio Borgna con L’arco musicale, concerto finale del Corso di perfezionamento di Violino diretto da Sonig Tchakerian che vedrà la partecipazione di Lucija Majstorovic al pianoforte. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

    Per la Stagione 2023/2024 del Teatro dell’Opera di Roma, nel cartellone lirico trova spazio anche una nuova produzione completamente affidata al “Fabbrica” Young Artist Program. I talenti della quarta edizione, il team creativo, cantanti e maestri collaboratori portano in scena la Cenerentola di Pauline Viardot, proposta nella versione ritmica italiana curata da Vincenzo De Vivo. Lo spettacolo debutterà al Teatro Nazionale dal 28 al 31 maggio. La regia è affidata ad Antonella Lo Bianco, mentre la coreografia è di Giovanni Castelli. Le scene sono di Agnese Falcarin, i costumi di Mario Celentano, le luci di Giulia Bandera. Sul podio il Direttore Carlo Donadio, mentre al pianoforte si esibirà Zenoviia-Anna Danchack. Personaggi: Mattia Rossi (Le Baron de Pictordu), Mariam Suleiman (Cendrillon), Ekaterine Buachidze (Armelinde), Valentina Gargano (Maguelonne), Margaux Frohlich (La Fée), Eduardo Niave (Le Prince Charmant), Nicola Straniero (Le Comte Barigoule), Spartak Sharikadze (Le Portrait). Danzatori: Carolina BeniDamiano FeliciFlavia FiumeErika MelcarneRebecca PapiRosy PortaGabriel SarulloMichael Settanni e Federico Vitali. La prima è in programma alle ore 20. Biglietti online su www.ticketone.it.

    TEATRO E DANZA

    Ultime battute per L’Antigone oggi, il progetto a cura di Fonderia delle Arti che, dal mese di gennaio, ha proposto un laboratorio teatrale gratuito guidato da Tiziana Sensi e Paolo Gasparini. Un percorso, strutturato in 38 incontri, rivolto a 15 giovani attori tra i 16 e i 26 anni (anche alla prima esperienza), selezionati attraverso casting. Le ragazze e i ragazzi hanno potuto non solo affinare le tecniche di recitazione ma anche mettersi in gioco come scrittori e produttori della messa in scena di una pièce. Il 25 e 26 maggio alle 21, presso la sede dell’associazione (via Assisi 31), sono in programma le repliche della performance conclusiva del laboratorio, con una rilettura in chiave moderna del mito dell’Antigone di Sofocle. Info e prenotazioni: 06.2754379 – 334.9182821 e alla mail info@fonderiadellearti.com.

    Fino al 31 maggio il Teatro Le Maschere (via Aurelio Saliceti 1) ospita Parole Appassionate, il progetto artistico del Centro Culturale Talia: un cartellone di spettacoli che pone al centro la contemporaneità e in particolare l’universo femminile. Dal 24 al 26 maggio va in scena La Mostra. Confessioni semiserie sull’arte, uno spettacolo diretto dal grande e compianto Gigi Proietti che ripercorre in chiave ironica la vita, l’arte e i personaggi dell’attrice, conduttrice e regista Simona Marchini (anche autrice del testo con Claudio Pallottini, entrambi sul palco). Uno show divertente ed essenziale, arricchito da momenti musicali eseguiti dal vivo dal pianista e comico Andrea Bianchi. Orari: venerdì e sabato ore 21, domenica ore 17. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 06.58330817 o alla mail info@teatrolemaschere.it.

    Per la programmazione della Fondazione Teatro di Roma, al Teatro Argentinadal 23 maggioNanni Moretti dirige Diari d’amore, un dittico formato da due commedie di Natalia Ginzburg, Dialogo e Fragola e Panna. Per il suo esordio da regista teatrale, Moretti racconta con ironia di nuclei familiari disarmonici, di intimità domestiche ormai rassegnate, nelle quali il conflitto cede il posto all’indifferenza, svelando la fatuità di uomini e donne emotivamente e moralmente inetti. Con Valerio BinascoDaria DeflorianAlessia GiulianiArianna Pozzoli e Giorgia Senesi. Repliche fino al 2 giugno. Orari: prima, martedì, giovedì e venerdì ore 20; mercoledì e sabato ore 19; domenica ore 17; lunedì riposo. Stesso palco il 27 maggio alle 19 per Lavia legge Lear, lettura-commento del Re Lear di e con Gabriele Lavia: una performance intima e coinvolgente sull’opera di William Shakespeare. Lavia trasforma la parola in teatro interpretando, come i capocomici di un tempo, tutti i personaggi coinvolti e con digressioni, riferimenti storico-filosofici e riflessioni personali sul celebre testo del Bardo, mette in scena la potenza poetica del teatro nel teatro. Ingresso libero.

