ARCOlisboa 2024 - segnonline

Luogo

Cordoaria Nacional
Cordoaria Nacional
Av. da Índia, Belém - 1300 Lisboa

Data

Mag 23 - 26 2024
Evento passato

Etichette

Fiere - Eventi

ARCOlisboa 2024

ARCOlisboa, fiera internazionale di arte contemporanea, organizzata dall’IFEMA MADRID e dalla Câmara Municipal di Lisbona, terrà la sua settima edizione dal 23 al 26 maggio 2024 nella tradizionale sede della Cordoaria Nacional, trasformando nuovamente la capitale portoghese in uno dei centri artistici e culturali di maggior interesse in Europa, nonché luogo di incontro per collezionisti, galleristi, artisti e professionisti di tutto il mondo.

Con la partecipazione di 82 gallerie provenienti da 14 paesi, ARCOlisboa presenterà la scena artistica portoghese in un ampio dialogo con l’arte spagnola ed europea. La Fiera sarà organizzata intorno a tre aree: il Programma Generale, formato da 59 gallerie, e le sezioni curate, OPENING Lisbona, con una selezione di 16 gallerie, e As Formas do Oceano, composto da 7 gallerie.

In questa occasione, la partecipazione delle gallerie portoghesi rappresenta il 34% della fiera, con un totale di 28 gallerie. Il segmento internazionale si colloca nel 66% – 54 gallerie, provenienti soprattutto dall’Europa, con una significativa presenza di paesi come Spagna, Germania, Francia e Austria.

Programma 2024
Il Programma Generale, fulcro principale della Fiera, sarà composto da 59 gallerie selezionate dal Comitato Organizzatore, con l’aggiunta di gallerie che partecipano per la prima volta come Charim, dna galleria o L21. Allo stesso modo, alcune gallerie ritornano dopo alcune edizioni come Ehrhardt Flórez, Piero Atchugarry o Graça Brandão, e altre come Janh und Jahn e Foco che entrano nella sezione generale dopo aver partecipato a OPENING Lisboa l’anno passato. Queste si aggiungono alla fedeltà di altre come Bruno Múrias, Cristina Guerra Contemporary Art, Francisco Fino, Madragoa, Pedro Cera, Vera Cortês, nonché CarrerasMugica, Helga de Alvear, Mayoral, Leandro Navarro o Carlier | Gebauer, 193 Gallery, Document.

Inoltre, si aggiungono i progetti SOLO del programma generale che presenteranno l’opera di artisti internazionali. Tra questi, Ixone Sádaba -ATM-, Vicente Blanco -Galleria Silvestre-, Carmen Ortiz Blanco -House of Chappaz-, Miguel Ángel Tornero -Juan Silió-, Juan Baraja -La Cometa, Elvira Amor -MPA/ Moisés Pérez de Albéniz-, Miguel Fructuoso -T20-, Christian García Bello -The Goma-, Michele Tocca -Z2o Sara Zanin Gallery, Edin Zenun -Zeller Van Almsick-.

D’altra parte, la sezione OPENING Lisboa esaminerà nuovi linguaggi e nuovi spazi artistici per attirare alla fiera nuovi contenuti. Attraverso questo programma, Chus Martínez e Luiza Teixeira de Freitas, hanno selezionato le 16 nuove gallerie da proporre, permettendo la loro promozione, come 4710 Gallery, Artnin, Elvira Moreno, Lohaus Sominsky e Salgadeiras, che debuttano nel programma, o Bianca Boeckel, Encounter, Portas Vilaseca, Nave e Romero Paprocki, che ripetono la partecipazione, oltre ad Anca Poterasu, vincitrice del Premio OPENING Lisboa 2023.

Lo spazio di OPENING Lisboa sarà progettato dallo studio di architettura portoghese Feeders. In questa edizione, e per il quinto anno, ARCOlisboa consegnerà il Premio OPENING Lisbona la cui giuria, composta da professionisti del settore, riconoscerà il miglior stand della sezione con la cessione del suo spazio espositivo alla Fiera.

I contenuti di questa edizione sono completati dal programma As Formas do Oceano, curato da Paula Nascimento e Igor Simões, che riunisce progetti incentrati sulle relazioni tra Africa e diaspora africana e altre latitudini. Comprenderà un totale di 7 gallerie provenienti da Parigi -31 Project e Christophe Person-, Casablanca -African Arty, Lisbona – Colectivo Amarelo-, Brasilia -Karla Osorio-, Italia -LIS10 Gallery- e Rio de Janeiro -Nonada-.

D’altra parte, ArtsLibris è nuovamente presente quest’anno ad ARCOlisboa con una trentina di espositori nazionali e internazionali situati nel Torreão Nascente da Cordoaria, con accesso libero al pubblico. Anche in questo spazio saranno protagoniste le riviste di arte contemporanea. Oltre a diventare il luogo specializzato in pubblicazioni artistiche, fotolibri, pensiero contemporaneo, desktop publishing e pubblicazioni digitali, mette a disposizione dei partecipanti diverse presentazioni e dibattiti in ArtsLibris Speakers Corner, in cui gli editori partecipanti parleranno delle loro pubblicazioni e linee editoriali.

Come contestualizzazione teorica, ARCOlisboa propone il suo tradizionale programma di dibattito e riflessione che, con il sostegno di Fundação Millennium bcp, continuerà a potenziare la fiera come motore di pensiero intorno all’arte contemporanea. Il Torreão Nascente ospiterà le conferenze Millennium Art Talks, organizzate da EGEAC e curate da Marta Mestre e Ángel Calvo Ulloa.

Il pubblico avrà anche l’opportunità di godere di questo speciale incontro con l’arte contemporanea da venerdì 24 a domenica 26 maggio. Per favorire l’accesso ad un maggior numero di persone, sabato 25 maggio dalle ore 15 sarà consentito l’ingresso gratuito ai giovani fino all’età di 25 anni.

Come nelle precedenti edizioni, ARCOlisboa diverrà una vera e propria settimana dell’arte in città, poiché, in collaborazione con le principali istituzioni artistiche locali, sarà pubblicato un programma culturale parallelo per ospiti nazionali e internazionali, che comprende inaugurazioni e visite a mostre e collezioni private e altri eventi.

ARCOlisboa è organizzato dalla Câmara municipale di Lisbona, con il sostegno di DGARTES, della Fundação EDP, di Fundação Millennium BCP, Fundação Vasco Vieira de Almeida, MEXTO Property Investment, Turismo de Lisboa bellissimo, Café/Marca Grupo Nabeiro, Super Bock Group, El Corte Inglés, Santogal, Art works, Ruinart, Casa Cadaval e Quinta do Casal Branco, e con il coordinamento locale della produttrice Café Pessoa.