News line del 14 Maggio 2024 18:15 – ondemand.controradio.it
search menu
play_arrow

WidgetWeb

News line del 14 Maggio 2024 18:15

regia 14/05/2024


Background
share close


Speaker 0: E

Speaker 1: Newsline sera

Speaker 2: alle diciotto e diciotto in punto torniamo in onda con l’informazione a cura della redazione regionale di Controradio nell’Acquario di Controradio Cessandra Salvato vi do il benvenuto e vi ritrovo tutti con piacere. Adesso apriamo la nostra pagina del notiziario con una vicenda che attratti veramente inquietanti. Parliamo dei maltrattamenti alla Stella Maris e del processo lentissimo come fanno sapere anche I familiari di queste persone disabili ospiti della struttura che oggi arriva al suo ennesimo capitolo un’udienza sulla quale sentiremo Alberto voce nota agli ascoltatori dell’emittente di Controradio perché Alberto del collettivo artotesse fin dall’inizio le fila di questa vicenda. Ricordiamo che c’è stata anche una vittima Mattia Giordani morto suffocato nel duemila diciotto

Speaker 0: a causa di un

Speaker 2: mix micidiali di psicofarmanci di medicine che gli hanno bloccato la glottide durante un pasto e parleremo nello specifico di questa ennesima pratica da istituzioni totali che è il tappeto contenitivo, insomma l’espressione ehm già abbastanza esaustiva e serve a immobilizzare il paziente arrotolandolo all’interno, ne sapremo di più proprio sentendo Alberto. Vedremo poi cosa sta succedendo negli Atenei Toscani con le protesti per la Palestina che si diffonde a macchia d’olio, ci sono tende per il cessato il fuoco, anche davanti all’ingresso dell’Ateneo senese e dentro il giardino della Biblioteca del Centro Linguistico interdipartimentale dell’Università di Pisa. Domani poi è previsto un sit-in anche nella nostra Università di Firenze. Ci sarà poi una pagina di cronaca densa con un morto sul lavoro, alcuni fermati per rapina con scene da far west e poi e questo ci traghetterà verso la politica, una pagina nera di politica, anche una svastica, un atto vandalico sulla facciata del Comitato elettorale del candidato sindaco del centro-sinistra. Avremo quindi in diretta Milena Bratt che è capolista di azione nella coalizione a sostegno di San Raffunaro e poi daremo la linea anche ad Alessandro Picchioni della perché oggi c’è stato un presidio dei lavoratori della Ginori che nel mondo ehm in generale significa eccellenza proprio dell’artigianato della ceramica per il rinnovo del contratto nazionale, questo è il motivo per il quale sono scesi.

E poi ancora gli incentivi del comune di Firenze per l’uso della bicicletta, la città delle Ettori e veramente molto altro. Allora rimanete con noi.

Speaker 0: E

Speaker 2: stamani come vi anticipavo con I titoli del nostro notiziario si è tenuto presso il Tribunale di Pisa in concomitanza con una nuova udienza del procedimento penale in corso da alcuni anni il presidio per la verità la verità semplicemente

Speaker 0: nient’altro che la verità

Speaker 2: sugli abusi alla Stella Mari, chissà se emergerà mai questa verità e in solidarietà alle vittime dei maltrattamenti, ci dice tutto Alberto del collettivo Artaud. Si è parlato durante l’ultima audienza da parte di una delle dottoresse di questi cosiddetti tappeti contenitivi ci spieghi

Speaker 0: anche se è abbastanza

Speaker 2: facile intuire di che cosa si pare e che cosa

Speaker 3: consiste questa pratica veramente devastante. È una pratica veramente per noi e lo stesso giudice è rimasto abbastanza sbalordito quando nell’ultima udienza non quella di oggi, quella precedente, una delle dottorette imputate ha tirato fuori questa cosa che venivano usati in questi tappeti sul consiglio di uno psichiatra che era venuto dagli Stati Uniti e che gli aveva detto, ma noi negli Stati Uniti usiamo quando I ragazzi magari hanno crisi, parliamo di ragazzi autistici, hanno delle crisi particolari, noi li arrotoliamo nei tappeti e allora questa pratica è diventata in uso anche nella struttura di Montalto di Fauglia, candidamente la dottoressa affermava che c’erano tappeti dietro le porte della struttura, dietro ogni stanza c’era il tappeto contenitivo, all’inizio li portarono loro da casa e poi le abbiamo comprati all’Ikea, sono più pratici e volevamo addirittura attaccarci delle maniglie per rendere la possibilità di rinchiere la persona al tappeto, è un’operazione più facile da parte di pochi operatori. I genitori, alcuni c’hanno avuto accesso alle cartelle cliniche, hanno saputo che il loro figlio era stato contenuto per ore, 1-2 ore, poi chi sa quello che non è stato scritto sulle cartelle cliniche, per cui insomma, sapere che I propri ragazzi hanno subito anche questo, oltre ai 284 episodi di maltrattamenti registrati dalle videocamere dei carabinieri che li hanno poste per 3 mesi all’interno di questa struttura, quella di Montalvo di Fauglia, parliamo del 2016 come anno.

