Ready to sell artichokes. The thorny vegetable is a symbol of Cerda (Photo: Eckhard Supp/Alamy Stock Photos)

April 1982 marked the beginning of theArtichoke Festival in an area of about 700 hectares dedicated to artichoke cultivation. Now, 42 years later, the festival remains a reflection of the dedication of the residents of Cerda (Palermo), who have a true passion for growing spiny artichokes, a source of pride for this town’s agriculture. The Cynara Festival, held from April 20th to 28th, 2024, featured traditional Sicilian carts adorned with beautiful decorations, folkloric groups from across the island, performers, flag bearers, historical parades, as well as conferences and debates on artichoke cultivation, with a focus on strategies for further enhancing the prized product and showcasing the traditions of this region.

The festival reached its peak popularity in 1987 when it was featured on Portobello, a television show hosted by Enzo Tortora on Raiuno. It was during this live broadcast that the seven-meter-tall Artichoke Monument in front of the Mother Church was unveiled: it still stands today, a symbol of Cerda’s unwavering commitment to the artichoke.

The 2024 Cynara Festival, like any worthy event, had its own ambassador, Giusi Battaglia. A journalist and host on Food Network, she is known to viewers as Giusina in cucina and, since January of this year, has been part of the cast of E’ sempre Mezzogiorno, a Raiuno show hosted by Antonella Clerici that airs Monday to Friday. Born and raised in Cerda, Battaglia grew up “on bread and artichokes,” as she likes to say, making her the ideal spokesperson for the festival.

The culinary versatility of the artichoke, especially in this area of Palermo province, is shown through various recipes that the women of Cerda share with the public and festival attendees, particularly during the April event. Marilena Dionisi, the town’s Agriculture and Entertainment Councillor, founded the Ladies’ Brigade, which includes Clotilde Lo Verde, Pina Geraci, Ninetta Virga, Lina Parasiliti, Rosalia Bartolotta, and Tiziana Cirà. They are also members of the Fiordaliso Club and, along with other associations, they keep the tradition of cooking with artichokes alive, consistently offering delicious dishes that feature this exceptional vegetable. Of course, these dishes are available to anyone who wants to try them during the Cynara Festival. Some of the dishes prepared by the Ladies’ Brigade include the artichoke and Pecorino cheese frittata, ‘a viddanedda’ (villanella), intuppati (stuffed and sealed with egg on top), and caponata (artichokes fried in place of eggplant). Artichokes also serve as filling for veal rolls and as a sauce for pennette, a type of short pasta. If simply reading the names of these recipes makes your mouth water, then you have to try the artichoke ice cream, a seasonal delicacy made by master gelato maker Antonio Cappadonia, also from Cerda. He was awarded the prestigious Tre Coni (Three Cones) recognition by the Gambero Rosso ice cream guide for four consecutive years, from 2019 to 2022. He is a member of the Italian Gelato Academy, served as Sicily’s representative from 1996 to 2006, has won several international awards, and directed the Sherbeth Festival for seven years.

The Cerda’s spiny artichoke, cultivated by around 200 companies and small farmers, is estimated to have a turnover of roughly 20 million euros, bringing wealth and jobs to an area that spans over 700 hectares between the hills leading to the Madonie mountains and the northern coast of Palermo that faces the Tyrrhenian Sea. Leveraging these resources and the region’s potential, Cerda aims to play a leading role in the Sicily, European Gastronomic Region 2025, potentially boosting tourism activities in the area and offering travelers a stay that encompasses not only gastronomy but also culture, landscapes, ancient history, and natural beauty.

A vintage Ferrari Dino from 1959. Cars like this one raced for the famous Coppa Florio at the Cerda racetrack (Photo: Franco Ricci/Dreamstime).

The town – known for its “flower with thorns,” which isn’t a rose – may be small with just over 5,000 residents, perched as it is on a hill between the Torto and Himera rivers, but its fame hasn’t only come from its prized agricultural product, the artichoke. Just outside the town center lie the famous stands of a race circuit, which are indelibly linked to the Florio family, after whom they are named. This area, called Floriopoli, served as the starting point and viewing area for the world’s oldest road race for automobiles. The name alone conjures up the roar of engines and visions of the legendary driver Manuel Fangio speeding by in a Mercedes, or Enzo Ferrari, back when he was a driver, piloting an Alfa Romeo, alongside many other racers who have made history in the world of motorsport and left their mark on Cerda. We fondly remember our own Palermo-born driver, Nino Vaccarella, known as the “Flying Headmaster” for his role in the family school. He won the race on this circuit several times and won many times internationally, too. He passed away a few years ago, but his legacy endures in the hearts of Sicilians, especially those from Palermo, who remember his victories and his gentlemanly demeanor.