    Fino al 30 maggio, al Teatro India, prosegue Eugenio Barba e il suo teatro senza confini. 1964 – 2024, i 60 anni dell’Odin Teatret: omaggio alla poetica e all’estetica di una delle figure di spicco del teatro contemporaneo. Il 22 maggio alle 17 è in programma l’incontro Teatro a parole. L’opera scritta di Eugenio Barba: le ultime pubblicazioni dell’artista – Le mie vite nel Terzo Teatro e I cinque continenti del teatro (scritto insieme a Nicola Savarese) – saranno il punto di partenza per un dialogo tra Eugenio Barba e Franco Ruffini dell’ISTA (International School of Theatre Anthropology) su tutta la sua opera scritta (ingresso libero fino a esaurimento posti). Il 25 maggio alle 10 appuntamento con La logica del processo e del risultato, dimostrazione pubblica delle elaborazioni di scene per gli spettacoli Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa e Anastasis, con Eugenio Barba, Julia Varley, Lorenzo Gleijeses, Manolo Muoio, Mirto Baliani e Claudio Coloberti; il 26 maggio, sempre alle 10, sarà possibile prendere parte alla masterclass Il teatro che danza nel corso della quale Eugenio Barba e Julia Varley rifletteranno sulle differenze e sui principi comuni nei processi di creazione di spettacoli di danza e teatro con esempi storici e pratici (per entrambi gli eventi, info e prenotazioni atelier@teatrodiroma.net). Il 28 maggio alle 20 andrà in scena La casa del sordo – Capriccio su Goya, trasposizione teatrale del genere artistico del capriccio applicata alla biografia e all’opera di Francisco Goya, scritto da Eugenio Barba (che ne cura la regia) ed Else Marie Laukvik che sarà anche in scena con Rina Skeel e Ulrik Skeel. Lo spettacolo non è adatto a bambini di età inferiore ai 12 anni.

    Di seguito, gli altri appuntamenti al Teatro India. Il 22 maggio alle 20, ultima replica per Tchaïka, pluripremiato spettacolo liberamente ispirato a “Il gabbiano” di Anton Čechov, diretto da Natacha Belova e Tita Iacobelli, quest’ultima anche in scena. Un’attrice e un grande burattino per una pièce magnetica; un viaggio nella vita di una grande attrice nel crepuscolo della sua carriera. Dal 23 al 26 maggio stesso palco per Il tempo attorno, pièce ispirata al vissuto reale di Giuliano Scarpinato (che cura ideazione, regia e drammaturgia), dei suoi genitori Roberto Scarpinato e Teresa Principato, magistrati antimafia, e degli agenti della scorta che li hanno affiancati per anni. In scena: Roberta CaroniaGiandomenico CupaiuoloEmanuele Del CastilloAlessio Barone e Gaetano Migliaccio. Supervisione del testo di Lucia Calamaro. Orari: ore 20; domenica ore 18. Il 25 maggio alle 17.30 il pubblico potrà assistere all’esito del laboratorio di Leonardo Petrillo Dalla maschera al volto La commedia dell’arte in 3.000 secondi. Sul palco, le attrici e gli attori del Corso di Perfezionamento 2024 (Niccolò Massi, Piero Rogandelli, Carolina Sisto, Rachele Spinozzi, Giuliano Bruzzese, Claudia Tortora, Giulia Sucapane, Edoardo D’Antonio e Giacomo Cremaschi). Le musiche sono a cura di Nando Citarella. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria alla mail scuola@teatrodiroma.net.

    Dove previsto, biglietti online su: https://teatrodiroma.vivaticket.it.

    Al Teatro Tor Bella Monaca, in Sala Grande, il 22 maggio alle 21 Loft produzioni presenta Istigazione a sognare | La coerenza dei fatti con Luigi de Magistris, con l’adattamento drammaturgico di Andrea de Goyzueta Nicola Capone e con i contributi di Helen Tesfazghi (voce), Paolo Sessa (pianoforte), Paolo Forlini (percussioni). Sul palco Luigi de Magistris racconta dell’intreccio tra mafie e politica e della funzione civilizzatrice della Costituzione italiana, attraverso la sua storia di magistrato e del suo successivo impegno politico come sindaco della città di Napoli.