Questo ha rivelato tutte queste strutture, questi malgrattamenti che avvenivano come fosse una cosa normale, lo facevano in tanti operatori, poi ce ne erano magari più accaniti e chi meno, poi noi non vogliamo buttare la croce sui singoli operatori, ma proprio sulla come strutturalmente queste violenze avvengono nelle istituzioni totali, questo è un esempio, quello di molti altri di FAUGIA, poi li vediamo che succedono nei Cpr, nei luoghi di contenzione ancora più rigidi chiaramente e ancora peggio. Poi oggi c’è stata un’udienza, doveva essere segurienza con l’ascolto di quattro testimoni a dicesa, due però non si sono presentati, quindi l’udienza è stata breve, sono stati ascoltati due testimoni, una era la segretaria del direttore generale, Q Taillard, che è stato avuto un processo a parte, dove è andato col riproabbreviato, in primo grado fu condammato, in secondo grado assolto e questa segretaria è stato abbastanza ininfluente nella sua deposizione, sia per la difesa che per l’accusa. Più interessante è stato ascoltare lo psichiatra della difesa, lo psichiatra Mauroi della difesa dell’artella Maris, che ha cercato di un po’ di scaricare le violenze su un singolo operatore, quello che effettivamente risulta più violento all’interno delle registrazioni, dicendo che lui era bipolar e che loro non si erano accorti al momento dell’assumzione che lui era bipolar e che anche queste rifinizze in psichiatria, che lasciamo la ri-psichiatria, però ha cercato di confutare l’attesa del perito di parte verde che aveva fatto una perizia in cui denunciava proprio le violenze strutturali che avvenivano in queste istituzioni come avvengono in tutte le istituzioni totali, che spesso le persone, anche le più mitiche, entrano a far parte di uno staff che si comporta in un certo modo per adeguarsi, per additudire, per buon vivere, si si adegua e si trattano male.

I video devo dire sono stati proiettati in aula, il professor Mauri oggi dice che non li aveva neanche viste questi video, avrebbe fatto bene a vederli per capire proprio come tutti si comportavano, eravamo sti arci, botte, stintoni, minacce.

Speaker 2: Viene da supporre perché a dimostrarlo ci penserà la magistratura che tutto questo si verificasse sotto gli occhi della direzione, quindi ci si domanda veniva tollerato oppure non ne erano effettivamente a conoscenza nonostante tutte queste telecamere piazzate?

Speaker 3: È chiaro che molto del processo verte è su questa cosa, sulla scarica barile innanzitutto, c’era a dire che questi cicati nella struttura non appresenti pochissimo, si cerca di scaricare sugli operatori chiaramente. Innanzitutto vi consiglio di andare a vedere un documentario fatto molto bene da Rainier24, la storia di Mattia, che evidenzi anche, quella che l’ha fatto, Maria Elena, scandaliata, bravissima giornalista, ha detto, io ho trovato più omertà ad andare a stavare questa vicenda che quando ho dovuto indagare sulla mafia che avrebbe, perché si negano tutti, La regione tostiana finanzia innanzitutto la Fella Maris con 4,5 milioni all’anno e non si è costituita parte civile al processo, già questa è una grande esperienza. Sono luoghi che inerizialmente secondo noi essendo I stituti totali inerizialmente portano a violenza.

Speaker 2: Adesso diamo la linea al GR di Popolare Network e poi torniamo con voi.

Speaker 0: Sottotitoli e revisione a cura di QTSS e si è andata a combattere con la scuola ogni volta che è la regola solo sei e la vento è venuta lo stesso back side ancora tutti I piccoli sono stati a casa camminando, io mi sono

Speaker 4: sentito oh, che fai? Ma ci è davvero

Speaker 0: tornato male? Tutta questa scuola era così semplice di non fare la regola oh, che fai? Ma al momento sembra che sia male la giocazione è in un modo di farlo sbagliare I giorni Baggie, trousers, dirt and shirt, pulling hair and eating her Teacher comes through breaking up, back off the edge with a plastic

Speaker 4: cup Oh what fun we had, but

Speaker 0: did it really turn out bad? All of the next school was how to bend or break the rule Oh what fun we had, but at that time it seemed so bad Trying different ways to make the jookers do the maze e non è un po’

Speaker 5: Sono le diciotte e trenta

Speaker 0: minuti Popolare Network e buonasera alle notizie lo

Speaker 5: scontro nella maggioranza sul superbonus, Taiani minaccia di non votare il provvedimento se non ci saranno modifiche il Ministero dell’Economia boccia gli emendamenti forzisti accordo per fare slittare l’introduzione della Sugar Tax al duemila e venticinque Liliana Segre contro il premierato ci sono aspetti allarmanti che non posso tacere ha detto la senatrice Avita nel suo intervento in aula oggi pomeriggio sulle riforme non servono dice prove di forza ma rispetto istituzionale la guerra Gaza l’esercito israeliano preme sul nord dopo Giavalia ora ordinato alla popolazione di evacuare I quartieri nord di Gaza City a Raffa intanto le truppe blindati occupano ormai il centro della città oltre cinquecentomila civili sono scappati verso il centro dell’enclavio anche medici senza frontiere si ritira dall’ospedale di Raffae annuncia non ci sono le condizioni di sicurezza continueremo ad operare a Raffa cresce la pressione internazionale per la riapertura dei vali chi Egitto e Qatar