Vintage racing tires in the Targa Florio Pit Boxes, Floriopoli, Sicily (Photo: Danielschreurs/Dreamstime)

When recalling the accomplishments of the drivers from the early 20th century, the imagery that comes to mind includes noblemen and women, and the upper class of the time. Leading them all was the “Star of Italy,” as Kaiser Wilhelm II called her, and “The Only One, a woman who reveals a divine rhythm in every movement,” as Gabriele D’Annunzio, likely in love with her beauty, described her. We are talking about Lady Franca Florio. Her husband Ignazio, a notorious philanderer, would try to make amends by giving his wife extravagant jewels. His brother Vincenzo, the visionary creator of the Targa Florio and many other ventures, was joined by a host of other personalities who turned the car race into more than just a significant sporting event: it became a social occasion that drew attention to Sicily and its local entrepreneurs.

Aprile 1982: ha inizio la Sagra del carciofo in quello che è il territorio di circa 700 ettari coltivati a carciofaie e che oggi ha raggiunto il traguardo dei 42 anni. Una vocazione, potremmo definirla, quella degli abitanti di Cerda per la coltivazione del carciofo spinoso che è un vanto dell’agricoltura della cittadina del comprensorio della provincia di Palermo. Nelle date dei festeggiamenti del 2024 del Cynara Festival, dal 20 al 28 aprile, sono protagoniste  sfilate di carretti siciliani tradizionalmente addobbati, come pure gruppi folcloristici provenienti anche da altre città e paesi dell’isola, figuranti, sbandieratori, cortei storici, ma anche convegni, dibattiti su temi inerenti la coltivazione del carciofo e per proporre strategie di ulteriore valorizzazione del prodotto principe e degli usi e dei costumi di questo territorio. La massima popolarità della sagra fu raggiunta nel 1967 grazie alla partecipazione a Portobello, trasmissione televisiva condotta da Enzo Tortora che andava in onda su Raiuno, durante la quale e proprio in diretta, venne inaugurato,  di fronte la Chiesa Madre, il Monumento al Carciofo,alto circa sette metri e che è ancora visibile e simbolo imperituro della vocazione della città di Cerda e del suo comprensorio.

Ma come ogni sagra che si rispetti, anche questa del Cynara Festival del 2024, ha una sua madrina e risponde al nome di Giusi Battaglia. Giornalista e conduttrice su  Food Network (canale Sky di intrattenimento dedicato alla cucina) che si presenta al pubblico come “Giusina in cucina” e, da gennaio di quest’anno, parte del cast del programma di Raiuno condotto da Antonella Clerici dal lunedì al venerdì, “E’ sempre Mezzogiorno”. Nata a Cerda è cresciuta, sono le sue parole “…a pane e carciofi…” non poteva che essere lei lo sponsor della manifestazione.

La versatilità in cucina di questo prodotto della terra e particolarmente in questo territorio della provincia palermitana, si esprime attraverso le tante ricette che, in special modo in occasione di questo evento di aprile, alcune signore cerdesi propongono al pubblico e anche agli “attori” della Sagra. L’assessore comunale all’agricoltura e spettacolo, Marilena Dionisi, è stata la promotrice della “Brigata delle signore” di cui fanno parte Clotilde Lo Verde, Pina Geraci, Ninetta Virga, Lina Parasiliti, Rosalia Bartolotta, Tiziana Cirà e che sono anche membri del Circolo Fiordaliso e che insieme ad altre associazioni, coltivano la tradizione del connubio carciofo-cucina proponendo sempre gustosi piatti a base dell’eccellente ortaggio. Ovviamente, queste pietanze vengono offerte durante il Festival Cynara a chiunque ne volesse assaggiare. Citiamo alcuni piatti realizzati dalle signore della brigata e cioé la Frittata di carciofi e formaggio pecorino; a Viddanedda (villanella);  Intuppati(ripieni e chiusi a mo’ di tappo dall’uovo in superficie); Caponata(carciofi a pezzi e fritti al posto delle melanzane); come ripieno negli Involtini di vitello e, infine, come crema per condire le Pennette, formato di pasta corta. Ma se già soltanto a leggere questi nomi delle ricette viene l’acquolina in bocca, bisogna aspettare di gustare il gelato di carciofo, prelibatezza di stagione, prodotta dal maestro gelataio, anche lui cerdese, che risponde al nome di Antonio Cappadonia, premiato per ben quattro anni, dal 2019 al 2022 con l’importante riconoscimento dei “Tre coni” assegnato dalla guida alle gelaterie del Gambero Rosso. Membro dell’Accademia della Gelateria  Italiana e rappresentante per la Sicilia dal 1996 al 2006; vincitore di premi anche internazionali e direttore dello Sherbeth Festival per sette edizioni.

