La luna Europa è stata immortalata ad alta risoluzione da Juno – foto

Quando la navicella spaziale Juno si è avvicinata notevolmente alla luna di Giove, Europa, ha catturato prove non solo di sacche di acqua salata collegate all’oceano sotterraneo profondo del corpo celeste, ma anche di potenziali cicatrici formate da imponenti pennacchi di vapore acqueo

0
0
Europa di Giove

Quando la navicella spaziale Juno si è avvicinata notevolmente alla luna di Giove, Europa, ha catturato prove non solo di sacche di acqua salata collegate all’oceano sotterraneo profondo del corpo celeste, ma anche di potenziali cicatrici formate da imponenti pennacchi di vapore acqueo.

Europa di Giove

Juno ha immortalato Europa con la JunoCam

La maggior parte delle immagini della missione Juno sono state scattate da uno strumento chiamato JunoCam, che gli scienziati hanno rivelato essere in grado di scattare quattro immagini ad alta risoluzione della superficie di Europa a un’altitudine di soli 355 chilometri.

Europa di Giove

La navicella spaziale ha utilizzato anche la sua Stellar Reference Unit (SRU), che viene normalmente utilizzata per fotografare stelle deboli, per aiutare Juno a navigare.



In questa occasione, tuttavia, le capacità della SRU in condizioni di scarsa illuminazione sono state adattate per acquisire un’immagine del lato notturno di Europa. Questo è il lato che brilla solo della luce riflessa dalle cime delle nuvole di Giove: lo chiamiamo “splendore di Giove”.

La Stellar Reference Unit (SRU),

La SRU ha trovato una caratteristica insolita che è stata soprannominata “l’ornitorinco” per via della sua forma. Formalmente parlando, è quello che è noto come terreno del caos: un miscuglio di blocchi di ghiaccio, creste, collinette e macchie bruno-rossastre.

Il terreno caotico è stato fotografato sulla superficie di Europa sin dai tempi delle missioni Voyager, e gli scienziati hanno ipotizzato che tali regioni possano essere aree in cui il liquido salmastro filtra in superficie, sciogliendo parzialmente la crosta ghiacciata.

L’ornitorinco è enorme e si estende per 37 chilometri per 67 chilometri. Poiché la superficie ghiacciata di Europa tende ad appianarsi in periodi di tempo geologicamente brevi , cancellando caratteristiche superficiali come i crateri, l’ornitorinco deve essere una delle caratteristiche più giovani della luna gioviana.

Queste caratteristiche suggeriscono l’attuale attività superficiale e la presenza di acqua liquida nel sottosuolo su Europa“, ha affermato Heidi Becker, co-investigatrice principale della SRU presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA. Becker prosegue suggerendo che l’Ornitorinco sarà un obiettivo primario sia per la missione Europa Clipper della NASA, che verrà lanciata entro la fine dell’anno, sia per la missione europea JUICE, che è già in viaggio verso Giove.

Europa di Giove

Cinquanta chilometri a nord dell’Ornitorinco presentano caratteristiche potenzialmente ancora più interessanti: una serie di doppie creste fiancheggiate da macchie scure sulla superficie. Tali strutture sono state precedentemente osservate altrove su Europa e si ritiene che siano il punto di origine dei pennacchi di vapore acqueo che si innalzano nello spazio , raggiungendo altezze di 200 chilometri.

I pennacchi sono stati oggetto di controversie sin da quando il telescopio spaziale Hubble li ha avvistati per la prima volta nel 2012. Tuttavia, a differenza di Encelado, luna di Saturno, dove i pennacchi sono un evento prevedibile e comune, i pennacchi di Europa sono stati un po’ discontinui, portando alcuni ricercatori a pensare che dubbio che esistano dei pennacchi sulla luna gioviana.

La scoperta di trincee, in qualche modo analoghe alle strisce di tigre su Encelado, i punti di origine dei pennacchi del mondo, fornirà a Europa Clipper e JUICE le regioni da prendere di mira nella loro ricerca dei pennacchi.

Juno ha anche trovato prove evidenti del fatto che queste caratteristiche, e la superficie nel suo insieme, si stanno spostando. Gli scienziati lo chiamano “vero vagare polare”, il che significa che le posizioni geografiche dei poli hanno serpeggiato attraverso la luna mentre la crosta ghiacciata galleggia effettivamente sul sottosuolo dell’oceano globale.

“Il vero spostamento polare si verifica se il guscio ghiacciato di Europa viene disaccoppiato dal suo interno roccioso, con conseguenti livelli elevati di stress sul guscio, che portano a modelli di frattura prevedibili“, ha affermato Candy Hansen, co-investigatore di Juno presso il Planetary Science Institute di Vienna.

Conclusioni

Juno ha prodotto questi modelli di frattura sotto forma di depressioni dalle pareti ripide e di forma irregolare di dimensioni comprese tra 20 chilometri e 50 chilometri: “Questa è la prima volta che questi modelli di frattura sono stati mappati nell’emisfero meridionale della luna gioviana, suggerendo che il vero effetto dello spostamento polare sulla geologia della sua superficie si più esteso di quanto precedentemente identificato”, ha aggiunto Hansen.

Europa di Giove

I risultati delle immagini di Europa scattate da JunoCam durante il sorvolo sono stati pubblicati sul Planetary Science Journal, mentre i risultati della SRU sono stati pubblicati sulla rivista JGR Planets.

2