Speaker 0: denunciano da otto giorni nella

Speaker 5: striscia non entrano gli aiuti. Ukraine a Kharkiv una situazione al limite dicono le autorità di Kiev le truppe russe avanzano verso la seconda città del paese sedici feriti nel bombardamento di una torre da quattordici piani. Segretario di stato americano Blinken è in visita a sorpresa oggi nella capitale Ucraina. Gli aiuti militari stanno arrivando, promette. Giorgi, il Parlamento ha approvato la controversa legge sull’influenza straniera che per l’opposizione serve a mettere a tacere Il dissenso prima del voto tra maggioranza e opposizione scoppiata una rissa mentre fuori dal parlamento continuano le manifestazioni di protesta immediata la reazione di Bruxelles.

Questa legge un ostacolo all’ingresso del paese nell’Unione Europea. Inchiesta Liguria continuano gli interrogatori di garanzia. Toti sarà sentito la prossima settimana. Questa mattina primo consiglio regionale dopo gli arresti la maggioranza fa quadrato attorno al presidente. Le opposizioni chiedono le dimissioni.

Stellantis venderea da settembre le auto cinesi elettriche di Lip Motor in Europa. L’annuncio di tavare s’allarma I sindacati. La CGL chiede garanzie sulla produzione in Italia. È morta la scrittrice canadese Alice Murro in segnità di molti premi internazionali nel corso della sua lunga carriera ha vinto il premio Nobel per

Speaker 0: la letteratura nel

Speaker 5: duemiletredici aveva novantadue anni. Allerta meteo arancione in Lombardia da questa sera, gialla su altre quattro regioni il nord d’Italia sarà interessato da una forte perturbazione

Speaker 0: nelle prossime

Speaker 5: ore variabile invece al sud. Diciotto e trenta tre minuti e tutto ci sentiamo col giornale

Speaker 0: radio alle diciannove e trenta. Grazie per l’ascolto

Speaker 2: e riprendiamo la linea dai nostri studi e ricominciamo da questa protesta come in tante altre città del mondo ed Italia, questa protesta delle tende per la Palestina che è arrivata anche in Toscana negli atenei di Siena, Pisa e domani, mercoledì 15 maggio, di fronte al rettorato di Piazza San Marco a Firenze, in occasione della chiamata per l’anniversario della NACBA all’Università di Pisa, ieri sinistra persi è confermata prima lista alle elezioni studentiche, così da due giorni gli studenti si sono installati con una ventina di tende di tende per protestare. Allora sentiamo

Speaker 6: Viola Giacalone che ha intervistato uno di loro. Non c’è stata una coordinazione territoriale ma c’è

Speaker 0: stata una grande mobilitazione che

Speaker 6: ha scosso prima gli Stati Uniti e poi l’Europa in Italia in realtà è partita già da una settimana e mezza fa per cui la coordinazione non si dà tanto nell’organizzazione ma si dà proprio nelle prospettive di questa mobilitazione che appunto ci vede dagli Stati Uniti a qui. In più appunto I giovani palestinesi d’Italia hanno lanciato una mobilitazione a livello nazionale per domani, per il 15, in memoria della NACBO e proprio quindi in relazione con questa mobilitazione poi sono partiti tutti gli accampamenti che attualmente ci sono e tutti quelli che verranno perché si prospetta che anche nei prossimi giorni insomma si aggiungano nuovi atenei alla protesta. Chiediamo che prima di tutto l’università si esponga nella condanna degli atti genocidiari, che nel fare questo si relazioni anche con la CRUI, con la conferenza dei rettori e che la cru stessa si esponga al riguardo. Chiediamo che l’università di Pisa e e tutti gli atenei pisani rompano gli accordi che in questo momento hanno di partnership con le università e le istituzioni israeliane che rompano le partnership con le aziende private del settore privato dell’industria bellica che appunto in questo momento li vedono coinvolti in progetti di ricerca tantissimi altri tipi di attività congiunte con tutti e tre gli atenei pisani.