Tornando al carciofo spinoso di Cerda, prodotto da duecento produttori tra aziende e piccoli coltivatori, si calcola abbia un fatturato stimato più o meno venti milioni di Euro, portando ricchezza e lavoro nel territorio che si estende per più di 700 ettari tra le colline che preparano ai monti dellla catena delle Madonie per giungere fino al mare della costa settentrionale del palermitano che affaccia sul mar  Tirreno. Facendo affidamento su tutte queste risorse e potenzialità del territorio, Cerda comincia ad aspirare a un ruolo di protagonista in vista della “Sicilia regione Gastronomica d’Europa 2025”, potenzialmente volàno per l’attività turistica del comprensorio che può offrire al viaggiatore un soggiorno all’insegna non solo della gastronomia ma anche della cultura, del paesaggio, della storia che la vide già presidiata dai Greci e della bellezza..

Ma il paese del “fiore con le spine”, ma che non è una rosa, pur essendo piccolo con i suoi poco più di 5.000 abitanti che si trova su una collina e che si estende tra due fiumi, il Torto e l’Himera settentrionale, non ha acquistato nel tempo grande notorietà soltanto grazie al suo prodotto principe dell’agricoltura qual è, appunto, il carciofo. Poco fuori il centro abitato si trovano le famose tribune del circuito automobilistico, indissolubilmente legato alla famiglia da cui presero il nome, i Florio da cui, proprio il punto di partenza e di osservazione della corsa su strada più antica al mondo di autovetture: Floriopoli. E sembra, al solo pronunciarne il nome, di sentire il rombo dei motori, di vedere sfrecciare al volante della sua autovettura, il famoso pilota Manuel Fangio a bordo di una Mercedes, oppure Enzo Ferrari, allora come pilota, guidare un’Alfa Romeo e tanti altri nomi di corridori che hanno fatto la storia dell’automobilismo e anche quella di Cerda. A noi piace ricordare il “nostro” pilota palermitano che più volte vinse la gara su quel circuito ma conquistò il podio anche all’estero ed è Nino Vaccarella, il “Preside volante”, come era soprannominato perché quello era il suo ruolo nella scuola di faamiglia, il suo normale lavoro. Ci ha lasciato pochi anni fa ma nessuno lo ha dimenticato e non si potrebbe perché rimangono di lui indelebili ricordi di vittorie che i siciliani e, in particolare i palermitani, non scordereranno mai insieme alla sua signorilità di uomo “d’altri tempi”.

Ricordando le imprese dei piloti di quell’arco di tempo che occupa i primi anni del Novecento, le immagini, l’iconografia che scorre davanti gli occhi, vede in primo piano signore e signori della nobiltà e dell’alta borghesia del tempo. Prima tra tutte, la “Stella d’Italia”, come la definì il Kaiser Guglielmo II e   “L’Unica. Una creatura che svela in ogni suo movimento un ritmo divino” come la descrisse Gabriele D’Annunzio, certamente invaghito della bellezza di donna Franca Florio; il marito Ignazio, traditore seriale, che si faceva perdonare regalando preziosissimi gioielli alla moglie; il cognato Vincenzo, visionario creatore della Targa Florio e di tante altre avventure e tutta una serie di altre personalità che fecero della corsa automobilistica, oltre che un importante evento sportivo, un’occasione di mondanità che all’epoca fece parlare tanto di sé, dei siciliani e dell’imprenditoria locale.


Receive more stories like this in your inbox