    A seguire, il 24 e 25 maggio alle 21 e il 26 maggio alle 18, Seven Cults porta in scena Anna Karenina, le Donne e la Passione di Alberto Bassetti, con Maddalena Emanuela Rizzi e con (o.a) Bruno GovernaleBiagio Iacovelli e Alioscia Viccaro, per la regia di Filippo d’Alessio. Un flusso di emozioni che coinvolgerà il pubblico trasportandolo nel grande romanzo di Tolstoj rivelando l’essenza intima, umana, spontanea, vera ad attuale dei personaggi. Il viaggio di Anna in sé stessa attraverso l’amore per il conte Vronskij e il conflitto con il marito Karenin è il viaggio di molti di noi.

    Il 28 maggio alle 21 Clama Cults Associazione Culturale presenta 33 Giri fa, saggio finale dei laboratori di musica per lo spettacolo, con Annalisa PasiniDaniele FosforiniEnrico CaoduroLinda PasiniMaurizio MatteucciSamuel Francesco Intrigilla“Shiny” Sara FioravantiSimone Fanfani e con l’amichevole partecipazione di Emanuela D’AnastasioFederica Donati e Maria Spagna. Coordinamento artistico di Marco Abbondanzieri, regia di Claudia Caoduro. Tre sorelle, rovistando nella soffitta dell’anziana mamma, si imbattono in uno scatolone pieno di vecchi LP. Prima di venderli a qualche appassionato, decidono di ascoltarne alcuni. Inizia così un viaggio che sarà spunto per riflessioni e ricordi legati alla profondità del caro vecchio vinile.

    In Sala Piccola, invece, dal 23 al 25 maggio alle 21 Il Teatro di Alice presenta Eclissi di e con la regia di Carmen Di Marzo. Un atto unico incentrato sul rapporto intenso e totalizzante tra una madre e una figlia. Una madre che proviene da un contesto sociale precario e di dubbia moralità, ma che cerca di offrire alla ragazza il miglior futuro possibile affrontando qualunque sacrificio. Una riflessione importante sul significato di famiglia e di appartenenza. Con Francesca La ScalaRosario Petix e Angelica Accarino, con le musiche originali di Alessandro Panatteri. A seguire, il 26 maggio alle 18, la Madrepora Associazione di Promozione Sociale, in collaborazione con la ASL RM 2 e Atelier Del Movimento, presenta Orfeo ed Euridice | Storia di un Amore con le musiche di Gluck (ingresso libero).

    Infine, il 28 maggio alle 21, per Elliot produzioni, debutta lo spettacolo How Fear Came, da un travagliato incontro con “Il libro della giungla” di Rudyard Kipling”, di e con Leonardo Bianchi e Gian Maria Labanchi e con Annamaria Ceccarelli e Marco Pulieri. Una rilettura del celebre libro della giungla di Rudyard Kipling, dove la ‘giungla’ è sostituita da un quartiere periferico e dimenticato, abitato da individui, che non si riconoscono più in una società che li ha messi ai margini. All’interno di questo moderno Clan, vige un’unica regola: il rispetto dell’altro e il limite individuale. L’equilibrio di questa comunità viene rotto dall’arrivo di un cucciolo d’uomo abbandonato che costringerà tutti, nessuno escluso, a fare i conti con sé stessi e con ciò che li ha resi “animali”.

    Biglietti online su www.vivaticket.com.

    Al Teatro Biblioteca Quarticciolo, il 23 maggio alle 18.30, a conclusione della residenza d’artista organizzata nell’ambito di Vertigine, la Stagione Danza 2024 di ORBITA| Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza, si terrà la prova aperta Deserto tattile, secondo episodio della ricerca coreografica del danzatore Nicola Galli dedicata al deserto e alla più ampia nozione di paesaggio. Sul palco, oltre allo stesso Galli, anche Margherita Dotta e Massimo Monticelli.