Speaker 7: Quindi resterete lì con le tende

Speaker 6: fino a quando non otterrete ascolto? Finché penseremo ce ne sia bisogno, sicuramente finché ci sarà entusiasmo e determinazione e ce n’è moltissima per andare avanti e per appunto vedere le nostre richieste ascoltate e accettate e messe in pratica. Questa cosa è già successo tra l’altro in questi giorni in altri paesi, in Spagna tutti gli atenei hanno rotto ogni accordo con Israel e quindi questo ci dà ancora più determinazione ecco

Speaker 2: a stare qui per tutto il tempo necessario. E proprio su questo l’università di Pisa in una nota condivide la preoccupazione per la tragica evoluzione della situazione a Raffae in generale nella striscia di Gaza e unisce ancora una volta la propria a tutte le voci che chiedono l’immediata e cessata il fuoco, la liberazione degli ostaggi e il libero accesso agli aiuti umanitaria, di un successo agli aiuti umanitaria, auspicando una soluzione definitiva che nel rispetto del diritto internazionale garantisca la pacifica convivenza di tutti I popoli della regione. L’Ateneo ricorda che già il 14 marzo al Senato Accademico sono state discurse sulla crisi medio-oriente, emozioni, e il 10 maggio il Senato ha assunto anche ulteriori determinazioni, tra queste l’impegno a promuovere lo sviluppo di collaborazioni con istituzioni scolastiche, universitarie palestinesi, le a cui difficile sopravvivenza ulteriormente messa a rischio dai recenti tragici eventi. Rimaniamo a Pisa purtroppo per l’ennesimo infortunio sul lavoro un cinquantasettenne deceduto stamani in un centro ipico di Crespina Lorenzana nel Pisano secondo quanto si è appreso l’uomo stava riaccompagnando un cavallo dentro le stalle quando l’animale ha avuto uno scatto repentino schiacciandolo contro lo stipite del cancellio. La dinamica dell’incidente è comunque alvaglio del personale della medicina del lavoro nella Sle Toscana nord ovest dei carabinieri.

La vittima si chiamava Maurizio Vannucci, 58 anni, livornese, secondo una prima ricostruzione fatta anche attraverso le testimonianze dei colleghi ascoltati dai carabinieri, l’uomo in servizio al maneggio da circa 30 anni stava accompagnando una cavalla dentro la giostra per il defaticamento quando l’animale ha avuto proprio questo scarto improvviso e il lavoratore è rimasto schiacciato contro la recinzione. Il corpo di Vannucci è stato trasferito all’Istituto di Medicina Legale di Pisa dove sarà sottoposto all’autopsia. Nascondeva il crack in una sigaretta elettronica a 48enne arrestato. È accaduto all’alba di oggi nel corso dei servizi di controllo al Parco delle Cascine a Firenze. Il Tribunale ha convalidato l’arresto dell’uomo di origine cubana e disposto nei suoi confronti la misura dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Tuttavia il 48enne dopo aver abbandonato uno zaino che poi è stato raggiunto, bloccato e perquisito, in tasca aveva un ingente somma di denaro. I carabinieri hanno poi recuperato questo zaino scoprendo al suo interno 50 dosi di crack nascosti in una sigaretta elettronica e un macete sul cui possesso il sud americano non è riuscito a dare spiegazioni e allora per lui è scattato l’arresto per detenzione illegita di stupefacenti e soprattutto la denuncia per possesso in giustificato gli oggetti atti ad offendere. Scena da Far West a Prato dove un gruppo di uomini più di tre hanno assalito e bloccato la vettura di un automobilista a scopo di rapina. Hanno malmenato con calce e pugni l’uomo, rapinandogli portafogli e smartphone, ma soprattutto portandogli via la vettura. A bordo c’era un altro passeggero, fatto scendere, I carabinieri del radiomobile con l’ausilio della squadra volanti della questura hanno raggiunto e fermato I tre assalitori marocchini senza fissa dimora tra I ventiquattro e ventinove anni pregiudicati.

Dopo l’identificazione sono stati denunciati a piede libero. La refurtiva autocompresa è stata restituita al rapinato. Il conducente ha avuto cinque giorni di prognosi al pronto soccorso dell’ospedale Santo Stefano di Prato. Adesso veniamo a questa notizia. Riccardo Vannetti manager del Lusso che ha deciso di tornare nella sua collevaldezza direttamente dall’Arizona ha denunciato un post discriminatore sul gruppo Facebook con le libera.

Il post è stato poi rimosso, ma pare si sia trattato di un video giudicato omofobo, non solo dal candidato del centro-sinistra ma anche da altri utenti. C’è una campagna di discriminazione e denigrazione nei miei confronti, insinuazioni, commenti velenosi che parlano di tutto, dai miei calzini alla mia omosessualità, da lusso alla moda tranne che di politica dice Vannetti che prosegue parlando del post ha superato il limite della cattiveria sul caso è intervenuto anche Emiliano Fossi, segretario del PD Toscana, sono indignato per gli attacchi discriminatori a vannetti rivelano anche il livello di pochezza di chi crede di offendere con attacchi omofobi un avversario politico e sempre a questo proposito un’azione vandalica sulla facciata esterna del comitato elettorale di Alessio Mantellassi candidato sindaco del centro sinistra è accaduto a Empoli con un oggetto appuntito, sono state disegnate svastiche croci celtiche realizzati scritte inneggianti il duce sui muri dell’edificio e sulla porta del comitato. Tutto sarebbe accaduto nella notte tra domenica e lunedì. Ieri pomeriggio la scoperta da parte di alcuni componenti del comitato. Stamani poi è stata presentata una formale denuncia ai carabinieri.

