Cosa sta succedendo a Gerusalemme? - ItaliaOggi.it

NEWS


ItaliaOggi - Numero 119   pag. 2  del 21/05/2024
politica
Dal mondo

Cosa sta succedendo a Gerusalemme?

di Gianni Pardo





La crisi ministeriale israeliana avviata a Gerusalemme da Yov Gallant e Benny Gantz è di difficile lettura. I giornali parlano di ultimatum di Gantz a Benyamin Netanyahu, ma la parola ultimatum in tanto ha senso, in quanto sia seguita da un altrimenti. In questo caso, altrimenti cosa? Si parla di un'uscita dal governo del partito di Gantz ma pare che, anche uscendo quel partito, il governo conservi la maggioranza. Inoltre la data di scadenza dell'ultimatum lascia perplessi: si parla dell'8 giugno e, dunque, di una ventina di giorni. Chi dice che per quella data l'operazione Rafah non sia conclusa?

Comunque le richieste di Gantz appaiono irricevibili, più politiche che strategiche. Egli richiede tra l'altro un piano generale per Gaza, «in una direzione Usa-Ue-araba». Io immagino che Netanyahu abbia fatto un salto sulla sedia. Innanzi tutto in quella triade non è inclusa Israele. In secondo luogo in che misura sono affidabili gli Stati Uniti e l'Unione Europea, che vogliono risolvere tutti i problemi con la diplomazia?

Ricordiamo che per prevenire una guerra tra Israele ed Egitto, nel 1967, esisteva nel Mar Rosso una forza di interposizione Onu. Poi Nasser chiuse gli Stretti di Tiran (dichiarazione di guerra a Israele) e la forza di interposizione si ritirò in tutta fretta. Con simili precedenti. i terzi non sono qualificati a garantire alcunché. Poi nella triade ci sono gli arabi. Quali arabi? L'Autorità Nazionale Palestinese, notoriamente corrotta e inefficiente, è esclusa. E allora chi? Esclusa anche Hamas chi rimane, l'Egitto, che di Gaza non vuol sentire parlare? E si sarebbe fatta una guerra devastante per poi riconsegnare di fatto il potere a Hamas?

Naturalmente starebbe ai grandi giornali, quelli che hanno corrispondenti dappertutto, rispondere a queste domande. Limitarsi a riportare le notizie senza spiegarle significa appiattirsi sulla superficialità delle televisioni.

Forum Commercialisti Speciale Riforma


News correlate




Scarica il pdf