    A seguire, il 25 maggio alle 21 e il 26 maggio alle 17 Marche Teatro porta in scena Il gioco del panino di Alan Bennett, nella traduzione di Mariagrazia Gini, con l’interpretazione e la regia di Arturo Cirillo, attore e regista di punta del teatro di prosa italiano. Il racconto di tutta una vita emotiva ed affettiva di una creatura umana, con disagi, paure, problematiche varie.

    Biglietti online su www.vivaticket.com

    Al Teatro del Lido di Ostia il 26 maggio alle 17 appuntamento a ingresso gratuito con Young Talents On Stage 2024, seconda serata dedicata alle performance di giovani artisti emergenti nel campo del teatro, musica e danza. Un’ulteriore occasione per scoprire i nuovi talenti del Municipio Roma X.

    KIDS

    Nella Sala Grande del Teatro Tor Bella Monaca, il 25 maggio alle 16.30, si terrà Operazione K, esibizione finale del Laboratorio ImmaginaTeatro 023-024 condotto da Roberta Gentili con ragazzi di 13-15 anni. Con Sonia Abbondanzieri, Davide AbrittaGabriele CastriconiVincenzo Castriconi, Giada D’Antonio, Alessandro JugariuAndreea Malureanu, Sofia Pellicanò, Eleonora Persici, Leonardo Pronesti, Emanuela QejvanajMatteo Serra, Lavinia Spaziani e Cristina Zilli. Un gruppo di persone, che apparentemente non si conosce, riceve un invito da parte del proprietario di un castello, il Conte Von Fersen, per un aperitivo elegante. Giunti sul posto i partecipanti scoprono invece l’esistenza di legami fra loro, rapporti di lavoro e dissapori professionali non risolti. Ma qual è il reale motivo dell’invito? Il mistero si infittisce quando gli ospiti si accorgono che non solo il conte sembra non voglia presentarsi, ma loro stessi sono impossibilitati a uscire dal castello.

    Biglietti online su www.vivaticket.com.

    Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e rivolte a bambini e ragazzi, il 25 maggio alle 11, al Museo dell’Ara Pacis torna l’appuntamento con Piccoli tesori al museo, letture ad alta voce e laboratorio all’insegna della storia e del divertimento a cura dei volontari del Servizio Civile, in collaborazione con la Biblioteca Centrale Ragazzi. L’attività, rivolta a famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni, è gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso al museo secondo tariffazione vigente; ingresso gratuito per i possessori di MIC Card. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 10 bambini più accompagnatore).

    Alla Casa del Cinema di Villa Borghese prosegue Forever Kids, la speciale programmazione dedicata alle famiglie. Il 26 maggio alle 11 verrà proiettato un grande classico della Disney, Il Libro Della Giungla di Wolfgang Reitherman (versione italiana)Biglietti online su www.boxol.it. Info: www.casadelcinema.it.

    Al Palazzo Esposizioni Roma il 26 maggio alle 11, in occasione della mostra in corso dedicata a Carla Accardi, si terrà il quarto e ultimo appuntamento di Lascia un segno!, letture e laboratorio per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni. Un itinerario visivo nel mondo di Carla Accardi e nei libri d’arte per bambini e bambine attraverso la forza del segno pittorico e del gesto che crea la forma, ma anche del colore che passa dal bianco e nero all’uso del fluo.

    Prenotazioni e biglietti su https://ecm.coopculture.it.

    Tra le attività per bambini e ragazzi promosse questa settimana da Biblioteche di Roma, si segnala, il 23 maggio alle 16.30, il nuovo appuntamento alla Biblioteca Casa dei Bimbi con Sipario. Le Maschere della Commedia dell’Arte, corso teatrale per bambini dagli 8 anni a cura della Ludoteca diffusa Giro Giro in tondo; prenotazione: 06.45460381 – ill.casabimbi@bibliotechediroma.it.

    Alle 17 invece, come ogni giovedì, alla Biblioteca Ennio Flaiano è in programma Mi leggi una Storia?, letture per bambini di 3-6 anni a cura del personale della biblioteca e dei volontari del Servizio Civile; prenotazione: 06.45460431 – ennioflaiano@bibliotechediroma.it.