E adesso ci fermiamo per un attimo e poi torneremo in diretta con la segretaria metropolitana Milena Bratt.

Speaker 8: È dalla terra che si prende il volo. Per questo Toscana Aeroporti, insieme a Santana di Pisa, ha sviluppato un piano per la sostenibilità che include non solo interventi a favore dell’ambiente, ma anche per la comunità, per l’inclusione e contro la violenza di genere. L’aeroporto sostenibile è il nostro impegno, perché viaggiare sia sempre il più naturale dei desideri. Toscana Aeroporti.

Speaker 9: Cerchi CBD di qualità? Da Williamo, trovi erba legale, oli e molto altro proveniente da produttori italiani, eccellenti e appassionati, selezionati con cura. Consegniamo in un’ora dal tuo ordine a Firenze, tutti I giorni, da mezzogiorno a mezzanotte, a bagno a ripoli, fiesole, scandicci e sesto fiorentino in giornata e spediamo in tutta Italia in ventiquattro ore. Scopri le offerte su uidiamo.it, uidiamo delivery, cacciatori di fiori, qualità superiori. MOMAX

Speaker 1: internet al massimo. Momax nasce in Toscana

Speaker 9: per fornire internet veloce su tutto il territorio. Con la fibra ostica di ultima generazione e una speciale rete wireless. Momax è l’operatore che stavi

Speaker 1: aspettando. Scopri se la tua zona è coperta da Momax. Comunica e condividi senza limiti. Clicca su Momax punto it e naviga al massimo. Cambia uomo cambia.

Una serie di film per riflettere sulla cultura patriarcale all’interno della quale ancora viviamo noi uomini. Un’occasione per parlare di violenza maschile contro le donne. Alla Cinema la Compagnia di Firenze a cura del Comitato Civico impariamo a dire noi della circoloarci 25 aprile.

Speaker 9: Mercoledì 15 maggio alle 21

Speaker 1: il popolo delle donne regia di Yurian Carani. A seguire incontro con Marco Derie di Maschile Plurale

Speaker 9: e Vittorio Iervese, presidente del Festival dei Popoli. Info cinema

Speaker 2: la compagnia punto it, sponsor

Speaker 1: Unicop Firenze.

Speaker 2: Contro radio. Contro radio Newsline sera. E allora come promesso dovremmo

Speaker 0: avere al

Speaker 10: telefono Milena

Speaker 2: Bratt buonasera. Buonasera, buonasera a voi. Buonasera Milena. Capolista di azione si presenta alle comunali a Firenze all’interno di questa coalizione in centro-sinistra che sostiene Sara Funaro come candidato sindaco. Allora la composizione della lista lo sappiamo è stata ufficializzata insomma da pochi giorni.

Per la prima volta correte alle elezioni comunali in Firenze direi

Speaker 10: un debutto quasi no?

Speaker 2: Dopo diversi anni

Speaker 10: di lavoro. Esatto. Ecco su cosa punterete? Allora intanto devo dire faccio questa premessa è stata proprio nella mia dichiarazione dell’altro giorno la presentazione della lista. Sono veramente commossa perché questo gruppo ha contribuito a creare prima Siamo Europei e poi Azione su Firenze.

Ha lavorato cinque anni ed è ovviamente un gruppo che darà un valore aggiunto importante, quella voce riformista che deve avere la sua incisività e la sua forza in città. Noi dovremmo ottenere veramente la barra dritta su quel tasso di riformismo che è indispensabile per mandare avanti quelle che sono le opere che sono necessarie ecco alla città noi sappiamo

Speaker 2: che insomma Firenze mh deve guardare avanti. Ecco come riformisti su cosa non siete disposti a trattare visto che comunque di punti divergenti rispetto al PD ce ne sono stati anche in passato anche calenda

Speaker 10: insomma a livello nazionale ha fatto in modo di farlo sapere. Sì diciamo allora intanto facciamo una premessa Secondo me il problema non è su cosa non siamo disposti a trattare. Abbiamo lavorato tanto su un programma di coalizione sul quale abbiamo trovato dei punti di convergenze importantissimi. Quello che poteva essere un punto, un dolence, diciamo, poteva allontanarci è qualcosa che è di competenza, non sicuramente del comune, quindi abbiamo diciamo già di per sé allontanato tutta una serie di tematiche che sono già decise in altra sede. La cosa sulla quale noi non vorremmo e faremo in modo di venire meno a quelle che sono le promesse che faremo all’elettorato saranno sicuramente sulla sicurezza, sul fatto che insomma c’è un abbandono di alcune aree della città con un degrado che ne consegue, che determina le premesse per creare delle condizioni di insicurezza.

Ma ancora per esempio sulla finanza che si è inclusiva, assenta al buon funzionamento di quello che è la sanità ma anche il diritto alla casa, la rigenerazione urbana, nuove forme di residenzialità, ma ancora ci basteremo tanto su quella che è la concilazione vita lavoro delle donne, cercheremo appunto di spingere, affinché per quanto possibile nelle competenze del Comune ci sia un’eguale distribuzione delle responsabilità parentali tra madre e padre e ci spingeremo molto su quei congedi di paternità che devono avere la stessa durata e che non siano fruibili discrezionalmente. Il Covid purtroppo ci ha insegnato che le donne sono le prime vittime delle crisi economiche. Delle crisi economiche e poi ovviamente sull’idea di Firenze come città della cultura, ma anche su proposte come il censimento delle associazioni culturali, le reti dove ci siano spazi pubblici e privati che siano conosciuti dai cittadini e destinati alla cultura, ma direi anche lo sport, perché Firenze è città che ha sempre promosso lo sport però occorre promuovere degli investimenti nelle infrastrutture sportive ehm che soprattutto nel centro della città sono carenti e che secondo noi sono anche veicolo di inclusione, di accessibilità che consente ai ragazzi anche di età, estrazioni diverse, culturali, di ehm lavorare per un progetto comune e maturare anche quel senso a volte che manca un po’ ai ragazzi della sconfitta come evento naturale diciamo della vita.

Speaker 2: Ma insomma potrei proseguire insomma mi sembra ci siano tanti punti fondamentali anche vissuti in maniera trasversale dalle varie dai vari partiti insomma e anche dalle varie coalizioni e quindi però aggiungo anche

Speaker 10: ambiente, viabilità, trasporti, immagino saranno esattamente esatto per esempio noi siamo per completare le linee tramviarie che sono già pianificate, siamo però per pianificare nuove linee tramviarie perché bisogna soddisfare le esigenze di mobilità non solo della città ma dell’area metropolitana e ridisegnare anche la rete di trasporto pubblico su gomma che va appunto rivista ma anche completare le ciclovie insomma riqualificare strade, piazze, la manutenzione stradale insomma ne abbiamo anche

Speaker 2: sotto questo aspetto tanto da dire. Allora non mi rimane altro

Speaker 0: che augurarvi

Speaker 2: buon lavoro e ci

Speaker 10: reagiremo. Grazie a Milena. Grazie

Speaker 2: a contro radio. A voi. Grazie. Arrivederci. E adesso passiamo a questa iniziativa tre giorni con I big del partito in Toscana a sostegno dei candidati alle elezioni europee e amministrative che vedono centottantacuattro comuni tutta la regione tornare al voto.

Il programma di Forza Italia da giovedì a sabato diciotto maggio e il segnale sottolinea il coordinatore regionale del partito Marco Stella della grande attenzione che I vertici di Forza Italia hanno per la Toscana per il contributo che questa regione può dare alla vittoria delle nostre liste e del centrodestra che amministra sette capoluoghi di provincia su dieci sottolinea giusto per annotare le personalità che saranno in Toscana in questi prossimi giorni il ministro degli esteri segretario nazionale di Forza Italia Antonio Taiani e il capogruppo al senato Maurizio Gasparri, il ministro dell’università e della ricerca scientifica Anna Maria Bernini. Voltiamo pagina ospite degli studi della Controradio Web TV questa mattina per la trasmissione tutti al voto Francesca Marrazza, candidata sindaco di Firenze per le prossime elezioni amministrative dell’otto e nove giugno con la lista Firenze ribella. Questa è una parte della sua intervista che trovate

Speaker 11: in integrale su Controradio punto ET. Noi la Firenze che vogliamo è innanzitutto una Firenze più unita, una Firenze solidale l’una con l’altra, una Firenze che diventi sicura per tutti perché dalla sicurezza passa tutto il resto passa l’economia anche passa la libertà perché se io non mi sento libero di poter uscire quando vogliono di fatto non sono più libero Se la città non è sicura in pochi vorranno investire nella nostra città. E qui casca l’asino. Noi vogliamo una città che sia di investimento ma non di speculazione. Perché in questi anni abbiamo visto la nostra città svenduta nemmeno al miglior offerente perché non abbiamo neanche guadagnato così tanti soldi e quindi svenduta e invece noi vorremmo persone che investano sul nostro territorio possibilmente anche dei insomma di italiani perché non si capisce come mai gli unici investitori interessati tra virgolette al nostro territorio siano sempre delle multinazionali straniere.

Certo c’è il libero mercato però evidentemente c’è qualche cosa che non ha funzionato perché se sono sempre stranieri e mai italiani sicuramente il nuovo sindaco dovrà ridistribuire polizia municipale in modo che sia sul territorio in maniera massiccia e costante perché non se ne vede uno se non quando non lo vorremmo vedere solo a farci le multe per per per la strada e nemmeno troppe perché noi abitiamo allo stadio sappiamo perfettamente che quando servirebbe un vicio per fare le multe a delle soste che io definisco selvatiche più

Speaker 2: che selvagge questi vicili non si vedono. E adesso in attesa poi di prendere la linea con Alessandro Picchioni della FICTEM CGL un ultimo ora dell’ANSA morto un motociclista a ventitrenne in un incidente sui viali a Firenze ha avvenuto intorno alle sedici e quarantacin quen in via del Belfiore che ha coinvolto il suo mezzo a due ruote e un auto. La vittima era residente in un un comune della provincia di Firenze in via di accertamento la dinamica e la causa del sinistro da parte della Polizia Municipale. Al momento emerge che la motocicletta è venuta in contatto con un auto condotta da un automobilista di cinquanta quattro anni. E allora proseguiamo il nostro notiziario Pedale Firenze Ti premi ha registrato il sold out in poche ore.