    Proseguono per tutto il mese gli appuntamenti nell’ambito del Maggio dei Libri 2024, quest’anno dedicato al tema “Lib(e)ri di conoscere”. Il 22 maggio alle 17, con il titolo Lib(e)ri di sognare, la Biblioteca Laurentina ospiterà la presentazione dell’albo illustrato È giusto così! di Elisa Vincenzi e le illustrazioni di Luna Colombini (Macadamia, 2024), sull’importanza di difendere le proprie idee e i propri sogni. Seguirà un laboratorio creativo a cura dell’illustratrice (4-8 anni); prenotazione: 06.45460760 – laurentina@bibliotechediroma.it.

    Il 27 maggio alle 17, la Biblioteca Fabrizio Giovenale propone Platano io mi chiamo, letture ad alta voce, esplorazioni e laboratorio artistico per bambini di 3-6 anni a partire dalla lettura di Alberi InCanti di Chiara SallemiLorenzo Tozzi e Lucia Scuderi (Fulmino, 2020) e L’Albero Libera Storie di Mauro Bellei (Occhiolino Edizioni, 2019); prenotazione: fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it.

     

    ATTIVITÀ DELLE BIBLIOTECHE

    Tra gli altri eventi in programma questa settimana promossi dalle Biblioteche di Roma, si segnala, il 23 maggio alle 17.30 alla Biblioteca Europea, la presentazione del libro Tina Anselmi. Storia di una passione politica di Anna Vinci (Chiarelettere, 2023), un ritratto autobiografico della partigiana e prima donna ministro della Repubblica italiana. Insieme all’autrice interviene il Professor Roberto Sciarrone (Sapienza Università di Roma). L’incontro fa parte del Maggio dei libri in II Municipio. Ritrovarsi comunità un libro alla volta; info: 06.45460681 – europea@bibliotechediroma.it.

    Il 24 maggio alle 17.30, alla Biblioteca Joyce Lussu, invece, Marco Testoni presenterà il suo libro Renato Nicolini. La gioiosa anomalia (Edizioni Efesto, 2022), con Marilù PratiFrancesco Spinelli e Francesca Romana Stabile (associazione “Renato Nicolini – Meraviglioso urbano”); info: 06.45460351 – joycelussu@bibliotechediroma.it.

    Il 27 maggio alle 17, la Biblioteca Arcipelago Auditorium ospiterà il secondo incontro di Anatomia del cinema, il ciclo sul cinema di genere a cura dello sceneggiatore Tommaso Capolicchio in collaborazione con il Municipio VIII, dedicato questa volta a Robert Altman e i suoi fratelli: come la New Hollywood fa risorgere l’industria americana; prenotazione: ill.arcipelagoauditorium@bibliotechediroma.it.

    INCROCI ARTISTICI

    Nell’ambito delle proposte a cura della Fondazione Teatro di Roma, il 25 maggio alle 11 il Teatro Argentina apre le porte al pubblico con Ve lo faccio vedere io ora il teatro!, visita-spettacolo a cura di Claudio Longhi per osservare il complesso – il museo, il foyer, il palcoscenico, la sala sino a concludersi nel refettorio del convento dei benedettini dell’Abbazia di Farfa, nell’area archeologica fra il Teatro e la Curia di Pompeo, luogo dell’uccisione di Giulio Cesare – e conoscere la sua lunga storia (max 35 partecipanti).

    Il 26 maggio, alla stessa ora, ci si sposta al Teatro di Villa Torlonia per la visita-spettacolo Il teatro dell’amore e del potere a cura di Roberto Scarpetti. Nel corso dell’evento, il pubblico scoprirà i segreti della costruzione, dalla sala teatrale agli appartamenti finemente decorati, entrando nelle stanze e nel privato di alcuni dei personaggi legati alla storia del teatro e della villa, dai principi Alessandro e Teresa Colonna, al Duce, fino a uno dei nostri primi cervelli in fuga, il pittore Costantino Brumidi, che eseguì le pitture delle sale prima di emigrare negli Stati Uniti (max 25 partecipanti).

    A guidare le visite, gli attori Francesca AstreiAntonio BannòDario BattagliaAntonietta BelloFlavio FrancucciGloria GulinoSylvia MiltonAlice PalazziLorenzo ParrottoSilvia QuondamGiulia Trippetta e Diego Valentino Venditti.

    Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.

    TUTTE LE INFO SU CULTURE.ROMA.IT E SUI SOCIAL DI ROMA CULTURE:

    FACEBOOK: facebook.com/cultureroma

    INSTAGRAM: instagram.com/cultureroma

    X: twitter.com/culture_roma

    #CultureRoma

    Più informazioni su