La prenotazione dei kit disponibili per la sperimentazione del primo progetto del comune per incentivare con bonus economici a chilometri l’uso della bicicletta in città sono andati esauriti eri mattina a pochissimo tempo dalla via del click day tanto che l’amministrazione sta già valutando la possibilità di trovare altre risorse per dare ulteriori possibilità di iscriversi al servizio ai molti rimasti fuori. I nostri microfoni, l’assessore

Speaker 12: all’ambiente Andrea Giorgio intervistato da Chiara Brilli. Siamo riusciti in meno di due ore a distribuire tutti I kit. Ah insomma sono state esoliti tutti I kit e stiamo valutando come come fare a questo punto e provare a aumentare il numero ma il segno positivo che c’è una

Speaker 7: domanda di mobilità sostenibile molto alta nella nostra città. Dal tre giugno si poterà conteggiare appunto con Kit non alla mano ma sulla bicicletta la strada fatta però però appunto duemila sono pochi forse per la risposta

Speaker 12: che che avete ricevuto in termini di partecipazione. Ma noi abbiamo tarato questo sulla base anche delle esperienze fatte negli altri negli altri città. A questo punto c’è un enorme sorpresa visti I numeri e stiamo volutando come fare. C’è una discussione aperta anche perché a fronte del progetto innovativo che ne abbiamo messo in campo abbiamo avuto una serie di riscontri importanti da delle realtà private, delle grandi aziende, da parte dell’università, insomma c’è tutto un mondo che vuole entrare in questo percorso, quindi ci sederemo anche con loro per capire come fare e per aumentare sia il numero di chitte che il numero di persone che usano la bicicletta in città perché poi l’obiettivo è questo.

Speaker 2: E proseguiamo con questa notizia della pagina della cultura, torna alla città dei lettori, l’edizione duemila ventiquattro guarda alla letteratura che verrà con due focus su esordiente intelligenza artificiale dal cinque al nove giugno appuntamento a Villa Bardini per un festival diffuso con oltre I cento ospiti fino ad ottobre una serie di eventi in dodici tappe su tutto il territorio toscano per il festival itinerante con I protagonisti della letteratura contemporanea cura di fondazione Cassa Risparmio Firenze, associazione Wimbledon. Cresce anche la collaborazione col premio Strega che coinvolgerà la rosa dei finalisti non solo sulle tappe di Firenze Arezzo ma anche per la prima volta a Grossito. La vice presidente di fondazione Cassa Risparmio Firenze Maria Oliva Scaramuzzi e Gabriele Ametrano, direttore del progetto, presidente dell’associazione Wimbledon, ai microfoni, sempre di Chiara Brilli.

Speaker 13: Sono sette anni che noi abbiamo creduto in questo progetto e ci crediamo fermamente e abbiamo avuto ragione perché cominciamo a vedere dei bei risultati. L’ idea poi di farli itineranti in dodici tappe. Anche questo è un grosso risultato. La cultura del leggere è una cultura particolare che rispetta l’essere umano perché prende tempo, vuole tempo e insegna ad imparare, cosa che molto nei giovani non si vede più fare, ma deve andare di pari passo con quello che è l’evoluzione, l’evoluzione del tecnologico, l’evoluzione di questa parola intelligenza artificiale che bisogna conoscere,

Speaker 14: perché d’altra parte farà parte della nostra vita. A Grosseto porteremo per la prima volta I finalisti del premio strega come li portiamo oramai da sette anni a Firenze a Villa Bardini una un percorso quello della città del dittorico Stanno che porterà alla ribalta quelli che sono gli esordienti scrittori e scrittrici che devono far fatica per farsi conoscere noi daremo spazio agli iscrittori esordienti e poi daremo gran parte del programma un un approfondimento su quella che è l’intelligenza artificiale. Quindi letteratura per che guarda al futuro, letteratura che verrà un una città delettori quest’anno che avrà nomi conosciuti. Francesca Fagnani per esempio farà la sua prima presentazione in Toscana e ne siamo felici Sigfrido Ranucci volti televisivi che vengono a raccontare il loro la loro esperienza anche questo fa parte del mondo editoriale e anche questo fa parte di quello che è la città dei lettori. Poi la grande letteratura, esordienti e intelligenza artificiale.

Leggere cambia tutto quello che crediamo e quindi credo che la città dei lettori stia continuando in questa settima edizione a dare coraggio a chi crede

Speaker 0: nei libri,

Speaker 2: a chi crede nell’editoria, a chi eccoci tornati. Allora abbiamo Alessandro Picchioni, mi

Speaker 15: dicono dalla regia,

Speaker 2: buonasera sì, buonasera, buonasera. Buonasera a lei. FICTEMCGL, allora Si parla di Ginori, si parla ovviamente di ceramica, Ginori è abituata alle lotte, no? Lo sappiamo, di crisi ne ha viste tante, siete passati da anni pesantissimi a un riassetto importante, avete cambiato anche denominazione. Passando lo ricordo per chi non lo sapesse, insomma dalla rinomata Richard Ginori ha un più competitivo sounding internazionale, questo moderno Ginori mille settecento e trentacinque

Speaker 15: però siete di nuovo sulle barricate. Ci spiega perché? Fortunatamente non siamo sulle barricate per un problema di Ginori. Questo che abbiamo fatto questa mattina, un presidio davanti all’azienda è stato per adesione a uno sciopero nazionale che è stato indetto che ci sono grossi problemi nella trattativa per il rinnovato del contratto. Quindi c’è una sostanziale frenata della trattativa sul contratto, le aziende hanno fatto offerte o nomi inaccettabile e quindi oggi è stato fatto lo sciopero un po’ in tutti I settori, in Italia, a Sassuolo c’era una manifestazione.

Noi ovviamente la Cinoria è l’azienda più importante del territorio che che fa parte del suo impatto abbiamo pensato di focalizzare

Speaker 2: lì insomma questa insomma il presidio e la protesta. Ora se non sbaglio c’è anche un discorso di riqualificazione del profilo professionale, cioè non c’è solo l’aspetto economico perché state facendo

Speaker 15: comunque un upgrade della dell’azienda, no? Allora per quanto riguarda il contratto nazionale io ripeto questa è una trattativa nazionale, è uno sciopero di otto ore per la giornata di verna che riguardava il contratto appunto ci sono stato dati tutta una serie di stop da parte degli imprenditori e quelli più sentiti sono proprio quello della revisione del del sistema di inquadramenti e quella del salario perché come sappiamo I livelli di inflazione ci sono stati negli ultimi anni c’è bisogno di fare rinnovi salariali diciamo dei contrattuali che abbiano la capacità di rendere potere d’acquisto a lavoratori e in questo momento è messo in critica

Speaker 2: da questo principio da dall’offerta ci stanno facendo. Ecco un’ultima battuta la vorrei fare sul fatto lei ha menzionato l’inflazione, io lo leggo soprattutto alla questione del mercato in generale immobiliare che si porta dietro anche il rialzo dei mutui e quindi alla mancata richiesta di ceramica giusta appunto soprattutto per gli arredi. Allora in generale il quadro italiano non è roseo almeno questi erano I dati all’inizio dell’anno c’è un rallentamento dell’economia a livello globale che ha determinato proprio un marcato calo della domanda in tutti I continenti e noi sappiamo di esportare in maniera massiccia all’estero. Questo diciamo un rallentamento ha pesato su questa contrattazione secondo lei?

Speaker 15: Allora questo è quello sostengono gli imprenditori, però per quanto sappiamo noi I comparte della ceramica che ha una forte vocazione di esportazioni, ma in Europa non ha risentito molto di quelle che sono le dinamiche internazionali e sappiamo sono di più ampio raggio per quanto riguarda la collocazione geografica, cina, estremo oriente. Quindi in questo momento il comparto non ha un calo di ordinativi, non c’è un problema occupazionale e gli imprenditori, dobbiamo anche ricordarci, hanno la fancia piena di soldi e di tutte le ristrutturazioni del centodieci perché comunque il comparto della ceramia ha beneficiato di quella bolla lì. Quindi queste aziende hanno diciamo massimizzato il profitto negli anni precedenti. Al momento è stato da mettersi a sedere per contrattare alle alle lavoratori ora appunto paventano crisi e nel

Speaker 2: comparto della ceramia nello specifico non ci sono. Chiarissimo grazie allora Alessandro

Speaker 0: Picchioni di Filtem e CGL.

Speaker 2: Grazie. Grazie, buona serata. Siamo arrivati così scivolata verso le previsioni del tempo. Vediamo che cosa ci riserva la giornata di domani, mercoledì quindici maggio, nel corso della notte nuvoloso, molto nuvoloso con precipitazioni anche a caratteri di rovescio locale temporale a partire dalle zone costiere, centro settentrionali in graduale estensioni alle restanti zone centro settentrionali. Miglioramento da metà mattinata a partire dalle zone costiere con precipitazioni residui nel pomeriggio sulle zone interne.

I venti saranno debole moderati meridionali fino a localmente forti in Maremma e sull’arcipelago meridionale. Mari saranno tra poco e mossi e mossi. Le temperature minime in aumento, le massime in calo sulle zone settentrionali. È davvero tutto per oggi. Ringrazio Giustina Terensi da Santa Salvatore.

Speaker 0: Un buon proseguimento di giornata.

Speaker 1: Newsline sera.”

Leggi l’articolo su: ControRadio.it

Previous episode